Pollo Di Legno
Digital-Forum Senior
- Registrato
- 9 Luglio 2005
- Messaggi
- 363
AG-BRASC ha scritto:In teoria la soluzione è una sola... Modificare la polarizzazione delle proprie antenne. Mi spiace... Ma in pratica non c'è alternativa.
PS: tra l'altro fu proprio Pollo di Legno (affidabilità 200%) che qualche tempo fa spiegava che per l'Amiata ci si sta orientando sulla limitazione dell'irradianzione verso Nord (Siena) e verso Sud (Viterbo), direzioni verso le quali la polarizzazione sarà verticale, mentre verso Ovest (Pimbono/Grosseto) e verso Est (Perugia) si manterrà la polarizzazione orizzontale.
Sembrerebbe che un po' tutti i gestori si orienteranno su quaesta soluzione tecnica (a mio avviso unica possibile per tentare di ottimizzare il segnale dell'Amiata, che penetra così pesantemente all'interno di altri bacini).![]()
Ti ringrazio dell'affidabilità 200% e ti confermo quello che hai scritto aggiungendo che dallo studio della SFN regionale non appaiono grossi problemi di sincronizzazione a causa della presenza di Amiata nella zona di Piombino. A differenza di quanto purtroppo succede nelle zone a nord (Montagna Pistoiese...)
Ti saluto.