Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bluelake ha scritto:
ma puoi farlo, basta che il 17 sera non vai a letto e passi la nottata a girare tra i vari canali senza sosta, facendo pause solo per fare il caffè (andare al bagno NO, se lo fai se ne accorgono e spengono appena tiri giù le mutande), fino alle 10 del mattino.
Al limite si può sempre indossare un Lindor e evitare perdite di tempo in quell'inutile locale chiamato bagno! :D :lol:


paolo-steel ha scritto:
Beh io a Milano per vederlo in "diretta" non ero proprio andato a dormire....qui si era iniziato verso le 02:45....:D
E dillo a me... Sino quasi alle 6 di mattina col gruppo di amici di Daxmedia (a casa del titolare del sito)! :D :icon_cool:
E, appena 4 giorni dopo, la stssa cosa in Veneto da mio padre, con sua moglie (era una grande, peccato sia venuta a mancare la scorsa estate... :sad:) che più o meno sino alle 3 e mezza sino seguì, tra il divertito e l'incuriosito, il mio zapping frenetico misto a continue digitazioni qui sul Forum! :D
In quel caso lo switch filò via talmente rapido e liscio da sembrare quasi surreale! In pratica verso le 4.30 era tutto fatto! E la prima a switchare fu propio la RAI, attorno all'una - una e mezza. :icon_cool:


aston ha scritto:
Non saprei se la commutazione sui ripetitori e' fatta dalla sede locale oppure bisogna che vada del personale sul posto... A tal proposito qualche esperto del settore se ci puo' illuminare...:)
E' lecito ritenere necessaria la presenza degli operatori in sede, e in effetti presso la maggior parte dei grandi diti è così.
Però molti dei lavori preventivi eseguiti dalle emittenti prima dello switch sono serviti a predisporre in anticipo tutti i nuovi apparati, dotati di combinatori già tarati per l'utilizzo dei sistemi radianti già in uso. E tramite l'ausilio di appositi sistemi di telecontrollo è possibile eseguire lo switch da remoto, non appena la stessa operazione viene effettutata dai siti prncipali dello stesso cluster. :icon_cool:
 
HFrtv ha scritto:
Deve essere fatta esclusivamente sul posto.
Il cambio di frequenza comporta per prima cosa la ritaratura del filtro finale posto prima dell'antenna
poi il cambio della frequenza dell'oscillatore locale se l'emissione e' gia' digitale e se gli apparati non sono a larga banda sono necessarie altre tarature.
Se il passaggio e' dall'analogico occorre sostituire anche il modulatore e forse anche l'apparato di conversione da IF al canale di trasmissione.
Se con l'analogico si trasmetteva solo un contenuto col digitale si tramette tutto un bouquet fino a 6 o piu' contenuti che devono essere presenti nella postazione di trasmissione.
Normalmente gli encoder, che trasformano il segnale audio-video in segnale digitale, e il multiplexer che prende i vari segnali digitali e li compatta per formare un MUX completo sono posizionati nella sede dell'emittente. Occorre poi un ponte di trasferimento digitale che li porti alle varie postazioni.
Questo e' un esempio perche' soggetto a numerose varianti,
le emittenti con molte postazioni e' prevedibile che le attiveranno in tempi lunghi.
Non e' piu' possibile come prima prendere un canale e convertirlo in un altro perche' ora ognuno ha il proprio canale unico per tutte le zone di copertura.
Piccola eccezione il MUX5 Rai da M.Serra, tanti piccoli ripetitori in qualche vallata se non saranno spenti puo' darsi continuino a funzionare anche col digitale sul canale convertito precedentemente in VHF.
Ma emittenti nazionali come Mediaset che credo ricevano da link satellitare, non e' che hanno gia' a parte la taratura del filltro in uscita, gia'dei pacchetti bell e pronti da spedire in " aria"?
 
AG-BRASC ha scritto:
Al limite si può sempre indossare un Lindor e evitare perdite di tempo in quell'inutile locale chiamato bagno! :D :lol:
e dove va messo di preciso il cioccolatino per evitare di andare al bagno? o_O
04_lindor.png
 
alimori ha scritto:
E' vero: anche il mio decoder di cucina che ha i canali italiani, sotto posso scrivere la frequenza esatta del canale europeo. Ed il televisore dell'albergo dove ero al mare seguiva questa regola. Invece il mio tv ha solo i canali, ma fortunatamente segue la canalizzazione europea. Il primio decoder DTT che ho comprato veniva dalla Germania, in Italia il DTT non c'era ancora (solo Mediaset faceva prove sul canale 47 all'incontro), avevamo la canalizzazione a lettere, e quello ovviamente a numeri. Mi è andata bene, dato che abbiamo adottato quel passo (aggiornamenti decoder neanche a parlarne). Quindi auguriamoci che Manuel possa avere la possibilità di impostare la frequenza, lasciando Italia come paese.
mi potreste per favore spiegare come impostare questa frequenza? cosa cambierebbe?
 
@ Stefano Riccio
Bravissimo! :D
Avevo dimenticato di specificare "da non confondere con gli omonimi cioccolatini di casa Lindt"! :badgrin:


@ Bluelake
...sempre a pensar male tu! :lol:


@ aston
Come dicevo poco sopra, esistono (per fortuna) anche telecontrolli e telemetrie... ;)
 
HFrtv ha scritto:
Deve essere fatta esclusivamente sul posto.
Il cambio di frequenza comporta per prima cosa la ritaratura del filtro finale posto prima dell'antenna
poi il cambio della frequenza dell'oscillatore locale se l'emissione e' gia' digitale e se gli apparati non sono a larga banda sono necessarie altre tarature.
Se il passaggio e' dall'analogico occorre sostituire anche il modulatore e forse anche l'apparato di conversione da IF al canale di trasmissione.
Se con l'analogico si trasmetteva solo un contenuto col digitale si tramette tutto un bouquet fino a 6 o piu' contenuti che devono essere presenti nella postazione di trasmissione.
Normalmente gli encoder, che trasformano il segnale audio-video in segnale digitale, e il multiplexer che prende i vari segnali digitali e li compatta per formare un MUX completo sono posizionati nella sede dell'emittente. Occorre poi un ponte di trasferimento digitale che li porti alle varie postazioni.
Questo e' un esempio perche' soggetto a numerose varianti,
le emittenti con molte postazioni e' prevedibile che le attiveranno in tempi lunghi.
Non e' piu' possibile come prima prendere un canale e convertirlo in un altro perche' ora ognuno ha il proprio canale unico per tutte le zone di copertura.
Piccola eccezione il MUX5 Rai da M.Serra, tanti piccoli ripetitori in qualche vallata se non saranno spenti puo' darsi continuino a funzionare anche col digitale sul canale convertito precedentemente in VHF.

eppure io sono passato piu di una volta oggi sotto il ripetitore di santafiora per vedere la situazione, ma non c'era nessun tecnico...........
 
torrione73 ha scritto:
Ma i ripetitori di Chiusi della Verna che zona coprono??Valtiberina o Casentino?
Sono nel Comune di Chiusi della Verna ma vicino alla frazione di Corsalone, per cui coprono il Casentino. Poi non so se ce ne sono altri sul crinale appenninico...

Aggiornamento situazione Casentino: Oltre al Mux1-Rai ricevo anche TIMB1, TIMB3 e quelli di Teletruria e Telesandomenico. Ancora niente Mediaset (almeno da casa mia, Castel San Niccolò)
 
aston ha scritto:
Ma emittenti nazionali come Mediaset che credo ricevano da link satellitare, non e' che hanno gia' a parte la taratura del filltro in uscita, gia'dei pacchetti bell e pronti da spedire in " aria"?
Scusa Aston
io parlavo soprattutto delle tv locali.
Raiway, Mediaset e quelle con un buon capitale e' evidente che hanno comprato tutti apparati nuovi.
Spengono i vecchi e accendono i nuovi.
Raiway e Mediaset, in molti siti hanno installato nuove antenne.
E' vero in qualche caso possono telecomandare lo spegnimento e l'accenzione da remoto.
 
No scusa te ,grazie per la spiegazione tecnica, mi e' sempre piaciuto sapere il funzionamento degli apparati di bassa frequenza ( si fa per dire bassa:) ) piuttosto che le modulazione analogica in banda V/ Uhf che agli inizi era bella , affascinante, ( ero piccolo,pero'ricordo di aver visto nascere il debole segnalino analogico di canale 5 sul mio tv di camera per arrivare ad oggi con un segnalone di qualche kw credo di potenza emessa ) ma che e' diventata una vera giungla piena di battimenti,intermodulazione ecc..
Poi magari ti chiedero' altre cose...ciao
 
AG-BRASC ha scritto:
Al limite si può sempre indossare un Lindor e evitare perdite di tempo in quell'inutile locale chiamato bagno! :D :lol:


E dillo a me... Sino quasi alle 6 di mattina col gruppo di amici di Daxmedia (a casa del titolare del sito)! :D :icon_cool:
E, appena 4 giorni dopo, la stssa cosa in Veneto da mio padre, con sua moglie (era una grande, peccato sia venuta a mancare la scorsa estate... :sad:) che più o meno sino alle 3 e mezza sino seguì, tra il divertito e l'incuriosito, il mio zapping frenetico misto a continue digitazioni qui sul Forum! :D
In quel caso lo switch filò via talmente rapido e liscio da sembrare quasi surreale! In pratica verso le 4.30 era tutto fatto! E la prima a switchare fu propio la RAI, attorno all'una - una e mezza. :icon_cool:


E' lecito ritenere necessaria la presenza degli operatori in sede, e in effetti presso la maggior parte dei grandi diti è così.
Però molti dei lavori preventivi eseguiti dalle emittenti prima dello switch sono serviti a predisporre in anticipo tutti i nuovi apparati, dotati di combinatori già tarati per l'utilizzo dei sistemi radianti già in uso. E tramite l'ausilio di appositi sistemi di telecontrollo è possibile eseguire lo switch da remoto, non appena la stessa operazione viene effettutata dai siti prncipali dello stesso cluster. :icon_cool:
Grazie AG , non avevo letto la tiua risposta..Ok infatti mi sembrava un po strano che dei tecnici di rete alle 4 di mattina andassero per esempio all amiata , manco fosse agosto:) a commutare gli apparati..
 
Anghiari

Sul digitale da oggi riceviamo i canali Rai,compresa Rai 3 Toscana.Sono spariti i canali del bouquet di teletruria mentre rimangono quelli di Mediaset.
Per il resto continuiamo a ricevere anche il segnale analogico esattamente come prima.
 
io da sansepolcro non lo ricevo il mux rai....su otgtv sul 27 mette mux1 toscana e umbria tv....qualcosa non torna...
 
Dalla Sala Operativa di UNCEM Toscana e Regione Toscana giungono in tempo reale informazioni dettagliate sugli sviluppi del passaggio dal segnale analogico al digitale terrestre. Oggi è stata la volta della Provincia di Arezzo e del Casentino, dove sono ancora in corso le ultime procedure di attivazione.

Grazie al costante lavoro dei tecnici della Sala Operativa, impegnati a monitorare lo stato dell’arte delle zone interessate dallo switch-off, in base alle ultime segnalazioni attivate è giunta la conferma della presenza di alcune criticità in località Le Confina di Vernio, in provincia di Prato, dove a seguito di un sopralluogo di RAIway è stata verificata l’assenza di segnale digitale sia Rai che Mediaset.

Anche nel comune di Cantagallo, dove vi sono zone ancora scoperte, sono in corso verifiche sul posto da parte di RAIway, mentre a San Marcello Pistoiese, in località Gavinana, con il sopralluogo dei tecnici di RAIway sono state date ulteriori indicazioni agli antennisti riguardo ai ripetitori di Monte Ghilardi.
Confermata la ricezione del segnale RAI a Pian degli Ontani, nel comune di Cutigliano (PT), mentre rimangono problemi per quanto riguarda la ricezione dei canali Mediaset e LA7.

Da segnalare invece l’anticipata accensione del centro trasmittente di Monte Nerone sul lato Toscana: l’anticipo ha fatto sì che adesso molti territori vedano già il TG Toscana, senza bisogno del ripetitore locale. Tra questi il comune di Poppi e Anghiari (AR), che inizia a vedere RAI in digitale anche in zone dove c’era il ripetitore locale: per verificare lo stato effettivo del passaggio, occorrerà tuttavia aspettare il 23 novembre.
L’attivazione del ripetitore di Monte Nerone ha dato poi ottimi risultati nella zona della Val di Chiana senese, che d’ora in poi potrà vedere per la prima volta il TG Toscana, che non era invece possibile ricevere con il segnale televisivo analogico.

Per quanto riguarda l’emergenza Lunigiana, la Sala Operativa di UNCEM e Regione Toscana ha mandato al Responsabile delle Transizioni del Ministero dello Sviluppo Economico, e per conoscenza alla Protezione Civile Nazionale, una richiesta affinché venisse accordata la transizione al segnale digitale di tutta la Lunigiana in data lunedì 21 Novembre. Questo in modo tale da dare il giusto preavviso alla popolazione e alle amministrazioni locali, per poter avviare per tempo le pratiche della nuova richiesta di autorizzazione e per preparare i cittadini ad attrezzarsi con il decoder.

Resta ancora aperta la problematica che riguarda il comune di Comano (MS), dove stamattina è andato via il segnale analogico RAI ed è già presente il segnale digitale, mentre i canali Mediaset e LA7 si ricevono ancora in analogico.
 
ragazzi ma nel decoder lascio l'impostazione vhf? scusate la mia ignoranza
 
ezioborgo ha scritto:
ciao orione,da loro 21-69 sul luco,da bucine se sotto la stazione dove non si riceve il luco 21-69 verticale per la rai su pulicciano e 21-69 su secchieta orizzontale, attento ai centralini ci vuole ingresso uhf generico altrimenti ti taglia le frequenze in vendita ci sono centralini con doppio ingresso uhf generico pero' se bda bucine vedi il luco ad occhio nudo tutto sul luco una antenna 21-69 io stamani mattina a levane a mia suocera ho montato una 21-69 sul luco e gli ho lasciato provvisoria la terza banda per rai 1, il problema per loro che per evitare casini dall'amiata mi sa che ci vogliono antenne piuttosto direttive come le 42 elementi,alla cicogna ai miei con monte luco completamente scoperto ho montato una 42 elementi per non avere problemi di entrata di segnale indisiderato dall'amiata
Grazie, purtroppo da Loro mi sa che tutto su Luco sia l'unica soluzione (il monte Amiata a Loro paese la veggo buia...), speriamo di avere piena potenza! i mux di la7 ora li ricevo con poco segnale (15%) e mtv analogico non lo prendo per niente.. il problema di solo Monte Luco e' che si perde il MUX MDS5, a giudicare dal sito di mediaset.
A Bucine potrei vedere sia Luco che Secchieta, ma ho paura di perdere il 40 da Luco inserendolo su banda 4, mentre se li metto in UHF 21-69 tutte e due, mi sa' che si pesteranno i piedi! Non mi rimane che attendere...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso