Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il bando delle emittenti locali è uscito questa settimana per la Liguria e la prossima esce per la Toscana (almeno questa è la voce che circolava). Per quanto riguarda l'UNCEM credo che con il nuovo decreto dovranno pensare ad altre cose perché molti comuni che spariranno saranno proprio quelli montani e forse anche l'UNCEM
 
Ultima modifica:
Entro il 2012 le frequenze 61-69 vanno liberate per gli operatori telefonici che devono sborsare tanti soldini. Poi se uno vuole può anche rinviare di 6 mesi ma non vedo l'utilità i problemi si ripresentano pari pari 6 mesi dopo con l'aggravante che vanno fatti di corsa tutti quanti assieme e la vedo poco praticabile. Comunque se parte la Liguria si trascina tutti dietro.
 
DTT the best ha scritto:
io mi sono stufato per colpa di questi rinviano sempre e non si ricevono i canali:mad:
Il problema è della tua antenna!!!!!
Tolfa non c'entra nulla con lo switch in Toscana, quante volte dobbiamo dirtelo?
 
CUNOPOTTO ha scritto:
Il bando delle emittenti locali è uscito questa settimana per la Liguria e la prossima esce per la Toscana (almeno questa è la voce che circolava). Per quanto riguarda l'UNCEM credo che con il nuovo decreto dovranno pensare ad altre cose perché molti comuni che spariranno saranno proprio quelli montani e forse anche l'UNCEM
Non è ancora uscito in Gazzetta Ufficiale che io sappia...
Quindi è come se non fosse uscito
 
Allora senza fare retorica .... e nemmeno l'avvocato del diavolo :D ;)
si deve riconoscere che mettere tutte queste emittenti :



in altresi queste poche frequenze



é un po problematica, mentre prima si faceva man bassa anche delle frequenze del Beauty Contest, e dei ch.i 60 -69; nelle altre regioni gia switchate ci sono entrate quasi tutte.. ora i nodi vengono al pettine. :icon_rolleyes:

ritengo quindi che ,giustamente, le emittenti locali toscane hanno molto di che lamentarsi, non penso lo switch sarà rimandato, ma dovranno trovare il modo di farci entrare un po tutte ...

P.s. la lista l'ho recuperata dal sito del co.re.com. toscano aggiornata a giugno 2011, se ci sono delle inesattezze.. chiedo venia ... ;)
 
bart1man ha scritto:
Allora senza fare retorica .... e nemmeno l'avvocato del diavolo :D ;)
si deve riconoscere che mettere tutte queste emittenti.......
ma dovranno trovare il modo di farci entrare un po tutte ...
Tutte niente, fanno la graduatoria e dalla prima assegnano le frequenze finchè c'è ne sono, finite le frequenze chi è senza rimane solo operatore di contenuti.... o chiude, a scelta
 
C entrano c entrano...Il dtt e' nato anche per questo..Non capisco tutte queste scuse
 
Tutte come operatori di rete no...come operatori di contenuti si. Il DTT permette più canali, ma le frequenze quelle sono...anzi ora di meno visto la diversa destinazione dei canali 61-69 e il numero di mux attribuiti agli operatori nazionali, nonchè la concertazione con i Paesi confinanti visto che comunque le interferenze erano più gestibili con l'analogico che non con il digitale
 
Continuo a non preoccuparmi per lo switch off...Tutte queste associazioni hanno sempre fatto richieste di rinvii in ogni regione, normale routine italiana...Mi sarei stupito del contrario...:5eek:
 
CUNOPOTTO ha scritto:
Il bando delle emittenti locali è uscito questa settimana per la Liguria e la prossima esce per la Toscana (almeno questa è la voce che circolava). Per quanto riguarda l'UNCEM credo che con il nuovo decreto dovranno pensare ad altre cose perché molti comuni che spariranno saranno proprio quelli montani e forse anche l'UNCEM

Per di piu' quelli dell'UNCEM hanno chiuso per un meritato mese di riposo in ferie, dopo un anno di lavoro...
uncem.jpg
 
Buongiorno a tutti..Ho letto si , e la cosa che mi fa specie e' che la Regione dia soldi alle tv locali per adeguare gli impianti trasmissivi...Assurdo...Tutte, dico tutte hanno gia' modulatori Dtt e apparati per la trasmissione nel nuovo sistema , non c e' tv che non sia pronta ...Sarebbe giusto e doveroso invece aiutarle e collaborare in modo nel caso che , alcune di esse o tutte, si accordassero tra loro e compongano uno mux due mux al fine di occupare meno banda ed ovviamente un paio di canali di trasmissione. ( anche tre /4 ).. E Su questo le varie associazioni dovrebbero cominciare a lavorare, discutere, parlare , aiutarsi per cercare siti di copertura idoei invece di non voler affrontare il problema e posticipare tutto...A che scopo poi...Tra sei mesi sara' come adesso ..Sapete se facessero cosi, quanti benefici specie i n fatto di risparmio di energia elettrica, minor impatto ambientale ecc ecc senza dimenticare l aspetto che balza subito all occhio dell utente , ovvero la buona qualita' di ricezione ..E con la tecnica digitale quello di cui ho parlato si puo' fare tranquillamente , a voglia...se si puo' fare......
 
Ultima modifica:
aston ha scritto:
Buongiorno a tutti..Ho letto si , e la cosa che mi fa specie e' la Regione dia soldi alle tv locali..Assurdo...Tutte, dico tutte hanno gia' modulatori Dtt e apparati per la trasmissione nel nuovo sistema...Sarebbe giusto aiutarle a mio modo nel caso che , alcune di esse, si accordassero tra loro e compongano un unico mux al fine di occupare meno banda ed ovviamente un unico canale di trasmissione...Su questo le varie associazioni dovrebbero cominciare a lavorare, trovare accordi e siti di copertura per tutti...Un vantaggio enorme in fatto di risparmio di energia elettrica, minor impatto ambientale , e qualita' di servizio all utente ..E con la tecnica digitale si puo' fare, a voglia...se si puo' fare
Quoto!!:D ;)
 
aston ha scritto:
Ho letto si , e la cosa che mi fa specie e' che la Regione dia soldi alle tv locali per adeguare gli impianti trasmissivi...Assurdo...Tutte, dico tutte hanno gia' modulatori Dtt e apparati per la trasmissione nel nuovo sistema , non c e' tv che non sia pronta

Poi in questa situazione di crisi economica, con lo Stato che si mette a dieta e gli Italiani chiamati a fare sacrifici, pare veramente un inutile spreco di denaro.
Non ci vengano poi a dire dalla Regione che non hanno soldi per il sociale.
 
Uscito il bando di assegnazione frequenze per le locali della vostra regione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso