Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Paolo1969 ha scritto:
Il motivo è chiaro. La RAI si riceve da Monte Argentario e per adesso non ha possibilità di attivare i nuovi MUX fino allo switch-off Toscana. La presenza del vecchio MUX A, è soltanto per far vedere le tre reti RAI in DTT.

Comunque credo che la tendenza d'ora in avanti per Civitavecchia (Roma) sarà di ricevere anche la Rai da Monte Paradiso, non è un caso che è stato scelto di attivare il Mux A, anche se consideri che in analogico Rai 2 Ch 24 Uhf dall'Argentario non lo riceviamo più bene, perchè è stato attivato sulla stessa frequenza il Mux di Retesole da Monte Paradiso in Sfn con Roma; ciò testimonia quello che affermavi ma non è escluso secondo me che la Rai riorganizzerà anche tutti gli altri Mux e gli attiverà anch'essi a Monte Paradiso.

Sono solidale con gli amici toscani, perchè la situazione che si è creata qui a Civitavecchia è un caso penso unico, particolare ed esemplare, e quindi bisogna dar coraggio anche a loro e mi auguro di tutto che ce la facciano ( o meglio facciamo anche perchè Civitavecchia riceverà comunque in futuro in DTT anche la III Banda Vhf dalla Toscana ed in particolr modo sicuramente il solo Mux 1 con Rai 3 Toscana, ed altri eventuali Mux locali toscani).

La situazione in sintesi in futuro per Civitavecchia sarà questa tutta la III Banda Vhf dall'Argentario e tutta la IV e V Banda Uhf da Paradiso, è per questo che ti dico che anche gli altri Mux della Rai saranno attivati a Paradiso. :evil5:

Avanti con e - mail, segnalazioni e comunicazioni a tutte le autorità di opinioni pubbliche, la Toscana al 2010 o estesi ampliamenti di tutti i Mux nazionali e regionali in tutta la Regione.
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
Comunque credo che la tendenza d'ora in avanti per Civitavecchia (Roma) sarà di ricevere anche la Rai da Monte Paradiso, non è un caso che è stato scelto di attivare il Mux A, anche se consideri che in analogico Rai 2 Ch 24 Uhf dall'Argentario non lo riceviamo più bene, perchè è stato attivato sulla stessa frequenza il Mux di Retesole da Monte Paradiso in Sfn con Roma; ciò testimonia quello che affermavi ma non è escluso secondo me che la Rai riorganizzerà anche tutti gli altri Mux e gli attiverà anch'essi a Monte Paradiso.

Sono solidale con gli amici toscani, perchè la situazione che si è creata qui a Civitavecchia è un caso penso unico

Volendo sintetizzare il tuo pensiero potrei dire che un caso particolare è anche la scelta della rai di non attivare tutti i 4 mux ovunque nelle aree di switch ( e si spera che il piccolo aumento del canone possa dar loro una mano :D ) e ancora la scelta di aspettare il 2012 per una delle regioni meno montuose esistenti in Italia, cioè la Toscana.
Un problema di questo tipo (grandi montagne) se ben ricordo c'è solo nell'area tra Firenze e Bologna.
 
massera ha scritto:
Volendo sintetizzare il tuo pensiero potrei dire che un caso particolare è anche la scelta della rai di non attivare tutti i 4 mux ovunque nelle aree di switch ( e si spera che il piccolo aumento del canone possa dar loro una mano :D ) e ancora la scelta di aspettare il 2012 per una delle regioni meno montuose esistenti in Italia, cioè la Toscana.
Un problema di questo tipo (grandi montagne) se ben ricordo c'è solo nell'area tra Firenze e Bologna.

Speriamo comunque che in sintesi per la Toscana, qualcosa si muovi. :eusa_think:
 
digtalandrea ha scritto:
io a chi scrivo?

Certo stiamo scrivendo, ma speriamo che qualcuno dei potenti ci ascolti e prenda in seria considerazione quanto già detto e richiesto. :eusa_think:
 
agostino31 ha scritto:
è semplice,nel 2012 altrimenti chi switchava,nessuno??:icon_rolleyes: purtroppo è capitata la toscana,ma poteva anche capitare l'abruzzo...
è durissima,la seconda poi...

Ma che discorso è fammi capire????
Stai dicendo che hanno fatto a dadi e è uscita la Toscana e l'Umbria per ultime???? :eusa_naughty:

Pianificare vuol dire scegliere una sequenza basata su un tavolo tecnico e coerente.

Io la coerenza e la logica non la vedo in questa pianificazione.:icon_rolleyes:
 
digitalboyz ha scritto:
Ma che discorso è fammi capire????
Stai dicendo che hanno fatto a dadi e è uscita la Toscana e l'Umbria per ultime???? :eusa_naughty:

Pianificare vuol dire scegliere una sequenza basata su un tavolo tecnico e coerente.

Io la coerenza e la logica non la vedo in questa pianificazione.:icon_rolleyes:

Quoto in pieno. ;)

Infatti quello che mi chiedo è proprio questo che pianificazione hanno fatto e come l'hanno fatta? Su quali principi l'hanno attuata? :eusa_think:

Potevano fin dall'inizio partire in macroaree vicine e tutti questi problemi sarebbero stati evitati, a pensare infatti che dopo il 2012 le aree saranno trasfornate tutte in macroaree, che senso ha appunto non averlo fatto prima in questi calendari? Mah siamo in Italia e tutte le stranezze sono di carattere ordinario. ;)
 
Robysat ha scritto:
Salve amici,pure io ho appena provveduto a spedire l'email ai 4 indirizzi indicati con la speranza che si ottenga qualcosa anche se personalmente dubito molto.
Ciao!

Ciao a tutti,anche a me hanno risposto ad 1 dei 4 indirizzi email ai quali inviai il testo,ecco cosa mi hanno appena risposto anche se è lo stesso "disco" che hanno messo per altri :

Gentile abbonato
Il calendario dello switch off è stato redatto tenendo conto di vari elementi: aspetti tecnici, coordinamento internazionale, interferenze frequenziali, popolazione coinvolta, ecc.
Aver previsto la Sicilia e la Calabria, così come la Toscana e l’Umbria, nel 2012 non esprime alcuna volontà discriminatoria, ma semplicemente il frutto di valutazione dei suddetti criteri

digitale@sviluppoeconomico.gov.it
 
digitalboyz ha scritto:
Ma che discorso è fammi capire????
Stai dicendo che hanno fatto a dadi e è uscita la Toscana e l'Umbria per ultime???? :eusa_naughty:
Per ultime ci sono anche Calabria e Sicilia, ma non è verosimile una cosa del genere. Ci saranno dei motivi oggettivi.

Calendario

In ogni caso, non capisco neanche io il motivo del rinvio al 2012, quando il Lazio è passato nel 2009 e la Liguria passerà quest'anno. :eusa_think:
 
Robysat ha scritto:
Ciao a tutti,anche a me hanno risposto ad 1 dei 4 indirizzi email ai quali inviai il testo,ecco cosa mi hanno appena risposto anche se è lo stesso "disco" che hanno messo per altri :

Gentile abbonato
Il calendario dello switch off è stato redatto tenendo conto di vari elementi: aspetti tecnici, coordinamento internazionale, interferenze frequenziali, popolazione coinvolta, ecc.
Aver previsto la Sicilia e la Calabria, così come la Toscana e l’Umbria, nel 2012 non esprime alcuna volontà discriminatoria, ma semplicemente il frutto di valutazione dei suddetti criteri

digitale@sviluppoeconomico.gov.it

Quoto in peino.

Anche a me da: digitale@sviluppoeconomico.gov.it

mi hanno risposto purtroppo uguale:

Gentile abbonato
Il calendario dello switch off è stato redatto tenendo conto di vari
elementi: aspetti tecnici, coordinamento internazionale, interferenze
frequenziali, popolazione coinvolta, ecc.
Aver previsto la Sicilia e la Calabria, così come la Toscana e l’Umbria, nel
2012 non esprime alcuna volontà discriminatoria, ma semplicemente il frutto
di valutazione dei suddetti criteri.

Maledizione, le speranze iniziano a decadere, l'unica prospettiva è chiedere a questo punto gli ampliamenti ed estensioni di coperture di molti Mux nazionali e regionali/locali per la Toscana. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
Quoto in peino.

Anche a me da: digitale@sviluppoeconomico.gov.it

mi hanno risposto purtroppo uguale:

Gentile abbonato
Il calendario dello switch off è stato redatto tenendo conto di vari
elementi: aspetti tecnici, coordinamento internazionale, interferenze
frequenziali, popolazione coinvolta, ecc.
Aver previsto la Sicilia e la Calabria, così come la Toscana e l’Umbria, nel
2012 non esprime alcuna volontà discriminatoria, ma semplicemente il frutto
di valutazione dei suddetti criteri.

. :eusa_think:

E' la risposta più ovvia che ci poteva essere. Nella loro scelta non ci sarà sicuramente malafede (sarebbe sciocco pensarlo) ma comunque forse per alcune zone potevano agire dversamente.
 
massera ha scritto:
E' la risposta più ovvia che ci poteva essere. Nella loro scelta non ci sarà sicuramente malafede (sarebbe sciocco pensarlo) ma comunque forse per alcune zone potevano agire dversamente.

Esatto ed il modo diverso per agire sarebbe quello di iniziare almeno con gli ampliamenti ed attivazioni di Mux nazionali (anche temporanei della Rai, Mux A e B, La7, Mux A e B, uno almeno dei Rete A e Retecapri) e di quelli regionali/locali, un pò ovunque in tutta la Regione, spero che entro quest'anno si inizi. :eusa_think:
 
Beh, non credo proprio che la scelta di mettere alcune regioni in fondo alla lista dello switch off sia per discriminazione...Non l'ho mai pensato lontanamente e sarebbe ridicolo...I problemi sono solo burocratici, perchè tutti gli altri problemi che hanno elencato ce l'hanno anche le altre regioni...:evil5:
 
DTTutente ha scritto:
Beh, non credo proprio che la scelta di mettere alcune regioni in fondo alla lista dello switch off sia per discriminazione...Non l'ho mai pensato lontanamente e sarebbe ridicolo...I problemi sono solo burocratici, perchè tutti gli altri problemi che hanno elencato ce l'hanno anche le altre regioni...:evil5:

Vorrei provare a pensare qual'è il motivo per cui la Toscana switcha al I semestre del 2012, o meglio fare solo delle ipotesi, forse inizio a pensare forse per il fatto che è proprio che questa Regione non ha particolari difficoltà orografiche in quanto pochissime catene montuose, gli investimenti da fare sarebbero più sonstaziosi ma a me sembrerebbe più vero il contrario, quali sono secondo Voi i criteri che hanno indicato ad inserire la Toscana al 2012? :eusa_think:
 
alla fin fine ricordo che l'anticipo della toscana e Dell Umbria è dovuto per motivi tecnici perché il confine dell Umbria e della toscana insieme e davvero lungo e non capisco il perché di lasciare questi 2 territori ibridi (analogico-digitale) con cause di segnale analogico e digitale sullo stesso canale e di la spezia e viterbo che dovranno aspettare la toscana perché ricevono il segnale TV da questa regione

QUINDI VOGLIAMO UN ANTICIPO
 
digtalandrea ha scritto:
alla fin fine ricordo che l'anticipo della toscana e Dell Umbria è dovuto per motivi tecnici perché il confine dell Umbria e della toscana insieme e davvero lungo e non capisco il perché di lasciare questi 2 territori ibridi (analogico-digitale) con cause di segnale analogico e digitale sullo stesso canale e di la spezia e viterbo che dovranno aspettare la toscana perché ricevono il segnale TV da questa regione

quindi vogliamo un anticipo

Quoto in pieno. ;)

Speriamo che qualcuno che conti ci ascolti, altrimenti rimarremo delusi. :sad:
 
Corry744 ha scritto:
Vorrei provare a pensare qual'è il motivo per cui la Toscana switcha al I semestre del 2012, o meglio fare solo delle ipotesi, forse inizio a pensare forse per il fatto che è proprio che questa Regione non ha particolari difficoltà orografiche in quanto pochissime catene montuose, gli investimenti da fare sarebbero più sonstaziosi ma a me sembrerebbe più vero il contrario, quali sono secondo Voi i criteri che hanno indicato ad inserire la Toscana al 2012? :eusa_think:
nessuno lo sa :eusa_wall: :
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso