Almeno dentro Grosseto città, non si è esposti a segnali di millemila ripetitori come su Castel del Piano che conosci bene (anche se te abiti in una zona relativamente riparata del paese).
A tal proposito: l'altro giorno ero a Castel del piano e ho controllato il famoso Rete A2 (ch 32)
Ricordo che ho l'impianto con l'antennina portatile sopra l'armadio vicino alla finestra puntata sull'Amiata (perché i miei condomini non sono abbastanza intelligenti da capire che dell'antenna condominiale ne manca metà, forse in seguito ad una grandinata, ho l'unica 20 elementi al mondo da 10 elementi!!)
Il 32 lo ricevo senza problemi, comunque come dice azzizzola sono in un punto abbastanza coperto sia da monte Luco che da altro.
In ogni caso il decoder segnala 97% di qualità sul 31, ma intorno ad 80% (peraltro oscillante) sul 32, quindi, anche se non squadretta mai, qualche problema in effetti ci dev'essere....
il 51 invece negli ultimi tempi mi è diventato molto più stabile...
Frequenza UHF 38 (mux Mediaset 3): Volevo segnalare che qui dove sono io, a Grosseto est, con segnale ricevuto dall'Amiata per la frequenza in questione, è da qualche giorno che ci sono continui squadrettamenti con canale 5HD tanto da renderlo spesso invisibile.
Io lo vedo bene (però ho antenna che miscela Argentario e Amiata) anche se la tv in effetti rileva una qualità molto più bassa rispetto agli altri mux mediaset, quindi magari la sfn non è tarata bene o qualcosa del genere, ed essendo un segnale più al limite basta un impianto un minimo differente da un altro per perderlo...
Ah, peccato. Chissà come potrebbe essere col DVTB-2, anche se preferirei non arrivasse, non ci sarebbe spazio nell'etere per tutti i canali esistenti.
Non ho ben capito cosa vuoi dire... anzi col dvbt-2 ci sarebbe spazio per più canali, perche in una sola frequenza riesci a zepparcene di più, ma non ti credere che sia miracoloso: l'aereo/deltaplano/gabbiano che diceva HFrtv ti fa perdere il segnale tanto col dvbt-1 che con il dvbt-2!
Comunque stai tranquillo che secondo me non prenderà piede ancora per diversi anni (e forse quando succederà sarà già obsoleto!

)
Sto continuando a notare
saltuarie sparizioni per alcuni secondi sul mux1 della Rai da monte Argentario (ch27)
Qualcun altro mi conferma o devo cominciare a preoccuparmi per la mia antenna?!
In ogni caso se dipende da loro e continua a farlo anche nei prossimi giorni forse andrà segnalato!?
Per finire riprendo un argomento di qualche settimana, quando il mux di canale 10 (ch 43) dal Serrà dava dei problemi a sintonizzare i canali...
In effetti controllai e sul mux del serra mancavano le tabelle PMT e SDT (una cosina da niente, è solo la lista dei canali trasmessi nel mux

).
I flussi dei canali c'erano ma si potevano vedere solo se erano già stati sintonizzati in precedenza.
Nello stesso istante dall'Argentario invece era tutto a posto, un problema localizzato quindi...
La settimana successiva comunque era stato già rimesso a posto!
Allego screenshot di rilevazione in contemporanea di canale 10 (ch43) su Argentario (sinistra) e Serra (a destra) in data 6 febbraio 2014 ore 23:44
cliccare per ingrandire
la cosa non si risolveva nemmeno con la programmazione notturna (allorché vengono inseriti i canali nitegate) 7 febbraio 2014 ore 01:18
cliccare per ingrandire
Già che c'ero ho fatto la comparazione anche per il mux di Italia7, non perché desse qualche problema ma per far notare l'LCN diverso di 50 canale

(l'ultimo della lista)
cliccare per ingrandire