Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
stefm ha scritto:
Penso sia il segnale RAI analogico da monte Nerone, che arriva a distanze notevolissime. Se guardi su OTGTV nei canali ricevibili p.es. da Siena, c'è RAI 3 Marche sul 54 dal Nerone...

Da Volterra addirittura si riceve RAI 1 sul canale VHF A dalla stessa postazione.

Allora è per questo motivo che ci sono zone "gialle" in toscana, devono ancora finire lo switch off nelle marche, però i segnali analogici che arrivano da questo monte nerone non creano interferenze con i segnali digitali toscani?
 
rob7417 ha scritto:
il 54 di raitre marche dal nerone,si riceve anche qui sulle alture di spezia;)
...intanto segnalo che dopo uno spengimento di un paio d ore, è ancor piu migliorata la qualità del mux retecapri che ora si attesta con una variabilità sui 65-81%, possibile che erano al lavoro anche oggi?..o il freddo fa bene a questo mux:D
...avete riscontri? per chi lo riceve:eusa_think:
Io a Massa non lo prendo retecapri. Ma è sul 57 UHF? Trasmette da carrara santa lucia?
 
j61service ha scritto:
vorrei rimanere in contatto con te e con chi abita nella zona di prato "coperta" dalla ricezione da parte di Firenze e può solo ricevere dal monte albano...

vorrei saper da voi se ricevete il mux di italiasette/otto/rete37

e la qualità del segnale di timb ?
Il Timb attualmente ha qualità tra il 50 e 60 e ricevo bene il mux italiasette. Saprò essere più precisa dopo il cambio antenna, come ho già detto... Però non credo di esser "coperta": sono messi peggio a Prato Nord.
 
apollo ha scritto:
Hanno modificato la polarità,ora si riceve solo in verticale!!
Occhio a non fare confusione! Da Amiata ora Timb e' in verticale solo verso sud (Viterbo) e verso nord; verso est e ovest e' rimasta in orizzontale! ;)
 
Sono andato sul sito dgtvi dove ci sono le date dello switch off, ed ho visto che il comune della provincia di livorno che deve ancora switchare è Sasseta, con data prevista 20 dicembre, anche quelli in provincia di siena hanno la stessa data, è probabilmente il giorno in cui switcha monte nerone nelle Marche.
 
Corry744 ha scritto:
Come mai questa scelta? :eusa_think:
E' da tempo che e' stata pianificata e comunicata a tutti. Anch'io l'ho ripetuto più volte qui sul forum. Anche Mediaset farà lo stesso. ;)
 
Max1000 ha scritto:
Sono andato sul sito dgtvi dove ci sono le date dello switch off, ed ho visto che il comune della provincia di livorno che deve ancora switchare è Sasseta, con data prevista 20 dicembre, anche quelli in provincia di siena hanno la stessa data, è probabilmente il giorno in cui switcha monte nerone nelle Marche.
Sassetta aveva un impianto locale a Monte Ceci che è stato disattivato, in quanto ora riceve tutto da Monte Serra...
 
Ma allora come mai sul sito dgtvi mette che swicha il 20 Sasseta? tra l'altro anche molti comuni senesi tra cui Chianciano hanno questa data del 20 dicembre. Comunque la data del 20 dicembre è collegata al monte nerone o il motivo è un altro?
 
Incredibilmente oltre ad essermi tornato TVL Teleregione ha fatto un altissimo salto di qualità, non si vedeva così bene dal giorno dello switch off! Spero solo che la cosa non sia temporanea, se dovesse rimanere così nitido mancherebbero di vedermisi bene TVL, mancherebbe che mi si rivedesse decentemente Telecampione e dopo mi mancherebbero solo i rimanenti MUX locali, se però continua a migliorare così tanto forse entro i 6 mesi li prendo tutti, chissà... :)
 
A Piombino Squadretta anche Italia 2 del mux 32 che oggi aveva subito un calo di potenza. Si unisce cosi ai problemi sul DFree.
Mentre Timb1 sul 47 ha avuto un calo dal 95 al 75%.
Spero risolvano :) Si peggiora invece di migliorare, ci capisco sempre meno.
 
Ultima modifica:
Max1000 ha scritto:
Ma allora come mai sul sito dgtvi mette che swicha il 20 Sasseta? tra l'altro anche molti comuni senesi tra cui Chianciano hanno questa data del 20 dicembre. Comunque la data del 20 dicembre è collegata al monte nerone o il motivo è un altro?
Si diciamo di si...E' quello il motivo , pero' se vuoi un consiglio lascia perdere quel sito e segui noi sul forum ,ma soprattutto per quanto riguarda zone , comuni , citta' coperte o meno dal servizio digitale, Otg tv e' specializzato ..con lui non sbagli di sicuro, se c e' scritto che la tale zona e' servita dal tale ripetitore pui stare tranquillo che e' cosi, come trovi scritto ...

Ciao
 
Unico63 ha scritto:
Ma...secondo me a Grosseto il 45 di TVR arriva male semplicemente perchè avendo le antenne sul 46 ex RAI3 girate all'Argentario .L'Amiata entra malissimo!! Non è colpa del segnale ma della configurazione delle antenne.
In realtà io ho nell'antenna condominiale un'ingresso UHF dall'argentario e uno in V Banda dall'amiata-roselle molto attenuato,
infatti sabato quando mancavano vari mux dall'argentario mi entrava rtv38 molto forte lo stesso (suppongo da roselle) mentre Italia7 (da amiata) più debole ma comunque senza errori.

Tra l'altro non mi sorprende che ci siano stati problemi agli impianti, la notte tra venerdì e sabato fra vento e acqua deve aver fatto di tutto, infatti sabato ho fatto un giro fuori grosseto in bici in "zona aino" per intendersi (@aino: poi se ti va fammi capire, magari con mess privato, dove stai di preciso, che son curioso) e c'erano, oltre a rami spezzati, diversi pali del telefono abbattuti...

Tornando agli impianti di antenna: altre configurazioni che ho visto in zona, o sono come la mia, oppure hanno un doppio ingresso uhf amiata-roselle e argentario (un mio amico che ce l'ha così però ha problemi con i timb e i rete A, forse dovrebbe attenuare l'ingresso da amiata per evitare problemi di ricezioni multiple non sincronizzate)

marchetto70 ha scritto:
Confermo il post di freccia che tvr sul 45 a grosseto non si aggancia!!
Appunto... sarei curioso però di capire da dove si aggancia... pensavo dal Lazio, ma ho letto che hanno problemi anche lì

infine: ieri sera ero a cena con un po' di gente e c'era anche il mio amico che conduce il tg di tv9... gli ho raccontato di questo forum e che avevo letto di gente che si lamentava perché in certe zone (mi sembrava anche verso piombino... piombinesi confermate? non mi ricordo...) tv9 in pratica si autodistrugge.
Gli ho anche detto che se serve posso girare il link del forum a qualcuno dei loro tecnici, ma non credo che mi richiamarà per farsi dare il link... ;)
Da quello che mi ha detto, nonostante lui non sia un tecnico e quindi ho dovuto un po' intepretare quello che diceva, (ma tecnici di tv9 non ne conosco, lui era la cosa migliore che avevo sottomano :D ) ho intuito che comunque sono consci del problema delle (mancate?) sincronizzazioni dei segnali, e in ogni caso lui dice che prevedono di andare a regime entro 6 mesi....
Si è anche stupito quando gli ho fatto notare che da dopo lo SO non ci sono più le "signorine allegre" nelle ore notturne su tv9.. ha detto che non ne sapeva nulla :D
 
Ultima modifica:
doppia antenna

buongiorno a tutti, vi volevo chiedere che cosa ne pensate di questa configurazione d'antenna che vogliono installare a casa di conoscenti: la zona è Salivoli con ripetitore locale Falcone angolato a ca. 90° rispetto a: Monte argentario che è la postazione privilegiata di ricezione (più che altro anche quella con + tv e più lontana, ma con ricezione perfetta comunque) e Tolla (residuale di Piombino centro) comunque abbastanza "in asse" con l'Argentario.
Si legge sempre che è meglio un'antenna di due, ma l'antennista vorrebbe mettere verticale 4-5^ Argentario (ovvia, siamo sempre stati serviti dall'Argentario) ma poi vorrebbe aggiungere un'antenna posta appunto a 90° sul Falcone (per avere dei canali di backup dice lui) anche se come contributo il Falcone non darebbe nessun canale in + c'è infatti solo rai mux1,e mediaset e tivuitalia, ma un domani non si sa, comunque doppioni sempre rimarrebbero dell'Argentario.
Mi chiedevo: lo vedete razionale tutto cio'? o per far funzionare il tutto c'è bisogno di incasinare l'impianto con filtri e trappole?
Oppure il fatto che sia una postazione sincronizzata in SFN, l'aggiungere un'antenna alla ricezione non complica le cose e funzionerebbe bene lo stesso, magari contribuendo alla qualità dei segnali?
Devo precisare che il Falcone (che dista 300mt in linea d'aria) è sincronizzato appunto con tutto quanto ricevibile qui, perchè non determina contributi distruttivi, almeno per i canali che ci sono accesi finora.
Grazie per i chiarimenti.
 
Ultima modifica:
mi son sbagliato

silviab72 ha scritto:
Il Timb attualmente ha qualità tra il 50 e 60 e ricevo bene il mux italiasette. Saprò essere più precisa dopo il cambio antenna, come ho già detto... Però non credo di esser "coperta": sono messi peggio a Prato Nord.


ho sbagliato a scrivere

la mia zona è a prato nord e non è visibile ne secchieta, incontro o monte morello.......

quindi solo segnali da quarrata
 
Ragazzi, un informazione, da 3 settimane nella frazione di castelnuovo dell'abate, comune di montalcino sono spariti tutti i mux mediaset..

la frazione prende il segnale dall'amiata o dal ripetitore di poggio giallorosso non so di preciso, c'è chi dice che non verranno riattivati più i mux mediaset dall'amiata perchè sprovvisti di autorizzazione..

voi sapete qualcosa in più, magari chi è più vicino a mediaset..
 
Stefano91 ha scritto:
I MDS dall'Amiata sono sempre stati e lo sono tutt'ora, perfettamente visibili...

Purtroppo in tutta la frazione i mux mds non arrivano da 20 giorni.. prima perfettamente visibili
 
Freccia-d-a ha scritto:
Ieri sera ero a cena con un po' di gente e c'era anche il mio amico che conduce il tg di tv9... gli ho raccontato di questo forum e che avevo letto di gente che si lamentava perché in certe zone (mi sembrava anche verso piombino... piombinesi confermate? non mi ricordo...) tv9 in pratica si autodistrugge.
Gli ho anche detto che se serve posso girare il link del forum a qualcuno dei loro tecnici, ma non credo che mi richiamarà per farsi dare il link... ;)
Da quello che mi ha detto, nonostante lui non sia un tecnico e quindi ho dovuto un po' intepretare quello che diceva, (ma tecnici di tv9 non ne conosco, lui era la cosa migliore che avevo sottomano :D ) ho intuito che comunque sono consci del problema delle (mancate?) sincronizzazioni dei segnali, e in ogni caso lui dice che prevedono di andare a regime entro 6 mesi....
Si è anche stupito quando gli ho fatto notare che da dopo lo SO non ci sono più le "signorine allegre" nelle ore notturne su tv9.. ha detto che non ne sapeva nulla :D

La parte di San Vincenzo che riceve i segnali da Piombino, dal 14 dicembre non vede più TV9, che, fra l'altro, si vedeva bene. Inoltre, sempre dallo stesso giorno non si vedono più imux dvb1 e 2 di ReteA, nessuna TV locale o Toscana che dir si voglia e i TIMB1 e 2 di TELECOM : 3750 come mai ???
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso