Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
OT un po' anal
Mi dicono che oggi sono stati invertiti 53 e 60 da Monte Serra: sul 53 quindi ora c'è OttoToscana e sul 60 Rete 37. Motivo ignoto, anche se domani scadono i termini per il bando delle frequenze toscano
 
AG-BRASC ha scritto:
Probabilmente perché sul 27 dal Peglia hanno pensato di attivare altro.
D'altra parte per irradiare un Mux 1 Toscana da un sito come questo per servire solo alcune zone della Toscana, un canale Uhf sarebbe uno spreco di risorse (e magari sarebbe troppo invasivo per gli altri siti Umbri dai quali è facile che si intenda usare il 27 per le locali). ;)

Secondo me converebbe fare così:

VHF: mux 1 Lazio => in questo modo la ricezione prosegue regolarmente senza infastidire l'alto Lazio. I Toscani (la maggioranza di coloro che usano questa postazione) possono pertanto disattivare la VHF.
UHF: mux 1 Toscana => Tarquinia e Montalto di Castro applicano un filtro sul canale specifico e ricevono il mux 1 dalla VHF.
 
Ultima modifica:
Corry744 ha scritto:
secondo te la Rai avrebbe intenzione di attivare anche un altro mux 1 Toscana sul canale 05 Vhf, quando avrà già il suo canale 27 uhf? :eusa_think:
Grazie.

Forse perche lo terrà pronto per convertirlo in mux 5?

Ora la rai ha 3 canali UHF e 1 canale VHF.
Dopo avrà 1 mux Toscana VHF, più :26-27-28-30-40.
 
Otg Tv ha scritto:
OT un po' anal
Mi dicono che oggi sono stati invertiti 53 e 60 da Monte Serra: sul 53 quindi ora c'è OttoToscana e sul 60 Rete 37. Motivo ignoto, anche se domani scadono i termini per il bando delle frequenze toscano

Confermo,dal primo pomeriggio di oggi sono stati invertiti e chissà mai perchè...
 
@ aristocle

No, in pratica per il Peglia è già tutto deciso. I Mux 2, 3, 4 e 5 avranno i canali già pianificati a livello nazionale (rispettivamente 30, 26, 40 e H1), anche se il Mux 5 potrebbe essere attivato qualche tempo dopo lo switch (non comprendo per quale motivo dovrebbe essere il ch. 05 a diventare Mux 5).

I Mux 1 Umbria e Lazio va bene che siano irradiati sulle frequenze UHF assegnate per la regione (rispettivamente 29 e 28). Oltretutto il 28 (Lazio) avrà presumibilmente la stessa pannellatura dell'attuale ch. 37 di RAI 3 Lazio, così da fare servizio solo verso il Viterbese (e ricordo che il 28 è proprio pianificato per Viterbo e provincia).
Il Mux 1 Toscana invece è inevitabile che utilizzi un canale VHF (tra l'altro è il 5, proprio come il Serra, anche se le due aree di utenza non si "toccano"), per non "bloccare" il canale 27 per servire solo un settore della Toscana.

D'altra parte comprenderai che se il canale 27 venisse usato dal Monte Peglia, anche con un lobo ristretto verso le pendici dell'Amiata, significherebbe comprometterne comunue l'eventuale utilizzo per altre realtà televisive dai tanti siti Umbri le cui aree di utenza si sovrappongono in parte alla vasta area di servizio del Peglia (ad es. Monte Subasio, Monte Martano, Miranda, Lacugnano...). :icon_rolleyes:

E poi, la RAI ha molta cura nel mantenere per l'utenza una configurazione di bacino aderente alla situazione analogica. Ma se per fare ciò può sfruttare le attuali pannellature dei propri sistemi radianti... Tanto meglio per lei, no? ;)

Ragioniamo su questo punto... Per i Mux 2, 3 e 4 utilizzerà ovviamente il sistema radiante già in uso a RAI 2 (e, credo, pure a RAI 3 Umbria, visto che entrambi i segnali analogici servono ad oggi tutta l'Umbria centrale, dalla provincia Sud di Terni sino a Perugia compresa ed oltre).
Per il Mux 5 sul canale H1 (cioè 11) utilizzerà ovviamente il sistema VHF in uso a RAI 1 analogico, oggi sul canale H (cioè 10), anche in questo caso perché già serve uniformemente l'Umbria centrale.
Solo per il Mux 1 Toscana (ch. VHF 05) servirà un sistema che concentri il segnale verso le pendici dell'Amiata e verso la zona di Chianciano e il Cetona. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
E' stato aggiunto SPORTITALIA1 sul mux Tv Italia Toscana (quello di Italia7)!!!!!!
 
AG-BRASC ha scritto:
Ragioniamo su questo punto... Per i Mux 2, 3 e 4 utilizzerà ovviamente il sistema radiante già in uso a RAI 2 (e, credo, pure a RAI 3 Umbria, visto che entrambi i segnali analogici servono ad oggi tutta l'Umbria centrale, dalla provincia Sud di Terni sino a Perugia compresa ed oltre).
Per il Mux 5 sul canale H1 (cioè 11) utilizzerà ovviamente il sistema VHF in uso a RAI 1 analogico, oggi sul canale H (cioè 10), anche in questo caso perché già serve uniformemente l'Umbria centrale.
Solo per il Mux 1 Toscana (ch. VHF 05) servirà un sistema che concentri il segnale verso le pendici dell'Amiata e verso la zona di Chianciano e il Cetona. :icon_cool:
Anche a Viterbo si ricevono perfettamente il canale H e la Rai3 Umbria sul 49,è chiaro che bisogna utilizzare l'antenna di V banda sul Peglia invece che sull'Amiata!!;)
 
Ho ricontrollato, da alcuni miei dati d'archivio, in che modo, ad oggi, viene diffuso il segnale dei vari segnali dal Peglia.

E' emerso quanto segue.

1. Il Segnale di RAI 1 sul canale 10 viene diffuso quasi uniformemente a 360°, anche se mi risulta avere un massimo a 311° (verso Chianciano e Montepulciano) e un paio di minimi allì'incirca a 90° (più o meno verso Todi / Giano dell'Umbria) e a 180° (verso Sud). Da notare che tali minimi sono abbastanza trascurabili, tant'è che il segnale di RAI 1 dal Peglia effettua servizio comunque in tutte le direzioni.
Se per il Mux 1 Toscana si utilizzerà questo sistema d'antenne, visto che già presenta la massima irradiazione proprio verso le zone Toscane d'intersse, credo che verrà comunque rivisto per concentrare il lobo proprio su tali zone.
Altrimenti questo sistema sarà utilizzato per il futuro Mux 5 sul canale 11 e per il Mux 1 Toscana sul ch.05 ne verrà messo in servizio uno dedicato, con lobo ristretto solo vero Chianciano, Montepulciano, l'Amiata sud e la provincia Sud di AR (l'idea dell'utilizzo di questo sistema sia per il Mux 1 Toscana che per il Mux 5 mi suonerebbe alquanto strana).

2. Il segnale di RAI 2 sul canale 31 viene diffuso uniformemente a 360° (23dBk a 360°), con un ERP di 200000 Watt (non male!).
Ovvio che per i Mux 2, 3 e 4 verrà utilizzato questo stesso sistema radiante.

3. Il segnale di RAI 3 Umbria sul ch. 49 viene diffuso (a sorpresa, in definitiva non lo avrei detto!) con dei massimi a 50°, 140° e 320° (circa 25dBk in queste direzioni), quindi con un minimo tra 180° e 210°, minimo comunque abbastanza trascurabile (circa 14dBk, comunque tutt'altroche pochi), del resto RAI 3 Umbria si riceve perfettamente anche a Viterbo (del resto è territorio Umbro anche a Sud e a Ovest del Peglia e le trasmissioni regionali devono essere ricevute anche nella zona di Orvieto, zona che dal Peglia si incontra prima del Viterbese). L'ERP è di 400000 Watt (e scusate se è poco!).
Facile che questo sistema venga utilizzato anche dal Mux 1 Umbria sul ch. 29.

3 bis. Il segnale di RAI 3 Lazio sul ch. 37 viene diffuso con un massimo a 175°, cioè pressapoco verso Sud (circa 24dBk) e risulta più attenuato nelle altre direzioni (6dBk da 0 a 90° e da 270° a 360°, con valori intermedi tra 120° e 240°). Anche qui, ERP di 400000 Watt.
Facile che questo sistema continui ad essere utilizzarto per il mux 1 Lazio sul ch. 28, così come è altamente probabile che sia già usato anche dal Mux 1 edizione Lazio, sul ch. 60.

Abbastanza esaustivo? :D
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Ho ricontrollato, da alcuni miei dati d'archivio, in che modo, ad oggi, viene diffuso il segnale dei vari segnali dal Peglia.
E' emerso quanto segue.
3. Il segnale di RAI 3 Umbria sul ch. 49 viene diffuso (a sorpresa, in definitiva non lo avrei detto!) con dei massimi a 50°, 140° e 320° (circa 25dBk in queste direzioni), quindi con un minimo tra 180° e 210°, minimo comunque abbastanza trascurabile (circa 14dBk, comunque tutt'altroche pochi), del resto RAI 3 Umbria si riceve perfettamente anche a Viterbo (del resto è territorio Umbro anche a Sud e a Ovest del Peglia e le trasmissioni regionali devono essere ricevute anche nella zona di Orvieto, zona che dal Peglia si incontra prima del Viterbese). L'ERP è di 400000 Watt (e scusate se è poco!).
Abbastanza esaustivo? :D

Adesso si che ci siamo!!:D;)
 
Ultima modifica:
Vero? :D

Approfitto per chiedere a tutti un piccolo favore.
Se rispondete a qualcuno subito dopo un suo intervento, non quotate l'intervento suddetto per intero (al limite fatelo solo per un passaggio saliente).
In questo modo il thread risulterà molto più scorrevole e di faciel lettura per tutti.

lo dico anche a scopo preventivo, perché tra poco più d'un mese, quando arriverà il "momento caldo" :D , sarà un continuo fiorire di decine di post ogni pochissimi minuti e vi garantisco che una lettura il più possibile scorrevole e alleggerita sarà davvero utile. ;)
 
Veramente lo sono già, sulle Gazzette Ufficiali, in merito al decreto (e successivi aggiornamenti) sul contratto di servizio tra Ministero dello Sviluppo Economico (già Ministero delle Telecomunicazioni) e RAI. ;)
 
nell' ultima pagina del tirreno di oggi c'è la pubblicità di un noto negozio di elettrodomestici che pubblicizza l' arrivo del digitale terrestre in toscana
 
AG-BRASC ha scritto:
Ho ricontrollato, da alcuni miei dati d'archivio, in che modo, ad oggi, viene diffuso il segnale dei vari segnali dal Peglia.
Abbastanza esaustivo? :D

Ottima analisi... In definitiva, le frequenze analogiche irradiate dalla Rai dal Peglia sono ora 4 (10-31-37-49), mentre poi saranno 7 (26-28-29-30-40-11-5). Anche io penso che si sfrutteranno i sistemi radianti ora in uso al canale 37 Tre Lazio per il mux 1 ch. 28 Lazio e il 49 Tre umbria per il ch. 29 mux 1 Umbria. Il sistema del canale 31 potrebbe andare al mux 3 ch. 26, mentre dovranno essere installati nuovi sistemi per i mux 3 e 4. Anche l'irradiazione a 360 di Rai Uno analogico canale 10 per il mux 1 Toscana non ha senso, quindi è più probabile che questa verrà usata per il ch. 11 mux 5, installando nuovi pannelli radianti verso la Toscana per il ch. 5. Credo che i lavori a Monte Peglia siano già iniziati...
 
Però in realtà le frequenze RAI oggi irradiate dal Peglia sono 5, perché bisogna contare anche il Mux A Lazio sul ch. 60 (ritengo sia trasmesso dallo stesso sistema in uso a RAI 3 Lazio).

Poi, perché l'attuale sistema in uso al ch. 31 andrebbe bene per il futuro Mux 3, mentre per i Mux 2 e 4 andrebbe installato un nuovo sistema? Un sistema radiante UHF va bene per tutti i canali UHF, possono tranquillamente coesistere con appositi combinatori opportunamente tarati (in pratica sono i vari diplexer o triplexer o quadriplexer...) :icon_rolleyes:
 
Sul Tirreno di oggi anche un articolo di chiaro stampo politico sul digitale: non tiene conto, per ignoranza del redattore in materia o per mala fede, che l'obbligo di attribuire le frequenze 61-69 e' dovuto all'applicazione di una direttiva europea sul potenziamento della banda larga in mobilita' ne' dei vincoli di interferenze con la Francia.
Per questo non tutte le emittenti avranno diritto ad avere una frequenza digitale per ognuna frequenza analogica.
Il rischio della "dittatura" pare comunque scongiurato: lo stesso articolo dice che le piccole emittenti stanno procedendo in via autonoma sulla strada del consorzio.
Qui l'articolo: http://iltirreno.gelocal.it/livorno/cronaca/2011/09/22/news/dittatura-digitale-tv-locali-dimezzate-5006381
 
Mi sembra ovvio che questo articolo è un altro di pura polemica e non sto qui ad indicarne i motivi; comunque è ovvio che se alcune emittenti vorranno sopravvivere vale l'ultimo punto di questo articiolo e cioè farsi ospitare in mux maggiori locali oppure consoziarsi, non c'è altra alternativa. ;)
 
AG-BRASC ha scritto:
Ho effettuato una piccola correzione, anzi, un'aggiunta sulla descrizione tecnica del sito di Monte Peglia: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2527689&postcount=2968

In pratica, sul punto "3 bis" avevo dimenticato di citare l'attuale Mux 1 RAI edizione Lazio... :icon_rolleyes:

Perfetta AG_BRASC sei stato bravissimo a riportare notizie molto interessanti e Utili, ti confermo pure io che vedo le antenne di Monte Peglia a occhio nudo ( anche se distanti ) che Rai Uno canale vhf 10 arriva almeno 10 db in meno rispetto ai due canali uhf 31 e 49 , mamma mia che potenze spaventose...A esser li sotto il traliccio o meglio in prossimita' ci sarebbe da cuocere la bistecca senza accendere il fuoco .
Ps Ti posso confermare che pure io ricevo il rai 3 sul canale 37 direzionato verso il lazio un po' debole di segnale ma lo ricevo quando ( in inverno spessissimo ) un piccolo ripetitore Rai dtt nei pressi di Panicale ( pg ) va in avaria e si spegne .. Dimenticavo la mia zona e' il Comune di Cortona..( ar )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso