Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tony088 ha scritto:
Lanus riferisci ai tecnici rete A che il 42 da castelmola non si vede più da un paio di settimane!

Tony il Resp. mi ha detto che ti conosce e sa del problema sarà personalmente a Castelmola a controllare il problema....potrebbe essere il cambio di fec di qualche settimana fa.... ;)
 
lanus ha scritto:
Tony il Resp. mi ha detto che ti conosce e sa del problema sarà personalmente a Castelmola a controllare il problema....potrebbe essere il cambio di fec di qualche settimana fa.... ;)

Si grazie,ci siamo sentiti via email e mi ha confermato che appena possibile effettuerà i controlli del caso!
 
Strano comportamento mux Antenna Sicilia Sciacca

La settimana scorsa è stato riattivato Antenna Sicilia a Sciacca dopo 10 giorni di black out causa guasto.
Dal momento dell'attivazione, il mux si comporta in modo stranissimo

STESSA IDENTICA DISCESA

CON DECODER ESTERNO QUALITA' DEL SEGNALE PERFETTA
antennasicilia2.jpg


CON DECODER INTEGRATO TV LCD PROBLEMA QUALITA'
antennasicilia1.jpg


RIPETO: ho fatto la prova, stessa identica discesa, prima con mio LCD poi con decoder esterno. Poi ho portato Lcd Lg nelle altre camere, stessa identica cosa: con LCD problema qualità, con decoder esterno qualità 100% fissa.

Poi mi sono accorto che:
a un certo punto, quando nelle altre camere è andato via il segnale (stesso livello, qualità zero), nell'LCD invece LIVELLO 94 QUALITA' 100!!!! Scioccante!!! Poi, quando nelle altre camere con decoder esterno la qualità è tornata a 100, nell'LCD è tornata ballerina, 5-30.

Attestato che non si tratta di un problema del mio impianto né di un problema di una delle discese, viste tutte le prove incrociate fatte, cosa può avere il mux di Antenna Sicilia che non va???

(Ps: antenna fracarro sigma HD, una sola antenna pol. v. puntata per Sciacca perfettamente; nessun problema per gli altri mux, tutti qualità 100% fissa).
 
Gli LG sono più sensibili: ti fanno vedere bene anche con qualità 5% ma se c'è un problema di SFN o di interferenza te lo fanno notare, cosa che altri decoder non fanno.
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Gli LG sono più sensibili: ti fanno vedere bene anche con qualità 5% ma se c'è un problema di SFN o di interferenza te lo fanno notare, cosa che altri decoder non fanno.

roby non fare disinformazione mai prendersela con i decoder :D
 
Ultima modifica:
Io invece sono serissimo. :evil5:
Gli LG non è che siano più "sensibili" (termine poco appropriato, a dire il vero), ma forse tollerano meglio segnali prossimi alle soglie critiche (legate a fattori diversificati), mentre - di contro - potrebbero tollerare meno eventuali saturazioni (ovviamente è un esempio).
Va da sé, quindi, che se un segnale ad esempio presenta criticità di MER sia per problemi di diffrazione del segnale legato a non-otticità, sia per echi distruttivi in zona, sia per eccessi di segnale (ad es. segnale che tende a saturare), l'apparecchio in questione può indicare nel tempo dati del tutto contraddittori a seconda di quale di queste problematiche vada a presentarsi in modo più o meno "pesante".
Ciò ovviamente può valere per gli LG, dei quali abbiamo parlato ora, come per qualunque altro marchio. :icon_cool:
 
Non volevo generare (inutili) polemiche, mi sono limitato a descrivere quello che avevo toccato con mano con diversi decoder e tv LG (ne ho 2): questa estate con il passaggio al DVB-T nella zona di Milazzo erano evidenti i problemi del gruppo Rete A che soffrivano dell'interferenza di monte Poro e alla minima variazione della propagazione se ne andavano a benedire; la TV LG mi dava costantemente potenza 90% e qualità oscillante tra 5% e 20% anche se la visione era perfetta e gli altri decoder (Samsung e I-CAN) davano potenza 75% e qualità 97% come i migliori mux; ma appena la TV LG scendeva sotto il 5% di qualità il segnale traballava e spariva mentre negli altri decoder si passava da 97% in qualità al 30% istantaneamente. Da profano un simile comportamento dava da pensare che la TV LG "percepisse" che il segnale non era ottimale mentre per gli altri finchè si vedeva era OK come nulla fosse. Non sarà "sensibilità" ma secondo me quella qualità oscillante data dagli LG nonostante la visione impeccabile era un segnale in più sulla bontà del segnale rispetto agli altri decoder.
 
Ultima modifica:
RobyOneKenobi ha scritto:
Non volevo generare (inutili) polemiche, mi sono limitato a descrivere quello che avevo toccato con mano con diversi decoder e tv LG (ne ho 2): questa estate con il passaggio al DVB-T nella zona di Milazzo erano evidenti i problemi del gruppo Rete A che soffrivano dell'interferenza di monte Poro e alla minima variazione della propagazione se ne andavano a benedire; la TV LG mi dava costantemente potenza 90% e qualità oscillante tra 5% e 20% anche se la visione era perfetta e gli altri decoder (Samsung e I-CAN) davano potenza 75% e qualità 97% come i migliori mux; ma appena la TV LG scendeva sotto il 5% di qualità il segnale traballava e spariva mentre negli altri decoder si passava da 97% in qualità al 30% istantaneamente. Da profano un simile comportamento dava da pensare che la TV LG "percepisse" che il segnale non era ottimale mentre per gli altri finchè si vedeva era OK come nulla fosse. Non sarà "sensibilità" ma secondo me quella qualità oscillante data dagli LG nonostante la visione impeccabile era un segnale in più sulla bontà del segnale rispetto agli altri decoder.

Ti quoto alla grandissima!Io ho un tv Lg e due decoder telesystem e devo dire che i valori dati dal tv lg sono molto più veritieri dei valori dati dai decodere,mi spiego meglio:è da un qualche settimana ormai che ho problemi col 42,e di fatti il tv lg mi dice che la qualità è a 0 e nn si vede un tubo,per i decoder telesystem invece il livello segnale è al 95% mentre la qualità stabile al 30%,peccato però che nn si veda un tubo ugualmente,quindi nn si sa questa qualità al 30% dove l'abbia vista!:lol: Per il 44 invece nell'lg mi segnala qualità al 35% quindi bassina anche se si vede sempre bene,per i decoder telesystem è al 75-80%
 
ragazzi purtroppo sti produttori si tarano ognuno in modo diverso quindi l'unico modo come il forum insegna è avere un misuratore affidabile in modo da capire cosa entra nel decoder (pre-viterbi e finestra I.G),io ho già cambiato 2 misuratori prima di averne uno di fascia media,ma pensate un pò in alcuni casi nemmeno il mio di fascia media basta!!!!

durante i giorni del festival mi è capitato il guaio ben noto a brasc e tutti gli altri veterani,il discorso è che in quel caso c'è stato un problemino della rai (la sfiga vuole proprio durante il festival)ma se avessi avuto un misuratore da 1000 euro (fascia alta)in su sicuramente avrei visto l'eco in tutta la sua distruttività,l'eco sulla finestra I.G è scomparso dopo il ripristino del tx al 100% infatti il decoder incriminato ha ripreso a funzionare bene.

quindi si somma "l'eco di segnale ed il decoder sensibile"

per scongiurare il problema dovevo avere un misuratore di fascia alta ma buono buono (anche i misuratori valgono i soldi che costano)e fare ulteriormente avendo quindi una finestra I.G più dettagliata la stratificazione antenna insomma lavori di fino fino abbastanza rari!!!

resta cmq il fatto che quel decoder è sensibilissimo troppo sensibile!!! altri 3 decoder riuscivano a discriminare quell'eco durato 4,5 giorni e proprio durante il festival di sanremo pensate un' pò.
 
Ultima modifica:
Problema Antenna Sicilia Sciacca

@AgBrasc @easysat @tony88 @Robyone @Lanus

Ci sta che i valori indicati dagli Lcd LG siano più aderenti alla realtà. Ma qui non avete capito una cosa.
Ho verificato un momento durato 2 minuti nel quale nelle camere con decoder esterno la qualità - in quei 2 minuti - è improvvisamente scesa a zero; ebbene, proprio in quel momento, nell'LCD LG la qualità è schizzata a 100 fissa!!! Passati i due minuti, quando nelle camere con decoder esterno la qualità da zero è tornata a 100 fissa, nell'LCD LG è tornata a ballare, 5-30.
Che ha 'sto mux di Antenna Sicilia che non va??? Non riesco a capire, e già che i tecnici Sige sono lentucci ... se manco glielo spiego cos'ha non lo aggiustano proprio !!
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Gli LG sono più sensibili: ti fanno vedere bene anche con qualità 5% ma se c'è un problema di SFN o di interferenza te lo fanno notare, cosa che altri decoder non fanno.
Io ho una Sony Bravia e ti posso dire che è troppo sensibile, in quanto il tuner della TV LG va alla grande in quanto se diminuisce il segnale, lo eroga alla perfezione senza squadrettare. Invece sulla Sony Bravia passo i vero guai, appena scende un tantino il segnale già lo rileva al 28% e squadretta di brutto... Ora non so se è il tuner che mi vuole abbandonare o altro... Perché le due TV sono collegate alla stessa antenna e una funziona bene e l'altra squadretta con tutto che l'impianto è pulito e perfetto...
 
Dopo oltre 6 mesi riattivato il mux Med1(CH28) da S.Anna-Pizzo Argenteria con Segnale Forte.
Il mux ha la stessa composizione del mux TRM(CH21) da Erice-Piana delle forche
 
Tornando "a bomba", ragazzi è INUTILE continuare a parlare di "sensibilità" di decoder inteni o esterni o di percentuali di qualità (percentuali di cosa poi...).
A meno di guasti dell'apparecchio, se anche uno solo dei vostri ricevitori in casa manifesta un inconveniente di ricezione, una CAUSA REALE legata a un difetto di ricezione C'È SEMPRE, sia esso legato a errori di distribuzione e/o antenne inadeguate e/o filtraggi inappropriati o assenti e/o echi non costruttivi e/o mancanza di otticità con gli impianti trasmittenti.
Poi è NORMALE che alcuni apparecchi assumano comportamenti differenti a seconda delle soglie di sensibilità ai singoli parametri (il tutto è legato alla progettazione dei rispettivi firmware) e a seconda di quale di questi parametri non sia regolare al 100%. :icon_rolleyes:
E questa cosa l'ho verificata io stesso a Roma, in una situazione dove non esistevano né problemi di otticità, né di filtraggio né di distribuzione, ma solo di necessità di ricevere i Mux Rai 2 e 3 obbligatoriamente da Monte Mario anziché da Monte Cavo, come è invece consigliabile per tutti gli altri Mux UHF, comparso il Mux 4 Rai (che a M. Mario non è previsto): nel condominio alcuni apparecchi davano risultati ottimali (incluso il mio strumento amatoriale), altri no, incluso un TV Sony Bravia. :eusa_whistle:
Ovvio che dopo le dovute correzioni all'impianto, TUTTI gli apparecchi di tutto il condominio hanno iniziato a ricevere TUTTO alla PERFEZIONE. :icon_cool:
Perciò se la ricezione è perfetta in antenna (o nell'insieme di antenne correttamente filtrate), se non si adottano amplificazioni carenti o eccessive e se non vengono introdotti errori nella distribuzione del segnale, TUTTI i propri apparecchi devono funzionare egualmente bene. :evil5:

x Tonis25
Non posso ovviamente conoscere le causa per le quali per alcuni minuti si possa essere "capovolta" la situazione di ricezione tra il TV LG e i decoder. Potrei solo ipotizzare, magari per manutenzione agli impianti, un momentaneo cambio di fasi di quel segnale (comunque non ricevuto in modo al 100% corretto) che possa esser stato interpretato in modo differente dai vari apparecchi a seconda delle rispettive tarature o progettazione di firmware individuali.
 
Ultima modifica:
Inoltre vorrei segnalare,sperando che i tecnici mediaset leggano questo forum che il 36 e il 37 hanno problemi,il 37 in particolare sono più le volte in cui nn si vede nulla che quelle in cui si riceve!L'altra sera ho seguito la partita di champions su canale5hd,si vedeva benissimo,segnale molto buono,l'indomani più nulla!Non è che per caso potrebbero provvedere a sistemare la cosa?Altrimenti che senso ha occupare tutte queste frequenze se poi nn si vedono?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso