Segnali TV in Puglia, esclusa la prov. di Foggia [Switch off concluso il 25/05/12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
grazie a Giaguaro ed Eliseo per la loro precisione
Chiedo a Giaguaro pertanto se il 41 trasmette ora solo da Trazzonara e tutte le altre postazioni sono spente non solo quella di Ripanno ma anche Pozzo Maccheroni , Volturino ecc..e se il Consorzio Telecity si stia accordando o consorziando con altri gruppi

In effetti, il segnale sembra essere realmente attivo solo dalla postazione di Martina Franca; per il resto della rete, secondo il modo in cui sono settati i trasmettitori, il segnale o è del tutto spento, o è acceso ma privo di flusso, cioè senza alcun canale al suo interno (come sta accadendo dalla postazione di Monopoli). Su cosa intendano fare e come intendano procedere, non saprei, ma la loro rete ha sempre fatto acqua da tutte le parti ed è l'unica che è stata sempre piuttosto disastrata.

grazie sempre preciso Eliseo Hai descritto cio' che si verifichera' quasi certamente e cioe' che ci sara' l'interesse di piu' soggetti per una stessa frequenza dato che nessun ha intenzione di cessare l'attivita' .
Cosa intendi quando dici che le emittenti dovranno esprimere una esplicita manifestazione d'interesse, in ordine di priorità, per l'assegnazione di una delle frequenze pianificate ?(quale priorita'?)
Inoltre se dici che le emittenti con le frequenze gia' assegnate in base alla vecchia graduatoria hanno la precedenza e' un bel casino.
In Puglia infatti 4 delle 6 frequenze salve appartengono a gruppi classificati nelle ultime postazioni graduatoria 2012 (ch29 consorzio dvbt;ch 39 Consorzio Ottagono ;ch 35 7 gold puglia ;ch 43 Telepuglia 9).
IN tal caso Canale Italia si ritroverebbe con una frequenza ch 46 salva e con il posizionamento al 9 posto del 2012 quindi favorito rispetto ad altri .
Non sappiamo che intenzioni abbia Telenorba e penso che gli operatori che non si consorziano o trovano espliciti accordi per ripartirsi le poche frequenze che saranno effettivamente disponibili,rischiano effettivamente di restare senza frequenza .
Diciamo che è meglio attendere il testo ufficiale; erano miei ragionamenti su quanto avevo letto. Comunque, i soggetti che non intendono rottamare, dovrebbero anche indicare la frequenza che vorrebbero in assegnazione fra quelle che saranno comunicate disponibili per la nostra Regione.
Poi, comunque si dovrebbe tener conto della graduatoria dello switch-off, secondo l'ordine di graduatoria, per attribuire le frequenze disponibili, tenendo conto della preferenza indicata dai soggetti che non rottamano.
Bisogna capire però cosa accadrà qualora il numero di richieste di rottamazione è inferiore al numero di frequenze da liberare e come ci si comporterà rispetto alla preferenza espressa; poi, coloro che hanno avuto la fortuna di trovarsi su una frequenza da non liberare, se non volessero procedere a rottamazione, non so se possano accampare qualche pretesa particolare perché, in teoria, il provvedimento prevederebbe che gli interventi di spegnimento coattivi non possano essere attuati nei loro confronti, dato che la frequenza non è ufficialmente dichiarata da spegnere per ragioni di incompatibilità estera.
A mio avviso, sarebbe opportuno che il provvedimento preveda esplicitamente una sorta di riassegnazione generale di tutte le frequenze con la scrittura di una graduatoria che ricalchi quella dello switch-off, ma tenendo conto delle rottamazioni e delle eventuali ulteriori aggregazioni, attuando, infine, a date precise (per le varie postazioni) una sorta di mini switch-off per tutti gli operatori locali, dato che tutte le frequenze per operatori regionali/locali saranno oggetto di intervento.

Del ricorso in discussione al Tar Lazio non si hanno notizie

Ed i canali VHf 6 e 10 provvisori che fine faranno

Per quanto riguarda il ricorso al TAR Lazio, non sono riuscito a capire esattamente cosa è stato stabilito, ma ritengo che i ricorsi non siano stati accolti nel merito per ragioni di ordine superiore, data la necessità di ordine superiore del rispetto di trattati/accordi di rango internazionale.
I canali in VHF dovrebbero essere comunque a disposizione, penso quasi certamente il VHF E10, e certamente, anziché il VHF E6 sarà assegnato l' E7.

:hello:
 
Ultima modifica:
grazie a Giaguaro ed Eliseo per la loro precisione
Chiedo a Giaguaro pertanto se il 41 trasmette ora solo da Trazzonara e tutte le altre postazioni sono spente non solo quella di Ripanno ma anche Pozzo Maccheroni , Volturino ecc..e se il Consorzio Telecity si stia accordando o consorziando con altri gruppi
Come scritto da Eliseo la situazione del ch41 attualmente è:

Trazzonara (TA)-->accesa
Corato (BT)-->spenta
Cassano (BA)-->spenta
Santeramo (BA)-->senza flusso
Impalata (BA)-->senza flusso
Volturino (FG)-->senza flusso
 
Grazie Eliseo attendiamo gli eventi anche se da notizie di stampa sembra che il Ministero stia ritardando, sperando nella clemenza dei Paesi esteri ,e che comunque da oggi 2 maggio gli ispettorati postali evitino il piu' possibile interventi di spegnimento coattivi
 
Grazie Giaguaro ,
Praticamente ch 41 morente se non per la zona di origine tbm del tarantino .Considerando che e' il mux Pugliese con il minor numero di canali potrebbe consorziarsi con altri gruppi e spegnere definitivamente
 
grazie a Giaguaro ed Eliseo per la loro precisione
Chiedo a Giaguaro pertanto se il 41 trasmette ora solo da Trazzonara e tutte le altre postazioni sono spente non solo quella di Ripanno ma anche Pozzo Maccheroni , Volturino ecc..e se il Consorzio Telecity si stia accordando o consorziando con altri gruppi
Il trasmettitore di Volturino è acceso ma senza flusso
 
Se il problema per il ch 41 dipende direttamente da TBM avvoglia aspettare delle riparazioni se vi sono guasti. Tbm alias At6 ha avuto sempre problemi d impianti gia in analogico.

inviato con Tapatalk
 
I tecnici e/o le aziende diffidano in quanto "non pagatore" da oltre 15 anni. Quindi, o se li ripara da solo, oppure rimangono rotti.
 
Lo so bene agli inizi non so ora voleva tecnici che lavorassero gratis. (Fonte certissima )

inviato con Tapatalk
 
Ma non ti diceva gratis, anzi "rosa e fiori", solo che alla fine erano crisantemi. Potevi fargli causa, ma lui era in politica, ed aveva il coltello dalla parte del manico, oltre altre cose.
 
La cosa però che lascia perplessi è che Volturino Impalata Santeramo senza flusso rimangono accese e quindi pagano corrente a vuoto...è un controsenso...soldi per la corrente sì per riparare i guasti no...bho chi li capisce...
 
La cosa però che lascia perplessi è che Volturino Impalata Santeramo senza flusso rimangono accese e quindi pagano corrente a vuoto...è un controsenso...soldi per la corrente sì per riparare i guasti no...bho chi li capisce...
Non é che come altre piattaforme italiane (indagate) rubimo corrente da qualche parte (es comune chiesa ect) conoscendo i soggetti

inviato con Tapatalk
 
Probabilmente i trasmettitori sono accesi per giustificare l utilizzo della frequenza in attesa degli indennizzi per liberare le frequenze, se mai partirà questa liberazione. ..
per fare un mux regionle oltre ai trasmettitori ci vuole una rete di ponti radio che li alimenti con relativa manutenzione e con passaggi e postazioni
 
Si indubbiamente ma perchè allora non accendere anche Corato e Cassano? guasti irreparabili?
Saranno anche meno irriparabili
Se si guastano gli altri li vedrai spenti. Tanto a TRR poco importa su Foggia trasmette grazie all accordo sul ch 23 di telenorba. Quindi é l unica del mux tcity vhe non ci rimette molto

inviato con Tapatalk
 
Probabilmente i trasmettitori sono accesi per giustificare l utilizzo della frequenza in attesa degli indennizzi per liberare le frequenze, se mai partirà questa liberazione.

Sì, può essere anche questa una spiegazione, ma forse, più semplicemente ............

La cosa però che lascia perplessi è che Volturino Impalata Santeramo senza flusso rimangono accese e quindi pagano corrente a vuoto...è un controsenso...soldi per la corrente sì per riparare i guasti no...bho chi li capisce...

.......... la situazione si può spiegare col fatto che, una volta che è sopravvenuto il problema, i trasmettitori si sono comportati secondo il loro settaggio, spegnendosi o restando accesi ma privi di flusso; e dato che non c'è la possibilità da parte loro di gestire le emissioni in remoto e non hanno personale che avrebbe dovuto recarsi presso le varie postazioni a spegnere gli impianti o a resettarli, è semplicemente rimasto, né più né meno, tutto così come è venuto a determinarsi, in attesa di future soluzioni o futuri sviluppi.

:hello:
 
Corato è molto probabile però si è spenta dopo circa una settimana di assenza di flusso...Cassano è spenta da più tempo per un guasto pare al trasmettitore...
 
Ultima modifica:
la situazione si può spiegare col fatto che, una volta che è sopravvenuto il problema, i trasmettitori si sono comportati secondo il loro settaggio, spegnendosi o restando accesi ma privi di flusso
Mi riferivo a questo passaggio del tuo post...forse Corato si è spenta per questo motivo anche se dopo circa una settimana dall'assenza del flusso...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso