Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aston ha scritto:
Perche' al Ministero credono che Novembre sia un mese con le giornate Belle e soleggiate dove ilo sole tramonta alle 20 e piove raramente percui salire sui tetti per l adeguamento degli impianti sara' facilissimo

..Oppure sono convinti come si suol dire in giro dai vari spot televisivi..Non c e' bisogno di cambiare l antenna....Per carita' non voglio passare davanti a nessuno, ma mi chiedo e se c e' qualche esperto del ministero che mi aiuta , ad esempio a demodulare un segnale che mi arriva a 24 db microvolt sul canale 22 perche' ho un antenna di banda IV che mi serviva per la ricezione del secondo canale rai che era nel 35 uhf senza sostituirla ..Attendo risposte

l'Emilia Romagna e passata alla fine di novembre (come altre regioni) proprio perchè la preparazione delle stazioni trasmettitrici deve essere fatta in estate. Lo dico perchè mia nonna ha una casa nell'appennino bolognese e durante l'estate dello scorso anno eseguirono i lavori per preparare il sisto trasmissivo. Poi quando tutto è pronto il passaggio viene eseguito in una nottata. ;)
 
CUNOPOTTO ha scritto:
l'Emilia Romagna e passata alla fine di novembre (come altre regioni) proprio perchè la preparazione delle stazioni trasmettitrici deve essere fatta in estate. Lo dico perchè mia nonna ha una casa nell'appennino bolognese e durante l'estate dello scorso anno eseguirono i lavori per preparare il sisto trasmissivo. Poi quando tutto è pronto il passaggio viene eseguito in una nottata. ;)

addapassà a 'nuttata
 
CUNOPOTTO ha scritto:
l'Emilia Romagna e passata alla fine di novembre (come altre regioni) proprio perchè la preparazione delle stazioni trasmettitrici deve essere fatta in estate. Lo dico perchè mia nonna ha una casa nell'appennino bolognese e durante l'estate dello scorso anno eseguirono i lavori per preparare il sisto trasmissivo. Poi quando tutto è pronto il passaggio viene eseguito in una nottata. ;)
sì, le hanno preparate in estate, però dallo scorso dicembre fino alla primavera su a Tredozio è stato un calvario continuo, solo da un paio di mesi la situazione è stabile e senza problemi...
 
Salvo forte tempaccio che in Italia è davvero difficile che ci sia e continuo di moltissimi giorni vedrete che se le volontà vorranno lo switch-off verrà effettuato all'incirca nei periodi stabiliti. ;)
 
Bluelake ha scritto:
sì, le hanno preparate in estate, però dallo scorso dicembre fino alla primavera su a Tredozio è stato un calvario continuo, solo da un paio di mesi la situazione è stabile e senza problemi...

Ma se tutto fila liscio chi conserva il lavoro hai tecnici di Rai WAY :lol:
 
Per la Toscana amici si sa qualche notizia in più sul periodo preciso della transizione?
E' per caso lo stesso della Regione Umbria e cioè dal 7 novembre al 2 dicembre?
Spero che qualcuno molto esperto e ben informato di questa favolosa Regione ci dia qualche notizia ufficiale. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Per la Toscana amici si sa qualche notizia in più sul periodo preciso della transizione?
E' per caso lo stesso della Regione Umbria e cioè dal 7 novembre al 2 dicembre?
Spero che qualcuno molto esperto e ben informato di questa favolosa Regione ci dia qualche notizia ufficiale. :icon_rolleyes:

si parte il 7 novembre

Ulteriori conferme della partenza dello switch off il 7 novembre per la Toscana vengono da questo articolo ( qui testo integrale http://www.nicolita.it/Detail.asp?Id=23151 )

che riporto nella parte chiave
"..“UNCEM Toscana – ha dichiarato Giurlani – ha già esposto la settimana scorsa, in audizione della VI Commissione, le osservazioni in materia di radiocomunicazioni e le preoccupazioni in merito all’imminente passaggio dalla piattaforma analogica a quella del digitale terrestre. Siamo molto preoccupati per l’anticipazione dello switch-off in Toscana, che avverrà dal 7 Novembre, poiché, date le condizioni attuali, rischiano di verificarsi grossi disagi, soprattutto per le fasce più deboli della popolazione e gli anziani..."
 
Corry744 ha scritto:
Salvo forte tempaccio che in Italia è davvero difficile che ci sia e continuo di moltissimi giorni vedrete che se le volontà vorranno lo switch-off verrà effettuato all'incirca nei periodi stabiliti. ;)
Non c'è da scherzarci, se fa come Novembre 2009 che qui a Firenze sono caduti 283 mm di pioggia in un mese e non si è mai visto il sole si vede come switchano veloci, poi sono curioso di vedere come lavorano sulle postazione di montagna come è il Secchieta dove a Novembre spesso già c'è neve...
 
Stefano Riccio ha scritto:
Non c'è da scherzarci, se fa come Novembre 2009 che qui a Firenze sono caduti 283 mm di pioggia in un mese e non si è mai visto il sole si vede come switchano veloci, poi sono curioso di vedere come lavorano sulle postazione di montagna come è il Secchieta dove a Novembre spesso già c'è neve...

Difficoltà forse ce ne saranno, ma se hanno switchato il nord nello steso periodo ce la dovrebbero fare anche qua.
 
Volevo esporre un dubbio ai più esperti:
Io attualmente ricevo la IV banda dal Monte Argentario e la V Banda dal Monte Amiata.
Dato che dai prossimi switch non potranno più essere assegnati canali sopra il 60, noto che la V Banda è satura dalle Nazionali, infatti ci sono SOLO 8 Canali liberi.
Dal Monte Amiata attualmente trasmettono 12 canali in V banda.... Che fine faranno?
Metterli in IV Banda non ha senso, poiché nessuno la riceverebbe, salvo cambiamenti che in pochissimi farebbero
Oppure chiuderebbero???
 
Stefano91 ha scritto:
Volevo esporre un dubbio ai più esperti:
Io attualmente ricevo la IV banda dal Monte Argentario e la V Banda dal Monte Amiata.
Dato che dai prossimi switch non potranno più essere assegnati canali sopra il 60, noto che la V Banda è satura dalle Nazionali, infatti ci sono SOLO 8 Canali liberi.
Dal Monte Amiata attualmente trasmettono 12 canali in V banda.... Che fine faranno?
Metterli in IV Banda non ha senso, poiché nessuno la riceverebbe, salvo cambiamenti che in pochissimi farebbero
Oppure chiuderebbero???

Bella domanda ne sono curioso anche io!
 
Stefano91 ha scritto:
Volevo esporre un dubbio ai più esperti:
Io attualmente ricevo la IV banda dal Monte Argentario e la V Banda dal Monte Amiata.
Dato che dai prossimi switch non potranno più essere assegnati canali sopra il 60, noto che la V Banda è satura dalle Nazionali, infatti ci sono SOLO 8 Canali liberi.
Dal Monte Amiata attualmente trasmettono 12 canali in V banda.... Che fine faranno?
Metterli in IV Banda non ha senso, poiché nessuno la riceverebbe, salvo cambiamenti che in pochissimi farebbero
Oppure chiuderebbero???
Metti una larga banda in verticale tipo la Dat 75,e una terza banda della fracarro BLV6F verso il Monte Argentario.Da questa postazione si riceveranno tutti i Mux Nazionali e molte Tv locali.Ciao ;)
 
apollo ha scritto:
Metti una larga banda in verticale tipo la Dat 75,e una terza banda della fracarro BLV6F verso il Monte Argentario.Da questa postazione si riceveranno tutti i Mux Nazionali e molte Tv locali.Ciao ;)

Ciao apollo ma secondo te l'amiata versante grosseto verrà depotenziata o spenta?
 
Mmm secondo te dall'Amiata saranno visibili tutte le nazionali?? Io ho i miei dubbi....
PS Spero che Mediaset metta la stessa polarizzazione delle locali, ora invece si devono mettere 2 antenne per la diversa polarizzazione.....
 
Stefano91 ha scritto:
Mmm secondo te dall'Amiata saranno visibili tutte le nazionali?? Io ho i miei dubbi....
PS Spero che Mediaset metta la stessa polarizzazione delle locali, ora invece si devono mettere 2 antenne per la diversa polarizzazione.....
anche io ho seri dubbi visto che la rai trasmette dall'argentario
 
apollo ha scritto:
Metti una larga banda in verticale tipo la Dat 75,e una terza banda della fracarro BLV6F verso il Monte Argentario.Da questa postazione si riceveranno tutti i Mux Nazionali e molte Tv locali.Ciao ;)

Confermo, anche perché è certo che attiveranno anche il mux 1 Lazio, necessario per Tarquinia/Montalto/Civitavecchia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso