Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Unico63 ha scritto:
Ma a Pistoia TVL si vede soltanto sul canale 25 da Sant'Alluccio o hanno un'altra frequenza per la città?
Visto che il 25 del Serra e il 23 del Morello sono in digitale Pistoia vede solo in analogico? Mi sembra strano!

Per Pistoia da Sant'Alluccio (o come si chiama noi SanBaronto) TVL trasmette solo sul 25 Verticale ed è ancora in analogico ....
Purtroppo il trasmettitore principale (e storico) sarà l'ultimo a passare in digitale :eusa_shifty:
 
Ciao...

Volevo riportare una stranezza che mi è successa ieri sera.
Risintonizzando un decoder a casa dei miei suoceri a Bibbiena (Casentino) perchè la suocera voleva vedere Padre Pio Tv :)D ) mi son ritrovato poi in lista anche il MUX 3 RAI.
I canali squadrettavano alla grande però il decoder li aggangiava perfettamente.
Presumo che il segnale sconfinasse in Casentino dalla Emilia Romagna.
Cosi..per curiosità....da dove poteva provenire quel segnale????
Non sono sicurissimo ma credo che per la Rai a Bibbiena abbiano le antenne puntate su Badia Prataglia...ma non ci metto la mano sul fuoco...
Chi mi toglie la curiosità???
 
Secondo me, se le antenne puntano verso nord-est.. l'unico segnale in grado di arrivare sulle alture dell'appennino può essere quello del Monte Venda (PD).. ci scommetterei qualche eurozzo..:D
 
Ciao...Si con quel tempo e' probabile una "rifrazione" del segnale o una sua curvatura che in condizioni di tempo stabile non c e o e' talmente scarsa da non arrivare alla soglia dell aggancio del decoder , inoltre si vede che sul canale 26 , perche' questo e' il mux relativo al canale di trasmissione uhf , non c e' altra emittente analogica con segnale forte che interferisce in modo distruttivo
Il fenomeno di propagazione elettromagnetica oltre il limite della portata ottica e' molto affascinante e ben conosciuto dai radioamatori ( non i cb con il baracchino ) che ne sfruttano i momenti in cui e' presente per effettuare collegamenti con stazione di altri radioamatori lontane anche di migliaia di km,ma li poi e' argomento da altra sezione del forum
Comunque ti dico, che se nn fosse per l elevato prezzo , ,mi sentirei di consigliarti l acquisto di uno strumento di misura ( misuratore di campo) vedo che la passione non ti manca percui con quello riusciresti a "vedere" la radiofrequenza e a divertirti un po'....Specie ora che e' l inizio del dtt in Toscana...Immagina di andare in cima a un colle tipo il Pratomagno..Dotarti di un antenna direttiva , dello strumento ed esplorare la banda tv quanti segnali arriverebbero lassu'...Forse troppi..Ciao
 
salve, leggo che dall'8 novembre inizierà il passaggioal digitale,abito a siena, per la precisione Belverde, attualmente ho l'antenna puntata su monte luco, ad ora vedo in digitale solo la 7 ,sport italia i mediaset premium, niente rete4 canal5 it 1 e il civico di Siena, direi desolante a 48 ore dallo switch, è normale? Grazie a chi risponderà, a me sembra messa male la situazione
 
sca1966 ha scritto:
salve, leggo che dall'8 novembre inizierà il passaggioal digitale,abito a siena, per la precisione Belverde, attualmente ho l'antenna puntata su monte luco, ad ora vedo in digitale solo la 7 ,sport italia i mediaset premium, niente rete4 canal5 it 1 e il civico di Siena, direi desolante a 48 ore dallo switch, è normale? Grazie a chi risponderà, a me sembra messa male la situazione
Siena non switcha l'8, switcha il 17... Mediaset ora dal monte Luco trasmette sul 65.
 
Ultima modifica:
Ema89acquario ha scritto:
Ragazzi, ieri notte ho rifatto la sintonizzazione ed adesso ricevo il MUX di Telecampione e ho visto qualche fotogramma dei canali, ora la cosa che non mi quadra è perchè abbia ottenuto un duplicato dei canali, un gruppo sul 7 ed altri canali che devono occupare rispettivamente La 7 ed MTV per intenderci e poi un duplicato sui canali 100 per intenderci, boh...
forse le tv del mux di Telecampione si mettono in automatico sulla LCN 7, comunque dopo il 18 ogni tv dovrebbe usare la posizione assegnata.
 
sca1966 ha scritto:
salve, leggo che dall'8 novembre inizierà il passaggioal digitale,abito a siena, per la precisione Belverde, attualmente ho l'antenna puntata su monte luco, ad ora vedo in digitale solo la 7 ,sport italia i mediaset premium, niente rete4 canal5 it 1 e il civico di Siena, direi desolante a 48 ore dallo switch, è normale? Grazie a chi risponderà, a me sembra messa male la situazione
come detto switcha il 17, dall 8 si parte dal nord toscana a scendere...e non c entra niente cosa vedi ora in dtt...non bisogna fasciarsi la testa prima;)
 
Ema89acquario ha scritto:
Io penso proprio che li vedrai, devono arrivare dato che la RAI impone il canone...
la Rai non impone il canone, lo riscuote e ne utilizza una parte in base al contratto di servizio con lo stato; è lo stato che, con il Regio decreto Legge 21 febbraio 1938, n.246 art.1 impone che "Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento".
Con la Sentenza del 20 novembre 2007 n. 24010 la Corte di Cassazione ha poi specificato che "Non trova la sua ragione nell'esistenza di uno specifico rapporto contrattuale che leghi il contribuente, da un lato, e l'Ente Rai, che gestisce il servizio pubblico radiotelevisivo, dall'altro, ma costituisce una prestazione tributaria, fondata sulla legge, non commisurata alla possibilità effettiva di usufruire del servizio de quo", per cui non è il pagamento del canone che impone alla Rai di assicurare la copertura della quasi totalità del territorio con il solo multiplex 1 che contiene Rai1,2,3,News ma il contratto di servizio stipulato con lo stato nella persona del ministro delle Comunicazioni.
(estrapolato e adattato da http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia )
 
Bluelake ha scritto:
Siena non switcha l'8, switcha il 17... Mediaset ora dal monte Luco trasmette sul 65.
grazie lo so ,ma uqando il decoder aggancia il segnale ,raramente vedo solo squadrettamenti , dato che la qualità del segnale al max arriva all'11%. Grazie per le risposte e come detto da un altro utente non fasciamoci la testa prima. Speriamo che dal 17 novembre la situazione migliori
 
Ti ha risposto Bluelake...Quello che e' ora, sia analogico che digitale , non lo sara' piu dopo il 17 novembre...Switch off: si spegneranno tutti i segnali tv analogici e digitali , nazionali e privati..Riaccenderanno da li a breve nelle modalita' indicata dal ministero delle comunicazioni, nei canali assegnati ecc..Ciao
 
aston ha scritto:
Ti ha risposto Bluelake...Quello che e' ora, sia analogico che digitale , non lo sara' piu dopo il 17 novembre...Switch off: si spegneranno tutti i segnali tv analogici e digitali , nazionali e privati..Riaccenderanno da li a breve nelle modalita' indicata dal ministero delle comunicazioni, nei canali assegnati ecc..Ciao
grazie
 
Bluelake ha scritto:
la Rai non impone il canone, lo riscuote e ne utilizza una parte in base al contratto di servizio con lo stato; è lo stato che, con il Regio decreto Legge 21 febbraio 1938, n.246 art.1 impone che "Chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento".
Con la Sentenza del 20 novembre 2007 n. 24010 la Corte di Cassazione ha poi specificato che "Non trova la sua ragione nell'esistenza di uno specifico rapporto contrattuale che leghi il contribuente, da un lato, e l'Ente Rai, che gestisce il servizio pubblico radiotelevisivo, dall'altro, ma costituisce una prestazione tributaria, fondata sulla legge, non commisurata alla possibilità effettiva di usufruire del servizio de quo", per cui non è il pagamento del canone che impone alla Rai di assicurare la copertura della quasi totalità del territorio con il solo multiplex 1 che contiene Rai1,2,3,News ma il contratto di servizio stipulato con lo stato nella persona del ministro delle Comunicazioni.
(estrapolato e adattato da http://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia )
Oops, chiedo scusa allora, siccome avevo sempre sentito dire Canone Rai anche dalla Rai stessa, in ogni caso io senza il segnale farei ricorso per non pagare il canone, a quel punto vedresti che metterebbero tutti i MUX anche nella mia zona...
 
Ema89acquario ha scritto:
Oops, chiedo scusa allora, siccome avevo sempre sentito dire Canone Rai anche dalla Rai stessa, in ogni caso io senza il segnale farei ricorso per non pagare il canone, a quel punto vedresti che metterebbero tutti i MUX anche nella mia zona...
a quel punto credo che si farebbero una bella risata e non metterebbero nulla più del mux1 che già metteranno nella tua frazione...
 
Bluelake ha scritto:
a quel punto credo che si farebbero una bella risata e non metterebbero nulla più del mux1 che già metteranno nella tua frazione...
Ed io il canone non lo pago più, easy... :D
 
Ema89acquario ha scritto:
Ed io il canone non lo pago più, easy... :D
E il o i tv li vendi:D
perchè, come sai, il canone VA' pagato anche se il o i tv li tieni spenti, visto che è una tassa di possesso....:evil5:
 
Non so quanto sia attinente, ma qualcuno sa quanto costi installare un ripetitore che possa ospitare almeno 7 o 8 MUX?

E ad attivare un MUX per una località in particolare c'è una spesa di qualche tipo?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso