Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
aston ha scritto:
Ciao...Si con quel tempo e' probabile una "rifrazione" del segnale o una sua curvatura che in condizioni di tempo stabile non c e o e' talmente scarsa da non arrivare alla soglia dell aggancio del decoder , inoltre si vede che sul canale 26 , perche' questo e' il mux relativo al canale di trasmissione uhf , non c e' altra emittente analogica con segnale forte che interferisce in modo distruttivo
Il fenomeno di propagazione elettromagnetica oltre il limite della portata ottica e' molto affascinante e ben conosciuto dai radioamatori ( non i cb con il baracchino ) che ne sfruttano i momenti in cui e' presente per effettuare collegamenti con stazione di altri radioamatori lontane anche di migliaia di km,ma li poi e' argomento da altra sezione del forum
Comunque ti dico, che se nn fosse per l elevato prezzo , ,mi sentirei di consigliarti l acquisto di uno strumento di misura ( misuratore di campo) vedo che la passione non ti manca percui con quello riusciresti a "vedere" la radiofrequenza e a divertirti un po'....Specie ora che e' l inizio del dtt in Toscana...Immagina di andare in cima a un colle tipo il Pratomagno..Dotarti di un antenna direttiva , dello strumento ed esplorare la banda tv quanti segnali arriverebbero lassu'...Forse troppi..Ciao

addirittura dal venda?
urca!!
io pensavo che fosse un segnale che arrivata da un sito più vicino.
mi sono fatto un giro su otg tv guardando la lista per il pratomagno...cioè... di tutto e di più!
grazie per la spiegazione.
 
Ma si, non e' detto che arrivi dal Venda, probabilmente c e' qualche altro ripetitore in Romagna che riesce a passare l appennino per le ragioni che ti dicevo prima..Peccato che per i ripetitori tv non vi sia ,come invece avviene per quelli telefonici gsm/umts un ID del sito di trasmissione cosi da identificarne l esatta provenienza ..O se c e' pure nel settore tv non e' noto a noi comuni mortali....Anzi a mio avviso sarebbe assai utile, colgo l occasione e lo spunto che mi hai dato tu carissimo Arretium per lanciare un idea non so quanto fattibile di dotare i singoli ripetitori di una sorta di ID digitale cosi' da identificarne la provenienza esatta utile a volte nell eliminare eventuali inferferenze distruttive in sfn..Adesso vado a scriverne la proposta nella sezione dedicata ai ripetitori a sentire cosa ne pensano gli esperti ..Ciao
 
Pronto ad essere smentito ma in realtà credo che almeno gli impianti della Rai siano identificabili in maniera univoca da dei numeri esadecimali tramite i misuratori di campo.. :eusa_think:

P.S. Avevo letto da qualche parte che dal Pratomagno si aveva visibilità radioelettrica partendo dal Cimone, passando per tutti gli impianti veneti fino ad arrivare a intercettare i potenti segnali croati di Ucka (nei pressi di Fiume-Rijeka) scendendo fino agli impianti marchigiani, umbri, l'Amiata ed anche qualcosa dalla Corsica.. un paradiso del dxing :D
Purtroppo non ritrovo più il link, chiedo venia.. :sad:
 
Io faccio la risintonizzazione anche 5 volte al giorno per vedere se mi hanno attivato un nuovo MUX, ma per ora sono ai soliti, c'è però una cosa che mi ha colpito, ai canali 30, 32 e 55 si ferma come per i canali dove poi trova il MUX A di Rai ed il MUX 2 di Mediaset, piò darsi che ci siano dei MUX che ancora non riesce ad agganciare?
Ah, cosa incredibile, il MUX dei canali a pagamento sembra sparito, da giorni non lo vede più...
 
steve58 ha scritto:
Per Pistoia da Sant'Alluccio (o come si chiama noi SanBaronto) TVL trasmette solo sul 25 Verticale ed è ancora in analogico ....
Purtroppo il trasmettitore principale (e storico) sarà l'ultimo a passare in digitale :eusa_shifty:

..io da qualche tempo dove abito (Gaggio Montano- provincia di Bologna-) ricevo un discreto ANALOGICO di TVL PISTOIA sull'uhf 28...da dove arriva???:eusa_think:
 
Ema89acquario ha scritto:
Io faccio la risintonizzazione anche 5 volte al giorno per vedere se mi hanno attivato un nuovo MUX, ma per ora sono ai soliti, c'è però una cosa che mi ha colpito, ai canali 30, 32 e 55 si ferma come per i canali dove poi trova il MUX A di Rai ed il MUX 2 di Mediaset, piò darsi che ci siano dei MUX che ancora non riesce ad agganciare?
Ah, cosa incredibile, il MUX dei canali a pagamento sembra sparito, da giorni non lo vede più...

Ema.... mi sembra che ti sei preso una bella fissa con 'sto digitale ;) .... stai calmino che col 18 tutto sarà più chiaro.

Riguardo al 30,32 e 55 è probabile che in quelle frequenze ci siano le trasmissioni televisive per i telefonini...il decoder avverte la presenza di segnali digitali, prova a decrittarli e poi non ci riesce.
Oppure sono MUX il cui segnale non ti arriva con sufficiente potenza per agganciarli.
 
Magari soLo quello per il nord toscana, ma oggi qualcosa deve uscire per forza, dato che domani si switcha
 
ivangas85 ha scritto:
Pronto ad essere smentito ma in realtà credo che almeno gli impianti della Rai siano identificabili in maniera univoca da dei numeri esadecimali tramite i misuratori di campo.. :eusa_think:

P.S. Avevo letto da qualche parte che dal Pratomagno si aveva visibilità radioelettrica partendo dal Cimone, passando per tutti gli impianti veneti fino ad arrivare a intercettare i potenti segnali croati di Ucka (nei pressi di Fiume-Rijeka) scendendo fino agli impianti marchigiani, umbri, l'Amiata ed anche qualcosa dalla Corsica.. un paradiso del dxing :D
Purtroppo non ritrovo più il link, chiedo venia.. :sad:

Te lo posso confermare in base alla mia esperienza di Fmdx... senza andare sulla vetta del Pratomagno (ma anzi rimanendo un po' schermato rispetto ai segnali radiofonoci locali di Poggio Montrago) si può sentire una miriade di segnali dal Veneto (a partire dalle prealpi veronesi) fino alle Marche, passando per il Friuli e per Ucka.
Non ho fatto prove sul lato Ovest del massiccio ma ritengo che la Corsica (specialmente Bastia-Serra di Pigno) sia assolutamente a portata di mano ma secondo me, con un po' di propagazione, anche qualche segnale dal Nord Sardegna (m.te Limbara soprattutto) dovrebbe riuscire a filtrare in mezzo ai segnali locali.
 
FM Franco ha scritto:
Oppure sono MUX il cui segnale non ti arriva con sufficiente potenza per agganciarli.
Eh, appunto chiedevo quello, appunto per sapere a cosa corrispondono, poi forse sono davvero i segnali dei cellulari, però volevo sapere, non ce la faccio siccome ad aspettare 11 giorni senza alcuna novità, sono tanti, anche un piccolo sviluppo ammazza la noia dell'attesa. XD
 
Ema89acquario ha scritto:
Eh, appunto chiedevo quello, appunto per sapere a cosa corrispondono, poi forse sono davvero i segnali dei cellulari, però volevo sapere, non ce la faccio siccome ad aspettare 11 giorni senza alcuna novità, sono tanti, anche un piccolo sviluppo ammazza la noia dell'attesa. XD
figurati noi che aspettiamo ormai da anni...
 
Bluelake ha scritto:
figurati noi che aspettiamo ormai da anni...
Ma anch'io aspetto da anni, fin da quando è arrivata la pubblicità del "Box interattivo" che poi mia madre ribattezzò Xi-Box, segnali analogici del piffero ho dovuto sopportare per 11 anni, solo 5 anni fa sono riuscito a permettermi un impianto satellitare, ma non è ancora abbastanza, anche per i canali che vengono rimossi senza scrupoli dal TVSAT (pagato fior di soldi).
 
Stefano Riccio ha scritto:
Non lo vedevo in analogico e idem in digitale, vorrei sapere che c'è che non va dal Morello visto che ricevo solo due segnali fra tutti quelli che trasmette, nonostante abbia più volte fatto controllare l'antenna puntata verso quel sito... :eusa_wall:
L'antenna sarà anche correttamente puntata, ma viene il dubbio che il tuo impianto sia canalizzato o preveda dei filtri, ad es. per ricevere dal Morello unicamente i canali RAI.
Se fosse questa la situazione, sino alla rimozione o aggiornamento/ritaratura (ove possibile) dei filtri, l'impianto non potrà funzionare correttamente.
 
Domani dovrebbe iniziare la zona della Garfagnana e mercoledi la montagna Pistoiese steve58 potrebbe segnalarci come procederanno le cose il giorno 9 (visto che risulta residente a Momigno). Se ci fosse qualcuno che abita nella zona della garfagnana ...... :D
 
Mi auguro solo che non ci siano intoppi, visto i problemi causati dalle condizioni atmosferiche, che potrebbero far rinviare tutti i processi previsti, ma qui accetto volentieri smentite da utenti esperti.
 
Ema89acquario ha scritto:
Io faccio la risintonizzazione anche 5 volte al giorno per vedere se mi hanno attivato un nuovo MUX
Capisco l'impazienza, ma è inutile sbattersi così prima dello switch, perché nessuno sprecherebbe risorse e tempo prezioso in attività di nuove attivazioni prima dello switch (quando poi allo switch come minimo servono ulteriori interventi per cambiare il canale di trasmissione)... :icon_rolleyes:
 
da stamani il segnale di noitv non sarà più visibile a Camaiore, Massarosa, Alta Versilia e Compitese
 
Visto che credo sia quasi certo il fatto che condominialmente dovremo mettere mano all'impianto d'antenna (ad eccezione di miracoli che da quanto ricordo, avevamo escluso con AG :D)... dal momento che la cosa si paleserà ai condomini solo dopo lo SO, secondo voi ci sarà molta confusione = attendere quanto prima di avere disponibile un'antennista che risolva la questione :icon_rolleyes: ?
 
Ema89acquario ha scritto:
Non so quanto sia attinente, ma qualcuno sa quanto costi installare un ripetitore che possa ospitare almeno 7 o 8 MUX?

E ad attivare un MUX per una località in particolare c'è una spesa di qualche tipo?

ma che lo vorresti far montare te?:5eek:

prova ad andare in comune dal favilla e senti se può pensarci lui con i soldi che il comune ha in cassa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso