In pratica, questa graduatoria serve a consentire ai soggetti editori che si ritrovano senza un mux di loro proprietà, di avere diritto di accesso prioritario alla capacità trasmissiva contenuta nei 3 mux integrativi assegnati da poco tempo; i soggetti si possono mettere d'accordo privatamente e soltanto nel caso di controversie interverrà il MISE che farà riferimento alla graduatoria ufficiale; anche per quanto riguarda il prezzo dell'affitto, l'importo stabilito dal MISE è quello massimo, ma gli accordi potranno essere raggiunti su prezzi più bassi, tanto più se non ci sarà sufficiente domanda per riempire questi 3 mux.
I soggetti che sono (da soli o in consorzio/intesa) operatori di rete, oltre che editori di canali, ovviamente non hanno interesse ad ottenere la capacità trasmissiva di questi 3 mux perché utilizzeranno quella presente nel mux proprietario (tanto è vero che soltanto chi è davvero interessato, deve entro 5 gg provvedere a confermare l'interesse ad avere un tot di capacità trasmissiva).
Nei 6 mux rimasti dopo la procedura di rottamazione, di spazio ce ne sarà abbastanza per tutte le emittenti proprietarie, ma anche per altri soggetti e per questo spazio ulteriore, i soggetti potranno raggiungere liberi accordi di affitto per prezzi che saranno determinati dalle specifiche condizioni di mercato, di domanda/offerta che si verranno a determinare.
Ora, potrebbe sembrare strano che soggetti titolari di mux abbiano partecipato a questo bando, ma in realtà la graduatoria in questione dei Fornitori di Servizi è importante perché sarà quella di riferimento quando saranno ridefinite le posizioni LCN (perché in futuro ci sarà anche questo): perciò è particolarmente importante essere presente in questa lista nella migliore posizione possibile.
Mentre, per quanto riguarda il fatto di essere ospitati nei mux, i soggetti non presenti nella lista, se sono titolari di un mux/frequenza delle 6 originarie avranno tutto lo spazio nei mux di loro pertinenza; gli altri comunque potranno accedere a tutta la capacità trasmissiva che residua in tutti e 9 i mux, ma senza il procedimento di tutela a livello di priorità di accesso e di limitazione dell'importo dell'affitto, tutela che l'essere presente in questa graduatoria fornisce.
Credo che il quadro adesso sia chiaro e quindi per tutti coloro che hanno progetti validi in essere e che vogliono continuare, di spazio ce n'è abbastanza e ce n'è anche per emittenti di livello nazionale che si fanno ospitare in mux regionali.
Infine, un link che può essere utile leggere:
http://www.newslinet.it/notizie/dtt-pubblicazione-graduatorie-fsma-tv-locali-5-giorni-per-comunicare-volonta-trasporto

I soggetti che sono (da soli o in consorzio/intesa) operatori di rete, oltre che editori di canali, ovviamente non hanno interesse ad ottenere la capacità trasmissiva di questi 3 mux perché utilizzeranno quella presente nel mux proprietario (tanto è vero che soltanto chi è davvero interessato, deve entro 5 gg provvedere a confermare l'interesse ad avere un tot di capacità trasmissiva).
Nei 6 mux rimasti dopo la procedura di rottamazione, di spazio ce ne sarà abbastanza per tutte le emittenti proprietarie, ma anche per altri soggetti e per questo spazio ulteriore, i soggetti potranno raggiungere liberi accordi di affitto per prezzi che saranno determinati dalle specifiche condizioni di mercato, di domanda/offerta che si verranno a determinare.
Ora, potrebbe sembrare strano che soggetti titolari di mux abbiano partecipato a questo bando, ma in realtà la graduatoria in questione dei Fornitori di Servizi è importante perché sarà quella di riferimento quando saranno ridefinite le posizioni LCN (perché in futuro ci sarà anche questo): perciò è particolarmente importante essere presente in questa lista nella migliore posizione possibile.
Mentre, per quanto riguarda il fatto di essere ospitati nei mux, i soggetti non presenti nella lista, se sono titolari di un mux/frequenza delle 6 originarie avranno tutto lo spazio nei mux di loro pertinenza; gli altri comunque potranno accedere a tutta la capacità trasmissiva che residua in tutti e 9 i mux, ma senza il procedimento di tutela a livello di priorità di accesso e di limitazione dell'importo dell'affitto, tutela che l'essere presente in questa graduatoria fornisce.
Credo che il quadro adesso sia chiaro e quindi per tutti coloro che hanno progetti validi in essere e che vogliono continuare, di spazio ce n'è abbastanza e ce n'è anche per emittenti di livello nazionale che si fanno ospitare in mux regionali.
Infine, un link che può essere utile leggere:
http://www.newslinet.it/notizie/dtt-pubblicazione-graduatorie-fsma-tv-locali-5-giorni-per-comunicare-volonta-trasporto

Ultima modifica: