Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@ simonedigital
Benvenuto.
Cos'è, ti sei iscritto per interrogare/verificare l'attendibilità di chi ha da anni comprovata attendibilità sulle info che gentilamente mette a disposizione del Forum?
No dico, almeno passare prima nelle discussioni generiche per un saluto, per presentarsi... :doubt:
Ma poi chiedere l'attendibilità di quanto detto giustamente da aston: "E' il frutto di anni e anni di tv private spuntate nel tempo come funghi", parlando dell'evidente caos attuale...!
Ma perché, serve la fonte? Tu in questi anni non hai mai seguito un po' l'evolversi della situazione televisiva, che è sotto gli occhi di tutti? :eusa_wall:
 
Mi confermate che dal sito del Ministero e' sparito il comunicato
con le graduatorie ?
 
HFrtv ha scritto:
Non c'e' niente di ufficiale riguardante la riammissione di TV1.
Le varie emittenti hanno tempo fino a stasera per segnalare al Ministero eventuali errori od omissioni.

Come ho scritto nelle pagine passate, il gruppo TV1 ha avuto una frequenza grazie all'ammissione di Grande Italia TV (16° posto, in abbinamento con 50 Canale).
E' probabile che la confusione derivi da questo.
Lo stesso discorso vale per Canale 3 Toscana (17° posto per Canale 6 -nella cordata con LA 8:mblah05: - Arezzo TV, Umbria TV e Telecamaiore nuovi orizzonti).
 
Bluelake ha scritto:
il 21 probabilmente è stato lasciato libero per sistemare problemi di SFN tra i vari siti interessati allo switch del 18... certo è che se non è possibile raggiungere i siti trasmittenti in Lunigiana e nello spezzino non possono attivare il digitale ma nemmeno spegnere l'analogico (la Rai segnala come siti anche un Riomaggiore, Monterosso, Vernazza e Val di Vara, zone quasi distrutte...)...

quindi pensi che salteranno le date di Spezia e Lunigiana e proseguono con il resto, o cos'altro?
 
Per chiarezza,
Il gruppo TV1 possiede piu' di una emittente.

La principale, quella con piu' copertura con piu' dipendenti e con piu' capitale si chiama TV1 e fa parte dell'intesa classificata in posizione 21 ed e' la capofila ma non e' stata inserita nella lista.

L'altra emittente, sempre del gruppo, si chiama Grande Italia e si e' classificata in posizione 16 con capogruppo 50Canale.
 
Bluelake ha scritto:
il 21 probabilmente è stato lasciato libero per sistemare problemi di SFN tra i vari siti interessati allo switch del 18... certo è che se non è possibile raggiungere i siti trasmittenti in Lunigiana e nello spezzino non possono attivare il digitale ma nemmeno spegnere l'analogico (la Rai segnala come siti anche un Riomaggiore, Monterosso, Vernazza e Val di Vara, zone quasi distrutte...)...
Appunto, è quel che ipotizzavo anche io prima circa queste date di "buco". :icon_rolleyes:


CUNOPOTTO ha scritto:
quindi pensi che salteranno le date di Spezia e Lunigiana e proseguono con il resto, o cos'altro?
Qui nessuno ha di fatto ipotizzato che saltino le date. Si è solo espresso un parere su quanto auspicato da Giurlani, Presidente di UNCEM Toscana... :icon_rolleyes:
 
Intanto sul sito di TV1 non c'è più la notizia dell'assegnazione della frequenza.
La notizia, che ho postato qualche pagina indietro era questa:

"Attesa da giorni, nella tarda serata di ieri è stata pubblicata nel sito del ministero dello sviluppo economico la graduatoria del bando per l'assegnazione delle frequenze alle tv locali della Toscana. La proposta del gruppo televisivo TV1 spa, che comprende i contenuti TV1, Grande Italia, Arezzo Digital, Frog e Tourist Channel, si è aggiudicata il sedicesimo posto nell'elenco ministeriale. Assieme alla nostra emittente, in intesa, ci sono anche Canale50, di Lucca, e SestaRete, della Valdisieve.
Grande soddisfazione dell'editore e della famiglia Marziali per un risultato che fino alla vigilia non appariva scontato. Infatti il 16esimo posto in graduatoria assicura a TV1 il proseguimento delle trasmissioni in autonomia e ai cittadini di poter ancora contare sull'informazione locale promotrice dello sviluppo economico e culturale del nostro bacino di utenza.
Scorrendo l'elenco, ai primo posti risultano RTV38, poi Toscana TV in intesa con Teleroma. Nel bacino aretino Telesandomenico si è piazzata al sesto posto, anche se assieme ad altre tv. Al 18esimo posto c'è Arezzo Tv e al 18esimo Teletruria che aveva costituito un intesa con TvPrato, Telecentro2, e i Canale 39 Lucca e Versilia. Le proposte avanzate al ministero sono 29, come evidenzia la graduatoria; adesso il ministero dovrà sancire il numero dei canali da assegnare.
Si attende adesso l'assegnazione del numero del canale tv nel telecomando. E TV1, secondo i criteri richiesti dal ministero, ha buone possibilità di essere collocato al bottone 11."

A questo punto credo che qualcosa non sia andato per il verso giusto.....
 
AG-BRASC ha scritto:
Appunto, è quel che ipotizzavo...


Qui nessuno ha di fatto ipotizzato che saltino le date. Si è solo espresso un parere su quanto auspicato da Giurlani, Presidente di UNCEM Toscana... :icon_rolleyes:

grazie della risposta. Precisando che la popolazione di quelle zone pensa ad altro che allo s.o. se ci fossero problemi di viabilità e i "buchi" sul calendario non sono utilizzabili in via eccezionale potrebbe essere utilizzato un week-end.
 
black out dopo il nubifragio di ieri ... rai ko sia a carrara che a forte dei marmi. la5 e i canali associati invisibili (schermata nera) a carrara.

che bello, in futuro sarà sempre così? una tempesta e via il segnale :D la tv ha gli anni contati col digitale...
 
simotdi ha scritto:
black out dopo il nubifragio di ieri ... rai ko sia a carrara che a forte dei marmi. la5 e i canali associati invisibili (schermata nera) a carrara.

che bello, in futuro sarà sempre così? una tempesta e via il segnale :D la tv ha gli anni contati col digitale...

La tv digitale è PER DEFINIZIONE migliore della tv analogica :D
E chi non ci crede è pregato di uscire da questo forum ed andare su analogic-forum ;)
 
Scusate chiaritemi per favore il discorso su canale3: al momento è fuori dalla graduatoria e quindi sparirebbe dopo lo SO?? Oppure ho capito male?
Invece se fosse vero che ha ottenuto la frequenza tramite la cordata di Canale 6 + altre Tv potrebbe continuare a trasmettere su questa frequenza? Ma si sta parlando di poterla vedere su tutto o gran parte del territorio regionale (quindi anche la mia zona, dove al momento si vede su DDT) o solo su alcune zone (essenzialmente senese e dintorni)???

Altra domanda: ma il fatto che Tivu Italia sia rientrata in graduatoria e quindi le venga assegnata una frequenza aumenterebbe la possibilità di vedere sportitalia anche nella mia zona oppure non è detto?

Grazie mille!
 
Seax ha scritto:
Scusate chiaritemi per favore il discorso su canale3: al momento è fuori dalla graduatoria e quindi sparirebbe dopo lo SO?? Oppure ho capito male?
Invece se fosse vero che ha ottenuto la frequenza tramite la cordata di Canale 6 + altre Tv potrebbe continuare a trasmettere su questa frequenza? Ma si sta parlando di poterla vedere su tutto o gran parte del territorio regionale (quindi anche la mia zona, dove al momento si vede su DDT) o solo su alcune zone (essenzialmente senese e dintorni)???

Altra domanda: ma il fatto che Tivu Italia sia rientrata in graduatoria e quindi le venga assegnata una frequenza aumenterebbe la possibilità di vedere sportitalia anche nella mia zona oppure non è detto?

Grazie mille!

Il vantaggio di un editore che ha concorso con due o più canali al bando è evidente.
Nel caso di C3T potrebbe rientrare benissimo nel ipotetico mux di Canale 6.
Quindi niente andrebbe perduto.
Idem per la querelle TV1....Grande Italia Tv, come è già stato detto , è dello stesso editore.
Tivutitalia??
Lo spero proprio che avendo acquisito una frequenza rendano fruibili i canali si Sportitalia a tutta la regione..oltretutto il loro mux è ancora mezzo vuoto.
 
Il fatto che ieri sia sparito tutto dipende da eventi eccezionali,per cui anche un analogico sarebbe sparito di fronte a calamita' naturali.Quanto alla qualita'
dell'analogico assolutamente inferiore come qualita' al digitale non sarei sicurissimo.Quando cominci a comprimere l'immagine per poter infilare quanti piu'
programmi possibili sullo stesso canale ,la qualita' degrada e parecchio.Un buon analogico non e' assolutamente inferiore.Certo in Italia c'e' stata antenna selvaggia che ha causato interferenze da paura,ma se ci fosse stata
una buona regolamentazione,l'analogico non avrebbe avuto problemi.
Non confondiamo la quantita' colla qualita'.
Inoltre ,ma questo e' altro discorso,moltiplichiamo per tante volte canali
inutili,fino alla totale bulimia dell'utente.
 
Seax ha scritto:
Scusate chiaritemi per favore il discorso su canale3: al momento è fuori dalla graduatoria e quindi sparirebbe dopo lo SO?? Oppure ho capito male?
Invece se fosse vero che ha ottenuto la frequenza tramite la cordata di Canale 6 + altre Tv potrebbe continuare a trasmettere su questa frequenza? Ma si sta parlando di poterla vedere su tutto o gran parte del territorio regionale (quindi anche la mia zona, dove al momento si vede su DDT) o solo su alcune zone (essenzialmente senese e dintorni)???

Altra domanda: ma il fatto che Tivu Italia sia rientrata in graduatoria e quindi le venga assegnata una frequenza aumenterebbe la possibilità di vedere sportitalia anche nella mia zona oppure non è detto?

Grazie mille!

Io ho belle' capito che la Mens Sana 'un si vede più da Monte Serra :crybaby2: .... io so'nelle tu' stesse condizioni. :eusa_wall:

Sinceramente la situazione di Canale 3 è parecchio confusa.... non si sa nulla. Non si sa se abbia presentato ricorso, non ho visto finora nessun comunicato di Masoni & C.
Io non penso che sparisca del tutto ma sono convinto che il rischio che da Monte Serra non esca più è molto concreto.
Fra l'altro non ho capito i rapporti attuali fra Canale 3 con Toscana Tv e TVR Teleitalia.... finora hanno condiviso lo stesso multiplex, non capisco perchè non abbiano presentato la domanda alleandosi (come mi pareva logico...).

Pe' Sportitalia invece ho qualche speranza in più (e l'Eurolega forse è salva:happy7: . Ma se ho capito bene, chi si è piazzato dall 11° posto in poi rischia di avere pesanti limitazioni nell'uso degli impianti di Monte Serra.

Insomma, fin qui: certezze po'ine...

Il ciclocestista :D
 
valdichiana ha scritto:
Il fatto che ieri sia sparito tutto dipende da eventi eccezionali,per cui anche un analogico sarebbe sparito di fronte a calamita' naturali.Quanto alla qualita'
dell'analogico assolutamente inferiore come qualita' al digitale non sarei sicurissimo.Quando cominci a comprimere l'immagine per poter infilare quanti piu'
programmi possibili sullo stesso canale ,la qualita' degrada e parecchio.Un buon analogico non e' assolutamente inferiore.Certo in Italia c'e' stata antenna selvaggia che ha causato interferenze da paura,ma se ci fosse stata
una buona regolamentazione,l'analogico non avrebbe avuto problemi.
Non confondiamo la quantita' colla qualita'.
Inoltre ,ma questo e' altro discorso,moltiplichiamo per tante volte canali
inutili,fino alla totale bulimia dell'utente.

Tutto dipende da quanti canali e da che tipo di canali verranno messi su di un singolo mux.
E' evidente che se nel mux di telemondo , un nome preso a caso....anzi mica tanto, ci ficcheranno 8 canali di televendite...maghi....pornostar...chissenefrega della qualità..almeno per quanto mi riguarda esiste ancora la possibilità di cancellare dei canali dalla lista.
E altresi evidente che aumentando lo spazio a disposizione, sopratutto per i grandi network , la qualità dovrà per forza aumentare.
Cito ad esempio La7....dire che la qualità dei canali contenuti nel mux eè peggiore di qualla dell'analogico non corrisponde al vero.
Se poi su telemagomerlino la qualita farà schifo......ripeto...chissefrega...
 
valdichiana ha scritto:
Il fatto che ieri sia sparito tutto dipende da eventi eccezionali,per cui anche un analogico sarebbe sparito di fronte a calamita' naturali.Quanto alla qualita'
dell'analogico assolutamente inferiore come qualita' al digitale non sarei sicurissimo.Quando cominci a comprimere l'immagine per poter infilare quanti piu'
programmi possibili sullo stesso canale ,la qualita' degrada e parecchio.Un buon analogico non e' assolutamente inferiore.Certo in Italia c'e' stata antenna selvaggia che ha causato interferenze da paura,ma se ci fosse stata
una buona regolamentazione,l'analogico non avrebbe avuto problemi.
Non confondiamo la quantita' colla qualita'.
Inoltre ,ma questo e' altro discorso,moltiplichiamo per tante volte canali
inutili,fino alla totale bulimia dell'utente.

Quello che è successo ieri avrebbe messo in crisi ogni sistema di radio e televisione circolare (ed il problema è le persone che sono morte e quelle che hanno avuto gravi danni e non certo se la tv ha avuto de malfunzionamenti :eusa_naughty: ).

La mia risposta delle 18,20 era del tutto ironica. Io anzi sono molto preoccupato perchè spesso succede che i segnali dei MUX che ricevo io abbiano problemi di squadrettatura (o addirittura spariscano in orari in cui è improbabile che ci siano manutenzioni;) ).
Il fatto è che un programma in analogico -anche se è un po' interferito o "bruscoloso"- lo riesci a seguire; invce il segnale in digitale o è intellegibile oppure non lo è.

Ma, leggendo le pagine indietro, ho visto che chi ha sostenuto queste mie idee è stato zittito in malo modo...ecco il perchè della mia ironia.

Bada bene: se un domani il digitale funzionerà come si deve IO SARO' IL PRIMO DEGLI UTENTI SODDISFATTI perchè lo SO è IRREVERSIBILE.
 
CUNOPOTTO ha scritto:
quindi pensi che salteranno le date di Spezia e Lunigiana e proseguono con il resto, o cos'altro?
non ne ho idea, e non saprei neanche ipotizzarne, visto che non si conosce ovviamente in che stato siano le postazioni trasmittenti né quando verrà ripristinata l'energia elettrica in quelle zone (che sono tutt'ora senza luce, acqua, gas e telefono). In teoria potrebbero continuare gli switch escludendo per il momento le postazioni irraggiungibili di Lunigiana e spezzino e intervenendo via via che le postazioni tornano raggiungibili, penso che i problemi interferenziali sarebbero minimi; anticipare lo switch delle zone successive la vedo impraticabile perché i segnali versiliesi si incrociano in molte zone con quelli del Parodi.
 
la furia delle acque e le frane potrebbero aver danneggiato i ripetitori nello spezzino ed in lunigiana ? abbiamo notizie su questo fronte?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso