Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Arretium ha scritto:
Mi domando allora...perchè se avevano interesse a trasmettere ancora in territorio toscano non si sono consorziate o fatto un intesa con altre emittenti???
Da come la vedo io, i bandi di cui stiamo parlando sono di Toscana ed Umbria, mentre Super 3 (già Tele Roma Europa) e Ies TV (già Videouno, già TV1, già Telesalute) sono operatori Laziali...
E' anche complicato decidere di operare come "ospiti" in una parte del Lazio e con un Mux (due per Super 3) in territorio laziale... :icon_bounce:
Senza contare che soprattutto Ies TV deve il suo pregio proprio ai differenti contenuti del proprio Mux. Cioè, "scorporando" la sola Ies TV, senza i rimanenti canali del proprio Mux, si otterrebbe un qualcosa dal valore infinitamente più basso... :sad:
 
A questo punto, vista l'alluvione in alcune zone, non sarebbe meglio che lo switch off in Toscana e in Liguria venisse rimandato a primavera?
 
rob7417 ha scritto:
questo mi sembra giustissimo...abbiamo subito ieri anche qui nella mia zona, un vero disastro,avevo un metro d acqua sotto casa...
Stavolta concordo con Giurlani, tanto il rinvio per la lunigiana se ci sarà, sarà solo di qualche giorno. :icon_rolleyes:
 
rob7417 ha scritto:
questo mi sembra giustissimo...abbiamo subito ieri anche qui nella mia zona, un vero disastro,avevo un metro d acqua sotto casa...
Eticamente giusto, ma in termini pratici-logistici comunque complicato.
Purtroppo il calendario è stato realizzato con il presupposto di progredire zona per zona con una logica precisa, che è poi principalmente quella di non arrecare reciproche interferenze da un dato bacino (o "cluster") ad un bacino contiguo che ancora deve switchare (e che magari ha programmato lo switch proprio il giorno dopo).
La Lunigiana, ad esempio, è per questo motivo legatissima allo switch Spezzino e Carrarese.
E affermo ciò pur sapendo (essendo in qualche modo "dell'ambiente") che anche per gli installatori ci saranno evidenti disagi, dovendosi ed esempio recare presso siti tramittenti per i quali magari le strade sono parzialmente franate o crollate del tutto... :sad:
 
Zenigata.it ha scritto:
A questo punto, vista l'alluvione in alcune zone, non sarebbe meglio che lo switch off in Toscana e in Liguria venisse rimandato a primavera?

In liguria è quasi finito....e credo che in queste ore stia switchando Genova.
Non mi pare propoponibile posporre solo la Toscana a primavera.
Mi sembra opportuno rimandare di qualche giorno la Lunigiana ma il calendario deve mantenere le sue date altrimenti tutti i passaggi programmati slittano.
Rimandare la toscana vuol dire rimandare Viterbo e l' Umbria e via di seguito le Marche.
Impossibile.
 
Vedo che io ed Arretium abbiamo postato praticamente assieme proponendo identico parere. :)
Purtroppo non sempre ciò che è eticamente o umanamente giusto è proponinbile o realizzabile all'atto pratico... :sad:
 
AG-BRASC ha scritto:
Vedo che io ed Arretium abbiamo postato praticamente assieme proponendo identico parere. :)
Purtroppo non sempre ciò che è eticamente o umanamente giusto è proponinbile o realizzabile all'atto pratico... :sad:

Purtroppo la Lunigiana è anche una delle prime a switchare.
Parlando da ignorante, la soluzione potrebbe essere posticipare l'inizio switch-off mantenendo poi lo stesso calendario con giorni posticipati.
 
Corry744 ha scritto:
Stavolta concordo con Giurlani, tanto il rinvio per la lunigiana se ci sarà, sarà solo di qualche giorno. :icon_rolleyes:

potrebbero rinviare di qualche giorno e piano piano recuperare le date con i sabati e domeniche lasciati liberi. Non so se è possibile organizzativamente ma può essere una soluzione.
 
Così a memoria mi pare che nel calendario attuale "saltino" alcuni venerdì e/o lunedì... L'unica potrebbe essere ottimizzare in quel senso.
Fermo restando che questa apparenti "pause" secondo me hanno il loro perché, teso ad avere dei brevi intervalli per ottimizzare le fasature SFN per le zone potenzialmente più critiche a cavallo di diversi cluster con siti ad alta quota aventi a volte diffusioni di segnale poco prevedibili.
E anche per i grandi siti Liguri secondo me stanno procedendo in questo senso.
Ad es. la RAI ieri l'altro ha spento il Beigua analogico e acceso il solo Mux 1 RAI (ch.46) e i rimanenti Mux solo ieri.
Oggi ha acceso per Genova il Monte Fasce (è da considerarsi un nuovo sito, perché in analogico non era utilizzato), con i 4 Mux tutti in iso col Beigua, e spento l'analogico di Portofino vetta, dove è stato acceso il solo Mux 1 sul canale VHF 9 e dove i rimanenti tre Mux saranno accesi dopodomani.
Attualmente in molti a Genova lamentano problemi di ricezione dei Mux RAI in UHF (specie dal Fasce) e sicuramente tutto questo era potenzialmente previsto onde poter ottimizzare la rete basandosi sulla situazione reale, "sul campo" (direi in tutti i sensi!).
Dopodomani quando accenderanno i rimanenti Mux da Portofino vetta, è probabile un nuovo riallineamento (stavolta solo per i Mux 2, 3 e 4, visto che il mux 1 da Portofino è in VHF).
Sicuramente per Toscana, Umbria e Viterbo è stata adottata analoga logica... :icon_rolleyes:
 
@ Cunopotto
Anche la disponibilità di personale in un numero superiore alle "forze" disponibili è un altro bel problema...

Comuqnue mi quoto da solo...
AG-BRASC ha scritto:
Così a memoria mi pare che nel calendario attuale "saltino" alcuni venerdì e/o lunedì... L'unica potrebbe essere ottimizzare in quel senso.
Fermo restando che questa apparenti "pause" secondo me hanno il loro perché, teso ad avere dei brevi intervalli per ottimizzare le fasature SFN per le zone potenzialmente più critiche a cavallo di diversi cluster con siti ad alta quota aventi a volte diffusioni di segnale poco prevedibili.
E anche per i grandi siti Liguri secondo me stanno procedendo in questo senso.
Ad es. la RAI ieri l'altro ha spento il Beigua analogico e acceso il solo Mux 1 RAI (ch.46) e i rimanenti Mux solo ieri.
Oggi ha acceso per Genova il Monte Fasce (è da considerarsi un nuovo sito, perché in analogico non era utilizzato), con i 4 Mux tutti in iso col Beigua, e spento l'analogico di Portofino vetta, dove è stato acceso il solo Mux 1 sul canale VHF 9 e dove i rimanenti tre Mux saranno accesi dopodomani.
Attualmente in molti a Genova lamentano problemi di ricezione dei Mux RAI in UHF (specie dal Fasce) e sicuramente tutto questo era potenzialmente previsto onde poter ottimizzare la rete basandosi sulla situazione reale, "sul campo" (direi in tutti i sensi!).
Dopodomani quando accenderanno i rimanenti Mux da Portofino vetta, è probabile un nuovo riallineamento (stavolta solo per i Mux 2, 3 e 4, visto che il mux 1 da Portofino è in VHF).
Sicuramente per Toscana, Umbria e Viterbo è stata adottata analoga logica... :icon_rolleyes:
...Pare che la situazione a Genova stia lentamente migliorando (a conferma di quanto ipotizzavo circa le "pause"), leggevo che al momento i problemi più evidenti per la RAI interessano più che altro il Mux 2, più qualche problema di ricezione per i Mux Rete A.
Però è anche vero che in quella zona sono stati utilizzati in certi casi impianti centralizzati canalizzati con filtri... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
Vedendo dal calendario lunedì 21 novembre risulta libero forse potrebbero fare la lunigiana per quel giorno. Penso comunque che anche la zona di Spezia dovrebbe esser spostata a quella data, con la speranza che il tempo non ci metta lo zampino. Effettivamente devo fare mea culpa e dare ragione a chi diceva che non era il periodo migliore per fare queste cose ma stranamente non si capisce perchè anche in passato sono sempre stati scelti i periodi autunnali. (Piemonte occ. ottobre 2009, Lombardia novembre 2010, Emilia e Veneto dicembre 2010 ecc..) che siano tutti grulli non credo, un motivo ci sarà :eusa_think:
 
CUNOPOTTO ha scritto:
stranamente non si capisce perchè anche in passato sono sempre stati scelti i periodi autunnali. (Piemonte occ. ottobre 2009, Lombardia novembre 2010, Emilia e Veneto dicembre 2010 ecc..) che siano tutti grulli non credo, un motivo ci sarà :eusa_think:
Esatto è questo il punto focale, che mi sono chiesto sempre anche io perchè scegliere questi periodi se poi le condizioni atmosferiche rischiano di far saltare il tutto? :eusa_think:
 
CUNOPOTTO ha scritto:
Vedendo dal calendario lunedì 21 novembre risulta libero forse potrebbero fare la lunigiana per quel giorno. Penso comunque che anche la zona di Spezia dovrebbe esser spostata a quella data, con la speranza che il tempo non ci metta lo zampino. Effettivamente devo fare mea culpa e dare ragione a chi diceva che non era il periodo migliore per fare queste cose ma stranamente non si capisce perchè anche in passato sono sempre stati scelti i periodi autunnali. (Piemonte occ. ottobre 2009, Lombardia novembre 2010, Emilia e Veneto dicembre 2010 ecc..) che siano tutti grulli non credo, un motivo ci sarà :eusa_think:
il 21 probabilmente è stato lasciato libero per sistemare problemi di SFN tra i vari siti interessati allo switch del 18... certo è che se non è possibile raggiungere i siti trasmittenti in Lunigiana e nello spezzino non possono attivare il digitale ma nemmeno spegnere l'analogico (la Rai segnala come siti anche un Riomaggiore, Monterosso, Vernazza e Val di Vara, zone quasi distrutte...)...
 
Corry744 ha scritto:
Esatto è questo il punto focale, che mi sono chiesto sempre anche io perchè scegliere questi periodi se poi le condizioni atmosferiche rischiano di far saltare il tutto? :eusa_think:

Ipotizzo che evitino il periodo primaverile/estivo perchè la propagazione potrebbe aggiungere caos al caos.
E poi perchè i tecnici di alta frequenza devono andare in ferie :D
 
Non c'e' niente di ufficiale riguardante la riammissione di TV1.
Le varie emittenti hanno tempo fino a stasera per segnalare al Ministero eventuali errori od omissioni.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso