Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
leonardo1975 ha scritto:
Io ci sono adesso, per ora non stanno dicendo niente di nuovo. Sono state confermate le date e spiegano come si svolgerà la transizione.

Se non aggiungono niente di nuovo è buon segno. Grazie Leo!
 
leonardo1975 ha scritto:
Io ci sono adesso, per ora non stanno dicendo niente di nuovo. Sono state confermate le date e spiegano come si svolgerà la transizione.
Bene ti ringrazio amico, dimmi in particolare come si svolgerà la transizione per la Toscana? Hanno per caso accennato almeno da quale miniarea inizieranno dal giorno 7, anche se ovviamente mi sembra chiaro che inizieranno dal nord della Toscana, per seguire subito la Liguria o sbaglio? :eusa_think:
 
segnalo che a Lucca il mux contenente cielo, italia 7 ....(non ricordo il nome) continua ad andare e venire...presente fino a ieri, oggi nisba..
 
Sulle date è stato detto che si partirà il 4 da LaSpezia e il 7 Massa a scendere fino a Viterbo i primi di dicembre. Il masterplan della Liguria uscirà entro meta settembre, a seguire poco dopo quello della Toscana. Anche la regione Toscana si sta muovendo per le delibere attuative e nessuno ha parlato di ritardi.
 
luvo ha scritto:
segnalo che a Lucca il mux contenente cielo, italia 7 ....(non ricordo il nome) continua ad andare e venire...presente fino a ieri, oggi nisba..

anche a Piombino è un delirio...Cielo e gli altri canali 1h si vedono, 1h scattano, 1h spariscono...
 
Molto bene fra 130 giorni si parte finalmente e comunque mi auguro che fra un po di giorni si inizia a sapere per bene anche l'assegnazione delle frequenze alle locali, avendo una panoramica ben più dettagliata. ;)
 
Stavo leggendo..Stanno pensando a una specie di volontariato per assistere la gente in difficolta' nella sintonia dei decoder e/o l installazione dello stesso...Gran bella iniziativa direi, ma formare del personale tecnico in un mese per risolvere eventuali problematiche che senza un minimo di esperienza sul campo, non la risolvi e nella stragrande maggioranza dei casi, al volontario che andra' li armato di buona e santa pazienza, dovra' subentrare l antennista...( vedi zone marginali di ricezione o condomini con vecchie colonne di discesa e prese tv passanti in serie ad attenuazione fissa resistive e non schermate )
 
aston ha scritto:
Stavo leggendo..Stanno pensando a una specie di volontariato per assistere la gente in difficolta' nella sintonia dei decoder e/o l installazione dello stesso...Gran bella iniziativa direi, ma formare del personale tecnico in un mese per risolvere eventuali problematiche che senza un minimo di esperienza sul campo, non la risolvi e nella stragrande maggioranza dei casi, al volontario che andra' li armato di buona e santa pazienza, dovra' subentrare l antennista...( vedi zone marginali di ricezione o condomini con vecchie colonne di discesa e prese tv passanti in serie ad attenuazione fissa resistive e non schermate )

Ci sono 130 giorni dall'inizio delle operazioni,in quattro mesi e passa se uno vuole può imparare molto.Per quanto riguarda gli impianti, sicuramente qualcosa bisogna migliorare,ma per gli anziani l'importante è che non mancano i canali tradizionali,che sono quelli che per loro contano di più.
 
Quoto in pieno quanto detto ora da apollo. ;)
Inoltre aggiungo anche che secondo me si vuole troppo speculare se così vogliamo affermare sul fatto che la popolazione deve imparare secondo me già in molti invece sanno sia sintonizzare i televisori con dtt incorporato che i decoder e non solo i giovani ma anche gli anziani anche se condivido che magari fra la popolazione anziana non siano in molti ad essere pratici ma secondo me già sanno cavarsela, quindi tutta questa grande preparazione a far in modo che siano attivati addirittura dei centri di volontariati, beh io non la vedo. ;)
 
Si si Certo, che ci vuole, quando ad esempio la tale emittente locale o gruppo di canali , in cucina arrivano benissimo,ma in camera c e' schermo buio o l immagine e' frammentata --Sapranno loro come risolvere giusto?...
 
aston ha scritto:
Stavo leggendo..Stanno pensando a una specie di volontariato per assistere la gente in difficolta' nella sintonia dei decoder e/o l installazione dello stesso...Gran bella iniziativa direi, ma formare del personale tecnico in un mese per risolvere eventuali problematiche che senza un minimo di esperienza sul campo, non la risolvi e nella stragrande maggioranza dei casi, al volontario che andra' li armato di buona e santa pazienza, dovra' subentrare l antennista...( vedi zone marginali di ricezione o condomini con vecchie colonne di discesa e prese tv passanti in serie ad attenuazione fissa resistive e non schermate )

Più che antennisti, questi volontari credo che saranno persone in grado di assistere le famiglie nella configurazione del sistema e nell'individuazione dei problemi (es. in canale non si prende perché qui non c'è copertura, il canale non si prende perché c'è solo un'antenna mobile, ecc.).
 
Scusate se vado un attimo fuori argomento..ma mica poi tanto....
Sto notando che , non se sia un caso o meno, negli ultimi giorni c'è un certo fermento nel panorama digitale.
A parte i grandi network nazionali mi pare che anche le piccole realta si stiano muovendo in ottica switch-off.
Nella mia città , servita per le private dal ripetitore di S.Zio, è da poco arrivato il mux di TLC-Odeon, nel mux digitoscana ieri è apparso Canale 6 (anche se a schermo nero), nel mux di Teletruria un nuovo canale che si chiama TVS.
Concidenze oppure iniziano i fermenti pre switchoff???

A proposito.....ma che cosa è Canale 6??? Lo conoscete???

Ciao !!!!
 
Arretium ha scritto:
Scusate se vado un attimo fuori argomento..ma mica poi tanto....
Sto notando che , non se sia un caso o meno, negli ultimi giorni c'è un certo fermento nel panorama digitale.
A parte i grandi network nazionali mi pare che anche le piccole realta si stiano muovendo in ottica switch-off.
Nella mia città , servita per le private dal ripetitore di S.Zio, è da poco arrivato il mux di TLC-Odeon, nel mux digitoscana ieri è apparso Canale 6 (anche se a schermo nero), nel mux di Teletruria un nuovo canale che si chiama TVS.
Concidenze oppure iniziano i fermenti pre switchoff???

A proposito.....ma che cosa è Canale 6??? Lo conoscete???

Ciao !!!!
canale 6 è una tv del gruppo barbagli e trasmette dalla val d'elsa ha il logo simile a canale 3 a grosseto x ora niente di nuovo i soliti pochi canali!!
 
aino ha scritto:
canale 6 è una tv del gruppo barbagli e trasmette dalla val d'elsa ha il logo simile a canale 3 a grosseto x ora niente di nuovo i soliti pochi canali!!

Grazie pe l'info.....speravo qualcosa di meglio..ma va bene anche così.
Basta ancora un pò di pazienza e se tutto va bene per l'autunno dovremmo essere alla pari delle altre regioni già passate al digitale......toccando ferro!!!!!
 
Arretium ha scritto:
Basta ancora un pò di pazienza e se tutto va bene per l'autunno dovremmo essere alla pari delle altre regioni già passate al digitale......toccando ferro!!!!!
Anche qualcosaltro.....:D;)
 
Zenigata.it ha scritto:
Più che antennisti, questi volontari credo che saranno persone in grado di assistere le famiglie nella configurazione del sistema e nell'individuazione dei problemi (es. in canale non si prende perché qui non c'è copertura, il canale non si prende perché c'è solo un'antenna mobile, ecc.).

A volte certe analisi (ad occhio), senza l ausilio della strumentazione le sbagliano persino gli antennisti di professione, figuriamoci un tizio che da terra, senza neanche salire sul tetto , si permette di stabilire se la zona e' in ombra radioelettrica oppure e' semplicemente orientata male l antenna, oppure e di canale non idoneo, magari e' una vhf banda III canale e 05 mentre il mux rai e' sull e 10 ...

Anzi mi domando pure se questi tipi del volontariato , sapranno riconoscere ( vi assicuro che e' facilissimo ) un antenna canalizzata banda III da una banda IV o V dello stesso produttore
 
aston ha scritto:
Anzi mi domando pure se questi tipi del volontariato , sapranno riconoscere ( vi assicuro che e' facilissimo ) un antenna canalizzata banda III da una banda IV o V dello stesso produttore

Secondo me per quello che ho capito!!Il volontariato serve soltanto per aiutare le persone disagiate e gli anziani,per la ricerca canali e la sistemazione della lista canali,dove è possibile.;)
 
Arretium ha scritto:
Basta ancora un pò di pazienza e se tutto va bene per l'autunno dovremmo essere alla pari delle altre regioni già passate al digitale......toccando ferro!!!!!
Diciamo anche autunno inoltrato (visto che sarà dal 7 novembre al 2 dicembre). ;)
 
ragazzi possibilite che la rai si veda nella bassa valdera e valdarno inferiore se ne hanno secondo voi prima della s o ?è dal 2005 che la rai è TOTALMENTE ASSENTE dal versante del Serra che guarda verso firenze
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso