Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
liber ha scritto:
il Pietra Pertusa è 954m è più alto del Serra 917m quindi se si pensa a dove arriva il segnale del serra , se fosse potenziato al massimo anche dal Pertusa si potrebeb coprire fette di territorio molto ampie
è più alto del Serra ma circondato da altre montagne/colline di altezza simile che per la prospettiva lo coprono verso la Valdinievole e verso la Garfagnana, quindi il segnale in pianura arriva bene solo dove l'orizzonte è libero. Guardando la cartina, in effetti fino al foro può anche arrivarci (se la cima di Vorno non lo blocca troppo)...
 
ciao OtgTv...Visto il masterplan... ma allora venerdì da Santa lucia spengono solo rai3 Liguria sul ch.6 senza accendere il mux 1 Lig? O lo accendono?Nel masterplan c'è scritto mux1 rai ma manca il numero del canale assegnato?
:eusa_think:
 
io ho la fortuna, di abitare all estremo dell area di diffusione toscana(alle mie spalle ho una collina che non mi fa prendere nulla dal parodi), in quanto ricevo in VHF dal serra(rai 1 sul 5) e santa lucia(rai 3 liguria sul 6),quindi avrò tre mux1 rai (toscana e liguria in vhf ch5-11 e toscana su uhf27 dal serra).
Poi ricevo in digitale e analogico, sia dal serra(mux a rai sul 49,che prendono mi pare di capire 4 gatti:D ), dai siti di camaiore(pedona,meto,corsanico) e monte tecchione(mux italia7 ch30)...non dovrei avere problemi a prendere tutto
 
Otg Tv ha scritto:
Purtroppo le specifiche dei nomi di Windows fanno ca+ca+re
l'ho rinominato e reso disponibile per chi non riuscisse all'indirizzo


http://www.otgtv.it/TRANSFER/spezia.zip
Non va nemmeno così, dovresti rinominare anche il file dentro lo zip.
Comunque sono riuscito a leggerlo tramite il file che ha fatto Storm75.
 
Otg Tv ha scritto:
E' un file di Excel di Pc, scaricato sul mio Mac, compresso (per mantenere le caratteristiche originali) e caricato sul mio sito.
Se non riuscite ad aprirlo il problema sta solo nel vostro Pc Windows.
Cmq basta Winrar e si apre tutto!!!
Fatto! Grazie!
Aperto con ZipGenius 6...
 
Ultima modifica:
Unico63 ha scritto:
Allora Piombino sulle stesse frequenze di Amiata e Argentario entrambi lontani oltre 70 km???
Aiuto!

vedo che ti preoccupi di Piombino, anch'io ..allora ti chiedo ma secondo te, stante anche l'abbassamento del segnale, Piombino continuerà ad arrivare sulle colline restrostanti fino all'estremo sud-ovest della provincia di pisa??:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
 
in evidenza

L'emittente toscana TV1 di Montevarchi (AR) ha presentato al Ministero dello Sviluppo Economico di Roma l'istanza di riammissione alla graduatoria per l’assegnazione delle frequenze per la regione Toscana. Ecco di seguito il comunicato che L'ITALIA IN DIGITALE pubblica in esclusiva.

I dettagli nel link della firma.
 
Bluelake ha scritto:
è più alto del Serra ma circondato da altre montagne/colline di altezza simile che per la prospettiva lo coprono verso la Valdinievole e verso la Garfagnana, quindi il segnale in pianura arriva bene solo dove l'orizzonte è libero. Guardando la cartina, in effetti fino al foro può anche arrivarci (se la cima di Vorno non lo blocca troppo)...

giustissima osservazione ;)
 
Parlando del mio caso specifico in qualche modo faranno, se sono riusciti a far funzionare perfettamente per 2 giorni i due MUX penso non ci siano problemi ad aggiungere quelli mancanti, poi se con l'analogico spento la qualità migliora ulteriormente che problemi ci sono?
 
cardosa ha scritto:
Io ancora non ho capito se il masterplan è obbligatorio da rispettare per le tv?

Perchè in tutti vedo sempre che le 3 frequenze mediaset diventano i mux 1,2,4!
La cosiddetta "equivalenza" dagli impianti analogici Mediaset alle nuove frequenze in digitale è la seguente:

Canale 5 -> Mux Mediaset 4
Italia 1 -> Mux Mediaset 1
Rete 4 -> Mux Mediaset 2

Se nel sito è già presente anche il Mux Mediaset 1, questo diventa Mediaset 5.
Se nel sito è già presente anche il Mux Mediaset 2, questo diventerà Mediaset 6 se sarà assegnato da Ministero a seguito dal bando denominato beauty contest.

Per le zone a bassissima densità di popolazione, per gli impianti Mediaset che fanno servizio globalmente ad appena qualche centinaio d'abitanti (diciamo sino a 2000 utenti globali), inizialmente potrebbe essere acceso solo il loro Mux principale, cioè Mediaset 4, esattamente come la RAI in questi casi tende a garantire il servizio solo col proprio Mux 1. :icon_cool:
 
ilsirio ha scritto:
La vedo dura ricevere Pedona (traliccio RAI,accanto alla Chiesa) da Viareggio, anche se mettessero una pannellatura extra verso il mare.:icon_rolleyes:
Ciao, io ho fatto riferimento a quanto dichiarato sul sito di Raiway, anche per il post-switch... Di solito torna tutto, poi si sa, nessuno è perfetto! :D
 
Unico63 ha scritto:
Allora Piombino sulle stesse frequenze di Amiata e Argentario entrambi lontani oltre 70 km???
Aiuto!

C'entra meno di nulla, non conta la distanza tra i ripetitori, ma la differenza di distanza tra i due rispetto al punto di ricezione. Quindi tutto ciò che sta in mezzo ai 70 Km suddetti è perfettamente entro l'intervallo di guardia.
E per onor di precisione, si deve ragionare in termine di tempi (microsecondi) e non di distanze.
 
rob7417 ha scritto:
io ho la fortuna, di abitare all estremo dell area di diffusione toscana(alle mie spalle ho una collina che non mi fa prendere nulla dal parodi), in quanto ricevo in VHF dal serra(rai 1 sul 5) e santa lucia(rai 3 liguria sul 6),quindi avrò tre mux1 rai (toscana e liguria in vhf ch5-11 e toscana su uhf27 dal serra).
Ehm... Il 27 non sarà il Serra, che invece sarà il sito che utilizzerà il ch.05 per il Mux 1 Toscana.
Il 27 lo dovresti ricevere da S. Lucia o da Torano di Carrara (da quest'ultimo sito in verticale). ;)
 
elettt ha scritto:
C'entra meno di nulla, non conta la distanza tra i ripetitori, ma la differenza di distanza tra i due rispetto al punto di ricezione. Quindi tutto ciò che sta in mezzo ai 70 Km suddetti è perfettamente entro l'intervallo di guardia.
E per onor di precisione, si deve ragionare in termine di tempi (microsecondi) e non di distanze.

Quello che intendeva Unico63 e a cui da tempo penso anche io, è che fra la nostra postazione di ricezione PUNTA SEMAFORO a Piombino e i 2 monti citati ARGENTARIO e AMIATA ci sono effettivamente quasi 80 km. I nostri dubbi sono proprio relativi alla distanza fra PUNTA SEMAFORO nella nostra città, quindi punto "ZERO" e i monti suddetti. La SFN funzionerà fra queste 3 postazioni tutte perfettamente ricevibili? Grazie per le risposte ciao
 
La RAI da me smebra essere tornata a funzionare perfettamente, il disservizio è durato meno di 24 ore, dai, avanti così e miglioramo (ma soprattutto aggiungiamo anche :D) i MUX!
 
AG-BRASC ha scritto:
Ehm... Il 27 non sarà il Serra, che invece sarà il sito che utilizzerà il ch.05 per il Mux 1 Toscana.
Il 27 lo dovresti ricevere da S. Lucia o da Torano di Carrara (da quest'ultimo sito in verticale). ;)
giusta precisazione;)
Santa lucia prendo solo VHF, niente in uhf.
 
Ultima modifica:
Dopo aver avuto in questi giorni le ultime notizie in base a frequenze e postazioni di irradiazione sarebbe utile fare anche dei possibili sistemi d'antenna per le varie zone visto che abbiamo già conoscenze sufficienti per il dopo switch off.

Iniziando con Firenze città cosa suggerite?

Avrei questo schema a blocci ma non so com realizzarlo

http://imageshack.us/photo/my-images/85/antennefirenze.jpg/
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso