Segnali TV in Sicilia

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco le foto del mux di Canale Italia H2 Cammarata...

Fino a Giugno ci sarà Agrigento Tv... ;)

Da sistemare LCN in questo momento sono 16/17/18

Agrigento Tv



Canale Italia 83 ( credo da collegare via sat )



Canale Italia 84




Inoltre attivato anche il canale 28 da Melilli ( SR )

Mux composto da

Tele Marte

Canale Italia 83

Canale Italia 84

( Fonte DTS )
 
Ultima modifica:
lanus ha scritto:
Ecco le foto del mux di Canale Italia H2 Cammarata...

Fino a Giugno ci sarà Agrigento Tv... ;)

Da sistemare LCN in questo momento sono 16/17/18

Agrigento Tv



Canale Italia 83 ( credo da collegare via sat )



Canale Italia 84

Da Pellegrino quando?
 
AG-BRASC ha scritto:
OK, però trasmette anche Rai 3 Sicilia sul ch. 31 (anche se praticamente non ricevibile perché da Forte Cavalli c'è anche Rete 4)... Sinceramente non vedo il problema, tanto chi si serve di Monte Piselli avrà già anche l'antenna in grado di riceverne tanto il ch. 35 in IV banda per l'edizione Calabria quanto il 27 dell'edizione Sicilia (finalmente non più interferito).

Che avessero messo un TGR Sicilia, puntanto verso ovest come adesso e non ricevibile verso il centro lo immaginavo, ma perchè non hanno segnato anche un UHF_CS per monte Piselli mente lo hanno precisato sul Lauro (c'è da dire che sull'immagine manca il riferimento anche al mux1 Sicilia da Gambarie)? Il puntamento delle VHF su Reggio è preponderante su Messina, sparare un VHF Calabria dal Lauro potrebbe essere conveniente anche per i siciliani che attingono dal Lauro come mux di riserva (anche se con TGR Calabria), ma ai fini calabresi potevano spararlo verso la Calabria sul ch9 anche da una postazione più vicina e in linea con il Lauro senza dover andare a pescare a 120Km di distanza ;)
 
xyz123 ha scritto:
Al momento nessun segnale per tutte le emittenti radio e tv del gruppo SIGE a Monte Pellegrino...
Tutto ripristinato nel pomeriggio di oggi
 
RobyOneKenobi ha scritto:
Che avessero messo un TGR Sicilia, puntanto verso ovest come adesso e non ricevibile verso il centro lo immaginavo, ma perchè non hanno segnato anche un UHF_CS per monte Piselli mente lo hanno precisato sul Lauro (c'è da dire che sull'immagine manca il riferimento anche al mux1 Sicilia da Gambarie)? Il puntamento delle VHF su Reggio è preponderante su Messina, sparare un VHF Calabria dal Lauro potrebbe essere conveniente anche per i siciliani che attingono dal Lauro come mux di riserva (anche se con TGR Calabria), ma ai fini calabresi potevano spararlo verso la Calabria sul ch9 anche da una postazione più vicina e in linea con il Lauro senza dover andare a pescare a 120Km di distanza ;)
Credo che abbiano messo la precisazione sul Lauro in quanto novità assoluta. Diciamo che forse hanno commesso solo la "leggerezza" di non aver indicato la presenza dei Mux extraregionali su impianti come M. Piselli o Gambarie.
Riguardo la scelta tecnica, io personalmente non mi sento di non condividerla.
Chi si serviva di M. Piselli, lo avrà fatto tanto in VHF quanto in UHF, quindi sarà sicuramente già "attrezzato" per ricevere il Mux 1 Calabria sul 35.
Chi invece si serviva del Lauro, almeno per RAI 1, continuerà a ricevere il Mux 1 Calabria, però sul ch. 9 e non più sul 7 già usato da RAI 1. ;)
 
Ragazzi DUE raccomandazioni.

La prima già l'avevo proposta: le foto vanno inserite come anteprima (o "thumbnail") o come link, evitate il formato originale. Si appesantisce sia la lettura della discussione, sia il server.

La seconda: se dovete rispondere a qualcuno subito dopo di lui, è inutile quotare per intero tutto il suo intervento, specie se immediatamente precedente (se poi contiene delle immagini grandi, il problema delle foto si raddoppia pure). :icon_rolleyes:

Certo della vostra collaborazione, vi ringrazio. :)
 
lesnek ha scritto:
IL canale 61 non è sulla banda degli 800mhz assegnata ai gestori di telefonia mobili? :eusa_think:

Infatti, lo stavo per dire io. Quelle frequenze non andranno lasciate per i servizi LTE? Che senza ha attivare ora un mux su quella frequenza io veramente non riesco a capire. O forse lo fanno a proposito per portare problemi al futuro switch-off?
 
Convertono semplicemente un canale già attivo, prima dello switch off, esattamente come, volendo, prima dello switch potrebbe fare chiunque dal canale 5 al canale 69, per iniziare una forma di sperimentazione. Quindi non ci vedo nulla di strano (non è che può convertire, per sperimentare, solo chi detiene un canale da 60 in giù...).
I canali dal 61 in su, tanto digitali quanto analogici, comunque vanno liberati DOPO lo switch off, pertanto tutto ciò che vi trasmette oggi non conta (come saprete, alle locali viene riassegnato tutto).
E poi, sempre ad ad oggi, il canale 61 non sarebbe certo l'unica emissione DTT presente in questo spazio. :icon_rolleyes:
 
A volte si commette la leggerezza di definire gap filler un piccolo impianto che in realtà effettua regolare servizio cittadino (o di più comuni).
In realtà un gap filler dovrebbe essere una sorta di micro impianto che "colma" dei "buchi di segnale", cioè quei casi ove i segnali degli impianti regolarmene in servizio in zona non riescono ad arrivare per la presenza di ostacoli naturali o artificiali non aggirabili che creano dei coni d'ombra non molto estesi, ma all'interno di quali il segnale crolla su livelli non ricevibili.
In sostanza, un gap filler effettua il servizio solo all'interno di questi coni d'ombra, entro una piccola superficie che difficilmente supera il Km quadrato (come metro di paragone, direi un quartire cittadino di media grandezza). ;)
 
Ultima modifica:
DTS SICILIA ha scritto:
Da quello che abbiamo parlato con il tecnico di Elettronica industriale in casi dove i maggiori ripetitori sono lontani e ci si appoggia a ripetitori locali è garantito esclusivamente il ch 49
Grazie per la precisazione, in realtà anche paesi vicino a Palermo che si servono da Pellegrino risultano ancora all'8%. E' questo che non riesco a capire, se il segnale digitale c'è già perchè la copertura a poca distanza è così bassa?:eusa_think:

AG-BRASC ha scritto:
I vari simboli sono riferiti agli impianti RAI.
Ringrazio chi (Dominis) in altra sede mi ha confermato che:
- La stellina gialla rappresenta impianti con Ricezione Sat per il Mux 1, in MFN;
- Il triangolo rosso rappresenta gli impianti collegati direttamente alla rete, sempre con impianti in MFN per il Mux 1;
- Il triangolo giallo indica gli impianti aventi ruolo di gap filler;
- Il triangolo verde indica gli impianti aventi il Mux 1 collegato alla rete SFN.
Infine, quelli indicati in rosso e sottolineati, sono gli impianti che trasmetteranno tutti e 4 i Mux.
In praticolare, poi, al Monte Pellegrino è previsto in più il quinto Mux RAI per la sperimetnazione DVB-T2 (canale VHF H1 o 11, che dir si voglia). :icon_cool:
La sperimentazione parte subito dopo lo switch off?
 
frank1980 ha scritto:
Per quanto riguarda Mediaset invece, esiste qualcosa del genere?


Arrivata mail Mediaset....

E’ lo stesso ed è valido per tutte le emittenti che volenti o nolenti si devono adattare ai voleri della mamma RAI !

Quindi si atterranno a quello della Rai....


......
 
Ultima modifica:
Sistemato il segnale sat Canale Italia 83

ecco in dettaglio il mux da Cammarata H2.

Agrigento Tv


Canale Italia 83


Canale Italia 84
 
Attenzione a breve attivazione TGS da Monte Lauro ch. 62 ;)


----------------

Ecco in anteprima il mux di TGS da Lauro ch. 62... ;)



 
Ultima modifica:
Lanus, per cortesia, puoi inserire le foto semplicemente come formato anteprima?
Lo avevo già chiesto...
 
lanus ha scritto:
Arrivata mail Mediaset....

E’ lo stesso ed è valido per tutte le emittenti che volenti o nolenti si devono adattare ai voleri della mamma RAI !

Quindi si atterranno a quello della Rai....


......

Mi sembra logico...una volta che la RAI occupa i relativi canali con i propri mux giocoforza tutte le altre emittenti devono uniformarsi...
Anche perchè magari la loro (ex) frequenza è destinata a diverso operatore... ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso