Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vorrei interpellare gli amici tecnici di questo forum su come pensano sarà definita la situazione switch-off per quanto riguarda la città di Messina.
Attualmente gran parte delle antenne dei messinesi sono orientate (in verticale) su quel ristretto angolo di postazioni che vanno da Monte Scrisi a Calanna (e più su a Gambarie).
Mi risulta che sia attivo un muxx di Telespazio-7 Gold a Pentimele in polarità orizzontale, ma credo siano pochi coloro che ne ricevono il segnale.
A questo punto cosa ci dobbiamo aspettare per metà giugno?
Si sa ancora qualcosa sui "movimenti" in atto in questa zona?
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte...
 
AG-BRASC ha scritto:
Infine la zona di Catania e l'hinterland settentrionale verso le pendici Etnee, invece, non avranno problemi a ricevere il Mux 1 dal Lauro sul ch. 05, anche se il segnale dovesse essere leggermente limitato in tale direzione, a tutela del già citato rischio di autointerferenza con Gambarie. :icon_cool:

Infatti se guardi il progetto sul sito di RaiWay e spiegato benissimo come saranno installati i pannelli....

Trovato il diagramma ;)

 
@ margio (e gli amici di Messina, quasi mia città d'adozione)

La situazione per Messina all'indomani dello switch non comporterà esigenze di modifica dei prorpi impianti d'antenna, se già correttamente funzionanti e privi di errori di realizzazione (e questo vale anche per le zone di Messina al di là dei Peloritani che ricevono da Milazzo, Monte Soro e Gioiosa Vecchia oppure da Monte Scuro e Monte Poro). Ricordo che le polarizzazioni NON cambieranno (quel segnale di 7 Gold da Pentimele potrebbe essere in orizzontale perché otttimizzato per Reggio, che dalla Sicilia riceve tutto in orizzontale).
Prima di affrontare il dettaglio della distribuzione dei segnali dai vari siti, se non li ricordate, potete vedere QUI i canali che verranno utilizzati su base nazionale dai vari Mux.

Per Messina città (zone affacciate sullo stretto, diciamo da Tremestieri a Ganzirri e Torre Faro):

- la RAI continuerà ad essere ricevibile da Gambarie. Il Mux 1 Sicilia sarà quasi certamente trasmesso in UHF, quindi sul canale 27. Escludo problemi di ricezione: in zona eventuali soluzioni con impianti canalizzanti non sono praticate e per di più non c'è praticamente differenza nel comportamente di un segnale trasmesso sul ch. 26 (l'attuale RAI 2) o ch. 27 (il Mux 1 Sicilia). E del resto anche il ch. 26 resterà comunque appannaggio della RAI, tramite il Mux 3, perché ovviamente da Gambarie saranno trasmessi tutti i Mux RAI. C'è poi la concreta possibilità di poter continuare a ricevere il segnale RAi sul ch. VHF 05 (attualmente RAI 1), se, come sembra, trasmetterà il Mux 1 RAI Calabria (salvo limitazioni drastiche di questo singolo segnale verso la Sicilia, a tutela di altri Mux 1 utilizzanti il ch. 05 ed irradianti il Mux 1 Sicilia).
Inoltre c'è l'impianto RAI di Monte Piselli, a Messina che irradia principalmente in direzioen Reggio Calabria: anche questo trasmetterà sicuramente tutti i Mux RAI, inclusi il Mux 1 Sicilia, presumo pure in UHF (ch. 27), e il Mux 1 Calabria sul 35.
Riguardo i piccoli impianti RAI locali di alcuni quartieri o frazioni di Messina (ad es. Camaro o Giampilieri o Galati Superiore più alcuni altri), è ragionevole aspettarsi che irradieranno il solo Mux 1 Sicilia (se per RAI 1 utilizzano già il canale 5 o 9 potrebbero mantenerlo per il Mux 1, altrimenti sarà sul ch. 27).

- Per Mediaset (schematicamente)...
Da Scilla Monte Scrisi saranno presenti tutti i Mux, D-Free incluso.
Da Messina Forte Cavalli pure (probabilmente, almeno all'inizio, potrebbe ancora mancare solo D-Free).

- Per TIMB...
Tutti e tre i Mux ricevibili da Scilla Monte Scrisi. Non ho notizie se verranno trasmessi anche da qualche sito Messinese (tipo Forte Cavalli o Monte Piselli), magari sì, ma in ogni caso chi si trova nella zona di Reggio li riceverà anche da Valverde e/o dal Lauro.

- Per Rete A...
Per i siti ricevibili a Messina non ci sono allo stato attuale segnali in aria di Deejay TV o di qualche Mux Rete A. Pertanto non mi è possibile fare previsioni logiche, ma va tenuto presente che in alcuni casi, in occasione di precedenti switch off, si sono verificati casi di autorizzazioni per attivazioni ex novo, avendo i due Mux assegnate due frequenze ad uso esclusivo (ch. 44 e 33).

Più tardi parlerò nel dettaglio della situazione che si potrebbe avere al di là dei Peloritani, sul lato Tirrenico del Comune di Messina (diciamo all'incirca da Spartà a Villafranca Tirrena). :icon_cool:
 
Ultima modifica:
Sempre @ margio (e gli amici di Messina, quasi mia città d'adozione)

...Si continua con quello che dovrebbe essere lo scenario post-switch nella zona di Messina.

Ricordo questo link per conoscere i canali che verranno utilizzati su base nazionale dai vari Mux.

Per Messina, zona Tirrenica (dietro ai Peloritani rispetto alla città, quindi più o meno da Spartà a Villafranca Tirrena):

- la RAI continuerà ad essere ricevibile da Milazzo e da Monte Soro (per i siti Siciliani) e da Monte Scuro (per chi orienta le antenne verso la Calabria).
Da Milazzo il Mux 1 Sicilia sarà certamente trasmesso in UHF sul canale 27, visto che l'utenza tipica di Milazzo non solo già riceve RAI 1 in UHF, ma sopratutto non risulta alcun segnale VHF trasmesso da questo sito.
Da Monte Soro non mi è chiaro che frequenza verrà adottata per il Mux 1 RAI. Attualmente RAI 1 opera sul ch. 06 e un eventuale riposizionamento del Mux 1 sul ch. 05 non sarebbe poi drammatico nei riguardi di eventuali antenne VHF canalizzate, però la cosa diventerebbe certamente un problema per Gambarie, che per il Mux 1 edizione Calabria, come dicevo, dovrebbe pure utilizzare il ch. 05. Stesso discorso per il ch. 09, che dovrebeb essere amntenuto per l'altro impiantante sito Calabrese di Monte Scuro. Perciò per M. Soro vedo più probabile l'utilizzo della UHF.
Riguardo Monte Scuro, lo ho appena detto: i molti che oggi ricevono RAI 1 sul ch. 09 (ex G) con antenna orientata verso Monte Scuro (CS) è assai probabile che continuino a ricevere il futuro Mux 1 sullo stesso canale, però ovviamente nell'edizione Calabria.
In generale, ove possibile, suggerisco vivamente di preferire per la RAI la ricezione da Milazzo o da Monte Soro (anche prché Monte Scuro è davvero lontano e, dovendo il segnale viaggiare pure su un'ampia superfice marina prima di arrivare sul litorale Tirrenico Messinese, soprattutto nei mesi più caldi il rischio di fenomeni propagativi e di fading è notevole, e lo è ancor più per i Mux 2, 3 e 4 in UHF per i quali la grande distanza potrebbe per di più creare problemi per il funzionamento dell'isofrequenza SFN con gli altri siti RAI ricevibili in zona).
A proposito, sia Milazzo che Monte Soro che Monte Scuro trasmetteranno certamente tutti i Mux RAI.

- Per Mediaset...
Da Milazzo ci saranno tutti i Mux, ovvero 1, 2, DVB-H, 4, 5 e D-Free.
Da Gioiosa (a meno di riduzioni drastiche, in quanto ridondante per quella zoan costiera) da subito ci saranno di sicuro i Mux 1, 2 e 4.
Per chi punta le antenne verso la Calabria, da Monte Poro (VV), ci saranno tutti i Mux, come per Milazzo. Però, anche qui, ove possibile, non raccomando il puntamento verso i siti Calabresi per le stesse ragioni per cui lo sconsiglio per Monte Scuro.

- Per TIMB...
I Mux saranno tutti e tre ricevibili sia da Milazzo, sia da Gioiosa Vecchia, sia da Monte Poro. Questo a meno di riduzioni di Gioiosa (vale lo stesso discorso fatto epr Mediaset) e fatte salve le raccomandazioni di preferire, dove possibile, i segnali dei siti Siciliani.

- Per Rete A...
Al momento l'unico sito ricevibile in zona che trasmette i contenuti di questo editore è Monte Poro, che irradia Deejay TV in analogico sul ch. 42 e il mux Rete A 1 sul ch. 58. Pertanto è ovvio che Monte Poro proseguirà il suo servizio con entrambi i Mux di Rete A.
I siti di Milazzo e Gioiosa Vecchia oggi non trasmettono né il Mux Rete A, né Deejay TV né ho dati previsionali in merio. Pertanto, come per Messina città, non mi è possibile fare previsioni logiche, ma anche qui ricordo che in alcuni casi, in occasione di precedenti switch off, vi sono stati casi di autorizzazioni per attivazioni ex novo, avendo i due Mux assegnate due frequenze ad uso esclusivo (ch. 44 e 33).

Per ora per Messina è tutto. :icon_cool:
 
Grazie 1000 per il tuo puntuale intervento, AG-BRASC...
Avanzi una mezza con panna... ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Sempre @ margio (e gli amici di Messina, quasi mia città d'adozione)

...Si continua con quello che dovrebbe essere lo scenario post-switch nella zona di Messina.

Ricordo questo link per conoscere i canali che verranno utilizzati su base nazionale dai vari Mux.

Per Messina, zona Tirrenica (dietro ai Peloritani rispetto alla città, quindi più o meno da Spartà a Villafranca Tirrena):

- la RAI continuerà ad essere ricevibile da Milazzo e da Monte Soro (per i siti Siciliani) e da Monte Scuro (per chi orienta le antenne verso la Calabria).
Da Milazzo il Mux 1 Sicilia sarà certamente trasmesso in UHF sul canale 27, visto che l'utenza tipica di Milazzo non solo già riceve RAI 1 in UHF, ma sopratutto non risulta alcun segnale VHF trasmesso da questo sito.
Da Monte Soro non mi è chiaro che frequenza verrà adottata per il Mux 1 RAI. Attualmente RAI 1 opera sul ch. 06 e un eventuale riposizionamento del Mux 1 sul ch. 05 non sarebbe poi drammatico nei riguardi di eventuali antenne VHF canalizzate, però la cosa diventerebbe certamente un problema per Gambarie, che per il Mux 1 edizione Calabria, come dicevo, dovrebbe pure utilizzare il ch. 05. Stesso discorso per il ch. 09, che dovrebeb essere amntenuto per l'altro impiantante sito Calabrese di Monte Scuro. Perciò per M. Soro vedo più probabile l'utilizzo della UHF.
Riguardo Monte Scuro, lo ho appena detto: i molti che oggi ricevono RAI 1 sul ch. 09 (ex G) con antenna orientata verso Monte Scuro (CS) è assai probabile che continuino a ricevere il futuro Mux 1 sullo stesso canale, però ovviamente nell'edizione Calabria.
In generale, ove possibile, suggerisco vivamente di preferire per la RAI la ricezione da Milazzo o da Monte Soro (anche prché Monte Scuro è davvero lontano e, dovendo il segnale viaggiare pure su un'ampia superfice marina prima di arrivare sul litorale Tirrenico Messinese, soprattutto nei mesi più caldi il rischio di fenomeni propagativi e di fading è notevole, e lo è ancor più per i Mux 2, 3 e 4 in UHF per i quali la grande distanza potrebbe per di più creare problemi per il funzionamento dell'isofrequenza SFN con gli altri siti RAI ricevibili in zona).
A proposito, sia Milazzo che Monte Soro che Monte Scuro trasmetteranno certamente tutti i Mux RAI.

- Per Mediaset...
Da Milazzo ci saranno tutti i Mux, ovvero 1, 2, DVB-H, 4, 5 e D-Free.
Da Gioiosa (a meno di riduzioni drastiche, in quanto ridondante per quella zoan costiera) da subito ci saranno di sicuro i Mux 1, 2 e 4.
Per chi punta le antenne verso la Calabria, da Monte Poro (VV), ci saranno tutti i Mux, come per Milazzo. Però, anche qui, ove possibile, non raccomando il puntamento verso i siti Calabresi per le stesse ragioni per cui lo sconsiglio per Monte Scuro.

- Per TIMB...
I Mux saranno tutti e tre ricevibili sia da Milazzo, sia da Gioiosa Vecchia, sia da Monte Poro. Questo a meno di riduzioni di Gioiosa (vale lo stesso discorso fatto epr Mediaset) e fatte salve le raccomandazioni di preferire, dove possibile, i segnali dei siti Siciliani.

- Per Rete A...
Al momento l'unico sito ricevibile in zona che trasmette i contenuti di questo editore è Monte Poro, che irradia Deejay TV in analogico sul ch. 42 e il mux Rete A 1 sul ch. 58. Pertanto è ovvio che Monte Poro proseguirà il suo servizio con entrambi i Mux di Rete A.
I siti di Milazzo e Gioiosa Vecchia oggi non trasmettono né il Mux Rete A, né Deejay TV né ho dati previsionali in merio. Pertanto, come per Messina città, non mi è possibile fare previsioni logiche, ma anche qui ricordo che in alcuni casi, in occasione di precedenti switch off, vi sono stati casi di autorizzazioni per attivazioni ex novo, avendo i due Mux assegnate due frequenze ad uso esclusivo (ch. 44 e 33).

Per ora per Messina è tutto. :icon_cool:
Per Pellegrino?
 
Ovviamente dal Pellegrino ci saranno tutti i Mux Nazionali. Anche Rete A. ;)
Però non chiedetemi nulla sulle polarizzazioni (mi riferisco alle zone più lontane da Palermo). Di solito non vengono modificate, ma va detto che i vari segnali del Pelelgrino adottano sistemi misti H/V con caratteristiche di azimut e tiltaggio differente. Perciò non ho idea se cercheranno tutti di addivenire ad una soluzione per avere dei segnali più omogenei, specie per le zone più distanti della sua area di servizio (cosa che a mio avviso sarebbe opportuna).

PS: ricordatevi semrpe di questo thread... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
U panino ca meusa. Ahaha guarda che sugnu sicula anche se abitoba sulmona abitavo a palemoooooo
 
OT
Però la granita messinese non si batte (le mie preferite sono gelsi con panna oppure caffé con panna)! :D
Per non parlare delle "braciole" (si chiamano uguale, ma non c'entrno nulla con le braciole di maiale più note in altre zone d'Italia) o degli involtini di spada o anche la focaccia messinese, gli arancini o i pitoni, anzi, i "pituna"... :D
E non vedo l'ora di venirmene a gustare qualcuna, se tutto va bene e avrò un periodo tranquillo, a Giugno potrei essere proprio a Messina (non so ancora se proprio nel giorno dello switch o poco dopo)... :icon_cool:
 
OT

uh..che fame... le granite (anch'io la preferisco gelsi oppure pesca :D ) e gli arancini sono buoni dappertutto a Messina come a Catania.. anche se io preferisco quelli di CT (sono di parte però, ahah..)

luna75 ha scritto:
U panino ca meusa. Ahaha guarda che sugnu sicula anche se abitoba sulmona abitavo a palemoooooo
non mi piace :icon_redface: preferisco un bel panino ca carni di cavaddu, o ca sasizza... :D

Fine OT




AG-BRASC ha scritto:
Riguardo il Mux 1 si fa sempre più strada l'ipotesi di attivazione in VHF...
Quoto..

Riguardo a Monte Soro.. beh, sono convinto anch'io che il mux1 sara in uhf, personalmente però prevedo che creerà casini in molte zone con l'sfn... Monte Soro, infatti, pur essendo strategicamente importante per la rai, in quanto vi si trovano i trasferimenti da Gambarie verso il Lauro e il Pellegrino, non riesce ad offrire la copertura della popolazione che ci si aspetterebbe in relazione alla potenza elevata dell'impianto.

Tutta la zona a nord dell'Etna, che resta in ombra rispetto a Monte Lauro, risulta essere quasi completamente in ombra anche da Monte Soro a causa di Trearie e Monte Colla.. tutti i paesi della Valle dell'alcantara ( Randazzo, Linguaglossa, Castiglione di Sicilia, Francavilla di Sicilia, Santa Domenica Vittoria, Mojo Alcantara, Malvagna, Motta Camastra...) sono serviti dalla postazione di Castiglione di Sicilia (la postazione da cui ricevo io ;) )

Ma neppure i paesi sui Nebrodi ricevono una copertura adeguata.. infatti Monte Soro non riesce a coprire adeguatamente le valli.. ma è li che si trovano la maggior parte dei paesi, che quindi sono serviti o da postazioni locali, (Novara di Sicilia, Fondachello, Tortorici, ecc..) oppure direttamente da postazioni come Milazzo, Capo d'Orlando, Monte Pellegrino.. ma anche Monte Scuro, come ad esempio a Montalbano Elicona.

I paesi del versante sud dei Nebrodi non coperti dall'Etna, invece, puntano praticamente tutti su Monte Lauro, con qualche eccezione tipo Nicosia, ma che anche in questo caso non riesce ad essere servita da Monte Soro ed è servita da una postazione locale..

In direzione sud serve praticamente solo Bronte, Maletto e Maniace.. Ma a Bronte e Maniace arriva, anche se parzialmente, Monte Lauro, e soprattutto a Maniace (meno a Bronte) gran parte delle antenne sono puntate li.. a Maletto invece arriva molto bene, nonostante la distanza, Monte Cammarata..

Però un impianto di quella potenza, posto a un altitudine di 1850 metri, (più l'altissimo traliccio) ne fa di strada.. penso che i tecnici di raiway avranno il loro bel da fare a tenere sotto controllo le interferenze, sia nelle zone vicine in cui ci sono grosse zone di sovrapposizione del segnali del Soro, con il Lauro, il Pellegrino, il Cammarata, ma anche con Castiglione di Sicilia, Milazzo, Capo d'Orlando, ecc.. ma anche in zone lontane, in cui si rischia che vada a "cozzare" con postazioni anche a moltissimi km di distanza..
 
@ tulsadoom
Per la presenza dei segnali in UHF in SFN dal Soro (perché parliamo ovviamente dei ch. 26, 27, 30 e 40), penso che la RAI cercherà di porre i giusti rimedi per mantenere i siti ricadenti nella stessa area di servizio del Soro nel corretto intervallo di guardia (ad es. aumentando q.b. i µS di ritardo d'emissione di questi ultimi).
Ma la cosa varrà anche per il Monte Scuro (e i siti ricadenti nella sua vasta area che include anche un lungo tratto di costa Sicula)...
Il problema invece potrebbe nascere se in qualche zona arriveranno, contemporaneamente a quello di qualche sito RAI locale pure con segnali in SFN, sia il segnale di Monte Scuro sia quelo di Monte Soro (che so? ad es. Milazzo contemporaneamente a Soro e Scuro)... :icon_rolleyes:
Purtroppo Monte Soro è un sito strategico che però non offre un granché di servizio né sulla maggior parte delle zone costiere (peraltro mediamente più popolate), né su grossi agglomerati urbani, mentre è essenziale per alcuni centri abitati sparsi nell'entroterra, magari pure fisicamente lontani dal Soro, ove non ci sono grosse alternative di ricezione valide.
A meno di ridurne drasticamente l'irradiazione in direzione Nord (vorso la costa)... Poi però non so... Ad esempio, le Eolie? Mi pare che attualmente il Soro sia uno dei siti di riferimento per le Isole... :eusa_think:
 
AG-BRASC ha scritto:
OT
Però la granita messinese non si batte (le mie preferite sono gelsi con panna oppure caffé con panna)! :D
Per non parlare delle "braciole" (si chiamano uguale, ma non c'entrno nulla con le braciole di maiale più note in altre zone d'Italia) o degli involtini di spada o anche la focaccia messinese, gli arancini o i pitoni, anzi, i "pituna"... :D
E non vedo l'ora di venirmene a gustare qualcuna, se tutto va bene e avrò un periodo tranquillo, a Giugno potrei essere proprio a Messina (non so ancora se proprio nel giorno dello switch o poco dopo)... :icon_cool:

ot su ot

AG..i Pitoni con la P maiuscola...sono insuperabili a qualsiasi cosa...azz...me ne mangerei a dozzine...ca mentri faciemu palestra...
 
AG-BRASC ha scritto:
Ovviamente dal Pellegrino ci saranno tutti i Mux Nazionali. Anche Rete A. ;)
Però non chiedetemi nulla sulle polarizzazioni (mi riferisco alle zone più lontane da Palermo). Di solito non vengono modificate, ma va detto che i vari segnali del Pelelgrino adottano sistemi misti H/V con caratteristiche di azimut e tiltaggio differente. Perciò non ho idea se cercheranno tutti di addivenire ad una soluzione per avere dei segnali più omogenei, specie per le zone più distanti della sua area di servizio (cosa che a mio avviso sarebbe opportuna).

PS: ricordatevi semrpe di questo thread... :icon_rolleyes:
Per Altofonte-Cozzo di Castro come sarà la situazione?Quali multiplex saranno accesi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso