Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
easysat ha scritto:
prima di intervenire bisogna vedere come si comporta la SFN,cioè se il segnale si annulla bisogna smontare una delle due uhf o quella su trino o quella su poro altrimenti no si rischierebbe di spendere soldi inutili,anche se penso che i vari negozi di elettronica approfitterano degli utenti sprovveduti e venderanno materiale ed installazioni a go go,quindi penso sia quasi inutile sprecare fiato qui su di un forum quando i negozi venderanno tv ed antenne inutili a go go e strafogo,pensate che l'utente medio si metta a leggere post qui oppure che vada in un qualuque negozio e chieda che devo fare??? :)
[OT] Questo è un post senza senso. Allora cosa ci staimo a fare qui? E' assodato che se si riceve da 2 postazioni con 2 antenne diverse è solo un caso fortuito che i segnali entrino in sincronia, non la norma. Cosa faranno i negozi e come si comporteranno gli utenti a noi non riguarda, spetta alla serietà degli operatori del settore. Oltretutto in questa zona sono già in molti gli antennisti che piazzano sui nuovi impianti o una sola UHF su monte Trino o anche una VHF su monte Soro o Scuro a seconda della zona! Ci riguarda invece dare informazioni corrette a chi fa domande e a chi scrive su questo forum [/OT]
 
Con la nuova logica di trasmissione digitale, a meno di casi eccezionali, non ha alcun senso puntare su più siti aventi i medesimi fornitori di servizi radiotelevisivi.
Nel caso specifico, credo che sarà sufficiente puntare su Monte Trino per ottenere la più ampia offerta nazionale e locale.
 
Zancle ha scritto:
Con la nuova logica di trasmissione digitale, a meno di casi eccezionali, non ha alcun senso puntare su più siti aventi i medesimi fornitori di servizi radiotelevisivi.
Nel caso specifico, credo che sarà sufficiente puntare su Monte Trino per ottenere la più ampia offerta nazionale e locale.
Veramente questa logica vale anche per l'analogico, 2 antenne in UHF in due direzioni diverse si tirano dentro di tutto, ma con l'analogico, visto che non tutti trasmettevano sulla stessa frequenza, sopportavi qualche effetto di sdoppiamento, qualche disturbo ma nel complesso vedevi, col digitale e con la SFN il tutto viene estremizzato quindi a meno di uso di filtri o usare una antenna in IV banda e una in V banda in direzioni diverse è meglio evitare.
A maggior ragione nella sona da Milazzo a Spartà, dove fino a metà degli anni 90 i segnali di Mediaset dal Trino erano pessimi e RAI3 Sicilia è comparsa nel 1988, si utilizzava almeno una UHF su Milazzo e una V banda sul Monte Poro (e Scuro per Rai3 Calabria) ma ti tiravi dentro anche i segnali "sporchi" di Vibo Valentia e Monte Contessa e disturbi in isofrequenza tra il Poro e il Trino (vedi il 48, il 66...). Ma da quando Mediaset ha sistemato il ripetitore e sono arrivati TMC/La7 e altri, il puntamento sul Poro è rimasto solo sui vecchi impianti e su alcuni impianti fatti in modo amatoriale che si basano su come sono disposte le antenne dei vicini.
Francamente, se si ha in ottica Milazzo è inutile e pericoloso puntare la Calabria, sia perchè i segnali sono piu' lontani e soprattutto per la RAI, che trasmettendo a 150Km non sarà mai in SFN con Milazzo ed essendo Milazzo più vicina, se non è schermata da qualche monte, creerà non pochi problemi nel ricevere soprattutto i mux 2,3 e 4 (ne sa qualcosa AG-BRASC che ha fatto un impianto in ombra su Milazzo puntando tutto sulla Calabria ma alcuni segnali da Milazzo gli entrano lo stesso...).
Oltretutto su Milazzo ci sarà tutto, non vedo il motivo di puntare anche la Calabria (se non in casi estremi come descritto prima) o consigliare di lasciare tutto com'è perchè tanto qualcuno ci potrebbe fregare...
 
Sapete se la RAI da qui al 30 Giugno a Monte Pellegrino ha intenzione di fare lavori di adeguamento dell'impianto o lascerà tutto invariato?
 
i mux di monte scuro non saranno in SFN con monte trino guardando la cartina ci sono oltre 200 km di distanza,puntare la calabria può tornare utile solo usando filtri in alcuni casi ma è sconveniente
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Veramente questa logica vale anche per l'analogico, 2 antenne in UHF in due direzioni diverse si tirano dentro di tutto, ma con l'analogico, visto che non tutti trasmettevano sulla stessa frequenza, sopportavi qualche effetto di sdoppiamento, qualche disturbo ma nel complesso vedevi, col digitale e con la SFN il tutto viene estremizzato quindi a meno di uso di filtri o usare una antenna in IV banda e una in V banda in direzioni diverse è meglio evitare.
A maggior ragione nella sona da Milazzo a Spartà, dove fino a metà degli anni 90 i segnali di Mediaset dal Trino erano pessimi e RAI3 Sicilia è comparsa nel 1988, si utilizzava almeno una UHF su Milazzo e una V banda sul Monte Poro (e Scuro per Rai3 Calabria) ma ti tiravi dentro anche i segnali "sporchi" di Vibo Valentia e Monte Contessa e disturbi in isofrequenza tra il Poro e il Trino (vedi il 48, il 66...). Ma da quando Mediaset ha sistemato il ripetitore e sono arrivati TMC/La7 e altri, il puntamento sul Poro è rimasto solo sui vecchi impianti e su alcuni impianti fatti in modo amatoriale che si basano su come sono disposte le antenne dei vicini.
Francamente, se si ha in ottica Milazzo è inutile e pericoloso puntare la Calabria, sia perchè i segnali sono piu' lontani e soprattutto per la RAI, che trasmettendo a 150Km non sarà mai in SFN con Milazzo ed essendo Milazzo più vicina, se non è schermata da qualche monte, creerà non pochi problemi nel ricevere soprattutto i mux 2,3 e 4 (ne sa qualcosa AG-BRASC che ha fatto un impianto in ombra su Milazzo puntando tutto sulla Calabria ma alcuni segnali da Milazzo gli entrano lo stesso...).
Oltretutto su Milazzo ci sarà tutto, non vedo il motivo di puntare anche la Calabria (se non in casi estremi come descritto prima) o consigliare di lasciare tutto com'è perchè tanto qualcuno ci potrebbe fregare...
quindi cosa dovrei fare io sono di Aspra ? punto un' antenna UHF monte pellegrino O ; un'antenna verso Ficarazzi UHF O ed un'antenna VHF monte pellegrino ???
 
easysat ha scritto:
i mux di monte scuro non saranno in SFN con monte trino guardando la cartina ci sono oltre 200 km di distanza,puntare la calabria può tornare utile solo usando filtri in alcuni casi ma è sconveniente
In un certo senso tutti i Mux di una rete sono in SFN tra loro. Diciamo che poi, a seconda delle zone e dei bacini d'utenza (se contigui o non, ad esempio), si fa in modo di regolare le emissioni tra i siti di ciascun bacino (o area tecnica) con gli opprtuni ritardi mirati ad ottenere le più idonee aree di sovrapposizione ai fini del rispetto degli intervalli di guardia.
Nel caso di Monte Scuro e Milazzo Monte Trino, la rete SFN è sempre la stessa, poi però bisogna vedere con che logica vengono messi in fase i ritardi delle rispettive emissioni.
Per assurdo, se il problema investisse SOLO Milazzo e Monte Scuro, basterebbe porre un ritardo d'emissione a Milazzo tale da farne ricadere il segnale nel corretto intervallo di guardia in quelle zone ove pure arriva il segnale ben più lontano di Monte Scuro (ad es. il litorale Tirrenico della prov. di ME).


trail86 ha scritto:
quindi cosa dovrei fare io sono di Aspra? punto un' antenna UHF monte pellegrino O ; un'antenna verso Ficarazzi UHF O ed un'antenna VHF monte pellegrino???
Tutto dipende se Monte Pellegrino è regolarmente in ottica. Se sì, a naso direi che è più opportuno ricevere tutto dal Pellegrino. Non eliminare però l'antenna VHF, che sarà senz'altro utile per servizi futuri.


PS: ricordo a TUTTI che per richieste specifiche di tipo tecnico (ad es. consigli per realizzazioni/modifiche di impianti di ricezione), va usata l'apposita sezione tecnica aprendo un nuovo thread, precisando nell'oggetto anche la propria località. Grazie. :)
 
Ma il mux 4 RAI da Monte Pellegrino verrà attivato da subito o dopo qualche giorno la fine dello switch-off?Riuscirò a vedere almeno la finale degli europei di calcio in HD(1 Luglio 2012)?
 
AG-BRASC ha scritto:
In un certo senso tutti i Mux di una rete sono in SFN tra loro. Diciamo che poi, a seconda delle zone e dei bacini d'utenza (se contigui o non, ad esempio), si fa in modo di regolare le emissioni tra i siti di ciascun bacino (o area tecnica) con gli opprtuni ritardi mirati ad ottenere le più idonee aree di sovrapposizione ai fini del rispetto degli intervalli di guardia.
Nel caso di Monte Scuro e Milazzo Monte Trino, la rete SFN è sempre la stessa, poi però bisogna vedere con che logica vengono messi in fase i ritardi delle rispettive emissioni.
Per assurdo, se il problema investisse SOLO Milazzo e Monte Scuro, basterebbe porre un ritardo d'emissione a Milazzo tale da farne ricadere il segnale nel corretto intervallo di guardia in quelle zone ove pure arriva il segnale ben più lontano di Monte Scuro (ad es. il litorale Tirrenico della prov. di ME).
Ma occorrerebbe fare lo stesso lavoro anche con Monte Soro visto che sulla costa tirrenica i bacini di utenza sono sovrapponibili e poi a cascata Soro-Cammarata e così via altrimenti Scuro e Milazzo saranno in SFN ma non Milazzo e Soro ecc o mi sbaglio? :eusa_think:
 
xyz123 ha scritto:
Ma il mux 4 RAI da Monte Pellegrino verrà attivato da subito o dopo qualche giorno la fine dello switch-off?Riuscirò a vedere almeno la finale degli europei di calcio in HD(1 Luglio 2012)?
Da subito...
Monte Pellegrino è postazione primaria...

Almeno la fine degli Europei la dovresti vedere...
 
xyz123 ha scritto:
Ma il mux 4 RAI da Monte Pellegrino verrà attivato da subito o dopo qualche giorno la fine dello switch-off?Riuscirò a vedere almeno la finale degli europei di calcio in HD(1 Luglio 2012)?
Sinora non è MAI accaduto che la RAI, da qualcuno dei propri "siti-chiave", non abbia attivato immediatamente allo switch i Mux previsti per quel dato sito (mi riferisco ai Mux 1-2-3-4).
E dubito ancor di più che ciò possa eventualmente accadere dal Pellegrino, ultimo sito Italiano ad effettuare lo switch e sul quale ritengo sarà puntata una certa soglia d'attenzione generale.
 
RobyOneKenobi ha scritto:
AG-BRASC ha scritto:
In un certo senso tutti i Mux di una rete sono in SFN tra loro. Diciamo che poi, a seconda delle zone e dei bacini d'utenza (se contigui o non, ad esempio), si fa in modo di regolare le emissioni tra i siti di ciascun bacino (o area tecnica) con gli opprtuni ritardi mirati ad ottenere le più idonee aree di sovrapposizione ai fini del rispetto degli intervalli di guardia.
Nel caso di Monte Scuro e Milazzo Monte Trino, la rete SFN è sempre la stessa, poi però bisogna vedere con che logica vengono messi in fase i ritardi delle rispettive emissioni.
Per assurdo, se il problema investisse SOLO Milazzo e Monte Scuro, basterebbe porre un ritardo d'emissione a Milazzo tale da farne ricadere il segnale nel corretto intervallo di guardia in quelle zone ove pure arriva il segnale ben più lontano di Monte Scuro (ad es. il litorale Tirrenico della prov. di ME).
Ma occorrerebbe fare lo stesso lavoro anche con Monte Soro visto che sulla costa tirrenica i bacini di utenza sono sovrapponibili e poi a cascata Soro-Cammarata e così via altrimenti Scuro e Milazzo saranno in SFN ma non Milazzo e Soro ecc o mi sbaglio? :eusa_think:
Vidisti stu picciottu, 'spettu e scattru diventò! :D
Ovviamente non sbagli (io ipotizzavo per assurdo l'esistenza e la necessità di mettere in fase SOLO M. Scuro e Milazzo).
Ciò evidentemente fa supporre una sostanziale impossibilità di effettiva "fasatura" tra Milazzo e Monte Scuro, altrimenti lo stesso discorso sarebbe da applicare al rovescio, ovvero, per quelle aree della Calabria ove il Soro eventualmen si sovrappone alla ricezione di M. Scuro, con necessità di ritardare quest'ultimo. Ma l'ulteriore ipotetico ritardo di M. Scuro rappresenta un'altra volta un evidente conflitto nella Sicilia Tirrenica... Insomma, il cane che si morde la coda! :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Vidisti stu picciottu, 'spettu e scattru diventò! :D
Ovviamente non sbagli (io ipotizzavo per assurdo l'esistenza e la necessità di mettere in fase SOLO M. Scuro e Milazzo).
Ciò evidentemente fa supporre una sostanziale impossibilità di effettiva "fasatura" tra Milazzo e Monte Scuro, altrimenti lo stesso discorso sarebbe da applicare al rovescio, ovvero, per quelle aree della Calabria ove il Soro eventualmen si sovrappone alla ricezione di M. Scuro, con necessità di ritardare quest'ultimo. Ma l'ulteriore ipotetico ritardo di M. Scuro rappresenta un'altra volta un evidente conflitto nella Sicilia Tirrenica... Insomma, il cane che si morde la coda! :icon_rolleyes:
'Inchia 'mpare!!! :D
Insomma, un macello :)
La cosa piu' semplice sarebbe quella di non sparare troppo da entrambe le postazioni (Soro e Scuro) e abbassare all'orizzonte Scuro e Soro (almeno per i mux 2,3,4). Vedremo cosa si inventeranno :)
 
La Rai ha già predisposto la pianificazione e le date della transizione televisiva nell’isola. Ecco il calendario dello Switch-off della regione della Sicilia:
Dall’11 al 13 giugno giugno: inizieranno lo switch-off i comuni delle isole minori da Pantelleria a Ustica, da Linosa a Lampedusa.
Il 18 giugno: il passaggio coinvolgerà i comuni della parte costiera orientale della provincia di Messina, capoluogo compreso, e l’isola di Lipari.
Dal 19 giugno al 20 giugno: lo switch-off arriverà nelle province di Catania, Caltanisetta, Siracusa e Ragusa.
Il 21 giugno: i canali della Rai passeranno al digitale nella parte occidentale della provincia di Agrigento, e nei comuni a sud di quella di Trapani.
Il 22 giugno: lo switch-off arriverà nell’area nelle province di Enna, Agrigento, e in gran parte di quella di Palermo.
Il 25 giugno: toccherà al resto della provincia di Trapani nei comuni ancora non digitalizzati.
Il 27 giugno: completerà il passaggio la provincia di Messina.
Il 29 giugno: terminerà lo switch-off la provincia di Palermo con i comuni costieri e la città di Palermo.http://www.digitaleterrestrefacile.it/2012/03/25/switch-off-sicilia-il-calendario-del-passaggio-al-digitale-terrestre-dei-canali-rai/
 
Risintonizzate

Cambiato il multiplex TGS

Inserita la Radio Lcn 814 RGS + Lcn 14 TGS

( Tecnici TGS )

 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso