Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A mio avviso gli installatori antennisti specifici di ogni zona dovrebbero finirla una volta per sempre di fare i superficiali ed i furbetti ma lavorare con serietà e criterio; quindi in pratica se da M.Argentario non è possibile ricevere tutti mux previsti e se in una determinata zona sono previste coperture anche di altri mux da altre postazioni tipo Amiata o Roselle bisogna installare più antenne e rendere l'offerta completa, prima si accennava anche di Radio Italia Tv ma come ben si sa è provvisorio nel mux Rete A e sarà in futuro visibile in piattaforma dtt solo dal mux 7Gold, quindi ecco la necessità di dotarsi anche di altre antenne questo è solo un esempio ma riguarda più mux e non solo Tvr Teleitalia (7Gold) che possono essere assenti ad una determinata postazione ed essere presenti in altre per questo ovviamente servono più antenne UHF orientate in diverse postazioni con tutti gli accorgimenti previsti ad esempio filtri ecc...; riguardo all'antenna di III Banda VHF è stato più volte ribadito che serve eccome; quindi molti (e per fortuna non tutti) antennisti imparassero a lavorare con più serietà. ;)

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
piu antenne significa costi piu elevati per i relativi filtri; se da una direzione arrivano bene tutti i canali nazionali importanti non vale certo la pena di sprecare soldi per ricevere qualche canale locale in piu che sicuramente si spostera come capita sempre...http://www.digital-forum.it/showthr...erenze-Premium-Calcio-con-Canale-Italia/page3 vedi post numero 27 e nel forum é zeppo di casi analoghi...l'utilizzo di filtri lo contemplo soltanto nei casi dove si tratta di ricevere canali nazionali e mi ritengo un installatore serio; che figura ci farei col cliente che dopo avergli fatto spendere denaro per ricevere canai locali con l'utilizzo di filtri si ritrova a non riceverli piu ....
 
Ultima modifica:
piu antenne significa costi piu elevati per i relativi filtri; se da una direzione arrivano bene tutti i canali nazionali importanti non vale certo la pena di sprecare soldi per ricevere qualche canale locale in piu che sicuramente si spostera come capita sempre...http://www.digital-forum.it/showthr...erenze-Premium-Calcio-con-Canale-Italia/page3 vedi post numero 27 e nel forum é zeppo di casi analoghi...l'utilizzo di filtri lo contemplo soltanto nei casi dove si tratta di ricevere canali nazionali e mi ritengo un installatore serio; che figura ci farei col cliente che dopo avergli fatto spendere denaro per ricevere canai locali con l'utilizzo di filtri si ritrova a non riceverli piu ....
Hai pienamente ragione, antenne,amplificatori, filtri etc etc hanno dei costi non indifferenti, e spendere tanti soldi solo per vedere in più canali talvolta solo di televendite o poco più non ha senso
 
Hai pienamente ragione, antenne,amplificatori, filtri etc etc hanno dei costi non indifferenti, e spendere tanti soldi solo per vedere in più canali talvolta solo di televendite o poco più non ha senso
e ti diro di piu: i filtri passivi passa canale/i con trappole attenua canale del genere mef e simili hanno lo svantaggio tipico attenuare anche i canali adiacenti oltre alla perdita di qualche db sul/sui canali di passaggio, quindi se si parla di impianti grossi con segnali che arrivano da piu direzioni conviene adoperare centrali composte di soli filtri di canale attivi (uno per ogni mux) come per esempio in certe zone dell'emilia romagna; ma anche in questi casi, visti anche i costi, conviene adoperarli soltanto per i canali nazionali: se si usassero anche per i mux locali (che oltre a guastarsi spessissimo hanno anche il brutto vizio di scambiarsi i contenuti o addirittura cambiare spesso frequenza e postazioni) sicuramente entro pochissimi mesi o anni la meta di questi filtri sarebbero da sostituire o eliminare; insomma una centrale a filtri attivi detti anche amplificatori di canale, abbisognerebbe comunque di una costante manutenzione nel tempo, cosa che con un impianto composto da una antenna amplificata a larga banda (come nel caso dell'argentario) é inutile, visto che qualsiasi nuovo mux che verrebbe acceso da li o spostato di frequenza passa comunque esattamente come é appena successo qui e per il 55, il 38 e altri.
 
Ultima modifica:
Da questo punto di vista , è risaputo la postazione di M.Argentario credo sia fra quelle più penalizzate in italia se non la più ,per la motivazione dei molti canali non utilizzabili ,ma non possiamo certo colmare questa carenza impostaci da accordi internazionali ,riempiendo le antenne di filtri o canalizzando con tutte le problematiche in essa generate,soprattutto legate alla qualità compromessa sui canali adiacenti.C'è solo da sperare in un miglior riassetto con il prossimo ma per ora lontano switch off
 
io quando vengo li apprezzo molto l'argentario che mi consente di ricevere tutto il necessario con una sola antenna mentre gia qui in svizzera ce ne vogliono due + filtri...poi c'é anche chi in maremma per ricevere qualche teletappetomagicopienodibuchi si ostina a puntare oltre l'argentario anche l'amiata e quasi sempre senza filtrare miscelando alla membro di segugio con tutte le brutte conseguenze del caso...
 
A mio avviso gli installatori antennisti specifici di ogni zona dovrebbero finirla una volta per sempre di fare i superficiali ed i furbetti ma lavorare con serietà e criterio; quindi in pratica se da M.Argentario non è possibile ricevere tutti mux previsti e se in una determinata zona sono previste coperture anche di altri mux da altre postazioni tipo Amiata o Roselle bisogna installare più antenne e rendere l'offerta completa, [..] con tutti gli accorgimenti previsti ad esempio filtri ecc...; riguardo all'antenna di III Banda VHF è stato più volte ribadito che serve eccome; quindi molti (e per fortuna non tutti) antennisti imparassero a lavorare con più serietà. ;)
Sottoscrivo in pieno... se qualche antennista mi venisse a togliere antenna vhf o Amiata lo prendo posteriormente a calci...
 
Da questo punto di vista , è risaputo la postazione di M.Argentario credo sia fra quelle più penalizzate in italia se non la più ,per la motivazione dei molti canali non utilizzabili ,ma non possiamo certo colmare questa carenza impostaci da accordi internazionali ,riempiendo le antenne di filtri o canalizzando con tutte le problematiche in essa generate,soprattutto legate alla qualità compromessa sui canali adiacenti.C'è solo da sperare in un miglior riassetto con il prossimo ma per ora lontano switch off
Che poi su questi canali non utilizzabili ci sarebbe molto da dire, ad esempio perchè il 31 è acceso mentre non dovrebbe esserlo? Anche il 34 era acceso poi spento ma per altri motivi lontani dalle interferenze,per non parlare poi dell 44 da roselle altra postazione limitata. Comunque le frequenze interdette, 37 a parte, sono state assegnate perlopiù alle emittenti locali che fanno molto spesso televendite.
 
Ok avete ragione, mi auguro che proprio in sede futura del passaggio standard da Dvb-T a Dvb-T2, anche la postazione di M.Argentario possa rifarsi e diventare in termini di offerta di mux completa e stabile di segnale. :rolleyes:

Inviato dal mio GT-I8190 con Tapatalk 2
 
Sottoscrivo in pieno... se qualche antennista mi venisse a togliere antenna vhf o Amiata lo prendo posteriormente a calci...
ciao a tutti!!!!! l'Argentario x la città di Grosseto è il sito principale, essendoci la Rai tutti hanno l'antenna puntala!!!! comunque secondo me un impianto senza l'Amiata ancora non è completo!! io non faccio testo la mia zona ha l'Amiata + la vhf dal serra!!
 
Esatto al momento credo che sia gli utenti "Freccia-d-a" che l'utente "aino", abbiano più che ragione per avere un offerta completa dei mux quale anche ad esempio La3 e Tvr Teleitalia "7Gold" (che comunque ha sempre al suo interno canali importantissimi quali: 7Gold, Supertennis, Playme ecc...) bisogna affidarsi anche ad altre postazioni e non solo all'Argentario; poi comunque ognuno è libero di pensarla come vuole ma io sono dell'opinione che se c'è copertura in una determinata zona, tale copertura vada usufruita al 100%; per il discorso sulla VHF, io ormai do per scontato che serve ovunque (sono rarissimi i casi in Italia dove davvero non si utilizza più). ;)
 
Ultima modifica:
Anche io concordo con tutti voi..L'impianto condominiale del palazzo in cui abito, ha l'antenna puntata sia sull'Argentario che sull'Amiata...purtroppo come da voi detto l'Argentario non è una postazione completa per la ricezione di tutti i mux, vuoi per le motivazioni connesse, ma a volte può succedere che lo stesso segnale, da postazioni diverse, sia disturbato?..E' il caso del ch.38 (dove c'è canale 5HD + gli altri pay), che ricevendolo dall'Amiata, con segnale e qualità belli forti, squadretta in continuazione..certamente, non essendo l'antenna privata, non ci faccio mettere le mani dall'antennista: vallo a spiegare agli altri condomini..battaglia persa!!:eusa_wall:..vorrà dire che farò a meno dell'hd di can.5..Comunque il mistero per un mux come questo che irradia con segnale forte e poi squadretta di brutto lo trovo davvero strano!!:eusa_think:
 
in questi casi tutto dipende, come detto prima, da come sono miscelate le due antenne uhf! in poche parole o si prendono i mux da un solo ripetitore (argentario) oppure se si vuole ricevere da due ripetitori bisogna lavorare di costosi filtri altrimenti miscelando direttamente senza filtri ci saranno sempre disturbi sui mux.
 
Ciao Antonio_1971, evidentemente il mistero del mux Mediaset 3 che irradia segnale più forte dalla postazione di Monte Amiata potresti tentare di risolverlo (per cercare di ridurre gli squadrettamenti) soltanto leggermente regolando per bene l'amplificazione del centralino, tentare in fondo non nuoce, anche se so benissimo che dentro ad un condominio è sempre un caos, quando bisogna fare interventi del genere. :doubt:
 
Hai pienamente ragione, antenne,amplificatori, filtri etc etc hanno dei costi non indifferenti, e spendere tanti soldi solo per vedere in più canali talvolta solo di televendite o poco più non ha senso

Concordo, il punto è far capire alla "signora Maria", che per prendere quei 4 canali in più, spesso ci si espone a molti problemi. Un invito a cercare la soluzione più semplice e funzionale deve essere sempre fatto ed e preferibile per tutti, cioè cliente ed antennista.. Ancora oggi, un buon numero di utenti (anziani soprattutto) è bendisposto a vedersi sparire o vedere disturbati i canali nazionali pur di non rinunciare a mux locali o pur di non perdere altri mux non facilmente accoppiabili (o ad accettare comunque situazioni dichiaratamente al limite della visibilità), e ormai la cosa non mi stupisce più.
Io la vedo molto cinicamente, dopo che ho dato il mio parere, si dà al cliente quello che chiede (spesso con arroganza).
 
Concordo, il punto è far capire alla "signora Maria", che per prendere quei 4 canali in più, spesso ci si espone a molti problemi. Un invito a cercare la soluzione più semplice e funzionale deve essere sempre fatto ed e preferibile per tutti, cioè cliente ed antennista.. Ancora oggi, un buon numero di utenti (anziani soprattutto) è bendisposto a vedersi sparire o vedere disturbati i canali nazionali pur di non rinunciare a mux locali o pur di non perdere altri mux non facilmente accoppiabili (o ad accettare comunque situazioni dichiaratamente al limite della visibilità), e ormai la cosa non mi stupisce più.
Io la vedo molto cinicamente, dopo che ho dato il mio parere, si dà al cliente quello che chiede (spesso con arroganza).
si dice semplicemente alla signora maria che i costi dei filtri sono elevati, altrimenti si accontenta dei mux nazionali, ma un installatore serio non proporra mai compromessi come quelli che hai appena descritto.
 
si dice semplicemente alla signora maria che i costi dei filtri sono elevati, altrimenti si accontenta dei mux nazionali, ma un installatore serio non proporra mai compromessi come quelli che hai appena descritto.

Ovvio, e "la signora Maria" risponde "ok, guardi non sono sicura, magari questo investimento lo faremo in un altro momento" poi prende il numero di un altro antennista e riparte col ritornello finchè non ne trova uno che certi problemi non se li fa..
Il compromesso non solo è il cliente a richiederlo, ma spesso a pretenderlo (non si sa con quale cognizione). Non fraintendermi, io condivido il tuo ragionamento. E ripeto quanto detto prima "un invito a cercare la soluzione più semplice e funzionale deve essere sempre fatto". Conviene a tutti. Eticamente parlando, si può anche semplicemente dire di no, rifiutarsi a richieste del genere. Francamente, io ho smesso di combattere l'arroganza altrui.. (la questione è ovviamente riferita a utenze indipendenti).
 
ma infatti é proprio grazie a chi fa impianti cosi che un sacco di gente si lamenta che vede squadrettamenti qua e la...gia l'etere italiano é un marasma se in piu ci si mettono anche impianti fatti miscelando a casaccio antenne sulla stessa banda il brodo é servito.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso