O
Ospite
aston ha scritto:Ciao...Si con quel tempo e' probabile una "rifrazione" del segnale o una sua curvatura che in condizioni di tempo stabile non c e o e' talmente scarsa da non arrivare alla soglia dell aggancio del decoder , inoltre si vede che sul canale 26 , perche' questo e' il mux relativo al canale di trasmissione uhf , non c e' altra emittente analogica con segnale forte che interferisce in modo distruttivo
Il fenomeno di propagazione elettromagnetica oltre il limite della portata ottica e' molto affascinante e ben conosciuto dai radioamatori ( non i cb con il baracchino ) che ne sfruttano i momenti in cui e' presente per effettuare collegamenti con stazione di altri radioamatori lontane anche di migliaia di km,ma li poi e' argomento da altra sezione del forum
Comunque ti dico, che se nn fosse per l elevato prezzo , ,mi sentirei di consigliarti l acquisto di uno strumento di misura ( misuratore di campo) vedo che la passione non ti manca percui con quello riusciresti a "vedere" la radiofrequenza e a divertirti un po'....Specie ora che e' l inizio del dtt in Toscana...Immagina di andare in cima a un colle tipo il Pratomagno..Dotarti di un antenna direttiva , dello strumento ed esplorare la banda tv quanti segnali arriverebbero lassu'...Forse troppi..Ciao
addirittura dal venda?
urca!!
io pensavo che fosse un segnale che arrivata da un sito più vicino.
mi sono fatto un giro su otg tv guardando la lista per il pratomagno...cioè... di tutto e di più!
grazie per la spiegazione.