Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aston ha scritto:
Si vede che sei sfortunato perche' di solito e'l esatto contrario, una volta che il segnale dtt e' in aria , se no lo ricevi la colpa e' della tua antenna o sei in zona talmente in ombra che forse nemmeno i raggi del sole a mezzogiorno in piena estate c arrivano
sì, nelle nostre pianure che sono valli lunghissime circondate da colline che le schermano. Non nella pianura emiliano-romagnola. Se poi qui sul forum bisogna per forza dire che tutto sarà perfetto, che non esisterà nessun problema, che la cosa importante è avere alla svelta tutti i canali Rai e Mediaset e gli altri anche se non trasmettono chi se ne frega devono morire e che il 18 novembre sarà un giorno di giubilo per tutti allora ditelo chiaramente, così uno lo sa e si mette tranquillo ad aspettare sulla riva del fiume.

Io so solo che tra 41 giorni la Toscana inizia lo switch, tra 14 giorni inizia la Liguria, e a così breve distanza non si sa ancora nemmeno quali emittenti avranno una frequenza e quali no, e quali frequenze avranno. E per rincarare la dose, a Roma uno dice tranquillamente che loro hanno fatto tutto bene e che le emittenti regionali se hanno problemi basta che cambino le postazioni trasmittenti, come se parlasse di comprare "La Stampa" invece di "Repubblica" la mattina all'edicola; e nessuno che gli suggerisca quantomeno di andare a raccogliere le patate invece di occuparsi di cose delle quali non capisce meno di nulla.
 
Guarda però che, al di là dell'affermazione forse un po' frettolosa di aston (che però è evidente che rispondeva ad un post francamente trolleggiante), non mi pare che qui ci sia un qualsivoglia vincolo nel dire forzatamente che a seguito dello switch siano tutte rose e fiori...
Altrimenti gli autori degli innumerevoli post ove - giustamente - si lamentano problematiche di segnale sarebbero stati come minimo censurati... E poi a cosa servirebbero i Forum, se non a dare consigli mirati per tentare, salvo casi limite impossibili (tipo il tuo, dove effettivamente noto anche delle carenze dei broadcaster), di risolvere i problemi tecnici? ;)
 
Si certo rispondevo al post, non la faccio facile ,non dico che sara' tutto rose e fiori, ma mi da fastidio il generalizzare ...Il voler dire che con il dtt sara' peggio sono sciocchezze..E' un forum anche tecnico questo, percui ... coloro ch si lamentano , pongano dei quesiti espongano il problema con tanto di descrizione piu' tecnica possibile e ...Su 10 impianti che non funzionano a dovere, almeno per la meta' di questi , non e' colpa delle emittenti, ne dei ripetitori,ne delle zone d ombra...
 
Non sara' un po' tardi ?.--Io dico che farebbero bene ad informare fin da subito la gente direttamente ,con qualche spot sulle reti nazionali...Non tutti sanno dello switch off che e' stato anticipato di 6 mesi...
 
aston ha scritto:
Non sara' un po' tardi ?.--Io dico che farebbero bene ad informare fin da subito la gente direttamente ,con qualche spot sulle reti nazionali...Non tutti sanno dello switch off che e' stato anticipato di 6 mesi...
Scusami ma perchè si vuol fare passare il messaggio che per la Toscana lo switch è stato anticipato di 6 mesi ???
Fino a prova contraria la matematica dice che se la prima data dello switch per i Toscani sarebbe dovuto essere il primo semestre 2012 (e parte da Gennaio), l'anticipo reale è stato di soli 2 mesi, arrivare perciò molto impreparati è comunque un'assurdità !!!
 
Bluelake ha scritto:
sì, nelle nostre pianure che sono valli lunghissime circondate da colline che le schermano. Non nella pianura emiliano-romagnola. Se poi qui sul forum bisogna per forza dire che tutto sarà perfetto, che non esisterà nessun problema, che la cosa importante è avere alla svelta tutti i canali Rai e Mediaset e gli altri anche se non trasmettono chi se ne frega devono morire e che il 18 novembre sarà un giorno di giubilo per tutti allora ditelo chiaramente, così uno lo sa e si mette tranquillo ad aspettare sulla riva del fiume.

Io so solo che tra 41 giorni la Toscana inizia lo switch, tra 14 giorni inizia la Liguria, e a così breve distanza non si sa ancora nemmeno quali emittenti avranno una frequenza e quali no, e quali frequenze avranno. E per rincarare la dose, a Roma uno dice tranquillamente che loro hanno fatto tutto bene e che le emittenti regionali se hanno problemi basta che cambino le postazioni trasmittenti, come se parlasse di comprare "La Stampa" invece di "Repubblica" la mattina all'edicola; e nessuno che gli suggerisca quantomeno di andare a raccogliere le patate invece di occuparsi di cose delle quali non capisce meno di nulla.
Condivido in pieno!
Qui a Porto S. Stefano già si riceve poco e male adesso (almeno nella mia zona), figuriamoci dopo. Ti dicono "basta che ti compri il Tivusat e vedi tutto": in fondo hanno ragione, se non fosse che tutto questo sa tanto di forte interesse economico (di chi è la società che produce quel decoder?).
Così come sono scomparse la maggior parte delle radio locali, altrettanto credo succederà per le tv e questo non è un bene per la libertà d'informazione e la nostra democrazia ...comunque la pensiate.
 
Nicrasta ha scritto:
Scusami ma perchè si vuol fare passare il messaggio che per la Toscana lo switch è stato anticipato di 6 mesi ???
Fino a prova contraria la matematica dice che se la prima data dello switch per i Toscani sarebbe dovuto essere il primo semestre 2012 (e parte da Gennaio), l'anticipo reale è stato di soli 2 mesi, arrivare perciò molto impreparati è comunque un'assurdità !!!

Si io sono daccordo con te,,,,Ma per un caso strano molta gente non sa dello switchoff o se sa qualcosa gli viene in mente qualche data ti dicono .A Si quello che arriva nel 2012....Manca poco si ed e' vero ma vogliono pensare ad altro la tv la mettono sempre in secondo piano , per poi arrabbiarsi quando non vedranno piu, oppure non si rendono conto che senza un decoder nemmeno la rai si potra' piu vedere ,niente di niente ....Fidati che e' cosi..li sento in quando vado in giro a fare qualche installazione o riparazione..Dello switchoff a Novembre non gli ha parlato ancora nessuno e fintanto che non glielo dice la loro tanto odiata e amata scatola magica non ci credono...
Ciao

Ps..Ovviamente parlo di gente meno tecnologicamente evoluta e/o persone di una certa eta' nella fattispecie...Ma talvolta anche insospettabili utenti che dovrebbero perlomeno essere un po' piu informati
 
robybenjy ha scritto:
Condivido in pieno!
Qui a Porto S. Stefano già si riceve poco e male adesso (almeno nella mia zona), figuriamoci dopo. Ti dicono "basta che ti compri il Tivusat e vedi tutto": in fondo hanno ragione, se non fosse che tutto questo sa tanto di forte interesse economico (di chi è la società che produce quel decoder?).
Così come sono scomparse la maggior parte delle radio locali, altrettanto credo succederà per le tv e questo non è un bene per la libertà d'informazione e la nostra democrazia ...comunque la pensiate.

Quindi secondo te sarebbe meglio rimanere in analogico e con tutte le tv locali cosi sistemate , con le enormi interferenze in aria di esse che le rendono a volte quasi invedibili e non sai se quella figura sullo screen e' uomo o donna e se lo capisci e' perche' c e l audio anche se anchesso un po' confuso..
 
Poi perchè dire che se si riceve male adesso dopo sarà peggio? Può essere vero ma anche l'incontrario com'è stato nella maggioranza dei casi..perchè ovviamente si parla più del negativo che del positivo, è naturale. E comunque è un passaggio obbligato, nel 2012 lo completeranno anche in Uganda...
 
da http://www.lanazione.it/lucca/cronaca/2011/09/29/590704-digitale_terrestre_state_attenti.shtml

Digitale terrestre, state attenti alla "stangata"


Benvenuti nell’era della televisione digitale, ma non dimenticate il libretto degli assegni

LUCCA, 29 settembre 2011 - Lo «switch off», ovvero il passaggio dal sistema analogico a quello digitale avverrà in Lucchesia fra il 7 e il 18 novembre prossimo. Molti i televisori e gli impianti di antenna che richiederanno un’integrazione o comunque una messa a punto. Per non farsi trovare impreparati, in Lucchesia è stata costituita un’associazione di imprese, si chiama «Digital Team». Gli installatori che hanno deciso di farne parte hanno concordato prezzi e modalità di intervento. «L’obiettivo di questa unione — spiega Maurizio Bartoli dell’omonima impresa che ha sede nel centro storico — è quello di poter effettuare lavori anche di grandi dimensioni in tempi molto brevi mettendo sempre al primo posto la qualità dei materiali e dell’installazione. Visto l’ormai imminente switch off si presenterà la necessità di intervenire su condomini e grandi impianti e in questo modo potremo realizzare modifiche o nuovi impianti con rapidità per gestire esigenze urgenti. Oltre agli impianti satellite e terrestre possiamo offrire anche vari servizi internet a cominciare dal «Tooway 2» per tutti i clienti non raggiunti da Adsl, piccole reti domestiche e business e sistemi wifi». Tutti i recapiti degli installatori di questo gruppo si trovano all’indirizzo internet www.dimensionevideosat.it/digitale-terrestre-a-lucca.htm
 
"basta che ti compri il Tivusat e vedi tutto" è una discreta bugia.
Infatti la RAI non manda sul satellite i TG3 regionali.
Quindi il servizio pubblico da satellite TVSAT manca delle notizie regionali.

Il TGR che va sul satellite, a rotazione secondo i giorni, è solo quello del Piemonte, della Lombardia, del Lazio, della Campania.

Secondo me è molto molto grave. Anche perché nazioni a noi vicine (Francia e Germania, tanto per dire) mandano su satellite anche le sedi regionali, sia TV che Radio.

La RAI invece no. Nè trasmissioni regionali TV nè trasmissioni regionali radio. Questa è la vera differenza (per i programmi RAI) tra avere il digitale terrestre ed avere il TVSAT dal satellite.
 
eto_50 ha scritto:
la RAI non manda sul satellite i TG3 regionali.
[..] Il TGR che va sul satellite, a rotazione secondo i giorni, è solo quello del Piemonte, della Lombardia, del Lazio, della Campania.
[..] (Francia e Germania, tanto per dire) mandano su satellite anche le sedi regionali, sia TV che Radio.
Non ho idea di preciso come avvenga nelle altre nazioni (un canale per ogni regione?)... penso però che dover mandare sul sat 20 versioni di rai3 diversificate, benché giusto, potrebbe forse essere per la rai oneroso (in termini di bitrate e di costi suppongo... per radio1 la cosa sarebbe forse più fattibile)
Butto là un'idea... non sia mai che qualche dirigente della rai stia leggendo ;)
un canale su tivusat dedicato all'informazione regionale dove, sulla falsariga di "tg mediaset" per capirsi, vengano trasmesse a rotazione tutte le edizioni regionali...
 
Freccia-d-a ha scritto:
un canale su tivusat dedicato all'informazione regionale dove, sulla falsariga di "tg mediaset" per capirsi, vengano trasmesse a rotazione tutte le edizioni regionali...

Ma sono comunque tutte disponibili su internet, anche in diretta!
 
eto_50 ha scritto:
La RAI invece no. Nè trasmissioni regionali TV nè trasmissioni regionali radio. Questa è la vera differenza (per i programmi RAI) tra avere il digitale terrestre ed avere il TVSAT dal satellite.

Confermo aperfectworld. Si può seguirlo via etere al 99% della popolazione delle aree di switch-off per il mux 1.
 
Freccia-d-a ha scritto:
Non ho idea di preciso come avvenga nelle altre nazioni (un canale per ogni regione?)

Sì fanno così in francia e inghilterra. In germania hanno direttamente i canali regionali sul sat
 
aston ha scritto:
Quindi secondo te sarebbe meglio rimanere in analogico e con tutte le tv locali cosi sistemate , con le enormi interferenze in aria di esse che le rendono a volte quasi invedibili e non sai se quella figura sullo screen e' uomo o donna e se lo capisci e' perche' c e l audio anche se anchesso un po' confuso..
Dico che il passaggio al digitale si sarebbe potuto farlo meglio, cercando di salvaguardare tutti i soggetti, dalle emittenti (sia grandi che piccole) ai telespettatori. Non è mai né tutto nero né tutto bianco.
 
eto_50 ha scritto:
"basta che ti compri il Tivusat e vedi tutto" è una discreta bugia.
Infatti la RAI non manda sul satellite i TG3 regionali.
Quindi il servizio pubblico da satellite TVSAT manca delle notizie regionali.

Il TGR che va sul satellite, a rotazione secondo i giorni, è solo quello del Piemonte, della Lombardia, del Lazio, della Campania.

Secondo me è molto molto grave. Anche perché nazioni a noi vicine (Francia e Germania, tanto per dire) mandano su satellite anche le sedi regionali, sia TV che Radio.

La RAI invece no. Nè trasmissioni regionali TV nè trasmissioni regionali radio. Questa è la vera differenza (per i programmi RAI) tra avere il digitale terrestre ed avere il TVSAT dal satellite.
Ma alla RAI gli è mai fregato qualcosa delle redazioni regionali?
Mi sembra che siano tutte abbastanza arrabbiate con la dirigenza per i nuovi palinsesti.
Perché in altri paesi europei si sono attrezzati per salvaguardare le differenze regionali e da noi no? Non si può o non si vuole?
Purtroppo la maggior parte degli utenti finali vivono solo di pane e calcio e poco gli importa del resto, ma non è un buon motivo per mettere in secondo piano tutto quello che non interessa alla "maggioranza"!
 
Aperfectworld ha scritto:
Ma sono comunque tutte disponibili su internet, anche in diretta!
E' vero. Allora facciamo una bella cosa: tiriamo via tutti i tralicci (così abbattiamo l'inquinamento elettromagnetico), facciamo comprare un bel modem a tutti, anziani compresi (serve anche al rilancio dell'economia) e si guarda la tv via internet (o meglio quello che "loro" ti consentono di guardare).
Così si risolvono tutti i problemi. Bah!:doubt:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso