Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Impianto vecchio di una decina di anni che conosco poco.
Penso non abbia filtri/trappole di sorta ma non sono sicuro.
All'epoca dell'analogico l'antenna su Argentario lavorava al limite, specie Rai3, con molti echi, ma con il digitale, senza interventi sull'impianto, ho visto finora tutto senza problemi (sebbene le duplicazioni dei Mux provenienti dai due siti siano tutti i Mux Mediaset e tutta Timb).

Ma Argentario era quarta banda e Perone quinta?
O due uhf miscelate su tutta la banda?
 
Infatti il vincolo principale imposto dalla rete SFN comporta il fatto che tutti i trasmettitori debbano diffondere lo stesso transport stream sulla base di una accurata sincronizzazione temporale. A tale scopo, nel transport stream è inserito, attraverso un apparato conosciuto come SFN adapter , un segnale di sincronismo in base al quale ogni trasmettitore deve sincronizzarsi sulla base di un apposito ricevitore GPS di cui è fornito.Se questa rigida sincronizzazione per un qualunque motivo perde la sincronia, compromette il funzionamento dell’intera rete in quanto i singoli impianti, che in modalità SFN agiscono da elementi che si sommano in modo costruttivo, diventando invece interferenti quindi un impianto di ricezione come quello descritto sopra è il primo a soffrirne
 
certo, era cosi e se l'impianto di eto_50 fu fatto secondo i crismi dovrebbe essere cosi, altrimenti...

Temo di avere i due UHF totalmente miscelati e quindi sono fortemente dipendente dall'sfn. Le mie due antenne UHF sono identiche, una M.Perone (a nord nord ovest), che è in portata ottica, e l'altra M.Argentario a sud est che è molto basso sull'orizzonte del mare e quindi basta una villetta davanti per avere poco segnale.
Del resto altri trasmettitori disponibili non ce ne erano e non ce ne sono: qualche disperato per la RAI provava col M.Serra (PI), ma poi è passato al satellite.
Nella mia zona (Marina di Campo) l'Amiata è infatti totalmente coperto, come pure è coperto M. Calamita ed addirittura, salvo una valletta verso Procchio, è coperto da un altro monte pure il M.Capanne. Ma le private non hanno mai avuto problemi: sul M.Perone c'è tutto, c'era anche la Svizzera in banda aeronautica all'epoca dei pionieri. E' la Rai che ci si è trasferita solo in questi giorni e per ora solo col Mux1.
In sostanza per noi l'Argentario è ancora insostituibile per tutti i Mux RAI eccetto il Mux1.

Per non parlare del versante più occidentale dell'Elba dove arrivano solo i francesi (da Bastia Serra di Pigno) o il satellite
 
comfermo timb3 ok a Grosseto

Per quanto riguarda il mux di Italia7, confermo che stamani nella versione del Serra (quella con 50 Canale sul 12) non avevano cambiato la numerazione, mentre nella versione dell'Argentario (e immagino da tutte le altre postazioni che hanno 50 Canale al 191) la numerazione è stata aggiornata correttamente.

Peraltro il messaggio dello spostamento di "Gastone Nencini" è messo in una posizione che viene tagliata a metà da qualsiasi televisore in mio possesso (infatti non capivo se indicasse il 616 o l'818, solo con il pc riesco a vederlo per intero...)

Inoltre hanno di nuovo ribattezzato "50 Canale" come "Canale 50" nell'id, cosà che era già successa nel periodo dopo lo switch off, questo errore è stato inserito anche nella versione del Serra...

Da notare che i due canali "TGT 24" e "TG24 Toscana" sebbene al momento trasmettano la stessa cosa (immagino che poi verranno diversificati) sono già adesso comunque su due stream diversi (per capirsi non è come 7, 107, 507 sul timb3 dove un solo stream ha più numerazioni e occupa spazio sul mux una volta sola)

Per la cornaca i due canali hanno al momento i seguenti parametri
TGT24: video Mpg2 704x576i 2,79 Mbps, audio mp2 192 kbps
TG24 Toscana: video Mpg2 720x576i 2,08 Mbps, audio mp2 96 kbps

42 argentario tutto ok. Per il 43 è strano questo off prolungato visto che è spento anche dal serra da come ci diceva valdig
Mi viene un dubbio, non è che hanno spento il 43 definitavamente? mi sembra si fosse detto che c'era un problema di interferenze su quella frequenza... sul serra hanno il 29 che in pratica è uguale, non mi sorprenderei se accendessero sul 29 anche da Argentario prima o poi (che non è tra le frequenze "proibite" mi pare)
 
Ultima modifica:
Sinceramente il dubbio mi era anche venuto però boh pare un po strano. Qua solo otg ci può illuminare sempre che ci siano delle novità.
 
Da Roselle (Gr) di nuovo assenza segnale dei Timb: Il 42 ed ora anche il 60..il ch.47 si è un po' abbassato ma va??.. Qualcuno può verificare...
 
mi sembra si fosse detto che c'era un problema di interferenze su quella frequenza... sul serra hanno il 29 che in pratica è uguale, non mi sorprenderei se accendessero sul 29 anche da Argentario prima o poi (che non è tra le frequenze "proibite" mi pare)

In realtà esiste anche un emendamento alla legge di stabilità presentato dal governo che prevede che le frequenze televisive non assegnate ad operatori nazionali potranno essere messe a disposizione delle emittenti locali; auguriamoci vengano coinvolte Tvr Teleitalia e Canale 10

Mentre il termine per la liberazione delle frequenze fissato per 31 dicembre di quest'anno slitta al 30 aprile 2015.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso