Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
@orioneit2
Dal sito Mediaset parrebbe di no (Mux5 da M.Luco) ma dal masterplan (canale assegnato 56) e da qualcuno del forum,non ricordo esattamente se era ezioborgo che lo anticipò diversi giorni prima dello stesso masterplan,mi sembra che invece verrà trasmesso anche quello dal Luco.Ho letto male?
 
Ultima modifica:
Grande Notizia Sat Red...Grazie, domani provo se arriva Il Monte Nerone, c e' una zona non distante da casa mia che forse riesce a Beccarlo, (almeno spero per chi ci abita)...
 
beppe16v ha scritto:
Scusate, so che in questi giorni vi stanno tempestando di domande, magari la maggior parte inutili o ripetitive... abito a Firenze e da 3/4 giorni a casa di mia mamma (zona Careggi) col digitale non riceve più quasi nessun canale, solo cielo, deejay, italia2, tutti i premium e qualche altro di poco conto, tipo 30 canali in tutto. E' una cosa normale? Immagino di si, in questi giorni sarà un po' tutto un casino, ma mi sorge un dubbio visto che io in casa mia (Poggetto) a 500mt in linea d'aria non ho avvertito nessun cambiamento e vedo tutto regolarmente.

Scusate eh, ma prima di farsi strani pensieri e allertare qualcuno, meglio se sento voi che mi fido di più! :icon_cool:
Scusate, mi autoquoto anche perchè tutt'ora non si è mosso niente. Mentre da me in questi giorni stanno apparendo nuovi canali (Nuvolari per es), da mia mamma niente... possibile? Ho paura che possa essere un problema di orientamento antenna? So che siamo nella bufera e prima del 18 non voglio arrivare a conclusioni affrettate... però... ditemi anche voi... :eusa_shifty:
 
Appena tornato da Bibbiena in missione presso parenti per sistemare televisori e decoder.
Meglio....ma molto meglio di quanto mi aspettassi...:D
Entro nel dettaglio (aggiornate alle 22 di questa sera)
Mux 1 Rai ricevibile benissimo (a dire il vero arriva ancora il vecchio Mux A da secchieta)
Mux 2 Rai idem come sopra (anche se non ho capito da dove arriva)
Per adesso ottima copertura per Mediaset e Timb (in questo caso con tutti i mux)
Per il resto si riceve ancora quasi tutto da secchieta.
La prova del 9 l'avremo il 17-18.
Comunque mi ripeto.....mi aspettavo una situazione ben peggiore.;)
 
SATRED ha scritto:
Dalla Sala Operativa di UNCEM Toscana e Regione Toscana giungono in tempo reale informazioni dettagliate sugli sviluppi del passaggio dal segnale analogico al digitale terrestre. Oggi è stata la volta della Provincia di Arezzo e del Casentino, dove sono ancora in corso le ultime procedure di attivazione.

Da segnalare invece l’anticipata accensione del centro trasmittente di Monte Nerone sul lato Toscana: l’anticipo ha fatto sì che adesso molti territori vedano già il TG Toscana, senza bisogno del ripetitore locale. Tra questi il comune di Poppi e Anghiari (AR), che inizia a vedere RAI in digitale anche in zone dove c’era il ripetitore locale: per verificare lo stato effettivo del passaggio, occorrerà tuttavia aspettare il 23 novembre.
L’attivazione del ripetitore di Monte Nerone ha dato poi ottimi risultati nella zona della Val di Chiana senese, che d’ora in poi potrà vedere per la prima volta il TG Toscana, che non era invece possibile ricevere con il segnale televisivo analogico.

Ad Arezzo ancora niente RAI, nè Cielo.
 
beppe16v ha scritto:
Scusate, mi autoquoto anche perchè tutt'ora non si è mosso niente. Mentre da me in questi giorni stanno apparendo nuovi canali (Nuvolari per es), da mia mamma niente... possibile? Ho paura che possa essere un problema di orientamento antenna? So che siamo nella bufera e prima del 18 non voglio arrivare a conclusioni affrettate... però... ditemi anche voi... :eusa_shifty:

Intanto se la cosa è fatibile (el senso che non devi rischaire a salire sul tetto) cerca di guaradre come sono orientate le antenne.
In effetti 30 Ch sono pochini
 
powhatan ha scritto:
Ad Arezzo ancora niente RAI, nè Cielo.

Bah....questa è una stranezza...perlomeno per quanto riguarda la Rai.
Per Cielo...e quindi il mux Italia 7 ci stà che stiano adeguando gli impianti.
 
ezioborgo ha scritto:
ciao alimori se le 21-39 sono in realta' 21-40 il delitto e' perfetto resta da vedere se i centralini tagliati a 39 tirano giu' anche il 40, comunque ho tolto tutto dal tetto ed ho una 21-39 per le prove,se va bene non ci dovrebbero essere particolari problemi perche' alcune zone di montevarchi,sangiovanni figline prendono il mux rai da pulicciano
Beh! Se hai visto come era marcato il dipolo di una YK (senza fare nomi di marche di antenne...) c'era scritto 21-40. E le vendevano con scritto 21-39.
In realtà sai che il guadagno di una antenna ha un andamento che si rileva dal grafico che i produttori forniscono. La 21-39 per la verità aveva una curva che scendeva molto bruscamente (parlo al passato perché ora fanno i modelli "sole inglese"). Se sul 30-31 guadagnava 14dB sul 39-40 non si superavano i 10. Ma va bene, stai tranquillo, questo te lo dico prima dello switch! Altro discorso sono i centralini: come tu giustamente dici occorre vedere se i tagli 21-39 41-69 permettono il passaggio del 40. Io ti rispondo NO! Nel senso che fra guadagnare ad esempio 20 dB o non guadagnare nulla appunto ci corre 20 dB... Del resto, se la quinta parte dal 41 la pendenza del taglio deve essere la più netta possibile. Ti pare?
Conclusione: aspettiamo e vediamo come il 40 passa attraverso 'sti centralini. Che però non sono quelli utilizzati per Pulicciano, ma per Monteluco, dove appunto c'è (per poco) Raitre sul 39. Quelli per Pulicciano io ho sempre consigliato un taglio 21-34 così da vedere i verticali di Reggello e con la quinta banda Tv9 sul 35 tvr sul 37 e sù sù quelli di secchieta.
 
Io cielo lo prendo tuttora invece dal ch27 nn so da dove trasmetta forse da luco, forse s.zio pero lo vedo
 
Arretium ha scritto:
Appena tornato da Bibbiena in missione presso parenti per sistemare televisori e decoder.
Meglio....ma molto meglio di quanto mi aspettassi...:D
Entro nel dettaglio (aggiornate alle 22 di questa sera)
Mux 1 Rai ricevibile benissimo (a dire il vero arriva ancora il vecchio Mux A da secchieta)
Mux 2 Rai idem come sopra (anche se non ho capito da dove arriva)
Per adesso ottima copertura per Mediaset e Timb (in questo caso con tutti i mux)
Per il resto si riceve ancora quasi tutto da secchieta.
La prova del 9 l'avremo il 17-18.
Comunque mi ripeto.....mi aspettavo una situazione ben peggiore.;)
Bibbiena non è certo messa male... vede benissimo Secchieta, dalla quale si prendevano quasi tutti i mux già da molti mesi. Come hai detto tu, ci sarà da vedere il 18. Gli altri ripetitori proprio sopra Bibbiena sono quello di Poggio Becco (sopra la cava del Corsalone) e Terrossola (l'altro versante). I problemi nel Casentino sono e saranno in altre zone... quelle dentro le valli (o "in buca", come si suol dire).
Io da Castel San Niccolò oggi riuscivo a prendere il primo Mux Rai, due Tim, Teletruria, Rtv38, TSD. MDS2 andava e veniva...
Ma probabilmente dipende anche dal mio (vecchio) impianto in cui ho paura dovrò metter le mani :(
 
manuel28 ha scritto:
mi potreste per favore spiegare come impostare questa frequenza? cosa cambierebbe?
A parole forse non è facile, ma facciamo un esempio: tu imposti ITALIA e in vhf ti appaiono i canali, in lettere. Supponiamo il G: anziché schiacciare sul tlc e fare la ricerca, scendi sotto dove è scritta la frequenza e la cambi. Ci devi scrivere la frequenza del canale 9 che ha sostituito appunto il G.
Il canale G occupa da 200 a 207 MHz, quindi tu trovi scritto 203,50 cioè la frequenza centrale. Ora il canale europeo 9 va da 202 a 209 MHz. Quindi tu dovrai scrivere al posto di 203,50 la frequenza centrale del 9 cioè 205,50 e fare la ricerca. I canali dal 5 al 12 vanno da 174 a 230 MHz, quindi le frequenze centrali a partire dal 5 sono 177,50 MHz e poi via via aggiungi 7 (il 6 sarà 177,50 + 7 = 184,50 MHz il canale 7 aggiungi ancora 7 e così via).
Mi sa che ti ho confuso... Dimmi tu.
 
Arretium ha scritto:
Bah....questa è una stranezza...perlomeno per quanto riguarda la Rai.
Per Cielo...e quindi il mux Italia 7 ci stà che stiano adeguando gli impianti.
Quindi dovrei dire "a casa mia"? Tu (se sei ad arezzo) non hai problemi?
 
ciao alimori, so per certo che alcune aziende si impegano a ritarare i centralini del 39 fino al 40 altrimenti 2 ingressi uhf generico oppure un ingresso con i canali 26 27 30 40 (cosa alquanto improbabile) e visto che uno trasmette in verticale ed uno in orizzontale i problemi dovrebbero essere minimi
 
Be' prima o poi qualche produttore tipo Fracarro e /o Offel , (ma credo piu' quest ultima ) un ampli con ingressi per i soli rai lo mettera' in produzione , anche se rimarra' poi il problema dei canali adiacenti che in alcuni casi devono passare senza attenuazione significativa...
 
Scusate, mi pareva di aver letto che con i decoder vecchi bisognasse mettere nazione Germania per prendere qualche frequenza.
Il mio decoder del mare (Viareggio) è un Thomson 3000, che reputo non giovane, sapete mica se sia necessario fare questa operazione da quella località.

grazie :)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso