Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
piombino

stranotipo ha scritto:
Quello che intendeva Unico63 e a cui da tempo penso anche io, è che fra la nostra postazione di ricezione PUNTA SEMAFORO a Piombino e i 2 monti citati ARGENTARIO e AMIATA ci sono effettivamente quasi 80 km. I nostri dubbi sono proprio relativi alla distanza fra PUNTA SEMAFORO nella nostra città, quindi punto "ZERO" e i monti suddetti. La SFN funzionerà fra queste 3 postazioni tutte perfettamente ricevibili? Grazie per le risposte ciao

ma visto che lavori su piombino sai se il segnale di punto semaforo arriva anche alle colline retrostanti, perchè ho visto che viene irradiata almeno da mediaset una potenza piuttosto bassa rispetto a ripetitori tipo serra e monte luco...???
 
casedercole ha scritto:
vedo che ti preoccupi di Piombino, anch'io ..allora ti chiedo ma secondo te, stante anche l'abbassamento del segnale, Piombino continuerà ad arrivare sulle colline restrostanti fino all'estremo sud-ovest della provincia di pisa??:icon_rolleyes: :icon_rolleyes:
:crybaby2:

Onestamente non saprei...aspettiamo fiduciosi! La postazione di Piombino è solo a 33 m sul livello del mare, il Serra oltre 900m...qualcosa vorrà dire!!
 
Succosa novità ragazzi, ho fatto la risintonizzazione automatica, come presumevo ci sono stati dei lavori di manutenzione oggi, forse era correlato al fatto che non vedevo la RAI, sono arrivati i canaletti locali!

Per ora ovviamente si vedono come si vedevano tutti i canali sul MUX Mediaset 2 appena installai il decoder, ovvero schermo nero con qualche linea ogni tanto, ovviamente senza sonoro, però penso proprio che sia questione solo di tempo, però l'EPG funziona, anche se il nome dei canali non me lo dice.

I canali sono i 12-13-14-15-16-17-18-19-20, stranamente poi dopo Coming soon televisione (49) ci sono 07-08-09-10-11, chiaramente ancora non si vedono, comunque per il momento questo digitale terrestre mi sta davvero dando delle soddisfazioni, quasi non mi smebra vero, il segnale per i canali già presenti è già a buoni livelli, negli anni poi non potrà che migliorare, sembra un sogno. :D
 
Spero di non andare troppo OT

Solo un'informazione. Nel mio impianto casalingo ho fatto inserire al mio antennista 3 modulatori che, appunto, rimodulano in analogico i segnali di due decoder sky e quello di un decoder terrestre, inserendosi nel centralino e venendo così inviati in tutta la casa. Se non ricordo male, uno dei tre dovrebbe rimodulare in un canale sopra il 60...e quindi non dovrebbe avere problemi. Ma cosa succederà dopo lo switch off in quei canali tra il 21 ed il 55 che servono agli altri due modulatori? I segnali si sovrapporranno a quelli ricevuti dall'antenna...oppure nei due canali in questione non entreranno i mux digitali..oppure altro? Grazie in anticipo, o esperti!! :D
 
Di al tuo antennista che esiste la Banda S o iperbanda o come la si voglia chiamare per fare queste rimodulazioni...Ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
Ehm... Il 27 non sarà il Serra, che invece sarà il sito che utilizzerà il ch.05 per il Mux 1 Toscana.
Il 27 lo dovresti ricevere da S. Lucia o da Torano di Carrara (da quest'ultimo sito in verticale). ;)
Quindi chi ha l'antenna per il VHF puntata su Serra come si trova col mux 1 se ha anche l'UHF puntata sul Secchieta? Conflitti fra i due mux 1 nella LCN o altri problemi :eusa_think:
 
Una domanda ...
a proposito del file masterplan in formato xls messo a disposizione, e qui ringrazio, da OTG TV, ho notato tra le ultime righe la presenza di postazioni come M.MORELLO e PASSO DELLA FUTA con "canale assegnato" 47 a MUX TIMB1.
Ma queste postazioni sono in un' altra zona!
Sembrerebbe che alla data del 4/11 esiste la possibilità a TIMB di accendere i trasmettitori sul canale 47.
Ho capito bene?
 
AG-BRASC ha scritto:
La cosiddetta "equivalenza" dagli impianti analogici Mediaset alle nuove frequenze in digitale è la seguente:

Canale 5 -> Mux Mediaset 4
Italia 1 -> Mux Mediaset 1
Rete 4 -> Mux Mediaset 2

Se nel sito è già presente anche il Mux Mediaset 1, questo diventa Mediaset 5.
Se nel sito è già presente anche il Mux Mediaset 2, questo diventerà Mediaset 6 se sarà assegnato da Ministero a seguito dal bando denominato beauty contest.

Per le zone a bassissima densità di popolazione, per gli impianti Mediaset che fanno servizio globalmente ad appena qualche centinaio d'abitanti (diciamo sino a 2000 utenti globali), inizialmente potrebbe essere acceso solo il loro Mux principale, cioè Mediaset 4, esattamente come la RAI in questi casi tende a garantire il servizio solo col proprio Mux 1. :icon_cool:

Questa cosa m'interessa: quindi se nel masterplan è previsto la trasformazione da analogico a digitale in un certo ripetitore (magari in un tempo diciamo di 6 mesi post SO) devono obbligatoriamente accendere anche i mux 1 e 2 mediaset e rai altrettanto?
 
L'obbligo è lo spegnimento dell'analogico entro le ore 10 del giorno indicato, poi per la riaccensione non c'è niente di obbligato ( a parte il mux 1 Rai in quanto pubblico servizio). Poi entro sei mesi si deve attivare l'impianto per cui si è chiesta l'autorizzazione pena la decadenza della stessa. Questo è il principio a grandi linee, poi chiaro cje le emittenti hanno l'interesse ad attivare l'impianto il prima possibile
 
paolo-steel ha scritto:
L'obbligo è lo spegnimento dell'analogico entro le ore 10 del giorno indicato, poi per la riaccensione non c'è niente di obbligato ( a parte il mux 1 Rai in quanto pubblico servizio). Poi entro sei mesi si deve attivare l'impianto per cui si è chiesta l'autorizzazione pena la decadenza della stessa. Questo è il principio a grandi linee, poi chiaro cje le emittenti hanno l'interesse ad attivare l'impianto il prima possibile

Ma perchè chiedono l'autorizzazione per esempio dei mux pay per impianti che poi non accenderanno forse mai?
 
casedercole ha scritto:
ma visto che lavori su piombino sai se il segnale di punto semaforo arriva anche alle colline retrostanti, perchè ho visto che viene irradiata almeno da mediaset una potenza piuttosto bassa rispetto a ripetitori tipo serra e monte luco...???
Non è facile risponderti, non sapendo precisamente quale zona ti interessa e soprattutto a quale altitudine collinare tu possa riferirti; GROSSOLANAMENTE direi che tutta la Val di Cornia, quindi ca. a 0 mt. s.l.m. non avrà problemi, come non ce li ha al momento attuale (regolandosi con gli attuali canali digitali (provvisori) già accesi da molto tempo tipo l'MDS2 sul ch.54 o anche il TIMB2B sul 38 che sono a totale copertura della suddetta zona). Inoltre andando a vedere le modifiche che al momento Mediaset ha dichiarato nel documento in rete sulla postazione di Piombino, non risultano cali di potenza da attuare, ma solo un'ottimizzazione della copertura mediante redistribuzione dei pannelli radianti (da effettuare però POST-SWITCH OFF) e destinati al GOLFO di PIOMBINO, quindi nella direzione S.E. che dici tu. Il punto nodale è giustappunto l'altitudine, come diceva Unico63 il SEMAFORO è piuttosto bassino: per es. a Monterotondo (o peggio a Monteverdi) o a salire verso Campiglia M.Ma ho avuto modo di vedere come ricevono un paio di amici..e direi che la situazione non è rosea al momento (poi si sa, ogni impianto può non essere a punto al 100x100). Si tratta di vedere questa redistribuzione a cosa può portare, ma si vede che ora come ora più si sale, più il segnale scende. Aspettiamo questa redistribuzione, tra l'altro non farebbe neanche male qua in città, visto che la postazione di Punta Semaforo non copre neanche il 100% dei quartieri di Piombino (vedi Salivoli in cui per adesso non arrivano nè gli MDS nè i TIMB attualmente accesi).Ciao
 
Ultima modifica:
anellodanzante ha scritto:
Una domanda ...
a proposito del file masterplan in formato xls messo a disposizione, e qui ringrazio, da OTG TV, ho notato tra le ultime righe la presenza di postazioni come M.MORELLO e PASSO DELLA FUTA con "canale assegnato" 47 a MUX TIMB1.
Ma queste postazioni sono in un' altra zona!
Sembrerebbe che alla data del 4/11 esiste la possibilità a TIMB di accendere i trasmettitori sul canale 47.
Ho capito bene?
Notato anch'io. Non credo sia un refuso, ma credo che sia dovuto al fatto che così Timb libera prima delle frequenze che servono per altre cose. Come avvenuto a Genova
 
cardosa ha scritto:
Questa cosa m'interessa: quindi se nel masterplan è previsto la trasformazione da analogico a digitale in un certo ripetitore (magari in un tempo diciamo di 6 mesi post SO) devono obbligatoriamente accendere anche i mux 1 e 2 mediaset e rai altrettanto?

..intervengo per portare la mia testimonianza dall'Emilia Romagna(appennino bolognese)......per il ripetitore del Monte Piella MDS disponeva di n.3 frequenze analogiche (R4,I1,C5)..:evil5: ..con lo switch off (avvenuto il 27/11/2010) ha acceso solo e soltanto il MUX 4....:doubt:
 
paolo-steel ha scritto:
Mah, sinceramente non credo che ciò succeda abitualmente, forse qualche raro caso..ma poi come fai a sapere quali autorizzazioni siano state chieste?

Io abito in una zona dove il ponte sia rai che mediaset copre circa 1300 abitanti...allora dando uno sguardo ai vari masteplan vedo che sempre dove c'è un ponte con attive le 3 analogiche rai e le 3 mediaset sempre c'è la conversione in 3 mux rai e in 3 mediaset anche in zone servite da ponti simili a quello che serve a me.....allora io pensavo: o nel giro di qualche mse post SO avviene l'accesione oppure non capisco il senso di poter accendere sapendo che non lo faranno mai visto che la linea (in particolare di mediaset) è quella di mettere solo il mux 4 nelle zone con meno di 3000 abitanti....

Ovviamente le mie sono domande da profano non capendo quasi nulla su come funziona un ponte e la differenza tra analogico e digitale a livello di tecnologia su un ponte
 
cardosa ha scritto:
Io abito in una zona dove il ponte sia rai che mediaset copre circa 1300 abitanti...allora dando uno sguardo ai vari masteplan vedo che sempre dove c'è un ponte con attive le 3 analogiche rai e le 3 mediaset sempre c'è la conversione in 3 mux rai e in 3 mediaset anche in zone servite da ponti simili a quello che serve a me.....allora io pensavo: o nel giro di qualche mse post SO avviene l'accesione oppure non capisco il senso di poter accendere sapendo che non lo faranno mai visto che la linea (in particolare di mediaset) è quella di mettere solo il mux 4 nelle zone con meno di 3000 abitanti....

Ovviamente le mie sono domande da profano non capendo quasi nulla su come funziona un ponte e la differenza tra analogico e digitale a livello di tecnologia su un ponte

Mah. Facendo il gioco delle statistiche e delle interpolazioni fra vecchio e nuovo, ti dico non è semplice e quella che può sembrare una regola, viene infranta dal dire al fare: ti dico questa, che spero sia l'eccezione a conferma...ma qua a Salivoli-Piombino (quartiere disastrato elettromagneticamente) c'è la postazione analogica di Monte Falcone con le 3 Rai, le 3 Mediaset (analogico ch.40-41-43)+La7, MTV ecc insomma ci sono tutte le nazionali; se ti vai a vedere cosa diventerà subito dopo switch-off scopri che la Rai mette solo il Mux1, MEDIASET ASSOLUTAMENTE NULLA, DISMETTE TUTTO, dei TIMB non ho notizie, nonostante le email inviategli (comunque non sembrano previsti). A conclusione ti dico che qua siamo oltre i 4000 abitanti e sono già diversi anni che la postazione di Monte Falcone era riconosciuta alternativa a Punta Semaforo, sita nel centro di Piombino E CHE NON ARRIVA PER NULLA ....ma ovviamente i calcoli delle opportunità degli operatori dipendono da altre cose.......ciao
 
Ultima modifica:
Ma nessuno ha fatto caso al mio post in cui dicevo che ieri ho trovato i canali locali della Toscana (anche se non si vedono affatto bene e l'unica cosa comprensibile è l'EPG)?
 
Ema89acquario ha scritto:
Ma nessuno ha fatto caso al mio post in cui dicevo che ieri ho trovato i canali locali della Toscana (anche se non si vedono affatto bene e l'unica cosa comprensibile è l'EPG)?
Me ne compiaccio, anche se preferirei vedere subito un bel segnale a palla, visto che l'hanno acceso.ciao
 
stranotipo ha scritto:
Mah. Facendo il gioco delle statistiche e delle interpolazioni fra vecchio e nuovo, ti dico non è semplice e quella che può sembrare una regola, viene infranta dal dire al fare: ti dico questa, che spero sia l'eccezione a conferma...ma qua a Salivoli-Piombino (quartiere disastrato elettromagneticamente) c'è la postazione analogica di Monte Falcone con le 3 Rai, le 3 Mediaset (analogico ch.40-41-43)+La7, MTV ecc insomma ci sono tutte le nazionali; se ti vai a vedere cosa diventerà subito dopo switch-off scopri che la Rai mette solo il Mux1, MEDIASET ASSOLUTAMENTE NULLA, DISMETTE TUTTO, dei TIMB non ho notizie, nonostante le email inviategli (comunque non sembrano previsti). A conclusione ti dico che qua siamo oltre i 4000 abitanti e sono già diversi anni che la postazione di Monte Falcone era riconosciuta alternativa a Punta Semaforo, sita nel centro di Piombino E CHE NON ARRIVA PER NULLA ....ma ovviamente i calcoli delle opportunità degli operatori dipendono da altre cose.......ciao

Io penso che se devono accendere solo il mux 1 rai e il mux 4 mediaset tanto vale non accendere nulla, uno si mette tivùsat e vede sicuro al 100% in particolare per le persone come me che vive in montagna!!
Il mio interesse è rivolto in particolare ai canali pay di mediaset perchè sarebbe un'ottima alternativa a sky per il calcio a prezzi molto più bassi ( certo anche la qualità è più bassa ma nella vita qualche volta bisogna fare delle scelte)..

Io ho deciso che se dopo lo SO non avrò il mux 1 mediaset non spenderò nemmeso un centesimo per attrezzarmi al digitale e tante persone la pensano come me quì nella mia zona con grosso danno agli antennisti ( ormai tivùsat ce l'hanno tutti:D )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso