gherardo ha scritto:
@ azzizzola: NO! anch'io sono antennista, e anche dalle mie parti le locali nemmeno le sintonizzo negli impianti inquanto hanno troppa disconiuita, ma te lo immagini il cliente che mi romperebbe le ba**e ad ogni alito di vento dicendomi che non vede telerompo o teleciofeca?? anzi gli dico che su quei canali non garantisco assolutamente alcuna ricezione: é come se non esistessero.[/QUOTE]
ahahah, almeno non sono solo dai... !
Poi ho letto vari commenti, c'è chi paragona pure la tv ad internet.... Non scherziamo. La tv è uno strumento passivo, non permette interattività (a parte il televoto, qualche replay o cose del genere) mentre internet è un altro mondo. Un conto è avere più canali d'informazione e un conto è pote commentare, diffondere, comunicare e 1000 altre cose.
Io non sono contrario a prescindere a ricevere le tv locali: ma se queste mi creano problemi sui mux nazionali, allora il discorso và un attimino rivisto.
Ve la butto giù da un punto di vista pratico. Trovi il cliente che ti dice "vorrei un impianto antenna nuovo, e voglio spendere meno possibile per vedere l'indispensabile", un classico.
Come glielo spieghi ad un cliente che magari per vedere solo i canali presenti su 45-46 deve spendere quasi 100 € in più ?? Voi direte, 100€ sono tanti, cosa cambierà mai! Cambia eccome !
Nel caso della mia zona dovrei aggiungere una uhf polarizzata orizzontale, un amplificatore che abbia un ingresso uhf in più, perdere tempo nel regolare il guadagno in tutti i canali ricevuti in modo che non ci siano disturbi. Magari come dicevo prima tv9 mi manda un segnale esagerato e canale3 invece neanche se piango.
Sicchè tocca stare li a smadonnare e poi si lamentano anche che la manodopera costa troppo. Per non parlare delle persone anziane che per l'appunto non ci capiscono già una mazza col digitale, figuratevi con un decoder che ogni giorno che viene acceso, ti dice che siccome è stato spostato "teleciofèga", oggi è stata aggiornata la lista canali.. (mella maggior parte dei casi invece il decoder da 19€ non ti dice nulla se non che il segnale è assente quando magari lo stesso canale è presente su un'altra frequenza). Quindi magari si azzardano pure a fare la risintonizzazione, e al primo conflitto lcn questo canale diventa quest'altro e così via sprogrammando la lista dei canali di cui da ottobre 2011, a malapena riuscivano a ricordarne uno oggi.
E a chi danno la colpa, indovinate ?
Oppure altra assurdità. Mettiamo per assurdo che ho sul 50 uhf i seguenti canali "canale 5, rete 4, italia 1". Mettiamo che sul 51 ci sia "teleciofèga+1". Il cliente spesso dichiara "a me teleciofègà+1 (insieme altri tot canali) non m'interessa, quindi voglio spendere meno, voglio un'antenna che mi faccia vedere questo, quest'altro e quell'altro ancora".
Sempre cosi è... ed è umiliante.
E questi sono solo alcuni degli esempi quotidiani che capitano..
Il 95% delle persone che richiede un nuovo impianto antenna, non è iscritto a forum sull'argomento, non ha nozioni di elettronica e telecomunicazioni, conoscenza del territorio, problematiche aggiuntive, ecc.. Quindi è ovvio che non si rendano conto.
Anche con un impianto nuovo, con i migliori componenti sul mercato, ai tempi dell'analogico si poteva constatare benissimo quanto i canali locali disturbassero i nazionali da zona a zona. Con la differenza che con l'analogico un leggero disturbo di un canale locale si notava vedendo 2 immagini sovrapposte e magari era sopportabile, nei casi peggiori anche l'audio era sovrapposto. Oggi invece, un disturbo si manifesta squadrettado o viene direttamente scritto "segnale assente, debole".. magari alternandosi a periodi di visione relativamente decente.
Quindi in genere propongo un impianto che permetta di ricevere bene tutti i mux nazionali presenti sul posto, che spesso già include la visione di molti canali locali. Per il resto, meglio valutare se ne vale la pena.
Non sò se si è compreso il mio punto di vista.