Dangerz ha scritto:Ciao
Situazione Minucciano (Foce di rifogliola):
Spento mux MDS1 sul Ch30
Accesi i mux MDS1 e MDS2
rispettivamente sul Ch52 e Ch49
Attendiamo, ma credo che sia finita qui....![]()
no che non è finita
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Dangerz ha scritto:Ciao
Situazione Minucciano (Foce di rifogliola):
Spento mux MDS1 sul Ch30
Accesi i mux MDS1 e MDS2
rispettivamente sul Ch52 e Ch49
Attendiamo, ma credo che sia finita qui....![]()
Ciao qui a civitavecchia il mux di telestudio si riceve dalla postazione di Monte Paradiso sul canale 61 uhf, confermo invece che purtroppo da Monte Argentario sul canale 43 uhf è ancora off.marchetto70 ha scritto:P:s ma a civitavecchia il mux di telestudio si riceve sempre?
Dangerz ha scritto:Nn credo,
Stando alle ultime notizie, minucciano va a servire comuni della lunigiana, esonerati dallo SwitchOff.
Corry744 ha scritto:Ciao qui a civitavecchia il mux di telestudio si riceve dalla postazione di Monte Paradiso sul canale 61 uhf, confermo invece che purtroppo da Monte Argentario sul canale 43 uhf è ancora off.
Otg Tv ha scritto:Pare che abbiano cambiato le assegnazioni delle private del tipo
No, sono stati cambiati anche i canali a Tivuitalia a presso il 39, canale 50 il 51 ma non ho notizie complete
Otg Tv ha scritto:Pare che abbiano cambiato le assegnazioni delle private del tipo
No, sono stati cambiati anche i canali a Tivuitalia a presso il 39, canale 50 il 51 ma non ho notizie complete
Otg Tv ha scritto:Pare che abbiano cambiato le assegnazioni delle private del tipo
No, sono stati cambiati anche i canali a Tivuitalia a presso il 39, canale 50 il 51 ma non ho notizie complete
Otg Tv ha scritto:Pare che abbiano cambiato le assegnazioni delle private del tipo
No, sono stati cambiati anche i canali a Tivuitalia a presso il 39, canale 50 il 51 ma non ho notizie complete
Hanno fatto un masterplan provvisorio solo per i canali che spengono oggi. Ma non mi è ancora arrivatobeno84 ha scritto:Qua si cambia, si cambia e si ricambia, ma il masterplan non esce..![]()
AG-BRASC ha scritto:Sì, una realizzazione tecnicamente corretta imporrebbe l'utilizzo di tanti filtraggi ad hoc per ciascun canale da ricevere, nel caso si debbano ricevere segnali da diverse direzioni.
Esistono per questo anche i centralini modulari a filtri attivi.
Lo so, sono soluzioni sofisticate e costose, ma dovendo dare info corrette (e i casi con eventuali polarizzazioni differenti dai vari siti, anche se non è il caso di Firenze, non evitanto di dover comuqnue seguire queste regole)...
Poi, volendo, si può anche fare ugualmente il tentativo con le due antenne a larga banda limitandosi ad utilizzare i notch (sull'antenna antagonista) soltanto per un ristretto numero di canali di estremo interesse e affidarsi alla fortuna per la ricezione di tutto il resto, che spesso capita che risulti ugualmente ricevibile, ma la cosa si legherebbe a molti fattori casuali...
salve
premetto che, evidentemente, non ne capisco nulla e quindi non mi uccidete se dico eresie x voi esperti..
allora
volevo capire una cosa....si parla di questi filtre da apporre in impianto dove si ha la ricezione da due postazioni differenti...
prendiamo mio caso
dovrei switchare 17/18 e dovrei essere coperto con una uhf verso meto + una uhf verso serra+ una banda vhf verso serra..
le antenne puntate sul serra hanno significato per la ricezione dei solo mux rai (in particolare la vhf perche il mux 1 andra , in questo caso , sul canale 05), mentre x altri mux avro la ricezione sia da serra che da meto (molto piu forte da meto)
credevo di aver capito che trasmettendo in SFN , NON CI FOSSE bisogno di alcun filtro da applicare sulle antenne in uhf, perche , anche se andassero in qualche modo a interferire tra di loro , col sistema sfn i segnali , in qualche modo, si sommano....
ora invece leggo di questi filtri da applicare......
in pratica nn ci capisco piu nulla.....
potete spiegare per favore la situazione?
se si ricevono da due postazioni differenti , gli stessi mux , perche c'e bisogno di questi filtri?
grazie
scusate tanto la mia ignoranza
beno84 ha scritto:Un dubbio, ma a siena i vecchi televisori avranno bisogno del decoder esterno anche se sono cablati alla fibra ottica? si vero..
AG-BRASC ha scritto:Sì, una realizzazione tecnicamente corretta imporrebbe l'utilizzo di tanti filtraggi ad hoc per ciascun canale da ricevere, nel caso si debbano ricevere segnali da diverse direzioni.
Esistono per questo anche i centralini modulari a filtri attivi.
Lo so, sono soluzioni sofisticate e costose, ma dovendo dare info corrette (e i casi con eventuali polarizzazioni differenti dai vari siti, anche se non è il caso di Firenze, non evitanto di dover comuqnue seguire queste regole)...
Poi, volendo, si può anche fare ugualmente il tentativo con le due antenne a larga banda limitandosi ad utilizzare i notch (sull'antenna antagonista) soltanto per un ristretto numero di canali di estremo interesse e affidarsi alla fortuna per la ricezione di tutto il resto, che spesso capita che risulti ugualmente ricevibile, ma la cosa si legherebbe a molti fattori casuali...
Ad ogni modo, se ci si vuole davvero afidare alla fortuna, non dico di non farlo (anche perché non è che si rischia l'autodistruzione), ma almeno di prendere alcuni accorgimenti di base come quello di utilizzare antenne identiche tra loro e tratti di cavo antenna - miscelatore (o antenna - ampliicatore) dello stesso tipo e di identica lunghezza (salvo notch intermedi).
ILARIA81 ha scritto:Sicuramente sì. Ho le fibre ottiche ma per vedere i canali del digitale terrestre (almeno in prova) ho comprato un decoder