• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Attivato il 68 da Caltanissetta TVR XENON LCN 77

Si spera in serata la conversione del 50 di TeleIblea da Arcibessi.
 
Salve a tutti, vorrei avere chiarezza su alcune cose che accadranno dopo lo switch off. Prendo come esempio la provincia di Siracusa dove risiedo ma l'esempio è riconducibile a gran parte del territorio Siciliano. Il dubbio riguarda gli impianti secondari. Dato che dopo lo switch off i canali trasmetteranno in SFN ovvero in isofrequenza non c'è il rischio che si interferiscano tra di loro? Esempio in alcuni paesi oltre la ricezione del segnale principale da Monte Lauro entrano pure i segnali da Noto con quasi lo stesso livello di potenza. In questo caso gli impianti da Noto saranno depotenziati in modo che servano esclusivamente Noto e Avola così da non creare interferenze nei comuni dove arrivano entrambi i segnali? Tipo Rosolini,Pachino e Ispica.
 
Si ,potrebbe essere possibile che si depotenziano i segnali in alcuni casi, ma alle volte basta orientare bene l'antenna che il problema non si presenta; resta comunque il fatto che se i segnali sono coerenti non si avranno interferenze.
 
gescort ha scritto:
Si ,potrebbe essere possibile che si depotenziano i segnali in alcuni casi, ma alle volte basta orientare bene l'antenna che il problema non si presenta; resta comunque il fatto che se i segnali sono coerenti non si avranno interferenze.
Si ok, ma ci sono zone che pur orientando precisamente l'antenna verso il monte principale, pescano pure con segnale forte pure i segnali dell'altra postazione dato che in alcune zone la differenza in gradi tra un ripetitore e l'altro è minima. Ma penso risolveranno tutto tranquillamente.
 
Il 44 da Patro RAGUSA di TeleMondo convertito e inserito nel mux 8 canali.

RS PRODUZIONI

Canale 8 Tv Alfa,Telestar, Amica Videofantasy,

Teleanna, Antennauno Lentini, Cinquestelle, e Tele mondo centrale.


A breve anche il 26 da Licodia trasmetterà lo stesso mux.
 
frankie_986 ha scritto:
Si ok, ma ci sono zone che pur orientando precisamente l'antenna verso il monte principale, pescano pure con segnale forte pure i segnali dell'altra postazione dato che in alcune zone la differenza in gradi tra un ripetitore e l'altro è minima. Ma penso risolveranno tutto tranquillamente.

Con l'isofrequenza non ci dovrebbero essere più problemi di interferenze perche tutte le postazioni, dallo stesso canale, trasmettono la stessa cosa quindi prevale il più potente
 
giuseppemic ha scritto:
Scusate amici ma il ripetitore che c'è accanto al casello di Catania San Gregorio è quello di Monte Lauro?

Quello di Monte Lauro si trova su Monte Lauro (tra le province di SR e RG). :D
 
nicomony ha scritto:
Qualcuno sa se nelle zone S.Stefano Quisquina (AG) e dintorni che notizie si hanno sui canali trasmessi?
Mia madre riesce a visualizzare solo il mux mediaset 1, quindi solo i canali mediaset premium e basta. Vorrei sapere se è solo un problema di antenna o cosa?
Grazie

Boh.. però posso dirti che la mia ragazza che è di Palma di Montechiaro piglia il RAI MUX B (quindi RAi Sport, gulp, storia, ecc.)
 
Postazione San Giuliano Caltanissetta

Ieri notte intorno alle 03.15 ho fatto una ricerca di canali digitali

e sono attivi in digitale TCS - TFN - TELEOASI, credo dalle 03.00 alle 06.00.

senza ident TFN infatti viene memorizzato Program 1 , tutte senza LCN

Ecco un po di foto ;)



TFN




TCS




TELEOASI


 
La Sicilia effettua lo switch-off nel 2011?

Sulla sezione di Palermo del giornale "La Repubblica" di oggi c'é una pagina dedicata allo switch-off della televisione analogica. Nell'articolo si dice che già nel giugno 2010 il governo nazionale (il ministro Romani) prospetta alla regione Sicilia l'anticipo al 2011 dello switch-off. La regione sostiene di non fare a tempo perché per ogni ripetitore da adattare al digitale occorre richiedere l'autorizzazione al Comune, all'Asp e all'Arpa (lo sapevate?).

Da parte del governo nazionale c'é la fretta di passare al digitale per poter indire la gara per la vendita delle frequenze in banda UHF da destinare alla telefonia mobile che porterebbe fino a 2,4 miliardi di euro... E magari di liberare qualche frequenza per consentire il beauty contest, l'asta per gli operatori nuovi o già esistenti...

Le tv locali cominciano a mettere le mani (e i paletti) avanti dicendo che non sono pronte, che il passaggio al digitale porterà alla diminuzione della pubblicità, che le comunità montane non vedranno più nulla, insomma la solita solfa di chi non vuole spendere soldini per rinnovarsi... Le regioni del nord purtroppo hanno già sperimentato chi si mette di mezzo per lasciare lo status quo...

E c'é chi già sta vendendo la propria frequenza ad "un imprenditore del nord" perché "sa già che con l'arrivo del digitale il mercato pubblicitario in Sicilia crollerà..." Domanda: che ci resta a fare nell'etere chi ha una visione così ottimista?

Poco male, qualche televendita e qualche telegiornale creato leggendo le notizie pubblicate dai quotidiani in meno... Non ne sentiremo la mancanza...

Piuttosto chi veramente é interessato a fare tv seriamente in Sicilia cerchi di organizzarsi quanto a mezzi tecnici... Il digitale implica più possibilità di contenuti, ma mette in rilievo le magagne di impianti di produzione video e trasmissione non all'altezza...

Buon switch-off a tutti...
 
luke66 ha scritto:
Sulla sezione di Palermo del giornale "La Repubblica" di oggi c'é una pagina dedicata allo switch-off della televisione analogica. Nell'articolo si dice che già nel giugno 2010 il governo nazionale (il ministro Romani) prospetta alla regione Sicilia l'anticipo al 2011 dello switch-off. La regione sostiene di non fare a tempo perché per ogni ripetitore da adattare al digitale occorre richiedere l'autorizzazione al Comune, all'Asp e all'Arpa (lo sapevate?).

Da parte del governo nazionale c'é la fretta di passare al digitale per poter indire la gara per la vendita delle frequenze in banda UHF da destinare alla telefonia mobile che porterebbe fino a 2,4 miliardi di euro... E magari di liberare qualche frequenza per consentire il beauty contest, l'asta per gli operatori nuovi o già esistenti...

Le tv locali cominciano a mettere le mani (e i paletti) avanti dicendo che non sono pronte, che il passaggio al digitale porterà alla diminuzione della pubblicità, che le comunità montane non vedranno più nulla, insomma la solita solfa di chi non vuole spendere soldini per rinnovarsi... Le regioni del nord purtroppo hanno già sperimentato chi si mette di mezzo per lasciare lo status quo...

E c'é chi già sta vendendo la propria frequenza ad "un imprenditore del nord" perché "sa già che con l'arrivo del digitale il mercato pubblicitario in Sicilia crollerà..." Domanda: che ci resta a fare nell'etere chi ha una visione così ottimista?

Poco male, qualche televendita e qualche telegiornale creato leggendo le notizie pubblicate dai quotidiani in meno... Non ne sentiremo la mancanza...

Piuttosto chi veramente é interessato a fare tv seriamente in Sicilia cerchi di organizzarsi quanto a mezzi tecnici... Il digitale implica più possibilità di contenuti, ma mette in rilievo le magagne di impianti di produzione video e trasmissione non all'altezza...

Buon switch-off a tutti...

Sante Parole quelle da te scritte... ma sono rimasto allibito dal fatto che dal mese di giugno giaccia su un tavolo regionale la richiesta del Ministero senza che alla stessa sia stata data risposta... Ovviamente non so se ciò sia vero... ma se fosse vero, vuoi vedere che la Regione voglia aprire un nuovo fronte di confronto con il Governo nazionale?
 
Ovviamente il rappporto di odio/amore tra governi regionale/nazionale fà parte della questione... Ma di fronte a Tremonti che "reclama" 2,4 miliardi di euro secondo te chi vince? :)

A me personalmente, più che i 2,4 miliardi, interessa maggiormente non essere al più presto possibile in una parte d'Italia vista come "di serie B" dalle emittenti nazionali (tra cui il SERVIZIO PUBBLICO al quale sto per versare bei 109 euro...) che aprono nuovi canali ai quali non posso accedere... E tralascio la pay-tv che ha i canali HD solo per le regioni switchate...
 
luke66 ha scritto:
E c'é chi già sta vendendo la propria frequenza ad "un imprenditore del nord" perché "sa già che con l'arrivo del digitale il mercato pubblicitario in Sicilia crollerà..." Domanda: che ci resta a fare nell'etere chi ha una visione così ottimista?

fra giocare come te sul forum di Digital-Sat e gestire un gruppo radiotelevisivo c'è una certa differenza, per fortuna dico io...
 
Continuano in sicilia le attivazioni delle tv che sicuramente anticiperanno lo SO, la provincia di Rg è quasi tutta digitalizzata al secondo posto Montelauro e Valverde con altre network e tv locali attivi , molti come Mediterraneo,DTV stanno convertendo tutte le postazioni , ultima dalla postazione di Arcibessi il gruppo Canale 10 , con all interno 8 canali di cui tre già attivi ,uno dei tre verrà ufficialmente attivato lunedi 10,mentre per il resto dei 5 canali si attende qualche mese. Comunque quando sarà attiva la rete sfn i canali sul mux ovviamente dovranno diminuiere e passare almeno a 6 per avere un ottima qualità allego foto fatte ieri da vari decoder stessa postazione direi un ottimo segnale con copertura di 5 province + malta RG, CT,CL,EN,AG, adesso attendiamo le grandi postazioni di Montelauro che copre mezza sicilia ma questo con le grandi tv locali avverrà a metà anno.

ricezione del calatino test su caltagirone


1jpgkw.jpg


19087705.jpg


79090999.jpG


16981132.jpg


11510306.jpg


16046750.jpg


69755326.jpg



07012011163.jpg

FINALMENTE PARAMETRI OK
 
luke66 ha scritto:
Sulla sezione di Palermo del giornale "La Repubblica" di oggi c'é una pagina dedicata allo switch-off della televisione analogica. Nell'articolo si dice che già nel giugno 2010 il governo nazionale (il ministro Romani) prospetta alla regione Sicilia l'anticipo al 2011 dello switch-off. La regione sostiene di non fare a tempo perché per ogni ripetitore da adattare al digitale occorre richiedere l'autorizzazione al Comune, all'Asp e all'Arpa (lo sapevate?).

Da parte del governo nazionale c'é la fretta di passare al digitale per poter indire la gara per la vendita delle frequenze in banda UHF da destinare alla telefonia mobile che porterebbe fino a 2,4 miliardi di euro... E magari di liberare qualche frequenza per consentire il beauty contest, l'asta per gli operatori nuovi o già esistenti...

Le tv locali cominciano a mettere le mani (e i paletti) avanti dicendo che non sono pronte, che il passaggio al digitale porterà alla diminuzione della pubblicità, che le comunità montane non vedranno più nulla, insomma la solita solfa di chi non vuole spendere soldini per rinnovarsi... Le regioni del nord purtroppo hanno già sperimentato chi si mette di mezzo per lasciare lo status quo...

E c'é chi già sta vendendo la propria frequenza ad "un imprenditore del nord" perché "sa già che con l'arrivo del digitale il mercato pubblicitario in Sicilia crollerà..." Domanda: che ci resta a fare nell'etere chi ha una visione così ottimista?

Poco male, qualche televendita e qualche telegiornale creato leggendo le notizie pubblicate dai quotidiani in meno... Non ne sentiremo la mancanza...

Piuttosto chi veramente é interessato a fare tv seriamente in Sicilia cerchi di organizzarsi quanto a mezzi tecnici... Il digitale implica più possibilità di contenuti, ma mette in rilievo le magagne di impianti di produzione video e trasmissione non all'altezza...

Buon switch-off a tutti...

daccordissimo con te ! ;)
 
Su La Sicilia di oggi leggo che la Regione avrebbe detto no all'anticipo dello switch - off al 2011. O meglio, l'ex presidente del Corecom locale, oggi è un altro, avrebbe consigliato la Regione a non rispondere all'invito del Ministero di anticipare a quest'anno l'era storica del digitale, tenendo ben salda la data del secondo semestre 2012. Perchè, secondo quanto scritto sul giornale, avrebbe creato dei problemi alle emittenti televisive siciliane, sia grandi sia piccole. Si parla di morie, di comunità montane e di sussidi...
OGNI SCUSA E' BUONA PER RIMANERE SEMPRE GLI ULTIMI !!!! NELLE ALTRE REGIONI I CITTADINI ITALIANI GODONO DI NUOVI PROGRAMMI E POSSIBILITA' DI SCELTA. I CITTADINI ITALIANI DI SICILIA INVECE RIMANGONO SEMPRE GLI ULTIMI. SE TECNICAMENTE E' POSSIBILE LO SWITCH OFF ADESSO, LA NOSTRA REGIONE NON DEVE RIMANERE INERTE, ANZI !!!!
:eusa_naughty: :evil5:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso