Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
[scusate la mi insistenza e , evidentemente, la mia ignoranza
ma dopo lo switch i 4 mux rai, per me che abito a torre del lago , saranno coperti dalle postazioni installate su camiore (meto o pedona)oppure saranno ricevibili dal serra?( con il canale in vhf)
la potenza dei segnali diminuira dopo lo swutch?
si sa , appunto, quale sara il sito che coprira ueste zone?
grazie scusate a tutti

Che io sappia con lo switch i segnali migliorano perchè l'analogico non fa più interferenza e non vice versa...

grazie intanto per la risposta..
pero nn mi sono spiegato bene..
attualmente per viareggio e torre del lago la copertura rai è garantita dal serra
ora ho letto che dopo lo swhitc la rai installare i suoi mux anche su monte meto/pedona
dopo lo switch, quindi i canali rai su viareggio torre del lago saranno coperti dal meto/camaiore, oppure la costa verislia ricevera la rai sempre e solo dal serra??
grazie
 
Cowsland ha scritto:
Non so se avete letto l' articolo disfattista quotidiano del Tirreno in cui si annuncia la morte di tutti i canali locali toscani e probabilmente la fine del mondo a breve
ah si:eusa_think: ...allora i maya si sono sbagliati:5eek: !!..non è il 21 dicembre 2012 la fine del mondo...ma il periodo dello switch off toscano!!..ma pensa te:lol: :lol:
alexor ha scritto:
grazie intanto per la risposta..
pero nn mi sono spiegato bene..
attualmente per viareggio e torre del lago la copertura rai è garantita dal serra
ora ho letto che dopo lo swhitc la rai installare i suoi mux anche su monte meto/pedona
dopo lo switch, quindi i canali rai su viareggio torre del lago saranno coperti dal meto/camaiore, oppure la costa verislia ricevera la rai sempre e solo dal serra??
grazie
Presumo tu veda rai 1 analogico sull uhf 5 dal serra, giusto??? quindi vedrai il mux 1 dal serra...e gli altri da dove hai puntato la 4-5banda, quindi o camaiore o serra...non ti cambia nulla..
 
Cowsland ha scritto:
Non so se avete letto l' articolo disfattista quotidiano del Tirreno in cui si annuncia la morte di tutti i canali locali toscani e probabilmente la fine del mondo a breve

letto letto solita solfa da giorni e giorni, ogni volta che c'è un passaggio od un innaugurazione cercano sempre il problema :eusa_wall:
 
Cowsland ha scritto:
Non so se avete letto l' articolo disfattista quotidiano del Tirreno in cui si annuncia la morte di tutti i canali locali toscani e probabilmente la fine del mondo a breve

E' chiaro che i problemi ci sono ma ai giornalisti fa molto comodo aumentarli per creare polemica e vendere copie ;)
 
alexor ha scritto:
scusate la mi insistenza e , evidentemente, la mia ignoranza
ma dopo lo switch i 4 mux rai, per me che abito a torre del lago , saranno coperti dalle postazioni installate su camiore (meto o pedona)oppure saranno ricevibili dal serra?( con il canale in vhf)
la potenza dei segnali diminuira dopo lo swutch?
si sa , appunto, quale sara il sito che coprira ueste zone?
grazie scusate a tutti
I quattro Mux RAI saranno trasmessi sia da Monte Serra che da Camaiore (Pedona - Chiesa).
Unica differenza sarà per il Mux 1, che dal Serra manterrà il canale VHF 05 attualmente utilizzato da RAI 1 analogico, mentre da Camaiore sarà trasmesso sul canale UHF 27 (irradiato in isofrequenza SFN da parecchi siti RAI Toscani).

Le potenze diminuiscono, nel senso che la potenza in Watt RMS necessaria per un segnale digitale per svolgere lo stesso servizio e la stessa identica copertura dell'analogico, è di circa 1/4 - 1/5 rispetto all'analogico stesso.

In rilievo, sempre in questa sezione, c'è anche un thread con le varie anticipazioni rilawsciate già da tempo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=131837
 
Ema89acquario ha scritto:
Ma scherzi vero? Mai sbagliato una sola volta in vita mia, vai a leggere i miei commenti precedenti, vedrai che non ho mai commesso un solo errore e tutti si sono complimentati con me per il mio acume e la mia preparazione. ;)
Evviva l'umiltà!
 
Cowsland ha scritto:
Non so se avete letto l' articolo disfattista quotidiano del Tirreno in cui si annuncia la morte di tutti i canali locali toscani e probabilmente la fine del mondo a breve
quando l'articolo è stato scritto, ieri sera, non era ancora stato diffuso il masterplan (qui sul forum l'abbiamo saputo da HFrtv a notte fonda, e a OtgTv è arrivato stamani alle 9), ed è indiscusso che ora come ora a switch-off in corso non è definitiva né la graduatoria che decide chi è operatore di rete e chi no, non è definitiva l'assegnazione delle frequenze e non è definitivo il masterplan. Che ci sarebbero stati e che ci saranno per qualche settimana vari problemi lo si sa dall'esperienza degli switch precedenti al nostro, ma un livello tale di disorganizzazione non ricordo ci sia stato nel resto delle regioni...
 
digitalboyz ha scritto:
@AG-BRASC,
credo (e spero) che Ema89acquario faccesse dell' autoironia... ;)
E direi... :D

Comunque sono pignolo sul serio, è stato più forte di me quando hanno scritto Martedì 9 Novembre... :D
 
AG-BRASC ha scritto:
I quattro Mux RAI saranno trasmessi sia da Monte Serra che da Camaiore (Pedona - Chiesa).
Unica differenza sarà per il Mux 1, che dal Serra manterrà il canale VHF 05 attualmente utilizzato da RAI 1 analogico, mentre da Camaiore sarà trasmesso sul canale UHF 27 (irradiato in isofrequenza SFN da parecchi siti RAI Toscani).

Le potenze diminuiscono, nel senso che la potenza in Watt RMS necessaria per un segnale digitale per svolgere lo stesso servizio e la stessa identica copertura dell'analogico, è di circa 1/4 - 1/5 rispetto all'analogico stesso.

In rilievo, sempre in questa sezione, c'è anche un thread con le varie anticipazioni rilawsciate già da tempo: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=131837


grazie grazie grazie
scusate davvero la mia insistenza..
quindi se cosi fosse, dato che meto /camaiore/pedona/ si riceve benissimo da vg e torre del lago, sara sufficente una banda uhf verso quella direzione???
se attualmente la rai si riceve solo dal serra,è perche su camaiore , ora, i siti rai non sono attivi?
ciao
grazie
 
Allora, il sito RAi di Camaiore è un po' più "defilato" ispetto ai più noti Pedona e Meto e, allo stato attuale, non è proprio il massimo da ricevere dalle zone sud di Viareggio e da Torre del Lago.
Al momento non mi è dato sapere se dopo lo switch il segnale di questo impianto in direzione di Viareggio verrà implementato, ma non lo posso neppure escludere.
Se così non fosse, sarà più opportuno ricevere la RAI dal Serra (ovviamente con opportuni filtraggi, qualora il resto della UHF si intende riceverlo da Meto/Pedona).
Tieni però conto che ad oggi i canali RAI di Camaiore potrebbero non essere ricevibili anche per interferenze co-canale con altri segnali da altri siti, situazione che allo switch off, con l'introduzione dell'isofrequenza - SFN, andrebbe a risolversi (con i segnali di Camaiore che forse verrebbero finalmente ricevuti decentemente anche da Viareggio e Torre del Lago).
 
per quanto riguarda l'isola d'elba e previsto (causa alluvione)un rinvio dello switch-off???
 
AG-BRASC ha scritto:
Allora, il sito RAi di Camaiore è un po' più "defilato" ispetto ai più noti Pedona e Meto e, allo stato attuale, non è proprio il massimo da ricevere dalle zone sud di Viareggio e da Torre del Lago.
Al momento non mi è dato sapere se dopo lo switch il segnale di questo impianto in direzione di Viareggio verrà implementato, ma non lo posso neppure escludere.
Se così non fosse, sarà più opportuno ricevere la RAI dal Serra (ovviamente con opportuni filtraggi, qualora il resto della UHF si intende riceverlo da Meto/Pedona).
Tieni però conto che ad oggi i canali RAI di Camaiore potrebbero non essere ricevibili anche per interferenze co-canale con altri segnali da altri siti, situazione che allo switch off, con l'introduzione dell'isofrequenza - SFN, andrebbe a risolversi (con i segnali di Camaiore che forse verrebbero finalmente ricevuti decentemente anche da Viareggio e Torre del Lago).
grazie e ciao
attualmente non sono prorpio ricevibilii canali rai se non solo da serra
credo che non siano attivi, attualmente , nulla da camaiore.....
ti chiedo cortesemnete..
proprio perche esiste l'sfn , qualora i mux rai non siano ricevibili da camaiore, e quindi risuti nescesseria installare due uhf ,una verso meto e una verso serra + una vhf verso serra (canale 05),per quale motivo vanno messi i filtri?
dato che esiste l' sfn e tutti i mux sono trasmessi in isocanale sia da serra che da meto, l'utilizzo del sfn , non provoca una sorta di somma di segnale??
i filtri per cosa?
grazie grazie grazie
 
SATRED ha scritto:
E' chiaro che i problemi ci sono ma ai giornalisti fa molto comodo aumentarli per creare polemica e vendere copie ;)
l'articolo è questo: http://iltirreno.gelocal.it/livorno...le-terrestre-e-le-tv-locali-sono-buie-5253488 e riporta pari pari quello che ha scritto qui sul forum frnokia ierisera, ovvero visibili i canali nazionali ma nessuno di quelli regionali e locali:
frnokia ha scritto:
Visibili per ora dalla Casina Rossa:
Mux 1 rai Ch 09 h
mux 2 rai ch 30 h
Mux 3 rai ch 26 h
mux 4 rai ch 40 h
mux 1 mds ch 52 h
mux 2 mds ch 36 h
mux 4 mds ch 49 h
mux tim 1 ch 47 h
mux tim 2 ch 60 h
mux tim 3 ch 42 h
rtv 38 ch 41 h

Dalla ferraresa

mux mds 5 ch 56 h
sulla versione cartacea riporta poi i timori di NoiTv, che non è operatore di rete ma è la tv della Garfagnana, che spiega come i tempi per essere ospitati in un mux altrui siano lunghi per le varie autorizzazioni necessarie e perché anche chi è operatore di rete per accendere aspetta di conoscere masterplan e assegnazioni definitive. Più che disfattismo mi sembra che riporti la realtà, per quanto amara possa essere.
 
È saltato il MUX Rai dove abito, sbaglierò ma secondo me dipende dal fatto che ci sono lavori di manutenzione per aggiungerne di nuovi, non credo che non arrivi per problemi di segnale...
 
Ema89acquario ha scritto:
È saltato il MUX Rai dove abito, sbaglierò ma secondo me dipende dal fatto che ci sono lavori di manutenzione per aggiungerne di nuovi, non credo che non arrivi per problemi di segnale...
ma se abiti in un posto semi-isolato dove i segnali arrivano o da Firenze (!!!) o da un altopiano sopra Pescia, e la Rai digitale ora trasmette solo dal Serra che da te arriva al massimo di riflesso, se a un certo punto non la vedi più è più facile che dipenda dal fatto che non c'è più la riflessione dal Serra piuttosto che da lavori sugli impianti.
Se tu avessi il Serra in vista ottica un calo di potenza o una sparizione potrebbe dipendere dai lavori, ma visto che non lo prendi bene nemmeno in analogico (e il Serra in analogico lo vedono pure a Genova) credo dipenda da altri fattori.
 
Ema89acquario ha scritto:
È saltato il MUX Rai dove abito, sbaglierò ma secondo me dipende dal fatto che ci sono lavori di manutenzione per aggiungerne di nuovi, non credo che non arrivi per problemi di segnale...
Come ti è stato appena detto, non stanno facendo nessun lavoro io prendo da dove lo prendi te(UHF 49 dal serra) il mux RAI A, e si vede come sempre...quindi problema tuo di mal ricezione;)
 
Bluelake ha scritto:
l'articolo è questo: http://iltirreno.gelocal.it/livorno...le-terrestre-e-le-tv-locali-sono-buie-5253488 e riporta pari pari quello che ha scritto qui sul forum frnokia ierisera, ovvero visibili i canali nazionali ma nessuno di quelli regionali e locali:

sulla versione cartacea riporta poi i timori di NoiTv, che non è operatore di rete ma è la tv della Garfagnana, che spiega come i tempi per essere ospitati in un mux altrui siano lunghi per le varie autorizzazioni necessarie e perché anche chi è operatore di rete per accendere aspetta di conoscere masterplan e assegnazioni definitive. Più che disfattismo mi sembra che riporti la realtà, per quanto amara possa essere.

Hai fatto bene a riportare il link....l'articolo non riporta nulla che non fosse di pubblico dominio (e noto a questo forum).
Niente a che vedere con i toni apocalittici di Giurlani & C..

Trovo che c'è qualcuno in questo forum che scrive accecato da un pregiudizio anti-tv locali... poi -come si dice- non tutti i gusti sono alla menta ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso