Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se le frequenze saranno meno di 8 ci sarà un "consorzio numeroso" che sarà diviso in 2 infatti non tutte le emittenti hanno interessi regionali e quindi sarebbe anche logico l utilizzo di una frequenza a metà che potrebbe ospitare complessivamente più di 20 emittenti.
Personalmente spero che non facciano porcate con fec a 5/6 o addirittura 7/8 per metterci 20 canali con bitrate tipo youtube di 10 anni fa e che si vedono solo su una "tv a famiglia"
 
Questa cartina evidenzia in maniera chiara le frequenze usate nelle varie aree tecniche oltre-Adriatico e quelle da liberare nelle varie aree (sub-)regionali italiane: in Puglia si devono spegnere le frequenze usate in ben 3 aree, quelle indicate con le sigle D7 - D8 - D9:
2iwahp0.jpg


 
Ultima modifica:
Se le frequenze saranno meno di 8 ci sarà un "consorzio numeroso" che sarà diviso in 2 infatti non tutte le emittenti hanno interessi regionali e quindi sarebbe anche logico l utilizzo di una frequenza a metà che potrebbe ospitare complessivamente più di 20 emittenti.
Le frequenze potranno essere più di 6, se la emittenza regionale riesce a farsi assegnare anche le frequenze 54 e 58 e quelle in VHF (E6 e E10, facendo sloggiare da quest'ultima il 2° mux di CanaleItalia, che non serve).
Invece, è praticamente certa l'impossibilità di assegnazione del canale 24 in Puglia, sulla base della seguente delibera AGCOM:
http://www.agcom.it/documentazione/documento?
da cui si evince che il canale 24 è assegnato al mux 1 RAI sia in Basilicata che in Molise (ed anche in Abruzzo). In particolare, si faccia riferimento a questo allegato, da cui si evince la esclusione del canale 24 in tutta la Puglia (vedere tabella 2, a pag.2).


Tra l'altro nell'ultima tabella a pag.10 si indicano le postazioni e rispettive frequenza dalle quali è prevista la attivazione del mux 5 (quello con RAI 2 HD & RAI 3 HD - questo mux è indicato amministrativamente come mux RAI 2, ma è comunemente indicato come il 5° mux della RAI); per la Puglia sono previste (per la fase di sperimentazione), sempre sul VHF E11, solo 3 postazioni:

M.SAMBUCO FG 11
BARI BA 11
MARTINA FRANCA TA 11
____________________

:hello:
 
Comunque una migliore programmazione si poteva anche fare, ad esempio i ch 21-23-33-41 nell' area Salentina potevano anche rimanere, da Trazzonara(solo direzione sud) e Parabita
 
Comunque una migliore programmazione si poteva anche fare, ad esempio i ch 21-23-33-41 nell' area Salentina potevano anche rimanere, da Trazzonara(solo direzione sud) e Parabita

è lo stesso discorso che facevo io l'altra volta per postazioni che servono solo l'entroterra, ma che senso avrebbe per Delta TV, avere una frequenza che non può usare in 3/4 di regione?
quelli di Bari/Foggia si attaccano?
 
Comunque una migliore programmazione si poteva anche fare, ad esempio i ch 21-23-33-41 nell' area Salentina potevano anche rimanere, da Trazzonara(solo direzione sud) e Parabita
Il problema è che una tale soluzione può interessare solo emittenti a vocazione localistica, che sono una stretta minoranza (in tal caso, del sud-Salento, una frequenza basterebbe e avanzerebbe).
Comunque, questi tipi di questione non si pongono affatto perché gli accordi internazionali e la normativa prevedono la esclusione di tutte le postazioni trasmissive della regione Puglia su tutte le frequenze suddette.
Piuttosto, chi ha tempo e voglia, con calma, potrebbe, per ogni mux regionale, indicare i canali presenti nel mux (anche quelli ospiti regionali ed anche di livello nazionale, come, a mero titolo di esempio, potrebbe essere SuperTennis nel mux 7GOLD) di cui non si può assolutamente fare a meno. Così, per stabilirne grosso modo il numero e vedere quanti mux sarebbero strettamente davvero necessari per metterci tutti i canali che possono valere! [Non credo che possano essere più di 60-70!] ;)
:hello:
 
Ultima modifica:
E un emittente che vuole coprire con il proprio segnale tutto il territorio regionale in questo modo si troverebbe a consorziarsi con più emittenti o più mux. In questo modo si ritornerebbe ad una emissione del segnale a livello provinciale

A mio parere sarebbero già sufficienti 6 frequenze ... 2 al gruppo Norba, 1 a Canale Italia e 7 gold e 1 per le emittenti regionali e provinciali (nel vero senso della parola) saranno una decina su un mux regionale con Antenna Sud, Teleregione, Teledheon, Studio 100, Telerama Teledauna, Telebari, Delta Tv, TBM e le altre in mux divisi per Nord Puglia e Sud Puglia Tanto non sono in grado di mantenere quei canalucoli.
Ne gioveremmo tutti, noi telespettatori e le emittenti rimaste che avrebbero un mercato che le possa far mantenere in vita.
 
A mio parere sarebbero già sufficienti 6 frequenze ... 2 al gruppo Norba, 1 a Canale Italia e 7 gold e 1 per le emittenti regionali e provinciali (nel vero senso della parola) saranno una decina su un mux regionale con Antenna Sud, Teleregione, Teledheon, Studio 100, Telerama Teledauna, Telebari, Delta Tv, TBM e le altre in mux divisi per Nord Puglia e Sud Puglia Tanto non sono in grado di mantenere quei canalucoli.
Ne gioveremmo tutti, noi telespettatori e le emittenti rimaste che avrebbero un mercato che le possa far mantenere in vita.

La tua è una valutazione molto selettiva, ma ci sono tante altre realtà che possono competere con le mittenti che tu hai citato, proprio dalle tue parti ci sono Blustar di Taranto, Teleonda di Gallipoli o salendo troviamo Canale 7 di Monopoli Amica 9 di Barletta o Telblu di Foggia. Scusatemi se non ho citato tante altre realtà che in questi anni di digitale hanno invstito danaro e risorse umane, quindi una pulizia così radicale non mi sembra giusta.
 
Appunto, magari con calma, indicare mux per mux, quali canali vanno assolutamente salvati secondo la vostra opinione, così per vedere quante possono essere. Ciao :icon_bounce:
 
La tua è una valutazione molto selettiva, ma ci sono tante altre realtà che possono competere con le mittenti che tu hai citato, proprio dalle tue parti ci sono Blustar di Taranto, Teleonda di Gallipoli o salendo troviamo Canale 7 di Monopoli Amica 9 di Barletta o Telblu di Foggia. Scusatemi se non ho citato tante altre realtà che in questi anni di digitale hanno investito danaro e risorse umane, quindi una pulizia così radicale non mi sembra giusta.

La mia più che una valutazione era una provocazione ... nel senso che la diminuzione delle frequenze potrebbe essere superata con intelligenza, infatti l' attuale capacità trasmissiva non viene sfruttata decentemente a cominciare dalle 6 frequenze di Norba a finire alle altre, i mux sono pieni di canali a schermo nero o inutili, e che non ha mai guardato nessuno probabilmente; le emittenti effettivamente regionali possono stare su un mux e quelle che hai citato tu potrebbero stare su mux "areali" non volevo certo dire che devono chiudere tutte quelle emittenti, forse non mi sono spiegato correttamente quindi faccio un esempio sul canale 29 (da Volturino, Cassano, Impalata e relativi Gap Filler) ci vanno per il nord Puglia Tele Blu, Amica 9, Canale7, Canale 2, Teleradio erre, Telefoggia e sul 29 da Trazzonara, Parabita e gap filler ci vanno Blustar, Puglia tv, Teleonda, Canale8, Telesud, Telesalento
 
La mia più che una valutazione era una provocazione ... nel senso che la diminuzione delle frequenze potrebbe essere superata con intelligenza, infatti l' attuale capacità trasmissiva non viene sfruttata decentemente a cominciare dalle 6 frequenze di Norba a finire alle altre, i mux sono pieni di canali a schermo nero o inutili, e che non ha mai guardato nessuno probabilmente; le emittenti effettivamente regionali possono stare su un mux e quelle che hai citato tu potrebbero stare su mux "areali" non volevo certo dire che devono chiudere tutte quelle emittenti, forse non mi sono spiegato correttamente quindi faccio un esempio sul canale 29 (da Volturino, Cassano, Impalata e relativi Gap Filler) ci vanno per il nord Puglia Tele Blu, Amica 9, Canale7, Canale 2, Teleradio erre, Telefoggia e sul 29 da Trazzonara, Parabita e gap filler ci vanno Blustar, Puglia tv, Teleonda, Canale8, Telesud, Telesalento

E' quelle che attualmente sono sul 29 che fine faranno? Secondo me si deve rivalutare del tutto il modo di consorziarsi da parte delle emittenti. Come hai detto tu creare dei mux regionali con emittenti omogenee e non come sono stati fatti due anni fà alla via il Parroco. Ora con due anni di esperienza sul groppone non si può sbagliare patners. Io sono dell'avviso che si potrebbe pensare da parte delle stesse, anche ad una sorta di fusione tra loro e cercare di creare delle emittenti che possono essere competitive sul mercato pubblicitario, invece di farsi la "guerra" tra poveri.
 
E' quelle che attualmente sono sul 29 che fine faranno? Secondo me si deve rivalutare del tutto il modo di consorziarsi da parte delle emittenti. Come hai detto tu creare dei mux regionali con emittenti omogenee e non come sono stati fatti due anni fà alla via il Parroco. Ora con due anni di esperienza sul groppone non si può sbagliare patners. Io sono dell'avviso che si potrebbe pensare da parte delle stesse, anche ad una sorta di fusione tra loro e cercare di creare delle emittenti che possono essere competitive sul mercato pubblicitario, invece di farsi la "guerra" tra poveri.
Beh se le frequenza da 17 diventano 8 qualcuna necessariamente deve spegnere, il 29 era un mux a caso di quelli che rimangono anche perché quello attuale non l ho mai visto dato che non è attivo a Parabita
 
Sto seguendo questa discussione delle varie frequenze che dovranno essere liberate, ma in futuro dovremmo premunirci delle antenne VHF?
 
Sto seguendo questa discussione delle varie frequenze che dovranno essere liberate, ma in futuro dovremmo premunirci delle antenne VHF?
Comunque, al di là dei mux regionali, servirà per il mux 5 RAI con le versioni HD che sarà attivato in futuro (sul VHF E11 - l'antenna VHF va puntata verso verso Martina Franca in polarizzazione orizzontale). Ciao :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Comunque, al di là dei mux regionali, servirà per il mux 5 RAI con le versioni HD che sarà attivato in futuro (sul VHF E11 - l'antenna VHF va puntata verso verso Martina Franca in polarizzazione orizzontale). Ciao :icon_cool:

Martina Franca arriva a Lecce Nardo Gallipoli ma nel Salento meridionale sono 150km ... Arriva per propagazione più che altro, comunque la Rai è presente a Specchia in Vhf verticale con il canale 9 ma in pratica le antenne vhf sono state quasi tutte smantellate sui tetti come in tante altre zone d Italia
 
Martina Franca arriva a Lecce Nardo Gallipoli ma nel Salento meridionale sono 150km ... Arriva per propagazione più che altro, comunque la Rai è presente a Specchia in Vhf verticale con il canale 9 ma in pratica le antenne vhf sono state quasi tutte smantellate sui tetti come in tante altre zone d Italia
Sì, però dato che il mux 5 RAI è previsto da Martina e difficilmente sarà attivato da Specchia (se non in tempi molto lunghi) e dato che se ci dovessero essere delle emissioni locali in VHF, è improbabile che vengano attivate da Parabita (per assenza di sistemi radianti VHF da tale postazione), ma saranno attivate da Lecce città e da Martina, allora ho dato questo consiglio per chi dovesse ritenere opportuno iniziare a ricevere segnali anche in banda VHF III (ma io aspetterei, comunque!). Ciao :icon_bounce:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso