Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aston ha scritto:
Che caos...E' il frutto di anni e anni di tv private spuntate nel tempo come funghi

Troppe tv che non servono a niente
è frutto soprattutto della pressappochezza e del lobbismo con cui per anni è stato gestito lo spettro radioelettrico, andando dietro all'interesse di questo e di quel soggetto, senza dargli un'organizzazione seria e ben fatta, dalla legge Mammì in poi fino all'obbrobrio della Gasparri. Non credo che la colpa sia delle televisioni che sono nate ma di chi le ha fatte nascere e prosperare, fino a trovarsi oggi con televisioni locali serie senza frequenza e televisioni inutili come TLC, Telemondo e Profit con una frequenza ciascuna.
 
dprato1 ha scritto:
si sono in quella pagina ma non vedo niente. Serve qualche player particolare per vedere la diretta?

Ora è finita è durata 35 minuti dalle 12.10 alle 12.45 :)

Se cortesemente qualcuno che è stato collegato vuol fare il riassunto per gli altri è gradito :)
 
Bluelake ha scritto:
è frutto soprattutto della pressappochezza e del lobbismo con cui per anni è stato gestito lo spettro radioelettrico, andando dietro all'interesse di questo e di quel soggetto, senza dargli un'organizzazione seria e ben fatta, dalla legge Mammì in poi fino all'obbrobrio della Gasparri. Non credo che la colpa sia delle televisioni che sono nate ma di chi le ha fatte nascere e prosperare, fino a trovarsi oggi con televisioni locali serie senza frequenza e televisioni inutili come TLC, Telemondo e Profit con una frequenza ciascuna.

Quoto in tutto e per tutto quanto tu scrivi.

A me sembra che aston, quando scrive di tivù locali, sia offuscato da un certo astion nei loro confronti:D e non mi è chiaro il perchè. Permettimi la battuta.
Nel caso specifico TV1 copre un'area, quella del Valdarno, abbastanza popolata e ricca di iniziative e trasmette programmi anche di discrto interesse. Nelle prime posizioni della graduatoria ci sono emittenti molto meno interessanti.....
 
No no io sono per le tv locali , ma non per tutte....Di inutili ce ne sono una miriade, tanto di cappello a chi invece fa programmazione propria e seria...Odio le televendite ,maghi , chat erotiche ecc....Ditemi voi quando quest ultime tv fanno programmazione locale come i tg ecc...Io mai visti
 
Frequenze per il digitale terrestre: Antenna 5 è la prima delle escluse, per ora
L'emittente di via I° Maggio si era presentata al bando del ministero in cartello con altre due aziende. L'onorevole Fluvi chede "ulteriori verifiche per reintegrarla"
Antenna 5 di Empoli è tra le 19 emittenti che sono rimaste escluse dal bando per l'assegnazione di 18 frequenze in tecnica digitale terrestre alle TV locali delle regioni Toscana e Umbria, messe a disposizione dal Ministero per lo Sviluppo Economico. In lizza c’erano ben 56 emittenti che avevano presentato domanda: alcune piccole aziende avevano però costituito "una intesa" per "l’assegnazione di una frequenza condivisa tra i partecipanti alla stessa".
L’emittente di via I° Maggio aveva costituito un cartello assieme ad Antenna 3 e Linea Uno, che però si è classificato al 19esimo posto, quindi primo degli esclusi.
La graduatoria è stata stilata tenendo conto, tra le varie cose, di patrimonio, numero di dipendenti, la copertura e la ‘storicità’. Per ognuno dei parametri è stato poi assegnato un punteggio.
Una sorpresa amara dunque per l’Empolese-Valdelsa, dato che Antenna 5 è l’unica emittente televisiva con sede nel Circondario e che si occupa in maniera capillare sia dell’informazione degli undici comuni che di quelli del Valdarno Inferiore.
“Ancora non possiamo valutare la nostra posizione dal momento che i canali non sono stati attribuiti alle emittenti in graduatoria – dichiara Miriam Falai, amministratore unico di Antenna 5 – certo è che i criteri adottati dal ministero sono apparsi da subito, sin dall’uscita del bando, assurdi e ingiusti in quanto non tenevano conto della storicità delle emittenti, del ruolo dell’informazione e di servizio sociale, né della continuità e serietà della compagine societaria. Al momento ci vediamo scavalcati da società di facciata che non danno lavoro a nessun dipendente in Toscana o che addirittura sono mesi e mesi che vediamo citati dai giornali per non aver pagato i contributi ai dipendenti o averli assunti al solo scopo di ottenere contributi statali”.
“Ci auguriamo – conclude Falai – che il Ministero abbia fatto e faccia ulteriori controlli al fine di garantire tutte le emittenti serie che sono una risorsa della regione, non solo dal punto di vista economico ma anche dal punto di vista del pluralismo dell’informazione. Lotteremo con tutte le forze nelle sedi appropriate affinché ci sia questo controllo. Sicuramente abbiamo bisogno dell’appoggio morale di tutti – istituzioni e cittadini – per i quali ci prodighiamo da sempre”.


Un primo commento alla vicenda arriva dal deputato del Partito Democratico Alberto Fluvi. “Rimango stupefatto – commenta l’onorevole – dall’esclusione dell’emittente televisiva Antenna 5 dall’assegnazione delle frequenze digitali. Non entro nel merito delle valutazioni del Ministero, che mi auguro siano state fatte con la massima imparzialità, ma auspico che le ulteriori verifiche possano reintegrare fra gli operatori di rete un’emittente che in oltre 30 anni di attività ha dimostrato di essere voce del territorio e elemento indispensabile nel panorama dell’informazione locale”.
"Una graduatoria che lascia l’amaro in bocca, un’esclusione che brucia per un’emittente importante del nostro territorio e pone diversi interrogativi sul come sia stato possibile che altre tv abbiano potuto scavalcare Antenna 5. Spero che si possano trovare rimedi per salvaguardare questa realtà dell’informazione e il lavoro dei dipendenti". Lo dice Vittorio Bugli, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, commentando la graduatoria per l’assegnazione delle frequenze del digitale terrestre in Toscana.

"Scorrendo la classifica – spiega Bugli – balza all’occhio il “gioco di alleanze” con network di altre regioni che ha reso possibile a emittenti televisive di minor peso in Toscana di scavalcare Antenna 5 ed altre tv. Allo stesso tempo appare davvero singolare che tra coloro che si sono aggiudicate le frequenze ci siano emittenti che non hanno dipendenti in Toscana o addirittura hanno cessato la programmazione. Evidentemente – continua Bugli – c’è stato uno squilibrio nel peso dei criteri del bando per l’assegnazione, forse sottovalutato in partenza. In ogni caso – conclude il capogruppo del Pd –analizzeremo compiutamente quello che è successo e non esiteremo a prendere tutte le iniziative possibili nel caso in cui si confermassero le perplessità che abbiamo".
« Incomprensibile la scelta del Ministero. Credo sia opportuno valutare tutti gli strumenti a nostra disposizione affinché ad Antenna 5 venga assegnato un canale digitale per poter continuare a lavorare e a dare voce al nostro Circondario e non solo. Ritengo la gestione di assegnazione delle frequenze sbagliata se si elimina un’emittente storica come Antenna 5, che da trent’anni racconta la cronaca della nostra gente, dei nostri Comuni, dei nostri territori. Mi auguro che una più accurata analisi dei requisiti da parte del Ministero possa far rientrare in graduatoria la “nostra” televisione» così Brenda Barnini, segretario Pd Empolese Valdelsa sulla pubblicazione della graduatoria ministeriali che ha assegnato le frequenze digitali in Toscana.


(Fonte: gonews.it http://www.gonews.it/articolo_105482_Frequenze-digitale-terrestre-Antenna-prima-delle-escluse.html)

P.S. come è possibile che 9° in graduatoria (quindi pienamente dentro il DTT) ci sia CANALE 10 dei cui problemi finanziari (compresi mancati pagamenti dei dipendenti) si legge in ogni dove???
 
aston ha scritto:
No no io sono per le tv locali , ma non per tutte....Di inutili ce ne sono una miriade, tanto di cappello a chi invece fa programmazione propria e seria...Odio le televendite ,maghi , chat erotiche ecc....Ditemi voi quando quest ultime tv fanno programmazione locale come i tg ecc...Io mai visti
appunto, lo scandalo è che chi fa programmazione propria e seria è stato scavalcato da chi fa SOLO televendite, maghi e baldracche...
 
Ecco ,Questi hanno avuto la frequenza assegnata a discapito di altre ?bene...che il ministero gli assegni una numerazione lnc intorno all 800 a causa dei loro contenuti superflui
 
Otg Tv ha scritto:
Tv1 riammessa, il Ministero aveva smarrito un documento poi ritrovato. Graduatoria da risistemare...

Mi pareva strano infatti.....come mi continua a parer strano per Canale 3 Toscana.
Comunque vedo che regna il pressapochismo.....non oso pensare cosa combineranno nell'aseegnazione delle frequenze.....speriamo bene!!!!
 
Antenna5 e graduatoria

Se e' confermata la riammissione della TV1 di Montevarchi, essendo
capofila, l' Intesa in posizione 21 guadagna svariate posizioni.
Antenna5 passa in posizione 20.
Altra in discussione pare sia Teletruria alla quale hanno dato patrimonio
e personale zero, nella gradiatoria del Corecom e' sempre stata in buona posizione.
 
SATRED ha scritto:
Ora è finita è durata 35 minuti dalle 12.10 alle 12.45 :)

Se cortesemente qualcuno che è stato collegato vuol fare il riassunto per gli altri è gradito :)
Vista quasi tutta, a parte un pezzettino all'inizio...
a parte le cose già dette e ridette mi focalizzo su un po' di questioni più interessanti o che non conoscevo bene.

Si è parlato dei circa 100 ripetitori gestiti dai comuni in toscana, che dovranno spengersi, poiché le loro concessioni decadono al momento dello SO e che solo successivamente potranno eventualmente essere riaccesi... dicevano che secondo loro almeno un'ottantina se non ricordo male, andranno comunque riaccesi per raggiungere certe zone, mentre degli altri forse non ci sarà bisogno, ma una valutazione potrà essere fatta solo a SO avvenuto, in ogni caso vorrebbero sitemare tutto entro Natale...

Poi sono state spiegate un po' le funzioni della "sala operativa" di essere punto di riferimento per le vare operazioni ed interloquire con i cittadini, con il ministero e con gli operatori nazionali (con i quali avranno un incontro già domani)

Si diceva inoltre come in Liguria si sia riusciti a far entrare più di 18 operatori in graduatoria perchè alcuni operavano solo su parte del territorio e si "incastravano bene".. quindi anche in Toscana sperano di far entrare fino a 20 o giù di lì (e comunque dicevano che oggi dovrebbero sapersi le frequenze assegnate)

Si è accenato anche alla questione delle "frequenze proibite" da Serra, Argentario e Roselle, facendo l'esempio di Telegranducato, che essendo 13a si ritroverebbe nell'assurdo di non avere la frequenza proprio nella zona di Livorno-Pisa che è il suo bacino d'utenza (a me veniva in mente anche tv9-telemaremma che essendo undicisema è a rischio all'argentario-roselle, ossia in maremma, anche se mi è parso di capire che le prime 11 sono sicure (e non le prime 10 come avevo creduto inizialmente))
A tal proposito hanno detto che comunque stanno pensando di accendere postazioni alternative, per garantire la copertura sulla costa delle escluse...
(Per quanto mi riguarda io oscillo tra Pisa e Grosseto e in entrambi i posti ci resto fregato! :icon_bounce: )
Scusate la domanda però, che faccio forse peccando di poca conoscenza tecnica, ma non è possibile direzionare i pannelli di Argentario-Serra in modo che non irradino verso il mare e usare lo stesso le frequenze (oppure la questione è che comunque qualcosa arriverebbe dalla Corsica su quelle frequenze e le renderebbe inutilizzabili?)

infine si è parlato della situazione in lunigiana che dovrebbe iniziare lo SO a giorni, ma è in emergenza post allagamenti, quindi dicevano che hanno chiesto al ministero di rimandare lo SO in quella zaona (però diceva di 2-3 mesi! io non credo però che si possa fare senza interferire con tutto il resto, o no?)

Se mi viene in mente altro aggiungo successivamente...
 
FM Franco ha scritto:
Emittenti storiche come TeleCentro, Antenna 5 e Noi TV pagano il fatto di non avere sviluppato alleanze forti con altre emittenti.:eusa_wall:

Io in post di qualche giorno fà leggendo la lista che OTG TV aveva anticipato qui sul foro delle varie intese/consorzi avevo avuto l'impressione che qualcuno avesse giocato male le proprie carte mentre altri le avevano giocate benissimo.
Un esempio di cattiva gestione è quello che hai citato tu....uno di buon "gioco di squadra" è stato invece quello fatto dalle emittenti di orientamento cattolico (TVlibera-tsd ecc).
Che poi emittenti farlocche si siano aggiudicate i primi posti della graduatoria sono d'accordo con te che è una cosa molto fastidiosa ma leggendo le modalità del bando potevano facilmente intuire come sarebbe andata a finire.
Io comunque spero che le escluse rientrino dalla finestra magari con accordi non troppo onerosi con chi invece si ritrova 3 frequenze da dover riempire.
Ogni riferimento è puramente casuale....;)
 
situazione Volterra (PI)

Puntualmente spento e riacceso il fasce(GE),questa volta in digitale nella mia postazione sono cambiate le cose parecchio. Il 26 di all music dal serra e coperto completamente dallo streaming del mux rai questo vale per tvl sul 30 e sul 40 che vedevo gia telegenova....il 43 dove c'è rai tre dal serra è disturbato da uno streaming che ignoro il mux al momento,quando passeranno in giornata anche gli altri farò un aggiornamento....
 
Freccia-d-a ha scritto:
Vista quasi tutta, a parte un pezzettino all'inizio...
a parte le cose già dette e ridette mi focalizzo su un po' di questioni più interessanti o che non conoscevo bene.

Si è parlato dei circa 100 ripetitori gestiti dai comuni in toscana, che dovranno spengersi, poiché le loro concessioni decadono al momento dello SO e che solo successivamente potranno eventualmente essere riaccesi... dicevano che secondo loro almeno un'ottantina se non ricordo male, andranno comunque riaccesi per raggiungere certe zone, mentre degli altri forse non ci sarà bisogno, ma una valutazione potrà essere fatta solo a SO avvenuto, in ogni caso vorrebbero sitemare tutto entro Natale...

Poi sono state spiegate un po' le funzioni della "sala operativa" di essere punto di riferimento per le vare operazioni ed interloquire con i cittadini, con il ministero e con gli operatori nazionali (con i quali avranno un incontro già domani)

Si diceva inoltre come in Liguria si sia riusciti a far entrare più di 18 operatori in graduatoria perchè alcuni operavano solo su parte del territorio e si "incastravano bene".. quindi anche in Toscana sperano di far entrare fino a 20 o giù di lì (e comunque dicevano che oggi dovrebbero sapersi le frequenze assegnate)

Si è accenato anche alla questione delle "frequenze proibite" da Serra, Argentario e Roselle, facendo l'esempio di Telegranducato, che essendo 13a si ritroverebbe nell'assurdo di non avere la frequenza proprio nella zona di Livorno-Pisa che è il suo bacino d'utenza (a me veniva in mente anche tv9-telemaremma che essendo undicisema è a rischio all'argentario-roselle, ossia in maremma, anche se mi è parso di capire che le prime 11 sono sicure (e non le prime 10 come avevo creduto inizialmente))
A tal proposito hanno detto che comunque stanno pensando di accendere postazioni alternative, per garantire la copertura sulla costa delle escluse...
(Per quanto mi riguarda io oscillo tra Pisa e Grosseto e in entrambi i posti ci resto fregato! :icon_bounce: )
Scusate la domanda però, che faccio forse peccando di poca conoscenza tecnica, ma non è possibile direzionare i pannelli di Argentario-Serra in modo che non irradino verso il mare e usare lo stesso le frequenze (oppure la questione è che comunque qualcosa arriverebbe dalla Corsica su quelle frequenze e le renderebbe inutilizzabili?)

infine si è parlato della situazione in lunigiana che dovrebbe iniziare lo SO a giorni, ma è in emergenza post allagamenti, quindi dicevano che hanno chiesto al ministero di rimandare lo SO in quella zaona (però diceva di 2-3 mesi! io non credo però che si possa fare senza interferire con tutto il resto, o no?)

Se mi viene in mente altro aggiungo successivamente...

Hanno risposto pure ad una domanda di un giornalista credo che glo ha chiesto qualcosa ,ma non si sentiva bene l audio ..A loro detta il governo avrebbe dovuto sborsare i soldi direttamente ai cittadini per il cambio forzato alla tecnologia,donare un decoder a ciascuno perche' quando arrivo' la tv a colori, uno poteva decidere se usare il vecchio sistema oppure lasciare il bianco nero...Percio perche' non hanno lasciato entrambi?


ps..Io dopo aver ascoltato un affermazione del genere mi sono sconnesso Basta ,non ho voluto piu' saperne..
 
Riprendo da sito di TV1:

"Attesa da giorni, nella tarda serata di ieri è stata pubblicata nel sito del ministero dello sviluppo economico la graduatoria del bando per l'assegnazione delle frequenze alle tv locali della Toscana. La proposta del gruppo televisivo TV1 spa, che comprende i contenuti TV1, Grande Italia, Arezzo Digital, Frog e Tourist Channel, si è aggiudicata il sedicesimo posto nell'elenco ministeriale. Assieme alla nostra emittente, in intesa, ci sono anche Canale50, di Lucca, e SestaRete, della Valdisieve.
Grande soddisfazione dell'editore e della famiglia Marziali per un risultato che fino alla vigilia non appariva scontato. Infatti il 16esimo posto in graduatoria assicura a TV1 il proseguimento delle trasmissioni in autonomia e ai cittadini di poter ancora contare sull'informazione locale promotrice dello sviluppo economico e culturale del nostro bacino di utenza.
Scorrendo l'elenco, ai primo posti risultano RTV38, poi Toscana TV in intesa con Teleroma. Nel bacino aretino Telesandomenico si è piazzata al sesto posto, anche se assieme ad altre tv. Al 18esimo posto c'è Arezzo Tv e al 18esimo Teletruria che aveva costituito un intesa con TvPrato, Telecentro2, e i Canale 39 Lucca e Versilia. Le proposte avanzate al ministero sono 29, come evidenzia la graduatoria; adesso il ministero dovrà sancire il numero dei canali da assegnare.
Si attende adesso l'assegnazione del numero del canale tv nel telecomando. E TV1, secondo i criteri richiesti dal ministero, ha buone possibilità di essere collocato al bottone 11."

http://www.tv1.it/index.php?option=...atid=34:attualita-valdarno-e-arezzo&Itemid=27
 
Arretium ha scritto:
Mi pareva strano infatti.....come mi continua a parer strano per Canale 3 Toscana.
Comunque vedo che regna il pressapochismo.....non oso pensare cosa combineranno nell'aseegnazione delle frequenze.....speriamo bene!!!!

Infatti l'esclusione di Canale 3 proprio non l'ho capita,qualcuno sà per caso i motivi di tale esclusone dalla graduatoria..anche semplici voci di corridoio se qualcuno sà qualcosa...grazie!
 
Una domanda ma davvero saranno esclusi Super 3 e Ies Tv emittenti interregionali? Oppure tutto ancora dovrà essere ben rivisto? :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Una domanda ma davvero saranno esclusi Super 3 e Ies Tv emittenti interregionali? Oppure tutto ancora dovrà essere ben rivisto? :eusa_think:

Con tutto il rispetto io spero che venga rivista la situazione di Antenna5 ed altre storiche toscane invece di quelle che hai nominato.
Non è un discorso protezionistico ma pratico.
Chi le ha mai viste Super3 e Ies Tv???
Posso capire che si siano servite di ripetitori che riuscivano ad abbracciare un po di toscana ed un po di lazio (amiata???) ma non credo che abbiano dalla loro parte le voci copertura e storicità.
Detto tra di noi.....a me basta ed avanza ritrovarmi tra i piedi la fu teleregione toscana ed oggi TVR Voxson (basta vedere che razza di programmazione hanno)
 
Corry744 ha scritto:
Una domanda ma davvero saranno esclusi Super 3 e Ies Tv emittenti interregionali? Oppure tutto ancora dovrà essere ben rivisto? :eusa_think:
vabbe, nessuno vieta a chi è stato escluso, di trasmettere in affitto a chi ha avuto la frequenza(penso alle ben 3 frequenze date al furbo gruppo poli)...
...certo che vedere certe ciofeche in alto (parlo delle inguardabili del gruppo profit all 8 e 9 posto,con tra l altro canale 10 che sta fallendo),la finta teleregione toscana(sarebbe ora cambiargli il nome,teleregione lazio) fa storcere il naso..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso