Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
cenzino ha scritto:
- Avere maggiori contributi economici/assistenzialistici da stato e regioni di appartenenza.

I signori imprenditori delle TV locali invece di consorziarsi ed utilizzare singoli MUX per ottimizzare le spese, approfittare del momento per migliorare le proprie strutture tecnologiche, stipulare accordi di ospitalità su MUX con altri imprenditori delle locali delle regioni confinanti così da aumentare il bacino d'utenza (pubblicità), cercano di monetizzare le frequenze ed avere assistenzialismo. :sad:
consorziarsi perché? lo stato quelle frequenze e la concessione a trasmettere gliele ha fatte pagare care, ai tempi della Mammì, e ora le tv dovrebbero regalargliele perché lo Stato stesso le giri alle solite tv nazionali a cui i soldi dallo stato non mancano mai? Meglio centomila Italia7 o Rtv38 che una sola CanaleItalia o TLC o ME o Retecapri... in Toscana abbiamo tv regionali che surclassano tante tv nazionali come qualità delle produzioni, dovremmo difenderle invece di auspicarne la chiusura...

Gli accordi di ospitalità glieli hanno vietati per legge, possono solo trasmettere trasmissioni per conservare le tradizioni regionali; il che va ovviamente a danno nostro, perché sono tutti canali gratuiti in meno che possono nascere.
 
Non entro in merito della questione perche' non conosco bene le motivazioni , ma trovo sciocco che dopo anni in cui si sapeva che l analogico andava spento, ancora c e' qualcuno che si lamenta dicendosi non pronto...Direi che' come quando annunciano lo sciopero dei Benzinai e tu ancora non hai fatto il pieno alla macchina sapendo che domani sara' chiuso
 
Grazie per le info,,,Da parte mia faccio il tifo perche' il tutto avvenga prima possibile , cosi' e' una situazione antipatica per gli utenti e per gli addetti ai lavori che se per caso ti chiamano a sistemare un antenna, c e' il rischio concreto che quando ci sara' lo switch off quasi sicuramente quell impianto andra' riguardato perche' c e' la concreta possibilita' che non possa piu' ricevere correttamente tutti i mux
 
aston ha scritto:
Non entro in merito della questione perche' non conosco bene le motivazioni , ma trovo sciocco che dopo anni in cui si sapeva che l analogico andava spento, ancora c e' qualcuno che si lamenta dicendosi non pronto...Direi che' come quando annunciano lo sciopero dei Benzinai e tu ancora non hai fatto il pieno alla macchina sapendo che domani sara' chiuso
stamani mi ha risposto via mail un'emittente romagnola, a cui avevo chiesto perché dopo due mesi di distanza dallo switch-off il loro segnale non fosse ancora ricevibile a Tredozio, paese al confine con la Toscana (da loro lo switch ha rispettato il calendario, anzi è arrivato leggermente più tardi del previsto e non prima); mi ha risposto così:
"più di un anno fa la Regione Emilia-Romagna aveva promesso a ciascuna emittente televisiva circa 200.000€ per coprire le spese di attivazione dei mini ripetitori per tutte le vallate.
Negli ultimi giorni è emerso che la regione non ha più una lira da darci, e visto che ogni mini ripetitore a noi costa minimo 10.000€ (ne dobbiamo attivare una ventina) stiamo valutando quali accendere....so che vorreste vedere le tv locali, ma come può ben capire la colpa non è certo la nostra...."

C'è da sperare che la Regione Toscana mantenga le promesse più dei colleghi d'oltreappennino, anche se le spese non mancano visto che crisi e alluvioni per noi hanno pesato interamente sulle spalle della Regione, ma visto che anche da noi gli impianti per coprire le zone montane non mancano, il rischio che parecchia gente resti senza tv esiste.
 
avevo spedito una email per info su copertura isola d'elba (qui il digitale e' ancora inesistente) all'emittente italia 7 (otto toscana dvb) e mi hanno risposto (copio e incollo):
La conversione, al momento, è prevista per lo switch off che sembra essere anticipato a Maggio 2011. Saluti
Fabio Fanciulletti
responsabile tecnico

ITALIA 7
RETE 37
LA 8 TOSCANA

quindi si spera che qualche cosa a breve si muova .........
p.s.
tra l'altro questa l'unica emitente che si e degnata di rispondermi ...
l'emittenti nazionali non mi hanno mai risposto :sad:
 
Le emittenti nazionali se ne fregano nel senso sono gia' pronte, bastera' poco a commutare il segnale, le piccole non so, forse avranno piu' da fare ma non credo che siano del tutto sprovviste di tecnologia ecc.

I ripetitori ce li hanno gia' , non e' che devono installarsene altri, anzi col dtt si eliminano molti ma molti problemi d interferenza che in analogico specie a chi non disponeva di potenze di trasmissione elevate arrecavano dei problemi non da poco, ora se c e' dell altro e le stesse emittenti lo mascherano sotto forma di impossibilita' tecnica non ci sto' sono balle che vogliono far credere a chi di impianti e segnali rf non sa'
 
Otg Tv ha scritto:
Il link contiene un piccolo refuso ed è di parecchi mesi fa...
A me non risultava nulla nel sito di Mediaset,mentre adesso si fa riferimento specifico al primo semestre.
 
Intanto al momento nulla di nuovo attualmente tutto rimane invariato infatti ho ricevuto una e-mail dall'ispettorato della Regione Toscana dopo aver spedito io stesso un e-mail al seguente indirizzo:
it.toscana@sviluppoeconomico.gov.it
ecco cosa mi hanno risposto:
"Con riferimento all'argomento in oggetto, si partecipa che ad oggi non risultano anticipazioni ufficiali alle date del calendario riguardo al passaggio delle trasmissioni televisive terrestri alla tecnica digitale per la Regione Toscana.
Pertanto, le aree interessate al switch-off della tecnica analogica e le relative date di conversione, rimangono quelle indicate dal menzionato calendario del quale, ne sono parte integrante."
Anche se è chiaro che io credo più all'anticipo in quanto ancora non si è riunito il cnid e per le situazioni interferenziali già citate (Liguria ma peggio la situazione con la Corsica) da sempre secondo me l'anticipo per la Toscana ci sarà. ;)
 
News?

Io spero arrivi presto perchè è l'unico modo per farmi sistemare l'antenna condominiale e permettermi la ricezione di alcuni mux interessanti :D
 
buongiorno a tutti

io stamattina vado su Sportitalia ma non riesco a vederlo

avevano avvisato di risintonizzare il digitale terrestre per vedere Sportitalia al 60.
in questi giorni ho fatto molto volte la risintonizzazione ma vedevo ugualmente SI nei canali 12 e 13.

adesso sono spariti e ho provato a fare la risintonizzazione automatica e manuale ma non cambia niente.

c'è modo di recuperarli ?
 
alessio_89 ha scritto:
buongiorno a tutti

io stamattina vado su Sportitalia ma non riesco a vederlo

avevano avvisato di risintonizzare il digitale terrestre per vedere Sportitalia al 60.
in questi giorni ho fatto molto volte la risintonizzazione ma vedevo ugualmente SI nei canali 12 e 13.

adesso sono spariti e ho provato a fare la risintonizzazione automatica e manuale ma non cambia niente.

c'è modo di recuperarli ?
se non abiti in una zona coperta dal mux di Tivuitalia, come la maggior parte dei toscani, non li recuperi finché Tivuitalia non diventerà ricevibile nella zona in cui abiti.
 
Bluelake ha scritto:
se non abiti in una zona coperta dal mux di Tivuitalia, come la maggior parte dei toscani, non li recuperi finché Tivuitalia non diventerà ricevibile nella zona in cui abiti.


Rimanendo on topic, possiamo fare una piccola indagine e capire dove realmente si prende Tivuitalia in Toscana.
Comincio io col dire che a Firenze non si prende anche se secondo loro dovrebbe essere sulla frequenza H11 postazione Monte Morello.
 
strano ma vero..a lucca non prendiamo la rai ma tivuitalia la prendiamo benissimo!!!mah
 
Anche a Prato niente Tvitalia. Sono andata anche sul sito per la copertura, ma da solo i comuni del Poggio e di Carmignano...
 
C'è solo da sperare che entro quest'anno ci sia lo switch-off per la Regione Toscana, altrimenti per rivedere ovunque anche i canali di Sport Italia la vedo davvero dura. :eusa_think:
 
Corry744 ha scritto:
C'è solo da sperare che entro quest'anno ci sia lo switch-off per la Regione Toscana, altrimenti per rivedere ovunque anche i canali di Sport Italia la vedo davvero dura. :eusa_think:
non è che lo switch-off garantisca la copertura comunque... lo stato garantisce la frequenza che possono usare, sta poi a loro mettere le antenne qua e là. In Emilia-Romagna hanno switchato da tre mesi, ma in mezza regione Tivuitalia non lo vedono lo stesso.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso