Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aston ha scritto:
.Buongiorno...sul canale 51 uhf effettivamente, c e' Teleidea umbria ,ma trasmette dal monte Petrelvella, che sarebbe un altura nel comune di Panicale ( pg ) e per coloro che puntano il Peglia , rimane all incirca nella stessa direzione...Non e' che magari il 51 dell Amiata assegnato a canale 3 toscana ha il trasmettitore spento in avaria e percio' Teleidea che appunto usa lo stesso canale di trasmissione , riesce ad arrivare ( siccome spara diversi watt ) momentaneamente laddove prima era coperto dall altro tx ?

Ciao Aston effettivamente il 51 del Monte Petralvella è assegnato a teleidea pero' versione umbra che non contiene Teleidea News ne Canale 3 Toscana ne Teletruria. Qui invece è pari pari al 28 del Cetona. Non vorrei che ci siano stati accordi con Canale 3 Toscana per utilizzare il 51 dall'amiata verso le direzioni nostre. L'emittente parlava di riorganizzazione per le zone di Abbadia S. Salvatore, Val d'Orcia e S. Casciano Bagni. Mah.. mistero e cmq il segnale è bello potente. Cmq sul 51 prima non agganciavo niente, solamente quelle tre settimane quando Canale3 il 51 dal Cetona e poi, per conflitto con altra emittente, lo spense... misteri del digitale. Ciao.

P.s. se riesci a fare delle misurazioni fammi sapere
 
PER POLLO DI LEGNO

A Piombino i canali 50 e 52 sono tornati perfetti anche con l'antenna in polarizzazione orizzontale, grazie all'abbassamento di segnale del trasmettitore-baracca di C3T.

A proposito di C3T vorrei segnalare la scarsissima qualità dell'immagine sul canale 95 con dicitura Canale 3 Toscana rispetto alla versione sul 51 in cui c'è solo Canale 3, che risulta molto sfuocata.
 
alessiomagliozzi ha scritto:
Mai ricevuto Canale 3 Toscana da Amiata! Solo da Cetona a Gennaio / Febbraio per 3 settimane poi hanno spento. Ma possibile che Teleidea abbia acceso da Mt. Peglia? Bah mistero!

Infatti, canale3 ha acceso il segnale dal monte Amiata solo di recente, sicuramente dopo lo switch off.
 
azzizzola ha scritto:
Infatti, canale3 ha acceso il segnale dal monte Amiata solo di recente, sicuramente dopo lo switch off.
comunque canale 3 ha un segnale ridicolo è l'unica emittente dell'amiata che non arriva a grosseto
 
torrione73 ha scritto:
Io credo che Canale 3 sull'amiata mandi il segnale solo verso la valdichiana e non verso il mare per problemi di interferenze
A Castel del Piano (Amiata versante grossetano) si prende (seppur mi tocca usare un'antennina portatile che quella del tetto è un trojaio)

Forse domani ci faccio un salto, nel caso guardo se c'è ancora sul 51...
 
aino ha scritto:
comunque canale 3 ha un segnale ridicolo è l'unica emittente dell'amiata che non arriva a grosseto

ah sisi, confermo. Non riusciva a coprire bene nemmeno la provincia di Siena, dove ha l'emittente..
 
Comunque io non capisco per tutto questo accanimento nei canali regionali.. è sempre stato un casino. :mad: Anzi fosse per me 2/3 li farei sparire. Già ai tempi dell'analogico disturbavano di continuo i canali nazionali.. :mad: Io che sono antennista una volta che tutti i canali nazionali si vedono bene, per me l'impianto è a posto (salvo richiesta specifica che cmq al massimo si limita a tv9 e raramente a canale3 o rtv38).. Non conosco nessuno che nel grossetano abbia interesse a vedere cose come:

Italia 7,8 Toscana,50 Canale,Canale Italia, Rete 37, TLC Telecampione, TVR Teleitalia... e molti altri.


:eusa_naughty:


Spesso per ricevere bene questi *****i che hanno livelli di segnali diversissimi tra di loro tocca mettere mano all'amplificatore, e regolarlo in parte sacrificando l'affidabilità sulla ricezione dei canali nazionali perchè appunto magari tv9 ha un segnale talmente forte che lo devo attenuare, mentre canale 3 a malapena con 30 db si riesce a prendere.. (è un esempio puramente casuale, il nome dei canali è stato preso a caso solo per rendere l'idea) oppure per via della polarizzazione dell'antenna, che nella mia zona è tutta verticale tranne per il 45-46 che, neanche a dirlo, sono canali locali.

Ma ne vale la pena ?
 
azzizzola ha scritto:
Non conosco nessuno che nel grossetano abbia interesse a vedere cose come:

Italia 7,8 Toscana,50 Canale,Canale Italia, Rete 37, TLC Telecampione, TVR Teleitalia... e molti altri.

[...]

Ma ne vale la pena ?
Ti rispondo per come la penso io.
- Tv9 per me grossetano non si tocca, poi mi diverto a vedere il telegiornale perché talvolta lo legge un mio amico! :D
- Per la grossetaneità di cui sopra fa comodo anche il mux di canale 10 dove c'è Teletirreno... pardon, Tirreno Channel... ma solo per quel canale, il resto.. bah.. anche se ultimamente canale 10 ch 13 qualcosina di vagamente interessante ogni tanto la manda in onda..
- Italia 7 e Rete 37 sono delle belle reti (soprattutto rete 37 che mi ha tirato su a suon di bei cartoni di una volta) ma la cosa migliore su quel mux è TGT24, anche 50 Canale non mi dispiace che adesso si veda in tutta la toscana perché così rimango aggiornato su quel che succede nel pisano (dove ho qualche interesse)
- RTV38, non me ne vogliano le altre emittenti, è da sempre, fin dagli anni '80 per come me la ricordo, un gradino sopra tutti... o anche due o tre gradini! :D
- Tvr Teleitalia m'è un po' scaduta da quando aderì a 7 gold, ma adesso nel mux c'è TVR più che fa un po' quello che faceva la vecchia Tvr Teleitalia che solo per il ciclo di b movie varrebbe la pena, in più nel mux adesso c'è qualche canale interessante musicale e, per chi lo gradisce, supertennis (a me personalmente il tennis non garba un granché) stessa discorso dei canali tematici per il mux di toscana tv, e anche toscana tv stessa non è male.
- Francamente non mi dispiace nemmeno Teleroma 56 benché non sia toscana... fa dei bei programmi... ai tempi dell'analogico non la prendevo qui a Grosseto perchè coperta da qualcos'altro che non mi ricordo da Roselle (appariva solo quando c'era qualche interruzione di corrente Roselle!)
- di Canale 3 se non si è superappasionati di palio se ne può fare a meno, nonostante qualche produzione interessante extrapalio ogni tanto ci sia ;)
- Teleregione ha praticamente chiuso diversi anni fa... può essere utile se a qualcuno piacciono le repliche del seven show o magari qualche filmetto di quelli che manda la sera...
- Telecampione e Canale Italia non mi interessano più di tanto, se non per France 24 su Canale Italia che praticamente è l'unico che guardo su quel mux perché ripasso un po' il francese... poi non dubito che ci sia anche a chi piace cantando e ballando...
 
Freccia-d-a ha scritto:
Ti rispondo per come la penso io.
- Tv9 per me grossetano non si tocca, poi mi diverto a vedere il telegiornale perché talvolta lo legge un mio amico! :D
- Per la grossetaneità di cui sopra fa comodo anche il mux di canale 10 dove c'è Teletirreno... pardon, Tirreno Channel... ma solo per quel canale, il resto.. bah.. anche se ultimamente canale 10 ch 13 qualcosina di vagamente interessante ogni tanto la manda in onda..
- Italia 7 e Rete 37 sono delle belle reti (soprattutto rete 37 che mi ha tirato su a suon di bei cartoni di una volta) ma la cosa migliore su quel mux è TGT24, anche 50 Canale non mi dispiace che adesso si veda in tutta la toscana perché così rimango aggiornato su quel che succede nel pisano (dove ho qualche interesse)
- RTV38, non me ne vogliano le altre emittenti, è da sempre, fin dagli anni '80 per come me la ricordo, un gradino sopra tutti... o anche due o tre gradini! :D
- Tvr Teleitalia m'è un po' scaduta da quando aderì a 7 gold, ma adesso nel mux c'è TVR più che fa un po' quello che faceva la vecchia Tvr Teleitalia che solo per il ciclo di b movie varrebbe la pena, in più nel mux adesso c'è qualche canale interessante musicale e, per chi lo gradisce, supertennis (a me personalmente il tennis non garba un granché) stessa discorso dei canali tematici per il mux di toscana tv, e anche toscana tv stessa non è male.
- Francamente non mi dispiace nemmeno Teleroma 56 benché non sia toscana... fa dei bei programmi... ai tempi dell'analogico non la prendevo qui a Grosseto perchè coperta da qualcos'altro che non mi ricordo da Roselle (appariva solo quando c'era qualche interruzione di corrente Roselle!)
- di Canale 3 se non si è superappasionati di palio se ne può fare a meno, nonostante qualche produzione interessante extrapalio ogni tanto ci sia ;)
- Teleregione ha praticamente chiuso diversi anni fa... può essere utile se a qualcuno piacciono le repliche del seven show o magari qualche filmetto di quelli che manda la sera...
- Telecampione e Canale Italia non mi interessano più di tanto, se non per France 24 su Canale Italia che praticamente è l'unico che guardo su quel mux perché ripasso un po' il francese... poi non dubito che ci sia anche a chi piace cantando e ballando...
Concordo pienamente con freccia! Si in effetti ci sono molte emittenti "inutili" questo è vero, ma soprattutto le locali, secondo il mio parere fanno un bel servizio. Seguo molto tv9 essendo della prov di grosseto, ma anche i tg e servizi vari di italia7 e di rtv38 sono molto ma molto validi. Poi tornando ai canali "inutili", possono esserlo per noi ma non per altri, ci sono molte signore che ad esempio si tengono compagnia con i vari cantando ballando e 7gold in musica. Penso che il digitale abbia dato la possibilità di vedere a tutti o quasi, un' ampia scelta televisiva che se poi è buona o meno questo ritengo sia soggettiva. Non me ne voglia il nostro amico di montenero che fa l'antennista :)
 
Ma ne vale la pena ?[/QUOTE]@ azzizzola: NO! anch'io sono antennista, e anche dalle mie parti le locali nemmeno le sintonizzo negli impianti inquanto hanno troppa disconiuita, ma te lo immagini il cliente che mi romperebbe le ba**e ad ogni alito di vento dicendomi che non vede telerompo o teleciofeca?? anzi gli dico che su quei canali non garantisco assolutamente alcuna ricezione: é come se non esistessero.
 
Il problema delle tv private è stato quello di avere anche brutti segnali dal punto di vista qualitativo per lo meno nella zona di Piombino.

Anche adesso C3T insiste ....
In effetti nel momento in cui si prendono i mux:

RAI 26-27(o altro)-30-40
MEDIASET 36-49 50-52-56 per chi ha Premium
TIMB 42-47-60
ESPRESSO 32-33 (bellissime VINTAGE e RADIO CAPITAL TV)

Al limite
TV9-RTV38-ITALIA7 e una privata locale a cui si tiene per motivi particolari.

Direi va più che bene...può essere sufficiente, il resto.....chi se ne frega!
 
Ciao. Io la voglio vedere dalla parte dell'utente facendo un paragone: vorreste navigare su un internet mozzata, chiusa e magari censurata da qualcuno che non vi fa passare tutti i siti del mondo?
Forse no, perchè urleresti alla censura....allora io penso che l'impianto della VOSTRA antenna debba buttar giù ogni segnale presente nell'aria, dal momento che oltretutto pagate salatamente un professionista che ha fatto di questo lavoro la professione della sua vita, quella con cui paga il suo pane, ferie ecc.
Allora se si chiama un antennista e non un dopolavorista o un elettricista, l'impegno del primo dovrebbe esser quello di rendere fruibile tutto quanto, poi la scelta sulla qualità la fa il telecomando e non un amplificatore ridotto nel guadagno.

Personalmente spezzo una lancia per le TV private toscane che sinceramente mi sembrano di buon livello, parlo di quelle con contenuti autoprodotti e servizi d'informazione oggettivamente validi! C'è un' informazione più capillare nei loro Tg, che neanche la Rai 3 Regionale offre.
 
stranotipo ha scritto:
Ciao. Io la voglio vedere dalla parte dell'utente facendo un paragone: vorreste navigare su un internet mozzata, chiusa e magari censurata da qualcuno che non vi fa passare tutti i siti del mondo?
Forse no, perchè urleresti alla censura....allora io penso che l'impianto della VOSTRA antenna debba buttar giù ogni segnale presente nell'aria, dal momento che oltretutto pagate salatamente un professionista che ha fatto di questo lavoro la professione della sua vita, quella con cui paga il suo pane, ferie ecc.
Allora se si chiama un antennista e non un dopolavorista o un elettricista, l'impegno del primo dovrebbe esser quello di rendere fruibile tutto quanto, poi la scelta sulla qualità la fa il telecomando e non un amplificatore ridotto nel guadagno.

Personalmente spezzo una lancia per le TV private toscane che sinceramente mi sembrano di buon livello, parlo di quelle con contenuti autoprodotti e servizi d'informazione oggettivamente validi! C'è un' informazione più capillare nei loro Tg, che neanche la Rai 3 Regionale offre.

Dal punto di vista della scelta dell'antennista sono d'accordo, troppi "improvvisati", detto questo però la scelta del telecomando è quasi obbligata vista la qualità pari a 0 di certe emittenti...Es. TELEREGIONE...a che serve? Chi la vede? boh..Se dovessi pagare per un impianto sofisticato per vedere certe TV me ne fregherei, se invece con un'antenna messa correttamente ma "normale" mi entrano bene anche quelle, nessun problema!
Su TV9, RTV38 e ITALIA 7 ho già espresso un giudizio positivo e visto che vivo a Prato anche TOSCANA TV con una buona informazione locale e TVR e queste come telespettatore le vorrei vedere.
 
Ultima modifica:
non c'entra l'antennista, é ovvio che lavorando a larga banda entra di tutto e di piu: é che come é gia capitato, queste "emittenti" spesso si spengono e non ci fanno fare altro che brutte figure! per il discorso internet...mai sentito parlare di anti virus - spyware e di firewall?
 
gherardo ha scritto:
non c'entra l'antennista, é ovvio che lavorando a larga banda entra di tutto e di piu: é che come é gia capitato, queste "emittenti" spesso si spengono e non ci fanno fare altro che brutte figure! per il discorso internet...mai sentito parlare di anti virus - spyware e di firewall?

In effetti per Canale 3 ci vorrebbe un bell'antivirus che lo cancelli visto che il suo segnale fa cagher!!!
:happy3: :happy3: :happy3: :happy3:
 
gherardo ha scritto:
Ma ne vale la pena ?
@ azzizzola: NO! anch'io sono antennista, e anche dalle mie parti le locali nemmeno le sintonizzo negli impianti inquanto hanno troppa disconiuita, ma te lo immagini il cliente che mi romperebbe le ba**e ad ogni alito di vento dicendomi che non vede telerompo o teleciofeca?? anzi gli dico che su quei canali non garantisco assolutamente alcuna ricezione: é come se non esistessero.[/QUOTE]


ahahah, almeno non sono solo dai... !

Poi ho letto vari commenti, c'è chi paragona pure la tv ad internet.... Non scherziamo. La tv è uno strumento passivo, non permette interattività (a parte il televoto, qualche replay o cose del genere) mentre internet è un altro mondo. Un conto è avere più canali d'informazione e un conto è pote commentare, diffondere, comunicare e 1000 altre cose.

Io non sono contrario a prescindere a ricevere le tv locali: ma se queste mi creano problemi sui mux nazionali, allora il discorso và un attimino rivisto.
Ve la butto giù da un punto di vista pratico. Trovi il cliente che ti dice "vorrei un impianto antenna nuovo, e voglio spendere meno possibile per vedere l'indispensabile", un classico. ;)

Come glielo spieghi ad un cliente che magari per vedere solo i canali presenti su 45-46 deve spendere quasi 100 € in più ?? Voi direte, 100€ sono tanti, cosa cambierà mai! Cambia eccome ! :evil5:
Nel caso della mia zona dovrei aggiungere una uhf polarizzata orizzontale, un amplificatore che abbia un ingresso uhf in più, perdere tempo nel regolare il guadagno in tutti i canali ricevuti in modo che non ci siano disturbi. Magari come dicevo prima tv9 mi manda un segnale esagerato e canale3 invece neanche se piango. :eusa_wall:
Sicchè tocca stare li a smadonnare e poi si lamentano anche che la manodopera costa troppo. Per non parlare delle persone anziane che per l'appunto non ci capiscono già una mazza col digitale, figuratevi con un decoder che ogni giorno che viene acceso, ti dice che siccome è stato spostato "teleciofèga", oggi è stata aggiornata la lista canali.. (mella maggior parte dei casi invece il decoder da 19€ non ti dice nulla se non che il segnale è assente quando magari lo stesso canale è presente su un'altra frequenza). Quindi magari si azzardano pure a fare la risintonizzazione, e al primo conflitto lcn questo canale diventa quest'altro e così via sprogrammando la lista dei canali di cui da ottobre 2011, a malapena riuscivano a ricordarne uno oggi.
E a chi danno la colpa, indovinate ? ;)

Oppure altra assurdità. Mettiamo per assurdo che ho sul 50 uhf i seguenti canali "canale 5, rete 4, italia 1". Mettiamo che sul 51 ci sia "teleciofèga+1". Il cliente spesso dichiara "a me teleciofègà+1 (insieme altri tot canali) non m'interessa, quindi voglio spendere meno, voglio un'antenna che mi faccia vedere questo, quest'altro e quell'altro ancora". :eusa_wall:

Sempre cosi è... ed è umiliante. :sad:



E questi sono solo alcuni degli esempi quotidiani che capitano..
Il 95% delle persone che richiede un nuovo impianto antenna, non è iscritto a forum sull'argomento, non ha nozioni di elettronica e telecomunicazioni, conoscenza del territorio, problematiche aggiuntive, ecc.. Quindi è ovvio che non si rendano conto.

Anche con un impianto nuovo, con i migliori componenti sul mercato, ai tempi dell'analogico si poteva constatare benissimo quanto i canali locali disturbassero i nazionali da zona a zona. Con la differenza che con l'analogico un leggero disturbo di un canale locale si notava vedendo 2 immagini sovrapposte e magari era sopportabile, nei casi peggiori anche l'audio era sovrapposto. Oggi invece, un disturbo si manifesta squadrettado o viene direttamente scritto "segnale assente, debole".. magari alternandosi a periodi di visione relativamente decente.

Quindi in genere propongo un impianto che permetta di ricevere bene tutti i mux nazionali presenti sul posto, che spesso già include la visione di molti canali locali. Per il resto, meglio valutare se ne vale la pena.

Non sò se si è compreso il mio punto di vista.
 
Ultima modifica:
azzizzola ha scritto:
@ azzizzola: NO! anch'io sono antennista, e anche dalle mie parti le locali nemmeno le sintonizzo negli impianti inquanto hanno troppa disconiuita, ma te lo immagini il cliente che mi romperebbe le ba**e ad ogni alito di vento dicendomi che non vede telerompo o teleciofeca?? anzi gli dico che su quei canali non garantisco assolutamente alcuna ricezione: é come se non esistessero.


ahahah, almeno non sono solo dai... !

Poi ho letto vari commenti, c'è chi paragona pure la tv ad internet.... Non scherziamo. La tv è uno strumento passivo, non permette interattività (a parte il televoto, qualche replay o cose del genere) mentre internet è un altro mondo. Un conto è avere più canali d'informazione e un conto è pote commentare, diffondere, comunicare e 1000 altre cose.

Io non sono contrario a prescindere a ricevere le tv locali: ma se queste mi creano problemi sui mux nazionali, allora il discorso và un attimino rivisto.
Ve la butto giù da un punto di vista pratico. Trovi il cliente che ti dice "vorrei un impianto antenna nuovo, e voglio spendere meno possibile per vedere l'indispensabile", un classico. ;)

Come glielo spieghi ad un cliente che magari per vedere solo i canali presenti su 45-46 deve spendere quasi 100 € in più ?? Voi direte, 100€ sono tanti, cosa cambierà mai! Cambia eccome ! :evil5:
Nel caso della mia zona dovrei aggiungere una uhf polarizzata orizzontale, un amplificatore che abbia un ingresso uhf in più, perdere tempo nel regolare il guadagno in tutti i canali ricevuti in modo che non ci siano disturbi. Magari come dicevo prima tv9 mi manda un segnale esagerato e canale3 invece neanche se piango. :eusa_wall:
Sicchè tocca stare li a smadonnare e poi si lamentano anche che la manodopera costa troppo. Per non parlare delle persone anziane che per l'appunto non ci capiscono già una mazza col digitale, figuratevi con un decoder che ogni giorno che viene acceso, ti dice che siccome è stato spostato "teleciofèga", oggi è stata aggiornata la lista canali.. (mella maggior parte dei casi invece il decoder da 19€ non ti dice nulla se non che il segnale è assente quando magari lo stesso canale è presente su un'altra frequenza). Quindi magari si azzardano pure a fare la risintonizzazione, e al primo conflitto lcn questo canale diventa quest'altro e così via sprogrammando la lista dei canali di cui da ottobre 2011, a malapena riuscivano a ricordarne uno oggi.
E a chi danno la colpa, indovinate ? ;)

Oppure altra assurdità. Mettiamo per assurdo che ho sul 50 uhf i seguenti canali "canale 5, rete 4, italia 1". Mettiamo che sul 51 ci sia "teleciofèga+1". Il cliente spesso dichiara "a me teleciofègà+1 (insieme altri tot canali) non m'interessa, quindi voglio spendere meno, voglio un'antenna che mi faccia vedere questo, quest'altro e quell'altro ancora". :eusa_wall:

Sempre cosi è... ed è umiliante. :sad:



E questi sono solo alcuni degli esempi quotidiani che capitano..
Il 95% delle persone che richiede un nuovo impianto antenna, non è iscritto a forum sull'argomento, non ha nozioni di elettronica e telecomunicazioni, conoscenza del territorio, problematiche aggiuntive, ecc.. Quindi è ovvio che non si rendano conto.

Anche con un impianto nuovo, con i migliori componenti sul mercato, ai tempi dell'analogico si poteva constatare benissimo quanto i canali locali disturbassero i nazionali da zona a zona. Con la differenza che con l'analogico un leggero disturbo di un canale locale si notava vedendo 2 immagini sovrapposte e magari era sopportabile, nei casi peggiori anche l'audio era sovrapposto. Oggi invece, un disturbo si manifesta squadrettado o viene direttamente scritto "segnale assente, debole".. magari alternandosi a periodi di visione relativamente decente.

Quindi in genere propongo un impianto che permetta di ricevere bene tutti i mux nazionali presenti sul posto, che spesso già include la visione di molti canali locali. Per il resto, meglio valutare se ne vale la pena.

Non sò se si è compreso il mio punto di vista.[/QUOTE]

Si è compreso ed è assolutamente condivisibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso