Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
liber ha scritto:
questa è l' antenna che ho sul tetto , vedendola pensate che possa dare dei problemi per la sintonizazione dopo il 18 o la ritenete una buona antenna?

la sua età non supera i 5 anni , quando la vecchia fu sostituita causa crollo del palo d'appoggio che la danneggio
secondo me la devi cambià e rifà tutto nòvo...

che detto ad un lucchese è una coltellata in mezzo al petto :D


a parte gli scherzi, se è puntata precisa sul Serra dovrebbe andare benissimo, basta che anche i cavi che scendono giù siano in buone condizioni, se l'antenna è bona ma i cavi sono disfatti 'un vedi nulla uguale...
 
Ultima modifica:
Bluelake ha scritto:
secondo me la devi cambià e rifà tutto nòvo...

che detto ad un lucchese è una coltellata in mezzo al petto :D


se è puntata precisa sul Serra dovrebbe andare benissimo, basta che anche i cavi che scendono giù siano in buone condizioni, se l'antenna è bona ma i cavi sono disfatti 'un vedi nulla uguale...

è tutto nuovo quando si cambio l' antenna dato che c'eravamo si cambiarono anche i cavi, l' impianto fu fatto ex-novo
 
Sì, quando si parla di soldoni (leggi TIVUSAT) a me che sono lucchese è come se mi accoltellassero. :D

Non so se l'antenna va bene, ma io direi di sì, il mio vicino sostiene che le antenne già esistenti non vadano bene e che servano quelle nuove di plastica (?) per il digitale terrestre, l'antennino è venuto Domenica e mi ha detto che invece sono identiche a quelle tradizionali...

Secondo me ha ragione l'antennino e quindi la tua antenna potrebbe andare benissimo, conta che la mia ha 20 anni ed in una zona tanto disastrata fa comunque il suo lavoro col DTT, si è rotto l'amplificatore perchè è caduto e si è riempito d'acqua, sostituito il componente mancante si è subito resa operativa, comunque io credo che non sia puntata come dovrebbe verso il serra, il vicino ha l'antenna puntata meglio verso il serra (difatti Canale 5 analogico lo vede molto meglio di me, dato che io praticamente non lo vedo) ma ad esempio con la RAI ha molti problemi, anche l'antennino si è stupito della qualità del segnale RAI con la mia antenna, con questo non intendo dire che più puntata verso il serra è peggio, anche perchè sono ignorantino, ma vedendo il mio caso a me mi sembrerebbe di sì.
 
Bluelake ha scritto:
secondo me la devi cambià e rifà tutto nòvo...

che detto ad un lucchese è una coltellata in mezzo al petto :D


a parte gli scherzi, se è puntata precisa sul Serra dovrebbe andare benissimo, basta che anche i cavi che scendono giù siano in buone condizioni, se l'antenna è bona ma i cavi sono disfatti 'un vedi nulla uguale...

Ma per la polarizzazione siamo sicuri che nn sia solo in polarizzazione lineare quell'antenna lì??
 
liber ha scritto:
ma il nuovo impianto delle Pizzorne-Pietra pertusa sorge sull' attuale traliccio già presente da anni ed anni o ne stanno montando uno nuovo?

Ad oggi vedo un solo traliccio. Penso che apporteranno delle modifiche.
 
Ardila ha scritto:
Ma per la polarizzazione siamo sicuri che nn sia solo in polarizzazione lineare quell'antenna lì??

vsto che di antenne me ne intendo quanto gualtiero marchesi di auto cioè nulla, mi dai spiegazioni sulla polarizzazione lineare? pregi e difetti?:eusa_think:
 
Zenigata.it ha scritto:
Ad oggi vedo un solo traliccio. Penso che apporteranno delle modifiche.

si quello storico che vedo benissimo anche io da casa, probabile che montino tutto li, dopo tutto notavo che la rai abbandona il sito, quindi potrebbe averlo preso elettronica industriale (mediaset) ed usarlo loro
 
Intato occhio alle previsioni metereologiche perchè come ben sapete dalla lunigiana hanno deciso di rinviare al giorno 7 novembre lo switch-off quindi potrebbero esserci leggeri slittamenti un po per tutti gli switch previsti. :evil5:
 
Corry744 ha scritto:
Intato occhio alle previsioni metereologiche perchè come ben sapete dalla lunigiana hanno deciso di rinviare al giorno 7 novembre lo switch-off quindi potrebbero esserci leggeri slittamenti un po per tutti gli switch previsti. :evil5:
Oddio, speriamo di no, io ho bisogno di K2 il 28, sul TIVUSAT non ce l'ho più ed a Lucca problemi di maltempo non ce ne sono, perchè dovrebbe slittare anche qui?
 
Ema89acquario ha scritto:
Oddio, speriamo di no, io ho bisogno di K2 il 28, sul TIVUSAT non ce l'ho più ed a Lucca problemi di maltempo non ce ne sono, perchè dovrebbe slittare anche qui?

intanto è stato diramata anche per Lucca l'allerta elevata per la perturbazione in arrivo quindi c'è da sperare bene ma la perturbazione è di quelle pese :eusa_wall:
 
liber ha scritto:
intanto è stato diramata anche per Lucca l'allerta elevata per la perturbazione in arrivo quindi c'è da sperare bene ma la perturbazione è di quelle pese :eusa_wall:
Vabbè, dubito succeda di nuovo ciò che è successo il 25 Dicembre di 2 anni fa, almeno spero di no, quindi direi che a Lucca non ci dovrebbero essere motivi per slittare, ma mi viene comunque un dubbio, ho sentito di gente che con la pioggia perde del tutto il segnale, succederà anche da noi?
 
CUNOPOTTO ha scritto:
Veramente al tg3 regionale hanno detto che in Lunigiana slittava al 27 novembre e alcuni siti danno addirittura data da destinarsi
http://www.libero-news.it/news/860345/Maltempo-Lunigiana-sospeso--switch-off--tv-nei-14-comuni-dell-area.html
Il comunicato ufficiale del ministero è (da http://www.sviluppoeconomico.gov.it...showArchiveNewsBotton=1&id=2021365&viewType=0 )
In seguito ai gravi disagi causati dall’alluvione degli scorsi giorni nella provincia di La Spezia e nelle zone della Lunigiana il Ministero dello Sviluppo Economico ha deciso di sospendere lo switch off per il passaggio alla televisione digitale, previste per il 3 e 4 novembre.

In particolare, le attività di transizione alla nuova tecnologia del servizio pubblico sono rinviate nei comuni di Aulla e territori limitrofi, Borghetto di Vara, Levanto, Monterosso al Mare, Rocchetta di Vara, Sesta Godano, Vernazza, Zignago.

Le trasmissioni televisive in questi comuni resteranno dunque in tecnica analogica per consentire la continuità del servizio pubblico, posticipando gli adempimenti tecnici necessari alla trasmissione e ricezione della tv digitale a quando sarà superata l’attuale fase di emergenza.

Si è inoltre stabilito di posticipare lo switch off per il passaggio alla tv digitale al prossimo 7 novembre per La Spezia e parte della provincia.

quindi è slittata Spezia dal 4 al 7, bisogna vedere se gli switch nelle altre zone continuano come da calendario recuperando alla fine la Lunigiana (soluzione secondo me probabile) o se slitteranno di uno o due giorni anche gli altri (soluzione secondo me meno probabile).
 
scusate avevo capito male ho riguardato l'edizione regionale in streaming ed effettivamente hanno detto lunedì 7 novembre :eusa_wall: abbiate pazienza ma questi sono giorni concitati
Infatti sembra che il resto del calendario resti invariato anche perchè la zona prevista per il 7 non e molto grande e forse riescono a fare tutto (se si pensa che il 18 fanno m.serra e m.morello) possono benissimo fare la Lunigiana e La Spezia per il 7. Cosane pensate?
 
Ultima modifica:
Purtroppo le condizioni atmosferiche in generale e non solo per la lunigiana potrebbero incrociando ovviamente le dita slittare di alcuni giorni anche gli switch successivi almeno mi auguro che tutto rientri grosso modo nei tempi più o meno previsti di ritardo di qualche giorno ma che non si vada oltre. :5eek:
 
liber ha scritto:
questa è l' antenna che ho sul tetto , vedendola pensate che possa dare dei problemi per la sintonizazione dopo il 18 o la ritenete una buona antenna?
Se il puntamento sul Serra è corretto e se tutto l'impianto, cavi compresi, è in buone condizioni, ma soprattutto se già oggi ti permette di ricevere correttamente gli attuali segnali, perché non dovrebbe andar bene? ;)


Ema89acquario ha scritto:
Non so se l'antenna va bene, ma io direi di sì, il mio vicino sostiene che le antenne già esistenti non vadano bene e che servano quelle nuove di plastica (?) per il digitale terrestre, l'antennino è venuto Domenica e mi ha detto che invece sono identiche a quelle tradizionali...
Assolutamente confermo che le antenne specifiche"per il digitale" NON ESISTONO. E' solo una trovata di marketing, esattamente come quando negli anni '70 e primi '80 si vendevano le antenne "per TV a colori"! :D
 
cavallone ha scritto:
Grazie,




gli angoli che indichi come irradiazione, sono il centro del cono di irradiazione?

sarebbe inetressante scoprire anche quanto sia ampio (o ristretto) il cono di emissione, perché ad esempio il p.Semaforo copre anche il centro città di Piombino che sta all'opposto della direzione 90° quindi o trasmette a tutto tondo o comunque ha una certa ampiezza angolare di diffusione.
Lo stesso spero che avvenga anche per CapoliveriCalamita che abbia una maggiore ampiezza angolare, altrimenti non arriverà mai sulla terraferma del continente...
Dunque, i gradi che ho scritto sono quelli dell'irradiazione massima. Ciò non vuol dire che spostandosi anche di un 30-40° quarantina di gradi rispetto a tale direzione il segnale sia molto più attenuato (magari si attenua solo di 3 o 4dB).
Se ti può rassicurare, dalla mia casa in montagna, al confine tra Lazio e Abruzzo, in mezzo a una miriade di monti che occludono il segnale di Monte Cavo (RM), lo stesso del quale mi servo da Roma, i cui segnali irradiano su per giù a 320°N, ebbene io ricevo Monte Cavo in modo abbastanza soddisfacente (ovviamente con antenne adeguate al caso, vedi quadripannello sul mio avatar che punta il sito suddetto), nonostante il puntamento da M.Cavo verso tale località (vedi firma) sia di almeno 20-30° (quindi almeno 60° di differenza). ;)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso