Una grande giornata di lavoro per Videolina
In occasione della visita di Papa Francesco a Cagliari, Videolina farà un servizio speciale:
Dieci ore di diretta, quindici telecamere, due installate sulle moto, una terza sull'auto di servizio, uno staff di quaranta persone fra giornalisti, tecnici e operatori di ripresa, due postazioni fisse a Bonaria e alla Facoltà teologica, la regia centrale a Santa Gilla.
Su Videolina, domani, dalle 8 del mattino, parte una "maratona televisiva" condotta da Emanuele Dessì e Paolo Matta, che consentirà di seguire la giornata di Papa Francesco, dal suo arrivo all'aeroporto militare di Elmas fino all'incontro serale con i giovani nel largo Carlo Felice e al suo ritorno a Roma.
Lungo tutto il percorso del corteo, le telecamere mobili seguiranno il passaggio del Pontefice in mezzo alla folla a bordo strada e fino alla via Roma, per il primo incontro con il mondo del lavoro. Dallo studio allestito a Bonaria, alle 10,30, la diretta della Messa e l'Angelus quindi, sempre ripreso dalle moto, il trasferimento del corteo sino al Seminario regionale. Le telecamere di Videolina seguiranno Papa Francesco che, prima del pranzo, sosterà in preghiera in Cappella e benedirà una campana a ricordo della sua visita.
Dopo una pausa - per consentire la messa in onda di un'edizione del Tg - la diretta riprenderà dagli studi di Santa Gilla, coordinata dalla regia centrale.
A partire dalle 14 le telecamere di Videolina ancora al seguito del Papa che, lasciato il Seminario regionale, si dirige verso la Cattedrale, in Castello, per il primo appuntamento del pomeriggio con il mondo della povertà e dell'emarginazione sociale. All'interno del Duomo il toccante incontro con i carcerati di Buoncammino, del carcere minorile di Quartucciu e con una rappresentanza delle associazioni di volontariato, guidate dalla Caritas diocesana.
Dal rione di Castello, con le telecamere mobili, il trasferimento verso la facoltà Teologica dove è stata allestita un'altra postazione fissa: il Papa, dopo i saluti del preside, padre Teani, e dei rettori delle Università di Cagliari e Sassari, rivolgerà un messaggio al mondo della cultura e della scienza.
Da via Sanjust, ripassando per Castello, l'ultimo tratto della “papamobile” verso il largo Carlo Felice per l'incontro finale con i giovani, attesi a decine di migliaia. Da lì l'accompagnamento al corteo fino all'aeroporto di Elmas e il decollo per Roma.
Tutta la diretta della giornata di Papa Francesco sarà trasmessa anche in streaming sul sito
www.videolina.it