Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
OT
Per alcune TV il codec H264 è legato all'HD, quando molte trasmissioni sopratutto sul satellite trasmettono con codec H264 e sono in SD
/OT


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Bravo Salvuccio..Vuol dire che capisci il discorso..Ovviamente h264 e' la codifica..Comunque basta vedere l' immagine per capire che non si tratta di SD..Dettagli impressionanti degni dell' Hd..Grazie per il tuo intervento
 
Finalmente pare chiarita la questione della definizione di Touring TV.
Il discorso del codec H264 rappresenta in pratica un algoritmo di compressione, un po' come per i famosi mp3, che poi possono avere un bitrate molto "basico" come il 128kbps o gli assai migliori 256 o 320kbps.
A mio avviso, il punto non è comunque il fatto di avere apparati nuovi da settare, ma editori in grado di capire sia gli apparati in sé sia cosa stiano facendo loro stessi... :doubt:
 
D'accordo anche con te Ag Brasc...Comunque da quello che vedono i miei occhi e' come passare da Sky Cinema 1 a SkyCinema 1 Hd..la differenza la noto parecchio anche coi colori e i dettagli
 
Ma si ci può stare che si veda meglio... Dipende sempre da quanto bitrate ha (anche grazie all'h264) ma sempre di SD si parla ;)

A mio avviso, il punto non è comunque il fatto di avere apparati nuovi da settare, ma editori in grado di capire sia gli apparati in sé sia cosa stiano facendo loro stessi... :doubt:
Quoto! E da quel che si è capito loro considerano l'h264 HD... ma se poi trasmessi con la risoluzione SD quello non è HD ma se no mai HQ (come ha fatto Europa7 con SerieBTV)...
 
D'accordo anche con te Ag Brasc...Comunque da quello che vedono i miei occhi e' come passare da Sky Cinema 1 a SkyCinema 1 Hd..la differenza la noto parecchio anche coi colori e i dettagli
Lo vedi molto più dettagliato perchè a parità di Bitrate col codec H264 si ottiene maggiore qualità e dettaglio rispetto all'Mpeg2 , ma il canale è pur sempre in SD se trasmesso a 720x576 ;)
 
Io ripeto ho sky Hd e premium hd..41 anni e credo di non sbagliarmi (tra l'altro confermato da loro) che si parli di Hd..pero' mi tiro fuori dalla situazione se no facciamo altre 8 paginette con " e' hd..no..non e' in hd" e penso che dia fastidio a molti..Spero che anche Ag Brasc sia d'accordo che sia inutile andare ancora avanti...Parliamo di altre cose!!
 
Felice del riscontro di molti, soprattutto di Ale89 e dell'amico AG BRASC (amico per davvero, lui sa :) ) In ogni caso, cambiamo discorso. Auguriamo a Touring TV ogni bene, siamo felici per i test che sta effettuando e stop. Un grazie a CARMELO di Touring TV per la disponibilità e la pazienza e mi scuso con lui per averlo citato e per aver postato la mail che ha mandato a noi di Radiotvsicilia, ma era necessario a stabilire l'ordine delle cose. Ora, parliamo d'altro :D
 
Abbiamo detto Stop..Carmelo e' il fratello..Nessuno da riscontro di niente e siamo tutti amici..non c'e' nessuno amico piu amico..Anche con me Ag Brasc mi manda mess in pvt e tante volte ho constatato che e' davvero un amico..ma penso con tutti i forumisti lui faccia cosi ;) Ora parliamo di altro..che mi sto scocciando a queste provocazioni
 
Ultima modifica:
Innanzitutto è un obbligo sancito dall'Agcom a seguito di numerosi incontri con la Rai. Poi di tempo per andare a regime ce n'è e pure tanto (2015). Le sperimentazioni Rai (salvo quelle partite da acquisizioni di impianti dai privati) sono sempre partite dai capoluoghi regionali, per poi passare ai cosiddetti centri trasmittenti e da lì espandersi. Il mux 1 deve andarsene dagli 05 e 09 e rifugiarsi in SFN sul canale UHF della singola regione (sono tollerati sono mini impianti in aree isolate a livello radioelettrico). Il 40% della popolazione italiana non ha l'antenna della banda III per il semplice motivo che non serviva (Raiuno in UHF o in banda I), ma non può essere un motivo per fermare l'accensione di un mux. Oltretutto sono canali in HD quindi tutt'altro che indispensabili

Perfetto OTG. La mia idea è quella che segue, ovvero: il mux 5 sarà acceso sul vhf a patto che il mux 1 sia commutato in alcuni siti, come ad esempio ALCAMO MONTE BONIFATO MADONNA DELL'ALTO (CH.5) O SAMBUCA DI SICILIA (CH.9). Altrimenti, ad esempio, sul MONTE CAMMARATA non potrà essere acceso (in quanto disturberebbe le emissioni citate). Tuttavia, credo altresì che in alcuni siti sarà acceso sul ch. 25 (che secondo AGCOM è a disposizione di RAIWAY in teoria per la storia della risoluzione di controverse interfereziali con gli stati confinanti). Mi pare complicata, tuttavia, una commutazione dal vhf all'uhf (se ad esempio SAMBUCA viene commutato in uhf, il vhf non avrà più nulla, visto che in quel sito la RAI ha solo il primo mux e non gli altri tre, e dunque su quel sito non sarà acceso alcun mux 5).
Ribadisco: la mia è un'analisi frutto di ragionamento, quindi è un'opinione personale.
Staremo a vedere, speriamo di avere presto lumi da Raiway :)
 
Ultima modifica:
Immagino a Lanus se dovessero attivare il mux5 Rai sull' UHF 25 a Ravanusa visto che lui riceve quel mux dall' Egitto ogni tanto. Comunque credo che sarà attivato in VHF perchè ho notato sul sito di Otg tv che lui riceve da M. Lauro e Arcibessi
PS: la mia è solo un'ipotesi e qui chiudo il mio OT
 
Immagino a Lanus se dovessero attivare il mux5 Rai sull' UHF 25 a Ravanusa visto che lui riceve quel mux dall' Egitto ogni tanto. Comunque credo che sarà attivato in VHF perchè ho notato sul sito di Otg tv che lui riceve da M. Lauro e Arcibessi
PS: la mia è solo un'ipotesi e qui chiudo il mio OT
Lanus ha una doppia uhf Emmesse puntata su Licata, con cui ha ricevuto il mux egiziano. Se la toglie è apposto :) Vedremo cosa combineranno a Raiway. Considera che per ora le postazioni autorizzate dal MISE per Rai5 sarebbero:

Contrada Cicciona - Piazza Armerina (EN)
Monte San Martino - Capo d'Orlando (ME)
Monte Trino - Milazzo (ME)
Cozzo di Castro - Altofonte (PA)
Contrada Pirarelli - Calanna (RC) (per la città di Messina e la fascia costiera ionica della provincia di Messina)
Contrada Monserrato - Modica (RG)
Piana delle Forche - Erice (TP)

quindi sembrerebbe niente Lauro e Cammarata, per adesso (il condizionale è d'obbligo. Meglio dire: inizialmente niente Lauro e Cammarata).

Comunque parliamo di Rai 5 qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?154264-In-arrivo-Mux-5-Rai-(DVB-T) :)
 
Ultima modifica:
Lanus ha una doppia uhf Emmesse puntata su Licata, con cui ha ricevuto il mux egiziano. Se la toglie è apposto :) Vedremo cosa combineranno a Raiway. Considera che per ora le postazioni autorizzate dal MISE per Rai5 sarebbero:

Contrada Cicciona - Piazza Armerina (EN)
Monte San Martino - Capo d'Orlando (ME)
Monte Trino - Milazzo (ME)
Cozzo di Castro - Altofonte (PA)
Contrada Pirarelli - Calanna (RC) (per la città di Messina e la fascia costiera ionica della provincia di Messina)
Contrada Monserrato - Modica (RG)
Piana delle Forche - Erice (TP)

quindi sembrerebbe niente Lauro e Cammarata, per adesso (il condizionale è d'obbligo).

Comunque parliamo di Rai 5 qui http://www.digital-forum.it/showthread.php?154264-In-arrivo-Mux-5-Rai-(DVB-T) :)
Ok grazie per avermi fatto ricordare il post tonis25:)
 

Dimenticavo: se non ricordo male il ch. 7* vhf è in uno dei lotti dell'asta delle frequenze. Se se l'aggiudicasse lo Squalo (Rupert Murdoch), allora sì che un vhf con Rai 5 e un ipotetico mux di Murdoch invoglierebbe gli utenti che non hanno mai avuto una vhf storicamente, ad adeguare gli impianti




*Ch.7 e non 8
 
Ultima modifica:
Dunque, alcune precisazioni...
Il ch. 8 è assegnato a Europa 7. Semmai il discorso vale per il ch. 7.

Poi un piccolo OT.
Per me è lusinghiero essere considerato da voi un amico ed anzi, lo stesso vale per voi ed il forum tutto da parte mia.
Proprio per questa ragione farò sempre in modo di dare massima priorità alla mia obiettività per cercare di valutare correttamente l'andamento delle varie discussioni.
Fine OT
 
Perfetto OTG. La mia idea è quella che segue, ovvero: il mux 5 sarà acceso sul vhf a patto che il mux 1 sia commutato in alcuni siti, come ad esempio ALCAMO MONTE BONIFATO MADONNA DELL'ALTO (CH.5) O SAMBUCA DI SICILIA (CH.9). Altrimenti, ad esempio, sul MONTE CAMMARATA non potrà essere acceso (in quanto disturberebbe le emissioni citate). Tuttavia, credo altresì che in alcuni siti sarà acceso sul ch. 25 (che secondo AGCOM è a disposizione di RAIWAY in teoria per la storia della risoluzione di controverse interfereziali con gli stati confinanti). Mi pare complicata, tuttavia, una commutazione dal vhf all'uhf (se ad esempio SAMBUCA viene commutato in uhf, il vhf non avrà più nulla, visto che in quel sito la RAI ha solo il primo mux e non gli altri tre, e dunque su quel sito non sarà acceso alcun mux 5).
Ribadisco: la mia è un'analisi frutto di ragionamento, quindi è un'opinione personale.
Staremo a vedere, speriamo di avere presto lumi da Raiway :)

Il mux 1 deve andare in Sicilia sul solo canale 27. Sono tollerati piccoli impianti su 05 e 09 per limitate aree isolate a livello radioelettrico. Quindi tutti gli 05 e 09 diventano 27, non solo quelli che hai elencato. Il 25 non è a disposizione per le interferenze con l'estero (la Rai ha un canale che dovrebbe essere coordinate con l'estero, trasmettitore tunisino di Trozza a parte...) ma solo per le aree di confine con altre regioni. La Sicilia, quindi, potrebbe usarle solo nell'area dello stretto.
La lista che vedo circolare, come già ribadito, elenca quelli che la Rai ha dovuto dichiarare al Mise per non perdere i diritti d'uso, ma non verranno accesi nella prima fase. Come sempre (fu cosi dal Secondo Programma in poi) le reti partono dalle sedi regionali, passano ai centri trasmittenti (Monte Pellegrino, Monte Soro, Monte Lauro, Monte Cammarata e Piana delle Forche), poi dopo a scalare negli altri ripetitori
 
Il mux 1 deve andare in Sicilia sul solo canale 27. Sono tollerati piccoli impianti su 05 e 09 per limitate aree isolate a livello radioelettrico. Quindi tutti gli 05 e 09 diventano 27, non solo quelli che hai elencato. Il 25 non è a disposizione per le interferenze con l'estero (la Rai ha un canale che dovrebbe essere coordinate con l'estero, trasmettitore tunisino di Trozza a parte...) ma solo per le aree di confine con altre regioni. La Sicilia, quindi, potrebbe usarle solo nell'area dello stretto.
La lista che vedo circolare, come già ribadito, elenca quelli che la Rai ha dovuto dichiarare al Mise per non perdere i diritti d'uso, ma non verranno accesi nella prima fase. Come sempre (fu cosi dal Secondo Programma in poi) le reti partono dalle sedi regionali, passano ai centri trasmittenti (Monte Pellegrino, Monte Soro, Monte Lauro, Monte Cammarata e Piana delle Forche), poi dopo a scalare negli altri ripetitori
Otg tv per caso al canale da coordinare con l'estero ti riferisci al VHF 5 utilizzato a Malta dal mux Tvm?
 
Gli altri 2 lotti sarebbero il 24 e il 25? Il 24 in Sicilia non sarebbe più utilizzabile per risolvere il conflitto tra il mux Mediaset 3 e il Go Plus 3 di Malta
Hai detto bene. Il 24 e 25 erano parte del lotto, ma il 24 è assegnato a Mediaset per il mux 3, quindi rimane solo il 25. Vedo se riesco a trovare il documento AGCOM che ho letto tempo fa e lo posto
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso