Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Stefano Riccio ha scritto:
Il problema è che il ripetitore del Monte Serra arriva per davvero a disturbare tutta la Liguria, conosco persone che sono state in vacanza in costa Azzurra (Nizza, Montecarlo, ecc...) e vedevano le emittenti locali toscane trasmesse dal Serra.
Il Serra è potentissimo, il suo segnale va oltre l'immaginabile, Sardegna, Corsica, Liguria, Monaco e costa Azzurra.

Concordo in pieno ed ora si sono accorti i tecnici del Ministero inviati qualche mese fà in quelle zone dopo aver effettuato delle verifiche che la situazione è questa; ecco perchè la Liguria e la Toscana dovranno switchare insieme dipenderanno l'una dall'altra. ;)
Va detto anche che non è solo una questione di potenza ma anche dove è collocata la postazione del Monte Serra, che è collegata in una zona strategica dove può irradiare i suoi segnali ed arrivare quasi fino alla Francia. :evil5:
 
Ultima modifica:
:sad:

Se però lasciano la Liguria lì dov'è nel calendario e la Toscana cercano di farla all-digital entro la fine di febbraio 2011 i disturbi sarebbero minimi.

La mia paura ora come ora che si avvicina l'estate è che tutti si inizino a fare i cavoli propri e si debba aspettare settembre per avere info più dettagliate. Almeno che qualcuno qui dentro non sappia qualcosa di più concreto...

Che cavolo, è da gennaio che tutti frignano per posticipare la Liguria. Ci son troppi ripetitori, territorio difficile, troppi anziani, troppi problemi con la Toscana e bla bla.

Io son curioso di sapere veramente quanti ancora si guardano la tv esclusivamente in analogico. Soprattutto in Genova pensando che tra Righi e Fasce tutti i quartieri hanno già praticamente tutti i mux.

Comunque i problemi con la Toscana credo che siano solo per alcune zone della costa esposte maggiormente tipo il ponente e appunto la Francia. La costa ligure è molto frastagliata e con molte insenature che hanno monti a fare da corona. Per il levante e l'entroterra...

Comunque sto ripetitore arriva fino a New York però non riesce a diffondere egregiamente il mux RAI-A? :lol:
 
LuProduction ha scritto:
:sad:

Se però lasciano la Liguria lì dov'è nel calendario e la Toscana cercano di farla all-digital entro la fine di febbraio 2011 i disturbi sarebbero minimi.
Concordo in pieno questa alternativa sarebbe la migliore perchè si lascierebbe la Liguria nel calendario del 2010 ed inoltre lo stacco di tempo fra le due Regioni e i disturbi sarebbero per pochissimo tempo, fra tutte le alternative se io fossi il Ministero sceglierei proprio questa da te illustarata. :icon_rolleyes:
 
Comunque che si decidano. Se si vuole anticipare tutto entro la fine del 2011 che lo decidano e lo comunichino... anche perché penso che in molti sarebbero felici di una conferma. Non so voi toscani ma passare dal dicembre 2012 al febbraio 2011 mi farebbe venire voglia di ubriacarmi! :lol:

Toscana + Umbria + Marche + Abruzzo + Molise [Tanto Umbria, Abruzzo e Molise non sono grandi]
Basilicata + Puglia + Calabria + Sicilia
 
Esattamente LuProduction, hai ragione che si decidano e si inzino a muovere fin da ora con la modifica del calendario del 2011 e l'eleminazione del calendario del 2012. ;)
 
Senza guardare le difficoltà legate ai vari territori e la quantità di ripetitori per coprire il territorio, la superficie in Km2 delle regioni che dovrebbero diventare all-digital questo autunno è di 90.673km2.

Se si somma Toscana-Umbria-Abruzzo-Marche-Molise (Più Provincia di La Spezia e Viterbo) si tratta di 56.503km2.

Basilicata, Puglia, Calabria e Siclia sono 70.140km2.
 
Se non ci saranno a breve notizie ufficiali e certe ha ragione anche l'amico DTTutente a dire che si rischia che lo switch - off anticipato non ci sarà e che manca la volontà pertanto è necessario muoversi fin da questo periodo, attendiamo e vediamo se ci saranno notizie certe. :icon_rolleyes:
 
Corry744 ha scritto:
Se non ci saranno a breve notizie ufficiali e certe ha ragione anche l'amico DTTutente a dire che si rischia che lo switch - off anticipato non ci sarà e che manca la volontà pertanto è necessario muoversi fin da questo periodo, attendiamo e vediamo se ci saranno notizie certe. :icon_rolleyes:
Il meglio è fare tutto nel 2011 perchè non so se la classe dirigente se lo ricorda ma nel 2012 ci saranno pure gli europei di calcio, e quindi mi sa che nel primo semestre potrebbe essere come quest'anno per i mondiali, cioè non si fa niente e così si rischia di finire tutti nel dicembre 2012, e sai che casino.
 
Sono io stordito o sul sito DGTVi non c'è più traccia del calendario nazionale, ma solo di quello del 2010? :eusa_shifty:
 
Stefano Riccio ha scritto:
Il meglio è fare tutto nel 2011 perchè non so se la classe dirigente se lo ricorda ma nel 2012 ci saranno pure gli europei di calcio, e quindi mi sa che nel primo semestre potrebbe essere come quest'anno per i mondiali, cioè non si fa niente e così si rischia di finire tutti nel dicembre 2012, e sai che casino.
Sono pienamente d'accordo con te, intendevo solo dire che sia il Ministero che i governatori delle Regioni interessate devono muoversi però al più presto onde evitare che si arrivi a fine 2010 senza aver modificato il calendario del 2011 e senza aver annullato quello del 2012, con il possibile rischio in tal caso del mancato anticipo dello switch per il 2011, tuttoqui. ;)
 
DTTutente ha scritto:
Secondo me manca proprio la volontà di anticipare lo switch off...
non per la Sicilia:
"Chiederemo al governatore della Sicilia di anticipare di un anno lo switch-off per il digitale terrestre". Lo ha detto il viceministro allo Sviluppo economico con delega alle comunicazioni Paolo Romani a margine del convegno in corso di svolgimento in provincia di Catania sul piano nazionale banda larga.
L'Isola e' l'ultima regione prevista dal calendario nazionale che fissa il passaggio al 2012. (Adnkronos)

21/05/2010 14:20

http://newslinet.it/notizie/digital...o-anticipazione-switch-off-in-sicilia-al-2011
 
Speriamo che oltre alla Sicilia, ci siano vari movimenti anche per le altre e tre Regioni e si anticipi per davvero al 2011, stiamo in attesa di notizie ufficiali e sicure, speriamo che arrivino. :eusa_think:
 
Ultima modifica:
Perlomeno questo è già un tentativo di passo in avanti, visto che la Sicilia era proprio l'ultima.
Non mi pare che ad occhio possano sussistere chissà che problemi tecnici per la Sicilia, a meno nn ci si riferisca alla conformazione del territorio interno, nel quale vi sono cmq dei Capoluoghi di Provincia. O forse vi sono interferenze con i paesi nel Nord Africa?
Diverso è se si prendono in considerazione questioni economiche...
 
dopo rete 37 in dtt è sparito anche canale italia ch 60 amiata e da tempo al poggino di roselle ch 42 non si vede piu italia 7!!!!! e sempre ma dall'argentario non si vede canale 10 ch 49
 
dopo rete 37 in dtt è sparito anche canale italia ch 60 amiata e da tempo al poggino di roselle ch 42 non si vede piu italia 7!!!!! e sempre ma dall'argentario non si vede canale 10 ch 49
 
Speriamo che si dia il via al momento al processo di estensione ed ampliamenti dei mux di Italia 7, Canale 10 ecc.... già sarebbe un qualcosa in vista dell'eventuale anticipo dello switch per il 2011; più emittenti digitalizzano in Toscana gli impianti e più può essere che il governatore regionale si convinca a chiedere l'anticipo. ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso