E non solo... Nei periodi caldi ci sono 2 fenomeni, la propagazione e il fadig, che vicino al mare vengono amplificati notevolmente. In certi momenti vedi comparire segnali provenienti da 200, 300, 400 o molti più kilometri di distanza da te che normalmente non si ricevono e arrivano con una qualità più che buona (propagazione) mentre i segnali soliti e vicini, calano di intensità (fading). Questi fenomeni con il segnale digitale e l'isofrequenza (ma anche senza isofrequenza) potrebbero rendere la ricezione molto critica. Purtroppo le soluzioni son poche e la migliore è quella di utilizzare antenne direttive che limitano i segnali provenienti non in linea con il puntamento dell'antenna, ma se ahimè il segnale disturbante è proprio in linea con i ripetitori di riferimento c'è molto poco da fare

. Le logaritmiche hanno poca direttività, così rischi di tirarti dentro anche i segnali laterali e con la vicinanza al mare che amplifica la propagazione+fading i 2 fattori si sommano in modo molto distruttivo.