Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mgramma ha scritto:
Sono nuovo del forum! Volevo sapere se qualcuno mi può rispondere ad un mio dubbio! Abito a Viareggio, attualmente ricevo sia dal monte Serra che da Venti di Pedona, Venti di Corsanico e Monte Meto. Ho visto che lo switch off per il mio comune è fissato al 18 novembre mentre per altri comuni della versilia (come ad esempio Pietrasanta!) è sia per il 16 novembre (immagino per Venti di Pedona, Venti di Corsanico e Monte Meto) che il per 18 (sicuramente per il Serra). La mia domanda è: quindi da Viareggio dopo lo switch off si riceverà solo dal Serra? grazie in anticipo a chi mi potrà dare una risposta.
Le date riportate dai siti decoder.comunicazioni.it o da quello del FUB sono abbastanza indicative.
Anzi, tieni conto che da Viareggio dopo lo switch sarà assai più probabile ricevere tutto da Camaiore/Pedona/Corsanico/Meto. In alternativa sarà possibile ricevere la RAI dal Serra e tutto il resto dai siti appena citati, anche se in ogni caso la RAI trasmetterà tutti i suoi Mux anche dal sito di Camaiore/Pedona. ;)


marcone1 ha scritto:
Vista assenza risposta provo a richiedere nuovamente (se qualcuno può rispondere).
Risultano problemi nel segnale DDT in questi giorni nella zona sopra (ovviamente segnale proveniente da monte serra)?
sono spariti tutte le reti rai e mediaset che fino a pochi giorni fa funzionavano perfettamente.
Grazie per la cortesia di rispondere
Al momento non risulta alcuna segnalazione di disservizi dal Monte Serra. Nella zona l'unico Mux che probabilmente ha il segnale molto ridotto è il Mux B RAI sul ch. UHF 44, in quanto tale canale dal Serra crea problemi alla Francia, che ha il 44 assegnato per i propri Mux Nazionali (problema che si risolverà allo switch off con il riposizonamento di tutte le frequenze secondo i nuvi piani nazionali ed internazionali).
Se però noti problemi generici per tutti i segnali (suggerisco un controllo anche di quelli analogici), allora è capitato qualcosa al tuo impianto.
 
aston ha scritto:
Intanto : sei su in Paese o alla Pieve?...Poi descrivici un attimo il tipo di antenna che hai su , se e' solo una logaritmica come spesso da quelle parti qualche antennista andava ad Installare, non puo' funzionare ...Poi ti dico il perche'..Ciao

ciao...visto che sei pratico della zona io abito sulla strada, appena usciti dalla pieve, che costeggia la superstrada e che porta al casello di rigomagno.
poi non sapendo cosa è una logaritmica sono andato su Google e ho visto a cosa ti riferivi e credo che la mia sia così (dall'esterno a vederla sembra una lisca di pesce..per capirci); ho poi anche il satellite come dicevo stamani...
 
AG-BRASC ha scritto:
Le date riportate dai siti decoder.comunicazioni.it o da quello del FUB sono abbastanza indicative.
Anzi, tieni conto che da Viareggio dopo lo switch sarà assai più probabile ricevere tutto da Camaiore/Pedona/Corsanico/Meto. In alternativa sarà possibile ricevere la RAI dal Serra e tutto il resto dai siti appena citati, anche se in ogni caso la RAI trasmetterà tutti i suoi Mux anche dal sito di Camaiore/Pedona. ;)


Al momento non risulta alcuna segnalazione di disservizi dal Monte Serra. Nella zona l'unico Mux che probabilmente ha il segnale molto ridotto è il Mux B RAI sul ch. UHF 44, in quanto tale canale dal Serra crea problemi alla Francia, che ha il 44 assegnato per i propri Mux Nazionali (problema che si risolverà allo switch off con il riposizonamento di tutte le frequenze secondo i nuvi piani nazionali ed internazionali).
Se però noti problemi generici per tutti i segnali (suggerisco un controllo anche di quelli analogici), allora è capitato qualcosa al tuo impianto.

Grazie per la risposta. Visto che il segnale analogico è pressochè inalterato e che molte altre reti in DDT funzionano come prima, è possibile secondo te che abbiano magari diminuito il segnale o modificato lo stesso in vista dello switch off per lavori o regolazioni varie (fermo restando che il segnale rai presenta quelle problematiche note)?
 
Avevo letto - mi pare nel thread dell'Umbria o in quello di Viterbo - che presso alcuni grandi siti come Monte Peglia e Monte Amiata stanno effettuando i lavori preventivi di adeguamento er quando sarà il momento di fare lo switch.
Se tali lavori coinvolgono anche i sistemi radianti (cioè le antenne in emissione), magari per un rinnovamento degli stessi, è ovvio che durante lo svolgimento dei lavori devono abbassare - anche di parecchio, talora anche disattivando completamente - le potenze di emissione, per ovvie ragioni di sicurezza.
Magari stanno lavorando anche al Monte Serra... :icon_rolleyes:
 
Anche perchè è ovvio che i lavori principali devono essere eseguiti ora e non il giorno dello switch, quindi è chiaro che ci sta eccome il discorso delle varie preparazioni, adeguamenti ai sistemi radianti ecc.... ;)
 
Freccia-d-a ha scritto:
allora se hai già un'antenna da interni e magari un decoder dvbt ti conviene fare una prova sul campo e valutare... se sei in una zona nella quale viene tutto dal Serra non dovresti nemmeno aver problemi di dover girare l'antenna per agganciare i vari canali... magari la piazzi vicino alla finestra e via... (prova anche a fare una chiamata con il cellulare nelle vicinanze e guarda che succede, tieni conto che potrebbe rompere le scatole anche il cell. degli eventuali vicini...)

guardavo la zona di ricezione su OTG TV e i canali che interesano a lei ovvero i 3 generalisti rai i mediaset e la7 arrivano dal Serra l' unico è la locale Noitv che irradia dal Pianello
 
vista stasera su noitv la pubblicità di nando il telecomando sullo S.0. di toscana umbria e provincia di viterbo
 
traderman ha scritto:
ciao...visto che sei pratico della zona io abito sulla strada, appena usciti dalla pieve, che costeggia la superstrada e che porta al casello di rigomagno.
poi non sapendo cosa è una logaritmica sono andato su Google e ho visto a cosa ti riferivi e credo che la mia sia così (dall'esterno a vederla sembra una lisca di pesce..per capirci); ho poi anche il satellite come dicevo stamani...

Immaginavo che avevi una log come antenna, semplicemente dovresti fare cosi...( se sei un po' esperto) ti compri una antenna direttiva ( yagi ) ad almeno 42 elementi e la punti sul Monte Cetona, attenzione che sia il Cetona non l Amiata ( li non c e' il mux mds2 per ora ) ti compri un amplificatore a 2 ingressi ( che ti servira' pure a switchoff ultimato) fatto in questo modo ( c e' una ditta dalle tue parti che li costruisce e vanno benissimo ) ingresso 1: banda III + canali 21-39 , secondo ingresso : banda V canali 41 -69

Dove nell ingresso uno ci collegherai la antenna attuale logaritmica e la punterai in direzione monte peglia ( mi raccomando , che sia monte peglia) e la antenna nuova sul secondo ingresso puntata sul cetona...Ciao
 
aston ha scritto:
Immaginavo che avevi una log come antenna, semplicemente dovresti fare cosi...( se sei un po' esperto).....

hai detto niente!!.....è la premessa che dice tutto..."se sei esperto..!!"..cosa che ovviamente per me...non lo sono.
Cmq ti ringrazio per la preziosa dritta...
 
Ok...ma ricordati, come poi te lo confermeranno pure gli altri amici...Con un sistema ricevente semplice come quello che hai su installato c e' in forte rischio che alcune emittenti , dopo il 17 novembre, non sarai in grado di riceverle e so parlando dei mux mediaset ad esempio o la 7 o altri..La zona dove abiti e' ampia e i segnali arrivano anche da lato e da nord ovest , percui qualche mux potrebbe essere " distruttivo" ..Ciao.
 
il tuo suggerimento per me sarà prezioso nel senso che dovrò farlo fare a qualche antennista perchè io non sono in grado....e mi pare che altra soluzione non ci sia o sbaglio? ( a me poi interessa solo il mux di mediaset per le tre reti...)
 
Sul tirreno di questa mattina parlando di digitale terrestre hanno scritto che lunedi uscirà il piano di assegnazione frequenze della toscana. Qualche addetto al settore può confermare? Grazie
 
marchetto70 ha scritto:
Sul tirreno di questa mattina parlando di digitale terrestre hanno scritto che lunedi uscirà il piano di assegnazione frequenze della toscana. Qualche addetto al settore può confermare? Grazie
Non ho nessuna notizia al riguardo, però è certo che se esce qualleo della Toscana, includerà necessariamente impianti e frequenze pure per Umbria e Viterbese... :icon_rolleyes:


aston ha scritto:
amplificatore a 2 ingressi ( che ti servira' pure a switchoff ultimato) fatto in questo modo ( c e' una ditta dalle tue parti che li costruisce e vanno benissimo ) ingresso 1: banda III + canali 21-39 , secondo ingresso : banda V canali 41 -69
Ehm... :eusa_shifty:
Direi invece, primo ingresso con banda III +ch.21÷40
e secondo ingresso con ch. 42÷69.
Ricordo che il ch. 40 (ricevibile dal Peglia) sarà utilizzato dalla RAI per il Mux 4 e il 42 (ricevibile dal Cetona o anche da vari altri siti) da TIMB3! :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non ho nessuna notizia al riguardo, però è certo che se esce qualleo della Toscana, includerà necessariamente impianti e frequenze pure per Umbria e Viterbese... :icon_rolleyes:


In effetti è una notizia da prendersi con le molle..fatto sta comunque che lunedi ne abbiamo 17 e il 3 inizia lo s.o della toscana, umbria e vt. Ci sono sempre 16 giorni ma calcoliamo che c'è anche il ponte dei santi quindi la cosa potrebbe essere fattibile. Speriamo bene :)
 
Non appena uscirà (mi auguro che sia lunedì o comunque presto) il piano di assegnazione delle frequenze per la Regione Toscana, avremmo finalmente una situazione ben più chiara e dettagliata anche sull'assegnazione dei privati. :icon_rolleyes:
 
AG-BRASC ha scritto:
Non ho nessuna notizia al riguardo, però è certo che se esce qualleo della Toscana, includerà necessariamente impianti e frequenze pure per Umbria e Viterbese... :icon_rolleyes:


Ehm... :eusa_shifty:
Direi invece, primo ingresso con banda III +ch.21÷40
e secondo ingresso con ch. 42÷69.
Ricordo che il ch. 40 (ricevibile dal Peglia) sarà utilizzato dalla RAI per il Mux 4 e il 42 (ricevibile dal Cetona o anche da vari altri siti) da TIMB3! :icon_rolleyes:

Certamente , hai ragione in pieno, ma siccome conosco bene la zona dove abita ,e gli eventuali antennisti di zona si servono sicuramente da una ditta locale che ha bell e pronti a magazzino
degli ampli con taglio fino al 39 che venivano usati per ricevere tutta la banda IV + il canale 39 ( rai 3 toscana ) da Monte Luco..

Poi dai..tu mi insegni che non e' detto che non si possa ricevere lo stesso, se sara' un bel segnale , la separazione tra le bande e' norma intorno ai 20 db percui sarebbe come riceverlo senza amplificazione...

Lo so' non e' una soluzione ottimale ma e' quello che gli possono fare gli antennisti di zona nell immediato...amenoche' la suddetta ditta abbia gia' provveduto a costruire ampli con il taglio fino al 40:) :)
 
Stamani segnale rai tre più basso di ben 15 db dal monte serra,probabilmente stanno cominciando a mettere mano anche li......
 
gueps ha scritto:
Stamani segnale rai tre più basso di ben 15 db dal monte serra,probabilmente stanno cominciando a mettere mano anche li......
Ieri pomeriggio, sempre dal Serra, era sparito il mux di Digitoscana (ch 34).. stamani c'è di nuovo.. lavori anche su quello o semplice guasto!? :D
 
Corry744 ha scritto:
Non appena uscirà (mi auguro che sia lunedì o comunque presto) il piano di assegnazione delle frequenze per la Regione Toscana, avremmo finalmente una situazione ben più chiara e dettagliata anche sull'assegnazione dei privati. :icon_rolleyes:

Ciao....Mi sa che escono a fine mese, stavo parlando con un tale di una tv privata e a quel che sa ( lavora in amministrazione) gli hanno detto che e' per la data suddetta..Mi sembra che il termine ultimo per presentare domanda per le tv locali era fine settembre quindi ci sta che dopo un mese escano le liste di assegnazione delle frequenze..Certo, prima lo sapremo e prima potremmo farci un idea anche grossolana di come eventualmente preparare le antenne e gli amplificatori ,io non vedo l ora e mi auguro che sia piu complicato possibile , onde evitare gente che si improvvisa antennista e che poi puntualmente non ne ricavera'un bel niente ( mi riferisco anche a qualche elettricista che nella mia zona si crede , giusto perche' sa collegare un partitore , esperto del settore--Roba che a vedere qualche distribuzione su impianti condominiali che hanno realizzato vien voglia di prenderli a cacciavitate sulle mani) :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso