Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
CUNOPOTTO ha scritto:
Probabilmente non è trasmesso dal Monte Serra perchè per il momento a Pescia non si vede :icon_bounce:
E' nel 29 da Monte Piombello - California, ma a Pescia non arriva causa impianto Raidue di colle san Leo
 
Bluelake ha scritto:
riborda (come si dice in Toscana)... il primo semestre 2011 finisce a giugno, ma a maggio ci sono le elezioni quindi nel primo semestre non switcha nessuno. Casomai nel secondo da settembre in poi, ma ancora non c'è niente di deciso.

Sul "potere del più forte", perdonami ma mi scappa da ride'... siamo così forti che siamo gli unici alluvionati a non aver beccato una lira dal governo né una dilazione dei pagamenti, e una delle regioni che quando ci sono crisi od emergenze deve fare coi suoi soldi perché a Roma se gli nomini la Toscana gli viene l'orticaria. Casomai, il potere è stato della Francia che switcha a maggio e ha fatto pressione sul governo perché sistemasse alla svelta le nostre emissioni analogiche.

A me scappa da piangere ... per la verità!
 
Comunque credo che entro quest'anno la Regione Toscana sarà anticipata per i motivi da sempre illustrati, quindi non drammatizzerei molto. ;)
 
MI sa che se ci sarà un anticipo, sarà di quindici giorni o un mese al massimo. Sono molti anni ormai che si parla del digitale terrestre e quando in Italia è cominciata la programmazione eravamo tra i primi in Europa. Ora siamo tra gli ultimi a non essere all digital, e la Toscana, con la grande lungimiranza che contraddistingue i suoi amministratori, ha deciso di essere ultima tra gli ultimi. Dovrei essere triste, ma per fortuna ho Sky.... Certo che mi girano parecchio al pensiero che pago il canone ma non usufruisco degli stessi servizi di chi abita in lombardia, lazio e nei due terzi di Italia che hanno servizi digitali.
 
Zenigata.it ha scritto:
Non è che il digitale terrestre ha bisogno di una maggiore diffusione di ripetitori, sopratutto nelle aree montane e che questo sia un investimento troppo oneroso per alcune tv private di dimensioni medio-piccole?
No, come ripetitori bastano quelli che già ci sono, solo che la presenza di pochi (1-2.000) potenziali telespettatori non giustifica le spese per la trasformazione degli impianti da analogici a digitali. In molte zone montane poi sono stati accesi negli anni dalle comunità montane impianti spesso a bassa potenza per la copertura di zone scoperte dagli impianti proprietari delle varie emittenti, e le comunità montane dopo i provvedimenti degli ultimi anni (secondo i quali ad esempio la Garfagnana non è montagna, se non per un paio di comuni) di soldi non ne hanno quasi più...
 
Otg Tv ha scritto:
E' nel 29 da Monte Piombello - California, ma a Pescia non arriva causa impianto Raidue di colle san Leo

Caspita sei un professionista di telecomunicazioni o un ottimo conoscitore del territorio toscano. Grazie mille :D
 
Scusate, non sono riuscito a trovare ciò che mi serve nei post precedenti.
Avrei 2 domande. Abito a Santa Maria a Monte (PI), e il mio ripetitore è sul Monte serra.
Anche coloro che usufruiscono di tale ripetitore non ricevono RAI e il nuovo canale Discovery World (mux di rete A)?
Quando saranno attivati? bisogna aspettare lo switch off?
Grazie in anticipo
 
torr92sb ha scritto:
Scusate, non sono riuscito a trovare ciò che mi serve nei post precedenti.
Avrei 2 domande. Abito a Santa Maria a Monte (PI), e il mio ripetitore è sul Monte serra.
Anche coloro che usufruiscono di tale ripetitore non ricevono RAI e il nuovo canale Discovery World (mux di rete A)?
Quando saranno attivati? bisogna aspettare lo switch off?
Grazie in anticipo
Per i mux Rai, dal Serra arrivano bene entrambi solo a Lucca, nelle altre zone arrivano a macchia di leopardo o non arrivano affatto, quindi sì, c'è da aspettare lo switch-off per vederli tutti quanti (se non accendono tutti e 5 i Mux Rai dal Serra vado a Roma e do fuoco a Saxa Rubra e viale Mazzini).
Il mux di ReteA non è attivo dal monte Serra, quindi anche in questo caso è probabile che lo accendano solo allo switch-off.
 
Bluelake ha scritto:
Per i mux Rai, dal Serra arrivano bene entrambi solo a Lucca, nelle altre zone arrivano a macchia di leopardo o non arrivano affatto,

Purtroppo non è vero ciò che dici: abito nel comune di Lucca, a un paio di chilometri in linea d'aria dal centro e ricevo solo il mux B della Rai. Mi auguro che con lo switch ogg la copertura migliori.
 
Bluelake ha scritto:
Per i mux Rai, dal Serra arrivano bene entrambi solo a Lucca, nelle altre zone arrivano a macchia di leopardo o non arrivano affatto, quindi sì, c'è da aspettare lo switch-off per vederli tutti quanti (se non accendono tutti e 5 i Mux Rai dal Serra vado a Roma e do fuoco a Saxa Rubra e viale Mazzini).
Il mux di ReteA non è attivo dal monte Serra, quindi anche in questo caso è probabile che lo accendano solo allo switch-off.

grazie mille per la pronta risposta. almeno adesso so che non dipende dal mio impianto ;)
a me dispiace in particolare per il discovery World dato che pago un abbonamento premium:crybaby2:
 
Bluelake ha scritto:
Per i mux Rai, dal Serra arrivano bene entrambi solo a Lucca, nelle altre zone arrivano a macchia di leopardo o non arrivano affatto, quindi sì, c'è da aspettare lo switch-off per vederli tutti quanti (se non accendono tutti e 5 i Mux Rai dal Serra vado a Roma e do fuoco a Saxa Rubra e viale Mazzini).
Il mux di ReteA non è attivo dal monte Serra, quindi anche in questo caso è probabile che lo accendano solo allo switch-off.

Come ha spiegato bene OTG TV la rai si vede a Lucca perchè viene trasmesso da M.te Piombello - California (un monte più basso che copre solo la zona di Lucca) credo giustamente perchè se trasmettessero dal Serra avrebbe delle interferenze con altre frequenze analogiche, quindi fino al giorno dello switch-off non succederà niente per quanto rigurda la rai. :5eek:
 
CUNOPOTTO ha scritto:
Come ha spiegato bene OTG TV la rai si vede a Lucca perchè viene trasmesso da M.te Piombello - California (un monte più basso che copre solo la zona di Lucca) credo giustamente perchè se trasmettessero dal Serra avrebbe delle interferenze con altre frequenze analogiche, quindi fino al giorno dello switch-off non succederà niente per quanto rigurda la rai. :5eek:

Siamo sicuri che anziché Piombello, il monte non si chiami Pianello? Lo so che anche in documenti ufficiali è scritto il nome che hai riportato, però nella carta dei Cai, che a sua volta fa riferimento a quella dell'Istituto Geografico Militare, si trova quel nome e non c'è traccia del monte Piombello.

Comunque sia, capisco perché la copertura del mux a Rai a Lucca è così a macchia di leopardo: Monte Pianello / La California è a quota 218 m slm ed è in parte coperto dalle pendici del Monte Pisano.
 
Monte Pianello è il nome ufficiale; Monte Piombello quello usato localmente... perdono la mia svista, dovuta alla lunga permanenza anni fa in Lucchesia
 
Otg Tv ha scritto:
Monte Pianello è il nome ufficiale; Monte Piombello quello usato localmente... perdono la mia svista, dovuta alla lunga permanenza anni fa in Lucchesia

Nessun problema, sono io ad essere stato troppo puntiglioso. ;)
 
Già attiva sul nostro canale Twitter la diretta dall'Università Cattolica di Milano per il convegno organizzato da Millecanali dal titolo "Il Diluvio Digitale", e dedicato al tema del digitale terrestre e gli effetti sulle emittenti locali

Tutti i post che verranno inseriti su Twitter saranno contrassegnati dall'hashtag "#millecanali" in modo da poter essere immediatamente visibili e raggiungibili da tutti coloro che vorranno seguire i lavori.

Grazie all'interazione sociale, sarà possibile commentare il tutto direttamente su twitter, con la possibilità che le domande o considerazioni più interessanti possano essere poste ai relatori nella sessione di Q&A. L'importante è che tutti i tweet abbiano al loro interno l'hashtag "#millecanali" (senza virgolette).

Per chi invece non avesse un account Twitter, può fare le proprie domande attraverso questo 3d: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=121339
 
ragazzi scordiamoci dello switch off anticipato ma anche di quello posticipato. Le cose si mettono male le locali non lo vogliono assolutamente. Io passerei al digitale le nazionali vedi poi anche le altre come seguono a ruota...
 
marchetto70 ha scritto:
ragazzi scordiamoci dello switch off anticipato ma anche di quello posticipato. Le cose si mettono male le locali non lo vogliono assolutamente. Io passerei al digitale le nazionali vedi poi anche le altre come seguono a ruota...
le nostre sì, sembrano intenzionate a dare battaglia... e c'è pure da capirle, lo stato regala frequenze alle tv nazionali e a loro le vuole togliere dopo che le hanno pagate a peso d'oro nel corso degli anni...
 
Bluelake ha scritto:
le nostre sì, sembrano intenzionate a dare battaglia... e c'è pure da capirle, lo stato regala frequenze alle tv nazionali e a loro le vuole togliere dopo che le hanno pagate a peso d'oro nel corso degli anni...

Hai ragione bluelake. Anche io penso che le emittenti locali toscane siano tra le migliori e con un senso di esistere, nel nostro piccolo (la maremma) sia teletirreno che tv9 offrono un servizio molto importante alla collettività, poi ci sono italia 7, rtv38 etc etc però comunque sia i canali dal 61 al 69 devono per forza ad altra destinazione d'uso e quindi che si fa un tira e molla a vita??
 
marchetto70 ha scritto:
Hai ragione bluelake. Anche io penso che le emittenti locali toscane siano tra le migliori e con un senso di esistere, nel nostro piccolo (la maremma) sia teletirreno che tv9 offrono un servizio molto importante alla collettività, poi ci sono italia 7, rtv38 etc etc però comunque sia i canali dal 61 al 69 devono per forza ad altra destinazione d'uso e quindi che si fa un tira e molla a vita??
ma x le frequenze di internet non si possono dare i vecchi canali uhf dal 70 in su????? prime ci trasmettevano le tv e tuttora a grosseto sul ch 70 arriva telecampione!
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso