Segnali TV in Sardegna [riassegnazioni TV locali concluse Dic.'12]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si confermo il segnale scadente da Alghero di TCS e segnale assente di Sardegna uno.

Tralaltro non si è ancora capito che fine abbiano fatto (sempre da monte palmavera) i mux di Nova televisione e di Teletirreno Sardegna
Scusate se mi intrometto comunque sono un utente della Sicilia e volevo chiedervi ma che fine ha fatto quel canale Antenna 1 Sardegna?Perchè ho controllato su Otg tv che nella lista non compare più c'è solo sulla frequenza 34 il mux Tnt3 dalla Corsica
 
Ultima modifica:
Si confermo il segnale scadente da Alghero di TCS e segnale assente di Sardegna uno.

Tralaltro non si è ancora capito che fine abbiano fatto (sempre da monte palmavera) i mux di Nova televisione e di Teletirreno Sardegna

Aggiorno con un riassunto la situazione ad Alghero (Monte Palmavera):

Mux Teletirreno Sardegna (ch 21, ex ch 64) - segnale assente da agosto 2012, non è stato ancora acceso sul nuovo canale 21
Mux Alguer Tv (ch 24) - segnale assente da alcuni mesi
Mux Nova TV (ch 40) - segnale assente da marzo 2012
 
Ultima modifica:
Scusate se mi intrometto comunque sono un utente della Sicilia e volevo chiedervi ma che fine ha fatto quel canale Antenna 1 Sardegna?Perchè ho controllato su Otg tv che nella lista non compare più c'è solo sulla frequenza 34 il mux Tnt3 dalla Corsica

Purtroppo, Antenna 1, una delle due reti storiche di Sassari assieme a Telegi, ha chiuso i battenti già da un bel po' di mesi. Infatti ora sul ch 34 al posto di Antenna 1 ho il mux francese da te citato.
 
Ultima modifica:
Purtroppo, Antenna 1, una delle due reti storiche di Sassari assieme a Telegi, ha chiuso i battenti già da un bel po' di mesi. Infatti ora sul ch 34 al posto di Antenna 1 ho il mux francese da te citato.
Serj85, mi dispiace per voi che avete perso una voce importante dell'informazione di Sassari. Questa notizia non la sapevo
 
Aggiorno con un riassunto la situazione ad Alghero (Monte Palmavera):

Mux TCS 1 (ch 55) - segnale scarso, canali che molto spesso durante la giornata non si vedono
Mux Sardegna 1 (ch 39) - segnale assente da 15 giorni
Mux Nova TV (ch 40) - segnale assente da marzo 2012
Mux Teletirreno Sardegna (ch 21, ex ch 64) - segnale assente da agosto 2012, non è stato ancora acceso sul nuovo canale 21
Mux Alguer Tv (ch 24) - segnale assente da alcuni mesi
Mux Catalan Tv (ch 25) - segnale assente da 2 giorni

Confermo una situazione analoga su Sassari...
Sardegna 1 manca da almeno 10 giorni,
Grossi problemi di stabilità èer il TCS 1 sul ch 23,
si vede sul ch 55 ma il ch 23 non è fruibile...
TTS Tele Tirreno Sardegna và a intermittenza, da due giorni non si vede
Antenna 1: è spenta da due mesi, risulta essere in liquidazione
Nova Tv/ Sardegna Digitale manca su Sassari da due anni
Tv Italia e Rete Capri non sono mai più stati attivati.
Alguer Tv e Catalan Tv non han mai coperto Sassari da quando esistono...
Non hanno mai non attuato la cosa più logica: uno scambio di reciproca ospitalità
con TeleGì e con Antenna 1 (ai tempi) per essere visibili entrambe nelle rispettive località
dove mancano, le une a Sassari, le altre ad Alghero tramite magari Catalan Tv o Alguer Tv
che da singleplex potevano diventare multiplex...e le altre tv della città avrebbero contraccambiato il favore...
Non so quanto sia legalmente sostenibile nel tempo che Catalan esca con 1 solo programma,
per legge dovrebbe uscire con 6, che hanno aspettato a stringere accordi?
Adesso inizierà a essere troppo tardi e può essere che anche questa sparisca
come già è morta Alguer Tv a quanto sembrerebbe...
 
Ultima modifica:
Tornato il Mux Sardegna 1 (ch 39) ad Alghero. Il segnale del Mux TCS 1 (ch 55) da alcuni giorni sembra essere tornato stabile.
 
Tornato il Mux Sardegna 1 (ch 39) ad Alghero. Il segnale del Mux TCS 1 (ch 55) da alcuni giorni sembra essere tornato stabile.
Tornata Sardegna1 anche a Sassari da stamattina...ci resta non firuibile il ch 23 di Tcs1 che però è (o era?) un (inutile) duplicato del ch 55 regolarmente in funzione in città.
 
catalan tv avendo avuto la frequenza in via eccezzionale (per via della norma che tutela le minoranze linguistiche) ha degli obblichi precisi e vincoli precisi (uno su tutti la copertura limitatissima).

Io rimango dell'opinione che riguardo catalan tv non vi perdete niente. Una televisione con 1000 problemi tecnici, molto artigianale, senza programmazione, con un telegiornale che definire osceno e dire poco. Un informazione che lecca il c... da una parte politica, che sta 20 minuti a leggere comunicati di associazione politica, associazione culturale, ex sindaco (cui simpatizzano), sindaco, altre associazioni, ecc non è definibile informazione. E dire che ad Alghero problemi ce ne sono tanti per fare inchieste.

Altra nota dolente alguer tv. A parte che io non son mai riuscita a vederla (a causa del decoder), un po' è presente e un po e assente. Se catalan tv per lo meno aveva il telegiornale, quasta non aveva manco telegiornale.


p.s. non sapevo che antenna uno fosse morta. Avevano anche un bello studio televisivo li a predda niedda.
Possibile che a Sassari non si riesca ad avere una televisione che esca dai confini comunali? Se ci riesce 5 stelle sardegna ad olbia...
 
Una grande giornata di lavoro per Videolina

In occasione della visita di Papa Francesco a Cagliari, Videolina farà un servizio speciale:
Dieci ore di diretta, quindici telecamere, due installate sulle moto, una terza sull'auto di servizio, uno staff di quaranta persone fra giornalisti, tecnici e operatori di ripresa, due postazioni fisse a Bonaria e alla Facoltà teologica, la regia centrale a Santa Gilla.

Su Videolina, domani, dalle 8 del mattino, parte una "maratona televisiva" condotta da Emanuele Dessì e Paolo Matta, che consentirà di seguire la giornata di Papa Francesco, dal suo arrivo all'aeroporto militare di Elmas fino all'incontro serale con i giovani nel largo Carlo Felice e al suo ritorno a Roma.

Lungo tutto il percorso del corteo, le telecamere mobili seguiranno il passaggio del Pontefice in mezzo alla folla a bordo strada e fino alla via Roma, per il primo incontro con il mondo del lavoro. Dallo studio allestito a Bonaria, alle 10,30, la diretta della Messa e l'Angelus quindi, sempre ripreso dalle moto, il trasferimento del corteo sino al Seminario regionale. Le telecamere di Videolina seguiranno Papa Francesco che, prima del pranzo, sosterà in preghiera in Cappella e benedirà una campana a ricordo della sua visita.

Dopo una pausa - per consentire la messa in onda di un'edizione del Tg - la diretta riprenderà dagli studi di Santa Gilla, coordinata dalla regia centrale.

A partire dalle 14 le telecamere di Videolina ancora al seguito del Papa che, lasciato il Seminario regionale, si dirige verso la Cattedrale, in Castello, per il primo appuntamento del pomeriggio con il mondo della povertà e dell'emarginazione sociale. All'interno del Duomo il toccante incontro con i carcerati di Buoncammino, del carcere minorile di Quartucciu e con una rappresentanza delle associazioni di volontariato, guidate dalla Caritas diocesana.

Dal rione di Castello, con le telecamere mobili, il trasferimento verso la facoltà Teologica dove è stata allestita un'altra postazione fissa: il Papa, dopo i saluti del preside, padre Teani, e dei rettori delle Università di Cagliari e Sassari, rivolgerà un messaggio al mondo della cultura e della scienza.

Da via Sanjust, ripassando per Castello, l'ultimo tratto della “papamobile” verso il largo Carlo Felice per l'incontro finale con i giovani, attesi a decine di migliaia. Da lì l'accompagnamento al corteo fino all'aeroporto di Elmas e il decollo per Roma.

Tutta la diretta della giornata di Papa Francesco sarà trasmessa anche in streaming sul sito www.videolina.it
 
catalan tv avendo avuto la frequenza in via eccezzionale (per via della norma che tutela le minoranze linguistiche) ha degli obblichi precisi e vincoli

Dici? Nei masterplan del 2008 ricordavo che sulla carta avevano ricevuto in assegnazione molte più aree della regione,
diritto che non han mai provato a esercitare o a cedere a terzi...
Anche Alguer Tv aveva ottenuto sulla carta un ampio territorio fuori da Alghero...
Ma i diritti d' uso avuti se non hanno i mezzi per sfruttarli che aspettano a passarli ad altri che potrebbero pagarglieli come si deve?
(visto che hanno problemi finanziari)...
Fermo restando la scelta/costrizione a restare confinati su AHO si potrebbero attuare scelte in varie altre direzioni....
Non vedo nessuno sforzo o tentativo, che esistono a fare?
Secondo me chi non ha le idee chiare su cosa vuole fare e non sa inventare soluzioni per emergere
ha il dovere di farsi da parte cedendo a terzi.
 
Che avevano intenzione di espandersi lo dicevano spesso anche nei loro servizi (ma se stiamo a sentire quello che dicono le emittenti locali, avremmo super tv con una copertura regionale :lol:).

Le frequenze le hanno avute nel 2004 e 2008: se non hanno sfruttato la norma che tutela le minoranze linguistiche non avrebbero mai avuto una frequenza.

Comunque la situazione è identica sia per catalan tv che per alguer tv. Non hanno idee chiare, non sanno cosa fare, e non sanno fare tv. Che razza di emittente locale è una che ti manda solo 15 minuti di tg locale, dove il massimo dei servizi e leggere i comunicati delle varie associazioni?

Alguer tv addirittura la vedevi solo se avevi un preciso tipo di decoder (se avevi i decoder interattivi ti attaccavi al tram). Trasmissioni sperimentali per anni (il massimo della programmazione sono i filmati che vedi nella loro pagina youtube), e manco un telegiornale. Una vergogna. Sembrava volessero fare televisione solo per moda.

Catalan tv ora ha solo il telegiornale, ed è abbastanza penoso.
Dici? Nei masterplan del 2008 ricordavo che sulla carta avevano ricevuto in assegnazione molte più aree della regione,
diritto che non han mai provato a esercitare o a cedere a terzi...
Anche Alguer Tv aveva ottenuto sulla carta un ampio territorio fuori da Alghero...
Ma i diritti d' uso avuti se non hanno i mezzi per sfruttarli che aspettano a passarli ad altri che potrebbero pagarglieli come si deve?
(visto che hanno problemi finanziari)...
Fermo restando la scelta/costrizione a restare confinati su AHO si potrebbero attuare scelte in varie altre direzioni....
Non vedo nessuno sforzo o tentativo, che esistono a fare?
Secondo me chi non ha le idee chiare su cosa vuole fare e non sa inventare soluzioni per emergere
ha il dovere di farsi da parte cedendo a terzi.
 
Ultima modifica:
ragazzi...abbiamo problemi in zona per il ddt...non riceviamo niente...ci troviamo a la caletta- zona siniscola- l' impianto dovrebbe essere quello di Arturu Mele - Schina Sas Lattas....qualcuno sa se ci sono dei problemi e come contattarli grazie....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso