Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
darthlucio ha scritto:
5 piani, 10 utenze e l'antenna centralizzata serve 3 palazzi identici. Totale 30 utenze e tutti nelle mie medesime condizioni. In pratica ieri sera e stamattina vedevano quello che vedevo io ed ora arrivano tutti i mux, incluso il 60 ;)

A Turi il segnale del digitale terrestre arriva perfettamente quando non ci sono problemi di echi isofrequenziali da altre postazioni a causa dell'alto tasso di umidità.
I problemi sono solo in trasmissione non in ricezione, è assolutamente inutile mettere mani all'antenna.
Un amico antennista ha installato a casa sua una seconda antenna UHF puntata su Cassano insieme alla UHF esistente puntata su Modugno. Non è cambiato nulla, vede tutto bene quando le cose vanno bene, non vede niente nelle serate di black out.
Non è un problema di direzionalità delle antenne, anche se metti un'antenna UHF puntata a 280 ° di azimut (esattamente su Montecaccia) quando ci sono le interferenze isofrequenziali non vedrai nessuno dei 4 Mux Rai trasmessi da Montecaccia.
Noi utenti non possiamo fare assolutamente nulla, siamo inerti dinanzi al disastroso digitale terrestre.
I paesi maggiormente interessati dal problema sono:
Turi, Putignano, Castellana Grotte, Conversano, Rutigliano, Noicattaro, Casamassima, Sammichele di Bari, Adelfia, Capurso, Valenzano, Triggiano, Cassano Murge, Acquaviva delle Fonti, Cellamare, Sannicandro, Bitritto, Palo del Colle. Si trovano in mezzo al casino radioelettrico.
A Modugno per esempio non hanno alcun problema, così mi riferisce un mio collega di Modugno. Non ci sono problemi a Giovinazzo e a Molfetta per detta di altri due colleghi. Anche nel centro di Bari zona Ateneo, mi riferisce una collega, negli ultimi giorni non hanno avuto alcun problema.
 
carlo201983 ha scritto:
se in tutti firmiam la petizione ed a gennaio nessuno paga il canone non credo proprio che finanza o quan'altro và alle case di milioni di utenti.. :D
in certe cose se nn si fa la voce grossa non si ottiene nulla.
Se Equitalia esisterà ancora avrà del gran lavoro mi sa
 
carlo201983 ha scritto:
sull'umidità da 2 gg a qesta parte c'è stato l'innalzamento e come...
avantieri era su i 50° da un paio di giorni parte da 70 quindi in situazioni precarie crea certamente problemi.

ok, ma occorre considerare l'umidità del ricevente o del trasmittente?

purtroppo il sito di MeteoCaccia si è bloccato proprio ieri sera alle 22.30:eusa_wall: , ma segnava a quell'ora solo 46% di umidità, mentre da me era la 90% (MeteoSanteramo)

la sera prima, in cui non ho avuto alcun problema rispettivamente 57% e 60%
2 sere fa, anche questa senza problemi, rispettivamente 51% e 100%

Onestamente non vedo molta correlazione tra le tre sere, tranne il fatto che da me è sempre più umido :eusa_think:
 
jack1974 ha scritto:
A Turi il segnale del digitale terrestre arriva perfettamente quando non ci sono problemi di echi isofrequenziali da altre postazioni a causa dell'alto tasso di umidità.
I problemi sono solo in trasmissione non in ricezione, è assolutamente inutile mettere mani all'antenna.
Un amico antennista ha installato a casa sua una seconda antenna UHF puntata su Cassano insieme alla UHF esistente puntata su Modugno. Non è cambiato nulla, vede tutto bene quando le cose vanno bene, non vede niente nelle serate di black out.
Non è un problema di direzionalità delle antenne, anche se metti un'antenna UHF puntata a 280 ° di azimut (esattamente su Montecaccia) quando ci sono le interferenze isofrequenziali non vedrai nessuno dei 4 Mux Rai trasmessi da Montecaccia.
Noi utenti non possiamo fare assolutamente nulla, siamo inerti dinanzi al disastroso digitale terrestre.
I paesi maggiormente interessati dal problema sono:
Turi, Putignano, Castellana Grotte, Conversano, Rutigliano, Noicattaro, Casamassima, Sammichele di Bari, Adelfia, Capurso, Valenzano, Triggiano, Cassano Murge, Acquaviva delle Fonti, Cellamare, Sannicandro, Bitritto, Palo del Colle. Si trovano in mezzo al casino radioelettrico.
A Modugno per esempio non hanno alcun problema, così mi riferisce un mio collega di Modugno. Non ci sono problemi a Giovinazzo e a Molfetta per detta di altri due colleghi. Anche nel centro di Bari zona Ateneo, mi riferisce una collega, negli ultimi giorni non hanno avuto alcun problema.

Ed in effetti è così, ormai l'abbiamo capito tutti. Il problema è che non l'hanno capito nelle varie Tv nazionali e locali ;)
 
Ora non capisco:
Ieri sera e 3 sere fa problemi di umidità, caldo etc.
Ora, escluso il caldo (33°) ma piove ed il tempo non è bello (temporale in atto). Perchè sono scomparsi i mux 40-49 e 52? Squadrettano e tendono a scomparire. Per ora solo loro... :frown:
 
darthlucio ha scritto:
Concordo. Dalla ragione finiremo nel torto e con beffa ;)
non credo proprio.. ripeto non possono precettare milioni e milioni di abitanti . specie se sono dalla parte del torto.. che vi devo dire lo dico x l'ultima volta finiamo di lamentarci e continuiamo a pagare da italiani senza attributi.
In altre nazioni avrebbero agito diversamente. :D :D
 
PiGiuGio ha scritto:
ok, ma occorre considerare l'umidità del ricevente o del trasmittente?

purtroppo il sito di MeteoCaccia si è bloccato proprio ieri sera alle 22.30:eusa_wall: , ma segnava a quell'ora solo 46% di umidità, mentre da me era la 90% (MeteoSanteramo)

la sera prima, in cui non ho avuto alcun problema rispettivamente 57% e 60%
2 sere fa, anche questa senza problemi, rispettivamente 51% e 100%

Onestamente non vedo molta correlazione tra le tre sere, tranne il fatto che da me è sempre più umido :eusa_think:
io credo entrambe i segnali arrivano x fenomeno di propagazione come detto + volte :D
 
Conoscete qualcuno che ha un impianto condominiale a moduli canalizzati?

sapete se in queste sere anche loro hanno avuto problemi?

potrebbe essere interessante sapere se almeno spendendo un pozzo di soldi, la situazione si può risolvere.
Se anche con un impianto canalizzato si stanno avendo problemi, allora noi comuni mortali possiamo solo metterci l'anima in pace.
 
PiGiuGio ha scritto:
Conoscete qualcuno che ha un impianto condominiale a moduli canalizzati?

sapete se in queste sere anche loro hanno avuto problemi?

potrebbe essere interessante sapere se almeno spendendo un pozzo di soldi, la situazione si può risolvere.
Se anche con un impianto canalizzato si stanno avendo problemi, allora noi comuni mortali possiamo solo metterci l'anima in pace.
io credo che a qual punto se bisogna spendere un pozzo di soldi in zone critiche opterei x tivusat. almeno ci si mette l'anima in pace una volta x tutte.
Basta pensare che rai e altri broadcaster al posto di risolvere il problema sperimentano il dvb-t2 :badgrin: :badgrin:
 
carlo201983 ha scritto:
io credo che a qual punto se bisogna spendere un pozzo di soldi in zone critiche opterei x tivusat. almeno ci si mette l'anima in pace una volta x tutte.
Basta pensare che rai e altri broadcaster al posto di risolvere il problema sperimentano il dvb-t2 :badgrin: :badgrin:

non è mia intenzione spendere un pacco di soldi e/o comprare TVSat, già tra sky e abbonamento a premium spendo parecchio al mese :mad:

l'antenna mi serve soprattutto per le locali e per mediaset premium, quindi al momento di TVSat non saprei cosa farmene.

Vorrei trovare una soluzione per vedere la tv locale del mio paese, che guarda un po', trasmette da Iazzittello e non appena collego la terza UHF in questa direzione, non si vede più una mazza.

Vorrei capire solo se con filtri soppressori e/o passacanale alla fine si riesce ad avere un buon risultato.
Ma se anche chi ha un impianto a moduli canalizzati ha problemi, non mi cimento nemmeno nell'impresa
 
darthlucio ha scritto:
Il segnale del ch 22 tende a scomparire come ora quando ritornano a livello basso alcuni mux adiacenti al 22 e ritorna a livello max quando scompaiono :eusa_think:
Mah, questo vuol dire che il mux sul ch.22 è più scarso degli altri ed è disturbato dalle portanti dei segnali sulle frequenze contigue; quando queste si attenuano per fading o si spengono, se ne avvantaggia la qualità del mux di TELEBARI (in realtà, le indicazioni degli apparecchi vanno prese con le pinze e sarà per lo più la qualità del mux di TELEBARI che migliora, piuttosto che l'intensità) :hello:
 
jack1974 ha scritto:
C i hanno tolto anche la tv, sempre meglio in Italia. Io il canone Rai non lo pago più, venisse la guardia di finanza a casa a constatare cosa riesco a vedere, tornerò a pagare quando la tv si tornerà a vedere come prima in qualsiasi condizione atmosferica.
Eviterei questo filone di discorso anche perché a fonte del pagamento del cosiddetto "canone RAI" che è mera tassa di possesso, è prevista e garantita solo la ricezione del mux 1 RAI che non a caso, è trasmessa anche sul VHF E9 che ricevete sempre bene. :hello:
 
carlo201983 ha scritto:
sui rai qualche problema c'è stato ma nn sono mai andati out. Calcola che cmq manca ancora il filtro.
E quindi i segnali RAI li stai ricevendo da M.te San Nicola con antenna dedicata, in attesa del filtro-mix tarato sui canali 26-30-32-40? Oppure si tratta di altra postazione RAI? :hello:
 
EliseO ha scritto:
E quindi i segnali RAI li stai ricevendo da M.te San Nicola con antenna dedicata, in attesa del filtro-mix tarato sui canali 26-30-32-40? Oppure si tratta di altra postazione RAI? :hello:
attendo il filtro si proprio quello .. :)
 
gianluigi70 ha scritto:
Non serve a risolvere i problemi ma a me piace tentare di trovare un nesso logico tra ciò che accade e la teoria che spesso ci siamo raccontati anche su questo forum.
Sono andato nuovamente a ricercare l'archivio dei dati meteo degli ultimi giorni, soffermandomi in particolare sugli ultimi 2 giorni (dato che 2 giorni fa non sono stati segnalati problemi mentre ieri sera tutto il contrario); quello che ho notato è una notevole differenza relativa alla variazione termica tra il giorno e la notte: 2 giorni fa solo 5°, ieri 10°. Quindi ieri si è manifestato un rapido e netto innalzamento della temperatura di giorno rispetto alla notte precedente, questo molto probabilmente ha originato inversioni termiche in quota nelle ore serali e quindi favorito la propagazione troposferica anomala.
L'umidità invece, questa volta, non ha subito sostanziali variazioni.
Diciamo che le variabili da mettere in correlazione sono varie e molteplici perché conta il livello della pressione atmosferica, in particolare sono più critiche le fasi in cui la pressione atmosferica aumenta o scende partendo da livelli relativamente elevati, conta la variazione relativa del tasso di umidità, ma anche le caratteristiche relative di temperatura e umidità delle masse d'aria che si succedono nell'atmosfera :hello:
 
PiGiuGio ha scritto:
ok, ma occorre considerare l'umidità del ricevente o del trasmittente?

purtroppo il sito di MeteoCaccia si è bloccato proprio ieri sera alle 22.30:eusa_wall: , ma segnava a quell'ora solo 46% di umidità, mentre da me era la 90% (MeteoSanteramo)

la sera prima, in cui non ho avuto alcun problema rispettivamente 57% e 60%
2 sere fa, anche questa senza problemi, rispettivamente 51% e 100%

Onestamente non vedo molta correlazione tra le tre sere, tranne il fatto che da me è sempre più umido :eusa_think:
Mah, non è facile rispondere; però bisogna capire una cosa perché quando il segnale scompare, in realtà esso continua ad essere trasmesso dalla postazione; se noi non lo riceviamo più e sembra che si spenga, in realtà potrebbe essere fading del segnale che nella nostra zona, ma NON necessariamente in altre nello stesso momento, sta arrivando eccessivamente più attenuato del solito; oppure nella nostra zona, per propagazione, sta arrivando anche il segnale dello stesso mux da altra postazione con intensità notevole da andare a sovrapporsi e distruggere il segnale che , in condizioni normali, riceviamo senza problemi.
Le correlazioni sono più complesse perché vanno considerate e interpolate molte più variabili, come dicevo poc'anzi in altro post. :hello:
 
PiGiuGio ha scritto:
Vorrei trovare una soluzione per vedere la tv locale del mio paese, che guarda un po', trasmette da Iazzittello e non appena collego la terza UHF in questa direzione, non si vede più una mazza.

Vorrei capire solo se con filtri soppressori e/o passacanale alla fine si riesce ad avere un buon risultato.
Ma se anche chi ha un impianto a moduli canalizzati ha problemi, non mi cimento nemmeno nell'impresa
Diciamo che puoi aggiungere altra antenna verso Iazzitello, ma filtrando, con apposito filtro passa-canale solo la frequenza, o quelle poche frequenze, che ti interessa(no).
Gli impianti a moduli canalizzati sono qualcosa di più articolato dove il filtraggio è più radicale e solo alcune frequenze da 2 o più antenne vengono fatte passare nell'impianto.
:hello:
 
EliseO ha scritto:
Mah, questo vuol dire che il mux sul ch.22 è più scarso degli altri ed è disturbato dalle portanti dei segnali sulle frequenze contigue; quando queste si attenuano per fading o si spengono, se ne avvantaggia la qualità del mux di TELEBARI (in realtà, le indicazioni degli apparecchi vanno prese con le pinze e sarà per lo più la qualità del mux di TELEBARI che migliora, piuttosto che l'intensità) :hello:

Può essere :eusa_think:
Per curiosità cercherò di vedere come arriva sulla presa principale prima e dopo eventuali interferenze dai canali adiacenti. Farò sapere ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso