Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@ xyz123
Sì.


@ mgmgra
Valverde non è un sito Raiway, anche se oggi irradia il Mux B (acquisito da terzi, ubicato presso un sito di terzi). Normalmente, con gli switch off, la RAI abbandona i siti non di proprietà per delocalizzare tutto presso i siti Raiway (il "buco" su Acireale è sicuramente solo un errore grafico, in quanto da Acireale la ricezione è possibile sia dal cluster del 18 che da quello del 19/06).
 
AG-BRASC ha scritto:
@ xyz123
Sì.


@ mgmgra
Valverde non è un sito Raiway, anche se oggi irradia il Mux B (acquisito da terzi, ubicato presso un sito di terzi). Normalmente, con gli switch off, la RAI abbandona i siti non di proprietà per delocalizzare tutto presso i siti Raiway (il "buco" su Acireale è sicuramente solo un errore grafico, in quanto da Acireale la ricezione è possibile sia dal cluster del 18 che da quello del 19/06).
Infatti: chi riceverà da Gambarie però avrà un bel problema: per ricevere il ch40 della Rai (V banda) dovrà appositamente installare una antenna per questo canale, visto che tutti gli altri di V banda dovrebbero trasmettere da Valverde, in direzione opposta.... E per ricevere le locali che trasmetteranno dalla IV Banda, bisognerà avere antenna apposita di IV e V Banda ma che andrebbe in conflitto con la IV banda da Gambarie, in direzione opposta... Mi sa che gli antennisti della nostra zona non vendono l'ora che arrivi giugno. il 18...!
 
Ultima modifica:
Scusate la domanda banale ma ho una curiosità che nessuno è mai riuscito a togliermi :D

Ci sono paesi dove, secondo per esempio il sito di mediaset premium, la copertura è all'8%. Essendo già irradiato il segnale digitale e la copertura è sempre così bassa, con lo switch off cosa cambia? E' possibile che la copertura aumenti solo perchè viene spento l'analogico?

;)
 
Pensa che fortunelli quelli di Gioiosa Marea o Brolo che si troveranno allineati nella stessa direzione il mux1 sul 27 da Capo D'Orlando e il 27 Da monte Pellegrino, a 120Km di distanza... Speriamo che la differente polarizzazione li aiuti, ma quando ci sarà propagazione...
Poi notare che la zona di Monte Poro switcha il 15 giugno, mentre lo stesso bacino, lato Milazzo, switcha il 27 e Gambarie (che a Milazzo città si sovrappongono) il 18...
A me conviene: arrivero' in zona Milazzo il primo luglio, così i miei non impazziranno ;)
 
magick ha scritto:
Scusate la domanda banale ma ho una curiosità che nessuno è mai riuscito a togliermi :D

Ci sono paesi dove, secondo per esempio il sito di mediaset premium, la copertura è all'8%. Essendo già irradiato il segnale digitale e la copertura è sempre così bassa, con lo switch off cosa cambia? E' possibile che la copertura aumenti solo perchè viene spento l'analogico?

;)

Da quello che abbiamo parlato con il tecnico di Elettronica industriale in casi dove i maggiori ripetitori sono lontani e ci si appoggia a ripetitori locali è garantito esclusivamente il ch 49
 
Al momento nessun segnale per tutte le emittenti radio e tv del gruppo SIGE a Monte Pellegrino...
 
claudiuzzo ha scritto:
scorri l'indice della gazzetta

trovo solo questo ma non riesco ad andare nella pagina:

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Dipartimento Comunicazioni Direzione Generale
per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di
Radiodiffusione
Bando per l’attribuzione della numerazione automatica
dei canali della televisione digitale terrestre
(LCN) Regione Sicilia (TC12BFC5320) . . . . . . . . . . . . . . Pag. 6
 
Ecco il Bando Frequenze + LCN ;)

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Bando-frequenze-SICILIA.pdf

http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/Bando-LCN-SICILIA.pdf

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 34 del 21 marzo 2012 – 5° serie speciale, il bando di gara per l'assegnazione delle frequenze in tecnica digitale terrestre alle emittenti televisive locali della Regione Sicilia, area tecnica da digitalizzare nel corso dell'anno 2012, ai sensi dell’art. 4, del decreto legge 31 marzo 2011, n. 34, convertito con modificazioni, dalla legge 26 maggio 2011, n. 75.
I soggetti legittimamente abilitati alla trasmissione radiotelevisiva locale operanti nella Regione Sicilia in tecnica analogica e/o digitale, dovranno far pervenire, per ciascuna emittente, la domanda di inserimento nella graduatoria al: Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le Comunicazioni, Direzione Generale Servizi di Comunicazione Elettronica e Radiodiffusione, Viale America 201, 00144 Roma -Divisone III, piano 5°, stanza A504, dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 10.00 alle ore 12.30, entro il 20 aprile 2012, tramite consegna a mano, corriere o posta raccomandata o assicurata.

Le domande dovranno essere redatte secondo le modalità previste dal bando, pena esclusione. Saranno escluse dalla procedura le domande pervenute oltre il termine previsto. Il recapito delle domande è a totale rischio del partecipante.

Eventuali richieste di informazioni e chiarimenti potranno pervenire al Ministero esclusivamente in forma scritta - in formato word - via fax al n. 06.5913110 o via e-mail all’indirizzo bando.tvlocali@sviluppoeconomico.gov.it fino alla scadenza del settimo giorno dalla pubblicazione del decreto.

Le risposte ai quesiti saranno rese pubbliche, fermo restando l’anonimato del richiedente, sul questo sito internet.

Il Ministero dello Sviluppo Economico procederà alla valutazione delle domande dei soggetti partecipanti al termine della quale verrà redatta la graduatoria.

MSE
 
Ultima modifica:
Adesso possiamo dire che finalmente la macchina è partita per la corsa finale verso lo swich-off, sperando che nel frattempo le varie emittenti che ancora sono restiee per la nuova piattaforma si diano da fare e sperando ancora che il gruppo sige (antenna sicilia) e video regione si decidano ad accendere anche da lauro.
 
ma.. qualcuno ha una legenda della cartina postata da lanus? da quanto ho capito le postazioni verdi sono in uhf, quelle rosse in vhf e quelle gialle? e le stelline? :eusa_think:

le postazioni con il nome in rosso dovrebbero avere i 4 mux.. peccato, non c'è Castiglione di Sicilia :crybaby2: ..in effetti, anche se mi avevano assicurato che ci sarebbero stati tutti i mux, era però probabile che sarebbero stati attivati in un secondo tempo perchè c'erano da cambiare i pannelli uhf, quindi intanto si attivava il mux1 in vhf, in seguito si cambiavano i pannelli e si attivavano gli altri mux :doubt:
D'altronde la postazione serve quasi 30000 abitanti, quindi i 4 mux ci starebbero :D

Da notare che il lauro va in uhf ma ci sarà anche un ch9 mux1 calabria.. e infatti enna è stata riposizionata sul ch5
 
tulsadoom ha scritto:
ma.. qualcuno ha una legenda della cartina postata da lanus? da quanto ho capito le postazioni verdi sono in uhf, quelle rosse in vhf e quelle gialle? e le stelline? :eusa_think:

le postazioni con il nome in rosso dovrebbero avere i 4 mux.. peccato, non c'è Castiglione di Sicilia :crybaby2: ..in effetti, anche se mi avevano assicurato che ci sarebbero stati tutti i mux, era però probabile che sarebbero stati attivati in un secondo tempo perchè c'erano da cambiare i pannelli uhf, quindi intanto si attivava il mux1 in vhf, in seguito si cambiavano i pannelli e si attivavano gli altri mux :doubt:
D'altronde la postazione serve quasi 30000 abitanti, quindi i 4 mux ci starebbero :D

Da notare che il lauro va in uhf ma ci sarà anche un ch9 mux1 calabria.. e infatti enna è stata riposizionata sul ch5
Gia,in effetti ci vorrebbe una legenda
 
mgmgra ha scritto:
Infatti: chi riceverà da Gambarie però avrà un bel problema: per ricevere il ch40 della Rai (V banda) dovrà appositamente installare una antenna per questo canale, visto che tutti gli altri di V banda dovrebbero trasmettere da Valverde, in direzione opposta.... E per ricevere le locali che trasmetteranno dalla IV Banda, bisognerà avere antenna apposita di IV e V Banda ma che andrebbe in conflitto con la IV banda da Gambarie, in direzione opposta... Mi sa che gli antennisti della nostra zona non vendono l'ora che arrivi giugno. il 18...!
Ricordo che più indietro era stato spiegato che Valverde limiterà l'irradiazione verso Nord. Diciamo che sino a Giarre, max. Riposto potrà fare servizio utile, ma non oltre. In queste zone per la RAI potrebbe anche risultare ricevibile il Lauro, avente direzione di puntamento non molto dissimile da Valverde, altrimenti per le private sarà necessario servirsi di vari altri siti di zona, come ad esempio Castelmola o eventualmente anche Monte Scrisi (entrambi in verticale e anche in questo caso con puntamento non troppo diverso).
Da notare che per la RAI la zona di Giarre può a tutti gli effetti rientrare ampiamente nell'intervallo di guardia tra Lauro e Gambarie, che pur essendo relativamente lontani da Giarre, si trovano rispetto alla zona a distanze non troppo dissimili e quindi con la sovrapposizione delle rispettive aree di utenza che ricade entro i famosi 67Km corrispondenti al rispetto delle condizioni di funzionamento dell'intervallo di guardia di 1/4 riferito ai segnali SFN. :icon_cool:


elrond ha scritto:
Adesso possiamo dire che finalmente la macchina è partita per la corsa finale verso lo swich-off, sperando che nel frattempo le varie emittenti che ancora sono restiee per la nuova piattaforma si diano da fare e sperando ancora che il gruppo sige (antenna sicilia) e video regione si decidano ad accendere anche da lauro.
Questo assolutamente sì, però non creiamo tutto questo clamor per l'uscita dei bandi, che in fondo strabiliscono soltanto i requisiti che i partecipanti devono avere per partecipare alle assegnazioni di frequenze ed LCN, ma di fatto non anticipano assolutamente nulla.
Le vere anticipazioni arrivano solo alla pubblicaziione (di solito pochissimi giorni prima dello switch oeffettivo) dei RISULTATI dei bandi suddetti, oltre che dei masterplan... ;)


tulsadoom ha scritto:
ma.. qualcuno ha una legenda della cartina postata da lanus? da quanto ho capito le postazioni verdi sono in uhf, quelle rosse in vhf e quelle gialle? e le stelline? :eusa_think:
I vari simboli sono riferiti agli impianti RAI.
Ringrazio chi (Dominis) in altra sede mi ha confermato che:
- La stellina gialla rappresenta impianti con Ricezione Sat per il Mux 1, in MFN;
- Il triangolo rosso rappresenta gli impianti collegati direttamente alla rete, sempre con impianti in MFN per il Mux 1;
- Il triangolo giallo indica gli impianti aventi ruolo di gap filler;
- Il triangolo verde indica gli impianti aventi il Mux 1 collegato alla rete SFN.
Infine, quelli indicati in rosso e sottolineati, sono gli impianti che trasmetteranno tutti e 4 i Mux.
In praticolare, poi, al Monte Pellegrino è previsto in più il quinto Mux RAI per la sperimetnazione DVB-T2 (canale VHF H1 o 11, che dir si voglia). :icon_cool:
 
Scusate ma la mappa che è stata pubblicata non si legge molto bene, si potrebbe postare un'altra mappa con una risoluzione più elevata? Grazie
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso