Segnali TV in Puglia [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

..scusate .. oggi, ora, 21.10 , sembra essere ritornato tutto alla normalità.
I canali rai (ch 30) che da una settimana a questa parte NON ricevevo, oggi mi segnano potenza 96% e qualità 100 %.
Potrebbe essere che abbiano già risolto?

Edit: potenza crollata al 50%, qualità a 0%.
 
Fa intervenire un antennista...ricordo a tutti che nei condomini é un diritto.

A parte che nel nostro condominio ognuno ha la propria antenna/antennista, comunque l'antennista ha già detto che non c'è nulla da fare se non aspettare che intervenga la Rai stessa. Non capisco perché non facciano come Telenorba ed accendano il segnale da Cassano...
 
A parte che nel nostro condominio ognuno ha la propria antenna/antennista, comunque l'antennista ha già detto che non c'è nulla da fare se non aspettare che intervenga la Rai stessa. Non capisco perché non facciano come Telenorba ed accendano il segnale da Cassano...
Guarda che non è Telenorba che accende i segnali del 42. È RaiWay.
Ma evidentemente Telenorba ha le palle e ha fatto le giuste pressioni. Cosa che non sono capaci di fare emittenti di altre regioni, oltretutto ben più rilevanti commercialmente.
 


Leggendo i post penso, che ci sia un problema che solo RAIWAY (o il DVB-T2), può risolvere. Evidentemente non hanno studiato bene l'ortografia del territorio, o non sono capaci di calibrare i segnali provenienti da più direzioni. Almeno così mi sembra di aver capito.
 
Cambia antennista!


Perche' non vai tu e risolvi il problema:icon_rolleyes:

Finiscila con sta scusa di chiamare sempre l'antennista gli altri mux nazionali vanno e stanno tirando....:icon_rolleyes:

Scrivevi sempre che eri alla parte dell'utente finale e mo deve spendere l'utente finale?
 
Fa intervenire un antennista...ricordo a tutti che nei condomini é un diritto.
Gherardo premetto che ho grande rispetto per la tua esperienza, però non puoi ripetere a cantilena fai intervenire l'antennista o come sono miscelate le antenne.

Se non conosci la situazione non puoi capire il disastro che è stato fatto.
Ora io non so la colpa ai tecnici Raiway locali, ma chi ha progettato la rete da Roma.
Purtroppo in Raiway stanno cercando dei paliativi ma non si risolve il problema fin quando non si abbandonano postazioni vetuste come ad esempio Caccia.
Sul 42 dove Raiway è più libera di intervenire, si sta tentando il tutto per tutto. Anche perché hanno il fiato sul collo delle locali. Locali che hanno staccato già un bell'assegno per l'ospitalità a scatola chiusa.

Torno a premettere che EiTowers e i canali dei suoi mux hanno anche loro qualche problema. Ma molti di meno rispetto a Raiway.

Io so della situazione perché in parte sono coinvolte parti della Basilicata.
Noi ci salviamo in parte perché la rete è formata da impianti molto più piccoli e più diffusi tra le colline. Anche il Pierfaone rispetto al passato ha visto le potenze nel tempo diminuire drasticamente ma con i suoi 1700 metri più 110 di torre viaggia che è una bellezza finendo per sconfinare.
(Nei bei tempi in VHF l'H1 era agganciato in Sicilia)
 


Leggendo i post penso, che ci sia un problema che solo RAIWAY (o il DVB-T2), può risolvere. Evidentemente non hanno studiato bene l'ortografia del territorio, o non sono capaci di calibrare i segnali provenienti da più direzioni. Almeno così mi sembra di aver capito.

Non solo dopo un solo anno di problemi a Foggia tra Sambuco, Pescara S.Silvestro e da dietro M.Caccia non hanno fatto nulla.
Per risolvere nel 2013 e' stato acceso un VHF con tanto di traliccio a nord ovest di Foggia periferia, visto che le antenne si trovavano sulla stessa linea.
Hanno campato per 10 anni con il VHF e poi devo leggere che la gente deve chiamare l'antennista con sti tempi che corrono...
 
Gherardo premetto che ho grande rispetto per la tua esperienza, però non puoi ripetere a cantilena fai intervenire l'antennista o come sono miscelate le antenne.
Non mi spavento per cosi poco, come detto mi spiace soltanto di essere cosi distante. E se venissi da quelle parti sai quante ne trovo di antenne miscelate alla membro di cane!
 
Non mi spavento per cosi poco, come detto mi spiace soltanto di essere cosi distante.
Ti dico che gli antennisti il loro lo fanno (non tutti ovviamente) ma i problemi sono risaputi anche in Rai. Giocare a spostare i ritardi avanti e indietro non sta portando risultati ma solo spostando i problemi da una parte ad un altra.
 
diminuire drasticamente ma con i suoi 1700 metri più 110 di torre viaggia che è una bellezza finendo per sconfinare.
(Nei bei tempi in VHF l'H1 era agganciato in Sicilia)

Vabbè se parli di propagazione nel settembre 2007 a casa mia sul Gargano ho visto una partita della nazionale di calcio su Rai 1 Monte venda:D per tre ore senza interruzione e se non sbaglio era in VHF
600KM tre ore senza problemi:D
 
Indietro
Alto Basso