Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
massera ha scritto:
Firenze ha comunque un ottimo analogico, come del resto avevo io a Siena.
Da me l'analogico è andato bene solo a momenti: raidue, per esempio, solo fino al 1997 aveva un'ottima qualità.
Siccome a me piace registrare eventi che poi rivedo, per adesso avere un'ottima qualità che il digitale dà è già ok, indipendentemente dal numero di tv ricevute.
Comunque credo che a Firenze qualcos'altro inseriranno: anche a Roma c'erano molti mux già prima dello switch off.
Un tempo era ottimo l'analogico, negli ultimi anni è molto peggiorato, per esempio rai 3 e italia 1 si vedono sempre disturbate e non parliamone quando piove, infatti, dato che i mux rai, mediaset, timb li prendo uso da anni solo il DTT, l'unico problema è che ci sono solo 3 reti locali, qui le locali se ne infischiano del DTT.
 
E' anche possibile che le tv locali non ancora siano sul digitale, ma va detto che la conversione in digitale è comunque costosa. Le tv locali stesse probabilmente aspettano lo switch anche perchè costerebbe abbastanza accendere altri mux essendo già presenti sull'analogico.
E' ovvio che per le tv nazionali il discorso è diverso, possono investire più facilmente, anche se non tutte.
 
massera ha scritto:
E' anche possibile che le tv locali non ancora siano sul digitale, ma va detto che la conversione in digitale è comunque costosa. Le tv locali stesse probabilmente aspettano lo switch anche perchè costerebbe abbastanza accendere altri mux essendo già presenti sull'analogico.
E' ovvio che per le tv nazionali il discorso è diverso, possono investire più facilmente, anche se non tutte.

Ti quoto in pieno. ;)

Io aggiungerei anche che comunque dipende anche dalla scelta che alcune emittenti fanno, viste le recenti digitalizzazioni anche in postazioni toscane di Telelazio Reteblu Ch 55 Uhf Monte Amiata e Telestudio Ch 43 Uhf (Roma) Monte Argentario. ;)
 
Io sono residente a Cecina (Livorno) e a tutt'oggi le tre reti Rai le vedo a sprazzi. Di solito sento solo l'audio per gran parte della giornata. Quando le vedo le vedo disturbate. Mediaset, per esempio è perfetta. Spero che con il passaggio definitivo al digitale sistemino le cose, anche perchè nn sono l'inico con questo problema.
Saluti.
 
Io la Rai non la ricevo proprio...La Rai con lo switch off dovrà fare un lavorone per sistemare le frequenze in Toscana...
 
DTTutente ha scritto:
Io la Rai non la ricevo proprio...La Rai con lo switch off dovrà fare un lavorone per sistemare le frequenze in Toscana...

Ecco perchè è necessario insistere con le richieste alle autorità competenti, non è possibile continuare così, anche perchè il Canone Tv ogni anno lo aumentano senza fare nulla. :5eek:
 
Corry744 ha scritto:
Ecco perchè è necessario insistere con le richieste alle autorità competenti, non è possibile continuare così, anche perchè il Canone Tv ogni anno lo aumentano senza fare nulla. :5eek:
Infatti è proprio per questo che m'arrabbio...Pago il canone e devo vedere solo i 3 canali in analogico, basta...Non mi sembra una cosa giusta...Dovrei vedere almeno un mux dtt...
 
DTTutente ha scritto:
Infatti è proprio per questo che m'arrabbio...Pago il canone e devo vedere solo i 3 canali in analogico, basta...Non mi sembra una cosa giusta...Dovrei vedere almeno un mux dtt...

Quoto in pieno anche io come te, sono arrabbiatissimo, continuiamo fino al 21 gennaio a scrivere almeno a questi due indirizzi e coinvolgiamo ancora più persone:

segreteria.romani@sviluppoeconomico.gov.it

digitale@sviluppoeconomico.gov.it

diamoci da fare, ancora fino all'ultimo i fini sono 2:

1) Richiesta di anticipo dello switch - off della Regione Toscana al II semestre del 2010;

2) In caso di mancato switch - off anticipato per il II semestre del 2010, chiedere almeno l'ampliamento di Mux nazionali e regionali, come si trovava qualche anno fa la postazione di Monte Cavo nel Lazio che aveva già molte frequenze in Dvb.

La Toscana merita una forte considerazione ed attenzione, e la seconda ipotesi sarebbe più che sufficiente, se non si riesce ad ottenere lo switch, diamoci dentro e scriviamo tutti insieme. :5eek:
 
massera ha scritto:
E' anche possibile che le tv locali non ancora siano sul digitale, ma va detto che la conversione in digitale è comunque costosa. Le tv locali stesse probabilmente aspettano lo switch anche perchè costerebbe abbastanza accendere altri mux essendo già presenti sull'analogico.
E' ovvio che per le tv nazionali il discorso è diverso, possono investire più facilmente, anche se non tutte.
in analogico vedo male molto rai tre e un pò di disturbo su rai uno, la mediaset in analogico è perfetta perchè ho i ripetitori ad 2 km di distanza in linea d'aria.
le reti locali da me ce ne sono e molte eccetto teletruria le altre non mi interessano
teletruria.jpg
 
DTTutente ha scritto:
Io la Rai non la ricevo proprio...La Rai con lo switch off dovrà fare un lavorone per sistemare le frequenze in Toscana...

E' vero, ma con quelle del Monte Serra e Monte Luco copre mezza Toscana...
 
DTTutente ha scritto:
Infatti è proprio per questo che m'arrabbio...Pago il canone e devo vedere solo i 3 canali in analogico, basta...Non mi sembra una cosa giusta...Dovrei vedere almeno un mux dtt...

Bè, se è per questo anche i mux rai sono stati attivati solo in alcune zone delle aree di switch. Solo il mux 1 è abbastanza presente e a volte è ricevibile da più postazioni per lo stesso comune.
 
massera ha scritto:
Bè, se è per questo anche i mux rai sono stati attivati solo in alcune zone delle aree di switch. Solo il mux 1 è abbastanza presente e a volte è ricevibile da più postazioni per lo stesso comune.

Ed in alcune aree già switchate, per situazione eccezionale e particolare tipo la mia è ancora presente il solo Mux A, quindi altro che Mux 1. :evil5:
 
Corry744 ha scritto:
Ed in alcune aree già switchate, per situazione eccezionale e particolare tipo la mia è ancora presente il solo Mux A, quindi altro che Mux 1. :evil5:
Il motivo è chiaro. La RAI si riceve da Monte Argentario e per adesso non ha possibilità di attivare i nuovi MUX fino allo switch-off Toscana. La presenza del vecchio MUX A, è soltanto per far vedere le tre reti RAI in DTT.
 
Corry744 ha scritto:
Ed in alcune aree già switchate, per situazione eccezionale e particolare tipo la mia è ancora presente il solo Mux A, quindi altro che Mux 1. :evil5:

Bè, almeno hai Rai 4, canale di cui sono innamorati molti della mia zona....
 
DTTutente ha scritto:
Eh appunto...C'è chi non vede nemmeno quello...:eusa_wall: :icon_rolleyes:

Ora è sul mux 2 rai, e anche in alcune zone non è più visto, poichè come ha già detto varie volte anche in alcuni punti di dove sono io (ma non da me) è visibile solo il mux 1.
Comunque anche in Toscana c'è da qualche parte il mux A Rai e quindi c'è chi riceve rai4 senza essere necessariamente in area di switch off.
 
massera ha scritto:
Ora è sul mux 2 rai, e anche in alcune zone non è più visto, poichè come ha già detto varie volte anche in alcuni punti di dove sono io (ma non da me) è visibile solo il mux 1.
Comunque anche in Toscana c'è da qualche parte il mux A Rai e quindi c'è chi riceve rai4 senza essere necessariamente in area di switch off.
Non lo metto in dubbio, solamente che Lucca e provincia sono tagliate fuori dalla Rai, teoricamente ci sarebbe il 49 di M.Serra ma sono in pochi a riceverlo...Nemmeno quelli che stanno nelle vicinanze riescono a ricevere quel mux...

E il bello è che è da anni che la Rai ha acquistato una frequenza e non c'ha mai attivato un mux...Anzi, dovevano attivarci il mux b...Ma 0...In compenso c'hanno messo una bella test card con su scritto Rai Prove Tecniche...:icon_rolleyes:
 
Paolo1969 ha scritto:
Il motivo è chiaro. La RAI si riceve da Monte Argentario e per adesso non ha possibilità di attivare i nuovi MUX fino allo switch-off Toscana. La presenza del vecchio MUX A, è soltanto per far vedere le tre reti RAI in DTT.
ecco il perchè dell'anticipo della toscana
 
Ho letto un articolo che dice che alcune regioni del Nord vorrebbero posticipare lo switch dal primo al secondo semestre del 2010, per questioni di elezioni regionali... mah... semplice notizia che vi dò con beneficio di inventario. Ovviamente questo non c'entra col discorso Toscana: tecnicamente ci sono problematiche diverse.:icon_rolleyes:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso