Ho ricontrollato, da alcuni miei dati d'archivio, in che modo, ad oggi, viene diffuso il segnale dei vari segnali dal Peglia.
E' emerso quanto segue.
1. Il Segnale di RAI 1 sul canale 10 viene diffuso quasi uniformemente a 360°, anche se mi risulta avere un massimo a 311° (verso Chianciano e Montepulciano) e un paio di minimi allì'incirca a 90° (più o meno verso Todi / Giano dell'Umbria) e a 180° (verso Sud). Da notare che tali minimi sono abbastanza trascurabili, tant'è che il segnale di RAI 1 dal Peglia effettua servizio comunque in tutte le direzioni.
Se per il Mux 1 Toscana si utilizzerà questo sistema d'antenne, visto che già presenta la massima irradiazione proprio verso le zone Toscane d'intersse, credo che verrà comunque rivisto per concentrare il lobo proprio su tali zone.
Altrimenti questo sistema sarà utilizzato per il futuro Mux 5 sul canale 11 e per il Mux 1 Toscana sul ch.05 ne verrà messo in servizio uno dedicato, con lobo ristretto solo vero Chianciano, Montepulciano, l'Amiata sud e la provincia Sud di AR (l'idea dell'utilizzo di questo sistema sia per il Mux 1 Toscana che per il Mux 5 mi suonerebbe alquanto strana).
2. Il segnale di RAI 2 sul canale 31 viene diffuso uniformemente a 360° (23dBk a 360°), con un ERP di 200000 Watt (non male!).
Ovvio che per i Mux 2, 3 e 4 verrà utilizzato questo stesso sistema radiante.
3. Il segnale di RAI 3 Umbria sul ch. 49 viene diffuso (a sorpresa, in definitiva non lo avrei detto!) con dei massimi a 50°, 140° e 320° (circa 25dBk in queste direzioni), quindi con un minimo tra 180° e 210°, minimo comunque abbastanza trascurabile (circa 14dBk, comunque tutt'altroche pochi), del resto RAI 3 Umbria si riceve perfettamente anche a Viterbo (del resto è territorio Umbro anche a Sud e a Ovest del Peglia e le trasmissioni regionali devono essere ricevute anche nella zona di Orvieto, zona che dal Peglia si incontra prima del Viterbese). L'ERP è di 400000 Watt (e scusate se è poco!).
Facile che questo sistema venga utilizzato anche dal Mux 1 Umbria sul ch. 29.
3 bis. Il segnale di RAI 3 Lazio sul ch. 37 viene diffuso con un massimo a 175°, cioè pressapoco verso Sud (circa 24dBk) e risulta più attenuato nelle altre direzioni (6dBk da 0 a 90° e da 270° a 360°, con valori intermedi tra 120° e 240°). Anche qui, ERP di 400000 Watt.
Facile che questo sistema continui ad essere utilizzarto per il mux 1 Lazio sul ch. 28, così come è altamente probabile che sia già usato anche dal Mux 1 edizione Lazio, sul ch. 60.
Abbastanza esaustivo?
