Paolo1969 ha scritto:
Il motivo è chiaro. La RAI si riceve da Monte Argentario e per adesso non ha possibilità di attivare i nuovi MUX fino allo switch-off Toscana. La presenza del vecchio MUX A, è soltanto per far vedere le tre reti RAI in DTT.
Non credo sia quello il motivo, vedrai che li attiveranno durante il periodo in cui attiveranno gli altri mux2 e mux3 laziali. L'unica differenza è che qui saranno attivazioni ex-novo, ma non è affatto un problema: il ReteA 2 ad esempio è partito immediatamente in varie zone.
Inoltre il mux A, quando venne attivato nel lontano 2004 (credo), era uno dei pochissimi accesi in tutto il Lazio, il che fa capire che l'interesse a svincolare la zona dalla Toscana c'è stato.
Riguardo al RAI A è stato mantenuto semplicemente per comodità e perché non lavora in SFN con altri ripetitori. Inoltre avrebbero dovuto togliere Rai4, per cui non c'erano neanche chissà quali vantaggi, a maggior ragione se il canale lavora in UHF e ha un adeguato bitrate complessivo...
DTTutente ha scritto:
Infatti è proprio per questo che m'arrabbio...Pago il canone e devo vedere solo i 3 canali in analogico, basta...Non mi sembra una cosa giusta...Dovrei vedere almeno un mux dtt...
Cosa c'entra il canone?
Non sta scritto da nessuna parte che ti debbano garantire tutti e 3 i multiplex.
Se li vuoi c'è TivùSat, che tu poi preferisca usare il DTT per ragioni pratiche è un altro discorso.
L'unica cosa che si può chiedere alla RAI è di rispettare il contratto di servizio, cioè il 99% della copertura del mux1 nelle zone di switch-off, cosa che mi pare si stia verificando dato che è rarissimo sentire di casi con segnale assente.