Segnali TV in Toscana [nuove graduatorie TV locali]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Otg Tv ha scritto:
Sicuro che sia Torre Sant'Alluccio quello che arriva in orizzontale in Appennino Pistoiese??
Sicurissimo ... modifica fatta e confermata da Pollo di Legno circa un mesetto fa ....
Le zone dell'appennino pistoiese interessate sono quelle servite da S.Alluccio , ma in visibilita' dell'Amiata (oltre 500 masl) ... che quassu' arriva a palla con le nuove antenne ...
e in verticale era buio . Adesso il segnale e' buono e MDS + Dfree arriva perfettamente.
Saluti
 
@ OtgTv

Dal momento che stai leggendo l'argomento ti do qualche segnalazione per la zona Castel del Piano / Grosseto (meglio qui che in privato, così qualcuno può eventualmente confermare o integrare)

Castel Del Piano:

Sul poggio Gialorosso (Montelaterone) è accesso anche il ch 40 (rai mux 4), ho controllato con il pc portatile in macchina fermandomi in un punto lì vicino coperto da ogni altra direzione, inoltre risulta anche sul sito di raiway (che comunque non so quanto sia affidabile)

Retesole sul 21 non si prende (e da qui non si è mai preso nemmeno in analogico) girando in macchina intorno all'amiata sono risucito a prenderlo solo ad Abbadia S. Salvatore (e non sono nemmeno sicuro fosse dall'Amiata perché aveva gli lcn laziali, però era sul 21.. in un altra zona poco distante sul si prendeva su un altro canale (mi pare il 34))

Teleregione ho idea che sull'amiata non ci sia (o sia bassissimo e/o in direzioni strane) perché tutto il resto della lista spostandomi sono riuscito a prenderlo, ma Teleregione no.

I miei zii e un altro mio amico che hanno l'antenna in direzione Monte Luco qui da Castel del piano oltre ai canali che sono nella tua lista prendono (oltre ai mux nazionali):
21 Teletruria
24 8 TOSCANA
31 Teleregione
35 Toscana TV
(in più tiviuitalia e canale italia, però molto bassi di segnali che forse riescono ad entrare dall'Amiata)
Non prendono invece canale 10 e canale 3 che pure dovrebbero essere a monteluco (ma mi viene il dubbio che abbiano in quella direzione solo una IV banda, poi hanno anche un'antenna su Montelaterone forse a banda UHF completa, di preciso non so come siano miscelate, ho visto solo le direzioni, sull'Amiata invece nulla)

Ricordo che già tempo fa avevamo discusso che alcuni di quei canali non dovrebbero esserci a monte Luco, ma ti assicuro che, a parte 8 Toscana che squadretta un po', gli altri sono tutti perfetti, quindi o li hanno accesi a monte Luco a tua insaputa o c'è qualche altra trasmittente nella stessa direzione che li irraida (ma da dove? :eusa_think: )

Per quanrto riguarda Grosseto:

Sono praticamente sicuro (sempre per la storia dei rilevamenti in macchina) che 22 Tivuitalia sia acceso anche da Roselle (ero in un punto vicino a Roselle con l'Amiata coperto e infatti non prendevo niente di roba Amiata, ma il 22 mi arrivava a 100%!)

Sono altresì sicuro che a Valle Maggiore non c'è niente acceso sul 29, ma mi è venuto il dubbio che TLC l'abbiano acceso per sbaglio sul 28 (infatti, più o meno dal periodo in cui tu indichi l'accensione, rai lazio sul 28 a Grosseto è diventata disturbatissima, mentre persino a Piombino si riceve senza problemi) appena posso ricontrollerò

infine qualche segnalazione sulla composizione mux:

su tvr teleitalia c'è la ù accentata di tvr più che non si visualizza correttamente (forse non hai usato il codice html "&ugrave#" ma al limite puoi mettere l'apostrofo, tanto più che nel nome del mux è scritta con l'apostrofo)

Inoltre la composizioone di 8 Toscana non è più quella indicata da te ma adesso è:
8 Toscana, Italia 7, Rete 37, Tgt 24, AUTO TV, Teletruria, Toscana paese mio (monoscopio con scritto ITALIA 7 STADIO)
In pratica hanno tolto 50 canale e Gastone Nencini.

Spero di poter essere stato utile.
Saluti
 
Ultima modifica:
Freccia-d-a ha scritto:
Grazie per il 40
Retesole evidentemente deve fare solo la zona viterbese e poco più. Gli LCN non ci badare, l'altro canale che vedi credo sia il 24 laziale
il 31 dall'Amiata è altrettanto stretto, solo verso Orbetello a quanto pare
Teletruria non ha 21 al Luco, perchè non usa quella postazione. Potrebbe essere un Cetona. Gli altri li confermo.
Il 22 di Roselle, in attesa della conferma dell'emittente, l'ho già inserito
Se vuoi cercare il ripetitore di Enaoli ti lascio le coordinate (11 09' 03 E 42 42' 17 N). Se hanno compiuto un simile errore fammi sapere che comunico subito
Sulla composizione mux e in genere sugli accenti: il problema è del tuo browser in cui devi selezionare la codifica testo corretta. Siccome in Italiano gli accenti sono previsti, preferisco usarli e non usare quell'aborto di apostrofo...
Grazie per Otto Toscana e per tutto il resto
 
Freccia-d-a ha scritto:
@ OtgTv......

infine qualche segnalazione sulla composizione mux:

su tvr teleitalia c'è la ù accentata di tvr più che non si visualizza correttamente (forse non hai usato il codice html "&ugrave#" ma al limite puoi mettere l'apostrofo, tanto più che nel nome del mux è scritta con l'apostrofo)

Inoltre la composizioone di 8 Toscana non è più quella indicata da te ma adesso è:
8 Toscana, Italia 7, Rete 37, Tgt 24, AUTO TV, Teletruria, Toscana paese mio (monoscopio con scritto ITALIA 7 STADIO)
In pratica hanno tolto 50 canale e Gastone Nencini.

Spero di poter essere stato utile.
Saluti

Sulla composizione mux posso aggiungere che sul mux Antenna 5 oltre ai 4 canali già presenti oggi penso che si siano aggiunti pure Antenna 5 Silver ed Antenna 5 Social,purtroppo a me entrano con una bassissima qualità non so' da dove probabilmente Castellina in Chianti anche se stranamente girando la mia UHF su quei ripetitori non aggancio niente ma ricevo solo qualcosa di squadrettato puntando il Secchieta.Da Montefalcone da dove si riceveva benissimo quel mux qui a Poggibonsi è circa 1 mese che è tutto spento !
Ciao a tutti!
 
Freccia-d-a ha scritto:
@ OtgTv

Dal momento che stai leggendo l'argomento ti do qualche segnalazione per la zona Castel del Piano / Grosseto (meglio qui che in privato, così qualcuno può eventualmente confermare o integrare)

Castel Del Piano:

Sul poggio Gialorosso (Montelaterone) è accesso anche il ch 40 (rai mux 4), ho controllato con il pc portatile in macchina fermandomi in un punto lì vicino coperto da ogni altra direzione, inoltre risulta anche sul sito di raiway (che comunque non so quanto sia affidabile)

Retesole sul 21 non si prende (e da qui non si è mai preso nemmeno in analogico) girando in macchina intorno all'amiata sono risucito a prenderlo solo ad Abbadia S. Salvatore (e non sono nemmeno sicuro fosse dall'Amiata perché aveva gli lcn laziali, però era sul 21.. in un altra zona poco distante sul si prendeva su un altro canale (mi pare il 34))

Teleregione ho idea che sull'amiata non ci sia (o sia bassissimo e/o in direzioni strane) perché tutto il resto della lista spostandomi sono riuscito a prenderlo, ma Teleregione no.

I miei zii e un altro mio amico che hanno l'antenna in direzione Monte Luco qui da Castel del piano oltre ai canali che sono nella tua lista prendono (oltre ai mux nazionali):
21 Teletruria
24 8 TOSCANA
31 Teleregione
35 Toscana TV
(in più tiviuitalia e canale italia, però molto bassi di segnali che forse riescono ad entrare dall'Amiata)
Non prendono invece canale 10 e canale 3 che pure dovrebbero essere a monteluco (ma mi viene il dubbio che abbiano in quella direzione solo una IV banda, poi hanno anche un'antenna su Montelaterone forse a banda UHF completa, di preciso non so come siano miscelate, ho visto solo le direzioni, sull'Amiata invece nulla)

Ricordo che già tempo fa avevamo discusso che alcuni di quei canali non dovrebbero esserci a monte Luco, ma ti assicuro che, a parte 8 Toscana che squadretta un po', gli altri sono tutti perfetti, quindi o li hanno accesi a monte Luco a tua insaputa o c'è qualche altra trasmittente nella stessa direzione che li irraida (ma da dove? :eusa_think: )

Per quanrto riguarda Grosseto:

Sono praticamente sicuro (sempre per la storia dei rilevamenti in macchina) che 22 Tivuitalia sia acceso anche da Roselle (ero in un punto vicino a Roselle con l'Amiata coperto e infatti non prendevo niente di roba Amiata, ma il 22 mi arrivava a 100%!)

Sono altresì sicuro che a Valle Maggiore non c'è niente acceso sul 29, ma mi è venuto il dubbio che TLC l'abbiano acceso per sbaglio sul 28 (infatti, più o meno dal periodo in cui tu indichi l'accensione, rai lazio sul 28 a Grosseto è diventata disturbatissima, mentre persino a Piombino si riceve senza problemi) appena posso ricontrollerò

infine qualche segnalazione sulla composizione mux:

su tvr teleitalia c'è la ù accentata di tvr più che non si visualizza correttamente (forse non hai usato il codice html "&ugrave#" ma al limite puoi mettere l'apostrofo, tanto più che nel nome del mux è scritta con l'apostrofo)

Inoltre la composizioone di 8 Toscana non è più quella indicata da te ma adesso è:
8 Toscana, Italia 7, Rete 37, Tgt 24, AUTO TV, Teletruria, Toscana paese mio (monoscopio con scritto ITALIA 7 STADIO)
In pratica hanno tolto 50 canale e Gastone Nencini.

Spero di poter essere stato utile.
Saluti

A parte il fatto che una tv portatile con un antennina da 10 cm, non è certo un buon sistema per capire se in una determinata posizione si prendono determinati canali.. Ad esempio:

8 Toscana, Italia 7, Rete 37, Tgt 24, Canale 10, Canale 3, Canale Italia, Gastone Nencini, 7 Gold, Toscana tv, tv9, 670 Elba e altri... Sono tutti presenti sull'Amiata, ma ci vuole una Uhf decente e amplificazione.
Retesole non è mai esistita.
Su Poggio Giallorosso (Montelaterone) ci sono tutti i mux rai. VHF rai 1-2-3, news24, radio. Tutti gli altri in uhf.
Poi l'Amiata (esattamente come su Poggio Giallorosso) non irradia a 360° usando sempre la stessa polarizzazione ! Esempio, Castel del piano riceve la VHF orizzontale da Poggio Giallorosso, mentre Montenero, S.Rita (Cinigiano), parte di Montalcino (SI) la prendono in verticale ! Poi sull'Amiata sono 2 i ripetitori sulle rispettive vette ! Cioè Amiata "Paschi" e Amiata "Sassi".
Lo stesso discorso da Grosseto, gli stessi canali che magari ricevi a Montenero in verticale, a Grosseto li prendi in orizzontale.
Paradossalmente, Castel del Piano anche se si trova sotto l'Amiata, non ha un segnale fortissimo, quindi ci vogliono antenna Uhf con un guadagno decente, puntamento ben fatto e giusta amplificazione. Castel del Piano poi è disposto in modo molto irregolare, e in molti a seconda della posizione e dell'altidudine scelgono tra Monte Amiata, Serra, Luco...
In quale zona di C.Piano sei ?
 
Ultima modifica:
azzizzola ha scritto:
A parte il fatto che una tv portatile con un antennina da 10 cm, non è certo un buon sistema per capire se in una determinata posizione si prendono determinati canali.. Ad esempio:
secondo me invece è un ottimo sistema: con un'antennina in quel modo ti posizioni vicino alla postazione da "analizzare" con la macchina e sei abbastanza sicuro che non ti arrivino mux da altre postazioni, visto il poco guadagno della suddetta antennina, comunque le prove in casa a Castel del Piano invece le avevo fatte con una vecchia "cobra prestige" amplificata

azzizzola ha scritto:
8 Toscana, Italia 7, Rete 37, Tgt 24, Canale 10, Canale 3, Canale Italia, Gastone Nencini, 7 Gold, Toscana tv, tv9, 670 Elba e altri... Sono tutti presenti sull'Amiata, ma ci vuole una Uhf decente e amplificazione.
Retesole non è mai esistita.
e chi ha mai detto il contrario?! :D li prendo tutti! (alcuni con l'antenna del tetto, per Canale 3 e TVR teleitalia devo usare la "cobra")

azzizzola ha scritto:
Su Poggio Giallorosso (Montelaterone) ci sono tutti i mux rai. VHF rai 1-2-3, news24, radio. Tutti gli altri in uhf.
Bene , quindi la presenza del ch 40 è confermata! ;)

azzizzola ha scritto:
Paradossalmente, Castel del Piano anche se si trova sotto l'Amiata, non ha un segnale fortissimo, quindi ci vogliono antenna Uhf con un guadagno decente, puntamento ben fatto e giusta amplificazione. Castel del Piano poi è disposto in modo molto irregolare, e in molti a seconda della posizione e dell'altidudine scelgono tra Monte Amiata, Serra, Luco...
In quale zona di C.Piano sei ?
Praticamente davanti alle poste... abbastanza "avvallato", ho l'antenna sul tetto su Montelaterone e Amiata (ma da quest'ultimo come già detto ho un bel po' di problemi).
Dalla finestra vedo tutti i trasmettitori dell'Amiata, infatti mettendo la cobra vicino alla finestra prendo tutto quel che c'è sull'Amiata perfettamente.
Monte Luco da dentro casa non le prendo neanche per sbaglio (piano terra)... dal tetto forse chissà... alcune case vicine (poche) hanno un'antenna in quella direzione...
I miei zii che lo prendono bene stanno più in alto (zona stadio)


Otg Tv ha scritto:
Retesole evidentemente deve fare solo la zona viterbese e poco più. Gli LCN non ci badare, l'altro canale che vedi credo sia il 24 laziale
sì, hai ragione, mi sa che era il 24, non il 34! :icon_redface:
Otg Tv ha scritto:
Teletruria non ha 21 al Luco, perchè non usa quella postazione. Potrebbe essere un Cetona. Gli altri li confermo.
mi pare improbabile dal momento che tra Castel del Piano e il Cetona c'è l'Amiata proprio nel mezzo! :D
A meno che non arrivi per qualche "rimbalzo" strano, ma mi pare improbabile anche questo, anched perché si vede perfettamente...
Che ci sia qualche postazione "minore" in quella direzione?!
Sarebbe interessante scoprirlo... nelle tue tabelle non è previsto "postazione: ignota"? :D

Otg Tv ha scritto:
Sulla composizione mux e in genere sugli accenti: il problema è del tuo browser in cui devi selezionare la codifica testo corretta. Siccome in Italiano gli accenti sono previsti, preferisco usarli e non usare quell'aborto di apostrofo...
in realtà l'html per le lettere accentate prevede delle sequenze tipo quella che ti ho detto nell'altro messaggio (&ugrave# per la ù ad esempio).
Se fai affidamento sull'impstazione della codifica rischi che il 90% della gente veda qualche simbolo strano.
Forse c'è un modo di forzare la codifica nell'header della pagina, ma onestamente al momento non ricordo e poi è un po' OT :D

Otg Tv ha scritto:
Grazie per Otto Toscana e per tutto il resto
Prego figurati... appena posso ricontrollo Enaoli...
 
Freccia-d-a ha scritto:
secondo me invece è un ottimo sistema: con un'antennina in quel modo ti posizioni vicino alla postazione da "analizzare" con la macchina e sei abbastanza sicuro che non ti arrivino mux da altre postazioni, visto il poco guadagno della suddetta antennina, comunque le prove in casa a Castel del Piano invece le avevo fatte con una vecchia "cobra prestige" amplificata
Purtroppo non è un sistema affidabile. Occorrerebbe avere sempre delle unità di misura VERE non delle percentuali, anche per fare una semplice triangolazione. A meno che non vai in postazione e usi il dito come antenna
 
Otg Tv ha scritto:
Purtroppo non è un sistema affidabile. Occorrerebbe avere sempre delle unità di misura VERE non delle percentuali, anche per fare una semplice triangolazione. A meno che non vai in postazione e usi il dito come antenna
Infatti non mi sono messo a fare triangolazioni, mi sono posizionato praticamente davanti alla postazione di interesse, so bene di non avere un'apparecchiatura professionale (e manco ho idea di farmela, non sono così appassionato), ma con un pc portatile, chiavetta usb-dvbt e antennina un po' di cose si riescono a capire...
In ogni caso sono d'accordo sul discorso delle percentuali, infatti non le ho mai menzionate, a parte forse dicendo che un segnale mi arrivava a 100% intendendo potenza piena, anche perché ogni decoder mette le percentuali a modo suo... non capisco a volte in certi thread delle sequenze di percentuali intensità / qualità di vari decoder che qualcuno riporta... ci vorrebbero i valori in dB di mer e ber, ma anche lì ci vuole qualche attrezzo più professionale...

azzizzola ha scritto:
Poi sull'Amiata sono 2 i ripetitori sulle rispettive vette ! Cioè Amiata "Paschi" e Amiata "Sassi".
Lo stesso discorso da Grosseto, gli stessi canali che magari ricevi a Montenero in verticale, a Grosseto li prendi in orizzontale.
A tal proposito, mi sapresti dire sei Sassi sono quelli vicino alla croce e i Paschi quelli sul poggetto più basso o viceversa? non l'ho mai capito! :D

Comunque prima ho fatto una passeggiata nei dintorni dopo che mi hai messo la pulce nell'orecchio ed ho notato che la configurazione standard è: oltre alla VHF, un'antenna verticale su Montelaterone e una orizzontale sull'Amiata (oltre ad una orizzontale su monte Luco che però hanno in pochi)
Tuttavia le antenne che sembrano più nuove (presumibilmente cambiate dopo lo SO) sono sull'Amiata in verticale!
 
Unico63 ha scritto:
Amiata e Argentario sono in sfn ...non credo ci sarebbero problemi e poi vengono da direzioni opposte o quasi!
Già molti segnali dall'Amiata sono in verticale!!!

Sei sicuro di quello che dici?

Xchè a me entrano sicuramente entrambi, in inverno tutto ok, ma in estate diversi mux, tra i quali il 36 ed il 60 danno moltissimi problemi, con la qualità che passa da 40 a 90 e viceversa nel gioro di 2-3 secondi.
 
aladino ha scritto:
filuke ha scritto:
Finalmente qui a Firenze con un pò di ritardo sul resto si riesce a ricevere i ch 40 frequ. 626 e finalmente visibili Rai5 e Rai hd......era ora

Ma sei sicuro? io ho risintonizzato e del 40 nemmeno l'ombra

ecco stai all'ombra che domani son previsti 35 gradi a firenze ;)
 
marco2bb2 ha scritto:
Tu dove sei? Perche' da qui (pian di conca, dal serra) arriva regolare, sul 35
Quoto da Viareggio... anzi... se per 35 è stato inteso ch. Uhf 35, dove trasmettono TOSCANA TV, ACQUA, Virginradio TV, 72 Antenna 5, 7 GOLD TVR Teleitalia, TOSCANA TV NEWS & SPORT 24, TC 1, Nuvolari, SEETEN 24, SIENA TV...
il mio dec, per il Segnale dà: Intensità = 60%, ma la Qualità oscilla di brutto... da 30 schizza a 78-88!
E quando questo succede (che dura una frazione di secondo) le immagini saltano.
Ecco, manco a farlo apposta!
Ora si sta stabilizzando tutto!
Adesso, dopo circa 10 minuti dalla prima osservazione, Qualità oltre 93%, per cui fine problemi!
 
Freccia-d-a ha scritto:
Infatti non mi sono messo a fare triangolazioni, mi sono posizionato praticamente davanti alla postazione di interesse, so bene di non avere un'apparecchiatura professionale (e manco ho idea di farmela, non sono così appassionato), ma con un pc portatile, chiavetta usb-dvbt e antennina un po' di cose si riescono a capire...
In ogni caso sono d'accordo sul discorso delle percentuali, infatti non le ho mai menzionate, a parte forse dicendo che un segnale mi arrivava a 100% intendendo potenza piena, anche perché ogni decoder mette le percentuali a modo suo... non capisco a volte in certi thread delle sequenze di percentuali intensità / qualità di vari decoder che qualcuno riporta... ci vorrebbero i valori in dB di mer e ber, ma anche lì ci vuole qualche attrezzo più professionale...


A tal proposito, mi sapresti dire sei Sassi sono quelli vicino alla croce e i Paschi quelli sul poggetto più basso o viceversa? non l'ho mai capito! :D

Comunque prima ho fatto una passeggiata nei dintorni dopo che mi hai messo la pulce nell'orecchio ed ho notato che la configurazione standard è: oltre alla VHF, un'antenna verticale su Montelaterone e una orizzontale sull'Amiata (oltre ad una orizzontale su monte Luco che però hanno in pochi)
Tuttavia le antenne che sembrano più nuove (presumibilmente cambiate dopo lo SO) sono sull'Amiata in verticale!

Consideriamo 2 cose.
La prima, che prima dello switch off in molti puntavano una UHF verso Monte Luco, era una soluzione abbastanza comoda, perchè con una logaritmica si prendevano diversi canali. Dopo lo switch off, a Castel del Piano il segnale proveniente da Monte luco si è abbassato considerevolmente quindi è stato sempre usato come seconda o ultima scelta.
La seconda, a Castel del Piano ci sono in diversi che si cimentano con il "fai da te" oppure che si affidano ad antennisti che col digitale ci hanno capito il giusto quindi il "copiare" un impianto di antenna, magari del vicino di casa potrebbe essere una scelta azzardata..! Diversi continuano a tenere solo una UHF puntata verso l'Amiata però polarizzata orizzontale. Risultato: vedi male o per niente tutto il boquet Mediaset sui vari mux, ma si vedono bene diversi canali regionali.
Molti impianti d'antenna precedenti al 2006-7 se guardi bene, sono discretamente malconci a causa di un eccezionale grandinata che arrivò diverse estati fà. "Chicchi" grandi come palle da tennis, su diversi veicoli e antenne si vedono ancora i segni..
Cmq "Paschi" è la vetta a destra, "Sassi" a sinistra.
La configurazione standard che farei io a C.Piano sarebbe appunto la Vhf orizzontale sul Monte Laterone (se lo chiamiamo Poggio Giallorosso non lo riconosce nessuno, a volte nemmeno io) che è ad un 1km in linea d'aria, quindi.. Effettivamente la zona davanti alle poste e tutta Via D. Santucci è la più rognosa per quanto riguarda la rai, infatti quasi tutti hanno un palo dell'antenna mooolto alto cmq sempre puntato a Monte Laterone perchè Monte Luco li è da dimenticare, rimane coperto dal paese. Poi una UHF sempre su Monte Laterone e una UHF verso l'Amiata. E almeno tutti i canali nazionali ce li hai. Poi se proprio vuoi levarti lo sfizio, una log uhf orizzontale verso l'Amiata per le varie ciofeghe regionali.. !
Poi una cosa mi chiedevo: quando diavolo arriverà Virgin Tv sull'Argentario e sull'Amiata ??
 
Ultima modifica:
Romero ha scritto:
Sei sicuro di quello che dici?

Xchè a me entrano sicuramente entrambi, in inverno tutto ok, ma in estate diversi mux, tra i quali il 36 ed il 60 danno moltissimi problemi, con la qualità che passa da 40 a 90 e viceversa nel gioro di 2-3 secondi.

Purtroppo d'estate i segnali fanno le "bizze", anche con l'analogico succedeva di tutto, dalle tv arabe, sarde e laziali nella toscana sud a quelle liguri nella toscana nord..ora...PURE!
Anche se con minori danni!
A me a Piombino l'Argentario sembra su una giostra ...su e giù..continuamente!!

Ma l'SFN c'è!!
 
Ultima modifica:
..ci sono problemi sul mux RAI1 da Monte Pidocchina?:eusa_think:
Lo chiedo perchè nel suo "derivato" di POGGIO BARONE il segnale risulta SPENTO da IERI....:crybaby2:
 
Unico63 ha scritto:
Purtroppo d'estate i segnali fanno le "bizze", anche con l'analogico succedeva di tutto, dalle tv arabe, sarde e laziali nella toscana sud a quelle liguri nella toscana nord..ora...PURE!
Anche se con minori danni!
A me a Piombino l'Argentario sembra su una giostra ...su e giù..continuamente!!

Ma l'SFN c'è!!

Ciao Unico,
ieri abbiamo fatto un po di rilievi nella zona di Piombino e devo dire che il quadro che ne è emerso è si un po confusionario ma sicuramente meno critico di quanto mi aspettassi.
Il problema che lamenti di mancata ricezione dei canali 50 e 52 non è dovuto alla mancanza del segnale in polarizzazione orizzontale, che è presente anche se con livello più basso rispetto al verticale, per effetto del retro dei pannelli trasmittenti in direzione nord.
Anche se con livello più basso infatti il MER e BER misurati non evidenziano alcuna criticità di ricezione tranne, come ti dicevo, per i canali 50 e 52 interferiti dal trasmettitore di Canale 3 Toscana sul canale 51 che sta funzionando senza adeguato filtraggio.
Per il momento l'unica cosa che siamo riusciti a strappare è una cospicua diminuzione della potenza irradiata che dovrebbe aver migliorato la situazione.
Ho qualche dubbio al riguardo e magari tu o qualcuno che ha il tuo stesso problema può confermarmi o meno un miglioramento della situazione.
Quindi nessuna modifica sull'antenna trasmittente ma la lenta e graduale migrazione dei sistemi riceventi della città nella più corretta polarizzazione verticale anche se chi volesse mantenere la 5° banda in orizzontale in questo momento non dovrebbe avere nessun problema per ricevere, ovviamente interferenze da terzi escluse.

Attendo notizie.

Grazie
 
H-v

Quindi come si pensava, Piombino tutta verticale! tranne il 24 (per ora) e il 51.
Dico il 51, perchè finora, cali di potenza forzati a parte, è l'unico in 5^ che a Salivoli non s'è mai fatto vedere.
Era abbastanza chiaro, perchè a differenza del Centro che hanno segnali vicini e in vista, qui la polarizzazione discrimina molto la ricezione, per cui quello che si vede qua, è sicuramente verticale!
 
cavallone ha scritto:
Anche io che sto a Salivoli, e devo avere una antenna obbligatoria su Argentario (Verticale), però ne avevo nel vecchio impianto anche una altra in orizzontale puntata in direzione più verso sinistra quindi puntata su Semaforo ed era in Orizzontale)
Già che ci siamo, con una fotina voi ci riuscite a capire se la vecchia antenna in alto, che era puntata su Semaforo in Horizzontale ,
se era di banda 4^ oppure di banda 5^ oppure enrtambe?
(sul catalogo fracarro sono disegnate uguali uguali e non so distinguerle le 10BL4 o 10BL5)


quelle due sotto sono puntate su Argentario, da sempre in Verticale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso