O
Ospite
Questo problema infatti è comune spesso anche per altri mux in altre postazioni, quando c'è qualche problema tecnico o eventuali manutenzioni.apollo ha scritto:C'è solo la portante
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Questo problema infatti è comune spesso anche per altri mux in altre postazioni, quando c'è qualche problema tecnico o eventuali manutenzioni.apollo ha scritto:C'è solo la portante
Al limite si può sempre indossare un Lindor e evitare perdite di tempo in quell'inutile locale chiamato bagno!Bluelake ha scritto:ma puoi farlo, basta che il 17 sera non vai a letto e passi la nottata a girare tra i vari canali senza sosta, facendo pause solo per fare il caffè (andare al bagno NO, se lo fai se ne accorgono e spengono appena tiri giù le mutande), fino alle 10 del mattino.
E dillo a me... Sino quasi alle 6 di mattina col gruppo di amici di Daxmedia (a casa del titolare del sito)!paolo-steel ha scritto:Beh io a Milano per vederlo in "diretta" non ero proprio andato a dormire....qui si era iniziato verso le 02:45....![]()
E' lecito ritenere necessaria la presenza degli operatori in sede, e in effetti presso la maggior parte dei grandi diti è così.aston ha scritto:Non saprei se la commutazione sui ripetitori e' fatta dalla sede locale oppure bisogna che vada del personale sul posto... A tal proposito qualche esperto del settore se ci puo' illuminare...![]()
Ma emittenti nazionali come Mediaset che credo ricevano da link satellitare, non e' che hanno gia' a parte la taratura del filltro in uscita, gia'dei pacchetti bell e pronti da spedire in " aria"?HFrtv ha scritto:Deve essere fatta esclusivamente sul posto.
Il cambio di frequenza comporta per prima cosa la ritaratura del filtro finale posto prima dell'antenna
poi il cambio della frequenza dell'oscillatore locale se l'emissione e' gia' digitale e se gli apparati non sono a larga banda sono necessarie altre tarature.
Se il passaggio e' dall'analogico occorre sostituire anche il modulatore e forse anche l'apparato di conversione da IF al canale di trasmissione.
Se con l'analogico si trasmetteva solo un contenuto col digitale si tramette tutto un bouquet fino a 6 o piu' contenuti che devono essere presenti nella postazione di trasmissione.
Normalmente gli encoder, che trasformano il segnale audio-video in segnale digitale, e il multiplexer che prende i vari segnali digitali e li compatta per formare un MUX completo sono posizionati nella sede dell'emittente. Occorre poi un ponte di trasferimento digitale che li porti alle varie postazioni.
Questo e' un esempio perche' soggetto a numerose varianti,
le emittenti con molte postazioni e' prevedibile che le attiveranno in tempi lunghi.
Non e' piu' possibile come prima prendere un canale e convertirlo in un altro perche' ora ognuno ha il proprio canale unico per tutte le zone di copertura.
Piccola eccezione il MUX5 Rai da M.Serra, tanti piccoli ripetitori in qualche vallata se non saranno spenti puo' darsi continuino a funzionare anche col digitale sul canale convertito precedentemente in VHF.
e dove va messo di preciso il cioccolatino per evitare di andare al bagno?AG-BRASC ha scritto:Al limite si può sempre indossare un Lindor e evitare perdite di tempo in quell'inutile locale chiamato bagno!![]()
![]()
Mi sa intende questo: http://www.generalfarmacia.com/es/panal-incomtinencia/238385-lindor-pants-complet-tm-14-uds.htmlBluelake ha scritto:e dove va messo di preciso il cioccolatino per evitare di andare al bagno?
![]()
mi potreste per favore spiegare come impostare questa frequenza? cosa cambierebbe?alimori ha scritto:E' vero: anche il mio decoder di cucina che ha i canali italiani, sotto posso scrivere la frequenza esatta del canale europeo. Ed il televisore dell'albergo dove ero al mare seguiva questa regola. Invece il mio tv ha solo i canali, ma fortunatamente segue la canalizzazione europea. Il primio decoder DTT che ho comprato veniva dalla Germania, in Italia il DTT non c'era ancora (solo Mediaset faceva prove sul canale 47 all'incontro), avevamo la canalizzazione a lettere, e quello ovviamente a numeri. Mi è andata bene, dato che abbiamo adottato quel passo (aggiornamenti decoder neanche a parlarne). Quindi auguriamoci che Manuel possa avere la possibilità di impostare la frequenza, lasciando Italia come paese.
è tutta colpa del monte SerraAG-BRASC ha scritto:@ Bluelake
...sempre a pensar male tu!![]()
HFrtv ha scritto:Deve essere fatta esclusivamente sul posto.
Il cambio di frequenza comporta per prima cosa la ritaratura del filtro finale posto prima dell'antenna
poi il cambio della frequenza dell'oscillatore locale se l'emissione e' gia' digitale e se gli apparati non sono a larga banda sono necessarie altre tarature.
Se il passaggio e' dall'analogico occorre sostituire anche il modulatore e forse anche l'apparato di conversione da IF al canale di trasmissione.
Se con l'analogico si trasmetteva solo un contenuto col digitale si tramette tutto un bouquet fino a 6 o piu' contenuti che devono essere presenti nella postazione di trasmissione.
Normalmente gli encoder, che trasformano il segnale audio-video in segnale digitale, e il multiplexer che prende i vari segnali digitali e li compatta per formare un MUX completo sono posizionati nella sede dell'emittente. Occorre poi un ponte di trasferimento digitale che li porti alle varie postazioni.
Questo e' un esempio perche' soggetto a numerose varianti,
le emittenti con molte postazioni e' prevedibile che le attiveranno in tempi lunghi.
Non e' piu' possibile come prima prendere un canale e convertirlo in un altro perche' ora ognuno ha il proprio canale unico per tutte le zone di copertura.
Piccola eccezione il MUX5 Rai da M.Serra, tanti piccoli ripetitori in qualche vallata se non saranno spenti puo' darsi continuino a funzionare anche col digitale sul canale convertito precedentemente in VHF.
Sono nel Comune di Chiusi della Verna ma vicino alla frazione di Corsalone, per cui coprono il Casentino. Poi non so se ce ne sono altri sul crinale appenninico...torrione73 ha scritto:Ma i ripetitori di Chiusi della Verna che zona coprono??Valtiberina o Casentino?
In realtà questo impianto è stato demolitonanni85 ha scritto:Canale 3 Toscana Dvb
Hotel Etruria
Arezzo
AR
CH: 21
POL: o
17-11-11
Scusa Astonaston ha scritto:Ma emittenti nazionali come Mediaset che credo ricevano da link satellitare, non e' che hanno gia' a parte la taratura del filltro in uscita, gia'dei pacchetti bell e pronti da spedire in " aria"?
Grazie AG , non avevo letto la tiua risposta..Ok infatti mi sembrava un po strano che dei tecnici di rete alle 4 di mattina andassero per esempio all amiata , manco fosse agostoAG-BRASC ha scritto:Al limite si può sempre indossare un Lindor e evitare perdite di tempo in quell'inutile locale chiamato bagno!![]()
![]()
E dillo a me... Sino quasi alle 6 di mattina col gruppo di amici di Daxmedia (a casa del titolare del sito)!![]()
![]()
E, appena 4 giorni dopo, la stssa cosa in Veneto da mio padre, con sua moglie (era una grande, peccato sia venuta a mancare la scorsa estate...) che più o meno sino alle 3 e mezza sino seguì, tra il divertito e l'incuriosito, il mio zapping frenetico misto a continue digitazioni qui sul Forum!
In quel caso lo switch filò via talmente rapido e liscio da sembrare quasi surreale! In pratica verso le 4.30 era tutto fatto! E la prima a switchare fu propio la RAI, attorno all'una - una e mezza.
E' lecito ritenere necessaria la presenza degli operatori in sede, e in effetti presso la maggior parte dei grandi diti è così.
Però molti dei lavori preventivi eseguiti dalle emittenti prima dello switch sono serviti a predisporre in anticipo tutti i nuovi apparati, dotati di combinatori già tarati per l'utilizzo dei sistemi radianti già in uso. E tramite l'ausilio di appositi sistemi di telecontrollo è possibile eseguire lo switch da remoto, non appena la stessa operazione viene effettutata dai siti prncipali dello stesso cluster.![]()
Grazie, purtroppo da Loro mi sa che tutto su Luco sia l'unica soluzione (il monte Amiata a Loro paese la veggo buia...), speriamo di avere piena potenza! i mux di la7 ora li ricevo con poco segnale (15%) e mtv analogico non lo prendo per niente.. il problema di solo Monte Luco e' che si perde il MUX MDS5, a giudicare dal sito di mediaset.ezioborgo ha scritto:ciao orione,da loro 21-69 sul luco,da bucine se sotto la stazione dove non si riceve il luco 21-69 verticale per la rai su pulicciano e 21-69 su secchieta orizzontale, attento ai centralini ci vuole ingresso uhf generico altrimenti ti taglia le frequenze in vendita ci sono centralini con doppio ingresso uhf generico pero' se bda bucine vedi il luco ad occhio nudo tutto sul luco una antenna 21-69 io stamani mattina a levane a mia suocera ho montato una 21-69 sul luco e gli ho lasciato provvisoria la terza banda per rai 1, il problema per loro che per evitare casini dall'amiata mi sa che ci vogliono antenne piuttosto direttive come le 42 elementi,alla cicogna ai miei con monte luco completamente scoperto ho montato una 42 elementi per non avere problemi di entrata di segnale indisiderato dall'amiata