Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma il problema quindi sta nella zona sud della città, palzialmente coperta dalle colline più basse?
Il problema sta nel fatto che, naturalmente, ai piedi di Erice, si creano delle zone d'ombra se il traliccio in vetta non è nella posizione ideale ovvero esposto al massimo.
La Rai a Piana delle Forche ha un traliccio enorme e in posizione strategica. Mentre, se posso permettermi con Gescort, Mediaset ha un traliccio un po' affossato e poco esposto, oltre che meno alto di quello Rai (guardando Erice a distanza - per esempio dalla cosiddetta zona industriale di Trapani - dai lati est-ovest è visibile quanto dico, soprattutto quando parlo di affossamento).
Questo crea dei buchi di copertura (o delle zone d'ombra) potenziali nel 20% di Trapani città, Erice compresa (per chi non lo sapesse: il comune di Erice è anche dentro Trapani città, dopo via Fardella. Quindi Erice non è solo la montagna, per capirci).
Questo problema, tuttavia, è risolto grazie alla postazione di Sant'Anna, per la città di Trapani.
Per la provincia, invece, mi sono accorto che ad esempio qui a Castelvetrano i Mediaset arrivano un tantino meno forti degli altri segnali, Rai, Timb, locali, e in alcune zone della città citata è facile rinunciare a puntare su Erice perché i Mediaset non arrivano con valori soddisfacenti, mentre gli altri al contrario sì.
Questa situazione è "storica", nel senso che anche in analogico avveniva la stessa cosa: Rai perfetti, la7 sul 55 perfetta super potente, Canale2 sul 37 ottima, così come TRM sul 36, Antenna Sicilia sul 59, Teleotto, Telesud eccetera. Ma non Canale 5, Italia 1, Rete 4 analogici (soprattutto le ultime due), qui a Castelvetrano.
In analogico qui il problema si risolveva così: uhf orizzontale su Erice, uhf verticale su Sciacca (per i Mediaset, che da quest'ultimo sito sono una bomba - traliccione - ). Se il compromesso era accettabile per l'utente, ok, altrimenti scelta fra le due postazioni.
Naturalmente in altre zone più esposte su Erice i canali Mediaset arrivavano perfettamente (la posizione garantiva quei guadagni db necessari per...).
Recentemente a Marsala zona non centrale: tutti i mux Rai, Timb, ReteA, locali, tutti, 100% potenza e qualità. Solo i Mediaset 96%.
Secondo me bisognerebbe chiedere al Mise autorizzazione per un piccolo potenziamento di alcuni db, 100 o 200 w... :)
 
Ultima modifica:
Da domani all'interno del bouquet TRM ch.21 irradiato dal sito di Arcibessi Chiaramonte Gulfi cambio di programma per l'LCN 14: al posto di Telenova subentra E20 Sicilia
 
segnalato problema di Europa 7 hd su tutta la rete..Lo sanno e stanno provvedendo..Se andate sulla sezione appropriata ci sono delle novita' esclusive che voglio comunicarvi..;)
 
Oggi i tecnici di alta tensione delegati di Pubblimed hanno provveduto al potenziamento del mux TRM PA (detto anche TRM A o TRM nord occidentale) ch.21 irradiato dal sito di Kronio-Monte San Calogero (Sciacca), sito in cui TRM è proprietario di un traliccio. Il segnale, adesso, arriva anche a coloro che, da Castelvetrano/Partanna/Campobello di Mazara/Menfi eccetera puntano il sito di Capo San Marco solo con un'antenna uhf in polarizzazione verticale, pur essendo irradiato in polarizzazione orizzontale. E proprio questo dovrebbe essere l'obiettivo di Pubblimed, in quanto coloro che puntano orizzontale indirizzano le loro antenne su Monte Cammarata, dove TRM è presente con un suo mux, mentre coloro che hanno una uhf verticale puntano su Sciacca.

Alto livello, qualità sufficiente per essere agganciata e per non squadrettare quasi mai (ma siamo appena sopra il livello di guardia...)

Tuttavia, per essere ricevuto in maniera ottimale anche da parte di coloro che puntano Sciacca con una sola uhf verticale (come digitale "comanda"), sarà necessario attendere che il mux TRM SUD irradiato con la medesima polarizzazione orizzontale dal Monte Cammarata sia in SFN con quello di San Calogero. Attualmente infatti il ch.21 di San Calogero e il ch.21 di Cammarata irradiano due mux diversi. Quest'ultimo, infatti, contiene Telenova Ragusa.

Ricordiamo che in analogico TRM di Monte San Calogero sul canale 27 seppur emesso in polarizzazione orizzontale arrivava "come una cartolina" anche a coloro che avevano una sola uhf in polarizzazione verticale verso San Marco.



Allego due link con screen di due dei programmi contenuti nel bouquet TRM A in questione, indicanti livello/qualità del segnale e frequenza d'emissione

http://imageshack.us/photo/my-images/841/yzvc.png/
http://imageshack.us/photo/my-images/191/6i01.png/

Ed ecco anche screenshot della lista programmi trasmessi dal mux TRM PA di Kronio-Monte San Calogero

http://imageshack.us/photo/my-images/404/o392.png/
 
Ultima modifica:
E' venuto in questo momento al mio studio il direttore di TeleNova il quale mi dice che su Arcibessi TRM ha problemi di collegamenti e quindi ritrasmette da Arcibessi il mux TRM SUD di Cammarata sul ch 21 ( cosa analoga era successa tempo fa ma è tutto a conoscenza della emittente TeleNova)dove sul 14 c'è TRM..Ha letto dalla mia postazione il post ed ha escluso categoricamente che da Arcibessi E20 possa occupare la postazione 14 che appartiene di diritto al canale della cooperativa Gulliver..Se ci sono ulteriori controversie si prega di mandare in pvt un numero di cell per corrispondere piu celermente.
Comunque su Arcibessi è esercito oltre il 21 di Trm con all'interno Antenna del Mediterraneo, E20 Sicilia, Med 1, TeleItalia, Telemed 2, Telenova 2, Tirreno Sat, Trm 13, Video 66(preso da OTGTV TV )dove è ospitata TeleNova ANCHE il ch 35 di proprieta' completa di TeleNova dove è ritrasmesso il mux con all'interno : E20 Tv Sicilia, Retechiara, Teleiblea, Telenova, Telenova 2, Videogolfo (Tratto da OTGTV)
 
Ultima modifica:
Screenshots del nuovo ch.55 di TIMB2 acceso alle 18:08 sul Monte Cammarata.

Livello del segnale 100, qualità del segnale 100.

:D

http://imageshack.us/photo/my-images/59/xyc0.png/

http://imageshack.us/photo/my-images/42/krz4.png/
Dunque finora dove timb2 è passato sulla frequenza uhf 55 ha sempre segnale intensità e qualità 100%. Speriamo anche da monte trino. Io sulla frequenza 60 lo prendo intensità 78% e qualità 100%

ps: immagino a malta domani saranno contenti visto che il cambio avviene a siracusa
 
Dunque finora dove timb2 è passato sulla frequenza uhf 55 ha sempre segnale intensità e qualità 100%. Speriamo anche da monte trino. Io sulla frequenza 60 lo prendo intensità 78% e qualità 100%

ps: immagino a malta domani saranno contenti visto che il cambio avviene a siracusa
Naturalmente per ora il segnale dà valori massimi perché non ci sono medesimi segnali in sfn da altre postazioni, i quali segnali, pur essendo sincronizzati, sono sempre segnali interferenti...

ps: a Malta si sono sempre lamentati di Cammarata, Lauro e Arcibessi/Ragusa... e alcuni mesi fa persino del ch.28 di Kronio-Monte San Calogero (RMK TV)... Fosse per loro, dovremmo spegnere tutto...
 
Naturalmente per ora il segnale dà valori massimi perché non ci sono medesimi segnali in sfn da altre postazioni, i quali segnali, pur essendo sincronizzati, sono sempre segnali interferenti...

ps: a Malta si sono sempre lamentati di Cammarata, Lauro e Arcibessi/Ragusa... e alcuni mesi fa persino del ch.28 di Kronio-Monte San Calogero (RMK TV)... Fosse per loro, dovremmo spegnere tutto...
Penso che in futuro almeno a casa mia il timb2 sul 55 non soffrirà come non lo fa sul 60
ps: io mi chiedo se i segnali dalla Tunisia arrivano a Malta. Secondo me in futuro si dovrà trovare un accordo tra Sicilia,Malta,Libia,Tunisia e non escluderei proprio per il Nord Africa la Sardegna.Forse dico sciocchezze, comunque vedremo con il DVB-T2 se le frequenze saranno spartite come si deve.
 
Il problema sta nel fatto che, naturalmente, ai piedi di Erice, si creano delle zone d'ombra se il traliccio in vetta non è nella posizione ideale ovvero esposto al massimo.
La Rai a Piana delle Forche ha un traliccio enorme e in posizione strategica. Mentre, se posso permettermi con Gescort, Mediaset ha un traliccio un po' affossato e poco esposto, oltre che meno alto di quello Rai (guardando Erice a distanza - per esempio dalla cosiddetta zona industriale di Trapani - dai lati est-ovest è visibile quanto dico, soprattutto quando parlo di affossamento).
Questo crea dei buchi di copertura (o delle zone d'ombra) potenziali nel 20% di Trapani città, Erice compresa (per chi non lo sapesse: il comune di Erice è anche dentro Trapani città, dopo via Fardella. Quindi Erice non è solo la montagna, per capirci).
Questo problema, tuttavia, è risolto grazie alla postazione di Sant'Anna, per la città di Trapani.
Per la provincia, invece, mi sono accorto che ad esempio qui a Castelvetrano i Mediaset arrivano un tantino meno forti degli altri segnali, Rai, Timb, locali, e in alcune zone della città citata è facile rinunciare a puntare su Erice perché i Mediaset non arrivano con valori soddisfacenti, mentre gli altri al contrario sì.
Questa situazione è "storica", nel senso che anche in analogico avveniva la stessa cosa: Rai perfetti, la7 sul 55 perfetta super potente, Canale2 sul 37 ottima, così come TRM sul 36, Antenna Sicilia sul 59, Teleotto, Telesud eccetera. Ma non Canale 5, Italia 1, Rete 4 analogici (soprattutto le ultime due), qui a Castelvetrano.
In analogico qui il problema si risolveva così: uhf orizzontale su Erice, uhf verticale su Sciacca (per i Mediaset, che da quest'ultimo sito sono una bomba - traliccione - ). Se il compromesso era accettabile per l'utente, ok, altrimenti scelta fra le due postazioni.
Naturalmente in altre zone più esposte su Erice i canali Mediaset arrivavano perfettamente (la posizione garantiva quei guadagni db necessari per...).
Recentemente a Marsala zona non centrale: tutti i mux Rai, Timb, ReteA, locali, tutti, 100% potenza e qualità. Solo i Mediaset 96%.
Secondo me bisognerebbe chiedere al Mise autorizzazione per un piccolo potenziamento di alcuni db, 100 o 200 w... :)

sul 21 da arcibessi nn c'è telenova ma med 1 ( trm14)
il 21 Publimed

è composto da
Trm 13
Trm14 Med 1
Med 2
Antenna del Mediterraneo
Teleitalia
Tirrenno Sat

il 28 telemed/e20

Trm 13
e20 sicilia
e20 sicilia plus
TirrenoSat
Video 66
Teleitalia

il 35 telenova

Telenova 1
Telenova 2
e20sicilia
Teleiblea
Videogollfo
Retechiara

quindi il cambio di lcn ?? su rg il 14 per contratto e di Telenova che ha ceduto il 14 nel resto della sicilia , ci sarà quindi il cambio ?
 
Il problema sta nel fatto che, naturalmente, ai piedi di Erice, si creano delle zone d'ombra se il traliccio in vetta non è nella posizione ideale ovvero esposto al massimo.
/cut
Secondo me bisognerebbe chiedere al Mise autorizzazione per un piccolo potenziamento di alcuni db, 100 o 200 w... :)
Chiarissimo Tony, grazie ;)
 
Sapete dirmi se ci saranno dei cambiamenti sul 56 Med 4?

Io praticamente ricevo tutto dalla Sicilia tranne dove ci sono I Mux di Go Plus dove oscura il segnale dalla sicilia. L'unico a dare problemi di agganciamento da varie postazioni da Malta e Rete A2 sul 42 dove il segnale e 85% e qualita 100% ma e raro gaurdabile. Il 44 Rete A1 dove il segnale e 65% e qualita 85% e sempre senza problemi, sapete perche?

Grazie da Malta.
 
Sapete dirmi se ci saranno dei cambiamenti sul 56 Med 4?

Io praticamente ricevo tutto dalla Sicilia tranne dove ci sono I Mux di Go Plus dove oscura il segnale dalla sicilia. L'unico a dare problemi di agganciamento da varie postazioni da Malta e Rete A2 sul 42 dove il segnale e 85% e qualita 100% ma e raro gaurdabile. Il 44 Rete A1 dove il segnale e 65% e qualita 85% e sempre senza problemi, sapete perche?

Grazie da Malta.
forse perchè il retea2 ha il parametro FEC 5/6 ed è soggetto a più interferenze, il retea1 ha il FEC 3/4 e quindi più resistente ai disturbi. Il 56 di mediaset5 ancora non si ha una data certa e quando ci sarà la data dovrebbe passare dalla frequenza 56 al 54
 
Grazie milazzo della risposta rapida, sai dirmi che cosa determina l'uso di quale parametro FEC?

Grazie di nouvo.
 
Allora..Su Arcibessi nei canali 21-28 esiste Telenova...il 21 e' stato oggetto di scambio tra e20 e Telenova questo perché E20 non dispone di postazione su Arcibessi e quindi e' ospitata nel traliccio di Teleiblea ...il 28 arcibessi e' copia esatta del 21 contrada prato..Il 21 per chi non lo sa gira in provincia di Ragusa...A Modica e Scicli su quel canale c'e' TeleNova che grazie all'accordo riesce a illuminare perfettamente la cittadina modicana e il 21 Scicli mi fa arrivare TeleNova a Marina di Ragusa..se non e' cosi come dico io il mio misuratore mi prende per il **** da mesi :D
 
Ultima modifica:
scusa roby tu lo sai come mai il Rete A2 in sicilia è sulla frequenza 42 e non sulla 33? E Retecapri sul 32 e non sul 57? E' una domanda che mi sono sempre chiesto,anche se ormai lo switch-off è successo l'anno scorso! Il Rete A2 sul 42 mi va benissimo ma la mia è solo curiosità
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso