Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
liber ha scritto:
canale 10 rimarai deluso ormai è in totale abbandono di fatto è una tv fantasma addirittura i dipendenti non possono entrare più in sed, Canale 39Lucca è per me su livelli discreti ha un buon tg ma deve ancora migliorare, è di proprietà della misericordia di viareggio ( è nata come costola lucchese di reteversilia)
In che senso non possono più entrare in sed? Intendevi dire sede? Comunque non capisco, è una TV fantasma in che senso, non trasmette niente? E come mai l'hanno incluso nel digitale terrestre?
 
Unico63 ha scritto:
Comincio a pensare che chi riceverà una sola postazione come Pisa o Livorno, sempre i soliti previlegiati (beati loro) non avranno problemi, tutti gli altri chi più chi meno avranno "scontri" di segnale tra isofrequenze! Stesse frequenze su postazioni che servivano la stessa località, prima in analogico erano frequenze diverse, adesso.......A piombino teoricamente su una stessa frequenza potrebbe arrivare Piombino-Amiata-Monte Calvo-Argentario....che Dio ce la mandi buona!!

I tuoi dubbi e timori sono anche i miei (anche se ti credevo più ottimista) perchè siamo abituati con l'analogico a bombardamenti di postazioni spesso accavallate in frequenza. Trovo notizie riguardanti il digitale terrestre tutt'altro che "rilassanti" su questo fronte: nella tecnologia SFN in reti a 8K come le nostre, la distanza massima entro la quale sincronizzare due ripetitori adiacenti pare essere intorno a 67 km con intervallo di guardia del valore di 1/4. Ora mi viene da pensare a casa nostra-Piombino- con Amiata e Argentario entrambi oltre i fatidici 67km. L'unica speranza secondo me (e di tutto ciò detto chiedo conferma ai più informati di voi) è l'abbassamento della potenza dei siti suddetti, altrimenti ne vedremo delle BRUTTE, con la rete SFN non sincronizzata a causa della distanza.Che ne pensate? Confortateci !!
 
Ultima modifica:
rob7417 ha scritto:
super 3 a lucca non lo vedrai sicuramente mai,ne per ora si vedra in toscana in quanto non ha ottenuto ne la frequenza ne il numero lcn....
Pensa un pò... È uno dei migliori canali e neanche i Viterbesi potranno più seguire dal 22...
 
Ema89acquario ha scritto:
Mi consolo sapendo che avrò Canale 10, che da anni non riuscivo più a vedere a Lucca, tra l'altro questo nuovo canale 39Lucca (mai visto dal sottoscritto) mi incuriosisce molto, davvero enorme questo digitale terrestre...
mi dispiace deluderti, ma il canale10 di adesso, è un canale praticamente fallito(propio in senso societario),che non autoproduce piu niente, che ha linceziato tutti i giornalisti....
 
rob7417 ha scritto:
mi dispiace deluderti, ma il canale10 di adesso, è un canale praticamente fallito(propio in senso societario),che non autoproduce piu niente, che ha linceziato tutti i giornalisti....

purtroppo posso solo confermare che ormai canale 10 è un emittente inutile senza identità che trasmette solo televendite e poco più :(
 
Che delusione, era meglio Super 3 al suo posto in effetti...

Avrei un'altra domanda:
Oggi l'antennista ha detto che per problemi di ricezione ad Imperia ed in Corsica dovranno abbassare del 30% il segnale del Monte Serra perchè a quanto pare crea interferenza, ma a questo punto io mi ritroverei di nuovo senza segnale, devono ancora fare queste modifiche o le hanno già fatte? Quali sono i canali a rischio?
 
Unico63 ha scritto:
Mi sono sempre chiesto infatti come vedono la tv quei condomini situati in posti dove si riceve da diverse posizioni e le antenne sono incredibili e complicate!! Anche a Bologna ho visto antenne veramente..."cariche" A casa mia a Prato l'antenna RAI 3 sul 50 infatti mi ha "distrutto" rtv38 sul 51!!

Come in Emilia R. , anche in Toscana, con lo switch off via tutto! Per quanto possibile, UHF a larga banda. In caso, solo qualche canale "iniettato", ma niente suddivisione fra IV e V banda ad esempio. Roma, dove questa suddivisione esisteva con la tv analogica fra i due ripetitori di Monte Mario e Monte Cavo, di fatto ora non esiste più e va eliminata, anche perché il taglio fra IV e V banda in genere non consente una corretta ricezione del ch. 36 del mux 2 Mediaset.
 
Ema89acquario ha scritto:
Avrei un'altra domanda:
Oggi l'antennista ha detto che per problemi di ricezione ad Imperia ed in Corsica dovranno abbassare del 30% il segnale del Monte Serra perchè a quanto pare crea interferenza, ma a questo punto io mi ritroverei di nuovo senza segnale, devono ancora fare queste modifiche o le hanno già fatte? Quali sono i canali a rischio?
nel digitale a quanto so più che la potenza conta la qualità con cui arriva il segnale, quindi può darsi che per te non cambi nulla comunque. Ma per saperlo dovrai comunque aspettare la fine di novembre, quando non sarà finito lo switch in tutta la regione e le potenze di trasmissione dovrebbero essere quelle definitive.
 
oggi ho fermato un amico che voleva già chiamare l' antennista perchè ancora qui a lucca non si riceve i tre generalisti rai sul dt
 
Per generalisti intendi Rai 1 Rai 2 e Rai 3? Anche alcuni amici miei non li vedono, nel mio caso invece sono stati i primi...
 
Ema89acquario ha scritto:
Per generalisti intendi Rai 1 Rai 2 e Rai 3? Anche alcuni amici miei non li vedono, nel mio caso invece sono stati i primi...

si Rai 1-2-3 , vi è una situazione che è stata sempre strana qui a Lucca in alcune zone si prende il mux A ( quello di rai 1 2 3) in altre il mux B ( quello di rai sport rai storia) tutte e due assieme in pochi riescono a riceverli il tutto credo per probòlemi di interferenza di Antenna 5 che trasmette in analogico sulla stessa frequenza usata dalla rai in digitale per il mux A
 
Ema89acquario ha scritto:
Magari in futuro si potranno ricevere entrambi? (intendo un futuro abbastanza vicino)

certo dalla mattina del 18 novembre riceveremo tutto qui a Lucca :D
 
segnale mediaset toscana

Ciao a tutti.
Ieri parlando con un operatore di tv satellitare, mi diceva che nei prossimi mesi (non ha specificato precisamente quando) , in toscana ed altre zone del centro Italia, potrebbero non essere più visibili una serie di canali mediaset causa perdita della concessione della frequenza.
In sintesi chi ha degli abbo mediaset in toscanaed in altre regioni del centro Italia potrebbe essere nella condizione di non vedere tutti i canali dei pacchetti attualmente erogati.
Qualcuno è a conoscenza se la notizia è vera o trattasi di una speranza personale dell'operatore e quindi notizia infondata?

Ciao a tutti.
 
shuttle ha scritto:
Ciao a tutti.
Ieri parlando con un operatore di tv satellitare, mi diceva che nei prossimi mesi (non ha specificato precisamente quando) , in toscana ed altre zone del centro Italia, potrebbero non essere più visibili una serie di canali mediaset causa perdita della concessione della frequenza.
In sintesi chi ha degli abbo mediaset in toscanaed in altre regioni del centro Italia potrebbe essere nella condizione di non vedere tutti i canali dei pacchetti attualmente erogati.
Qualcuno è a conoscenza se la notizia è vera o trattasi di una speranza personale dell'operatore e quindi notizia infondata?

Ciao a tutti.
:lol: :lol: ...ti ha detto, e qui cito fantozzi"..Una cagata pazzesca"..questa è propio bella...
 
Scusate se ripeto la domanda...solo per capire come funzionerà lo switch:
leggendo il sito raiway mi pare di capire che a Carrara dal 4 /11 (data spegnimento ch.26 mux A e accensione ch.11 Mux 1 Liguria) al 16/11 (data accensione ch.27 Mux 1 Toscana), si vedrà in digitale solo Raitre Liguria?
E' giusto?
Ci sono novità sul masterplan?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso