Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
il problema tcf sicuramente è a monte trino, in quanto da assenza di segnale mentre il problema tremedia è sicuramente altrove, infatti il ponte trasmette regolarmente solo che non ricevendo niente........................
 
Stamattina che il MUX RAI 3 ch-26 514 Mhz è RIESUMATO (per quanto non si sa) dalla Postazione di Monte Colla (Castiglione di Sicilia)
Grazie per la segnalazione
Buon Pranzo


Buonasera e da stamattina che il MUX RAI 3 ch-26 514 Mhz è DECEDUTO postazione di Monte Colla (Castiglione di Sicilia)
Se qualche buon anima potrebbe segnalare il disservizio alla RAI.
GRazie
 
LA STRATEGIA DI SIGE / PARTE SECONDA

Per quanto riguarda TG Norba 24, molto probabile che venga inserito all'interno del mux AS (ch. 41) anche se ancora non vi è nessuna decisione definitiva.

In merito alle attivazioni* del mux ch. 57 di TVE Teletna, esse avverranno in modo molto lento e spalmate nell'arco di un anno.





*La priorità sarà data alle postazioni medio/grandi o medie, in primo luogo quelle in cui Sige opera già con uno dei suoi multiplex (deduzione di chi scrive, ndr)
 
Ultima modifica:
LA STRATEGIA DI SIGE / PARTE SECONDA

Per quanto riguarda TG Norba 24, molto probabile che venga inserito all'interno del mux AS (ch. 41) anche se ancora non vi è nessuna decisione definitiva.

In merito alle attivazioni del mux ch. 57 di TVE Teletna avverranno in modo molto lento e spalmate nell'arco di un anno.
Scusate se mi lamento, penserete di me ma quanto è pesante, comunque ribadisco quanto scritto sul mux di Teletna nei precedenti post
 
Riguardo le polarizzazioni del Mux 5 in VHF, ovviamente seguiranno le stesse che erano impiegate in III banda da Rai 1.
Per i siti ove Rai 1 non era in III banda, si manterranno le configurazioni storiche di bacino, seguendo le polarizzazioni tipicamente impiegate dai siti interessati da eventuali altri segnali di III banda.
Ad es. al Cammarata Rai 1 non era in III banda, però in III banda c'era uno dei Mux RAI pre switch (il Mux B mi pare), che era in polarizzazione orizzontale. ;)
Laddove da un determinato sito non siano MAI stati trasmessi segnali in III banda, si esaminerà lo storico delle polarizzazioni adottate in III banda da altri segnali irradiati nel medesimo bacino da altri siti di rilievo (vedi ad es. la zona del litorale Tirrenico Messinese e i siti di Milazzo, M. Soro e M. Scuro).
Se poi non sono mai esistiti segnali in III banda da alcun sito, Raiway dovrà decidere in base alle miglior compativi lussazione coi bacini contigui. ;)
 
Staremo a vedere, vi ricordo che io ricevo in VHF10 il mux TCF da c.da pirarelli (calanna) in pol. orizzontale. Non lo so come, comunque
 
Da Milazzo città, specie il versante meglio esposto a levante, non è infrequente captare segnali Calabresi meno usuali di quelli di M. Poro e M. Scuro (mi riferisco ovviamente ai siti che più tipicamente servono Messina città).
Nelle zone della Riviera di Levante ho personalmente visto impianti d'antenna atti a ricevere i segnali di Gambarie e Scrisi/Calanna, quindi VHF orizzontale e UHF verticale. ;)
 
AG-BRASC, la cosa più strana è che io abito in periferia, io dovrei ricevere anche Canale Italia sul VHF7 da Calanna, cosa che non succede
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso